UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: ATP Challenger: Samarcanda porta bene a Vanni, si rivede Gulbis
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
FlashItaliani

ATP Challenger: Samarcanda porta bene a Vanni, si rivede Gulbis

In Uzbekistan l'azzurro conquista il primo titolo Challenger dopo oltre due anni. L'imprevedibile lettone è in semifinale a Bordeaux

Last updated: 19/05/2018 14:41
By Paolo Di Lorito Published 19/05/2018
Share
4 Min Read

Come di consueto durante i Master 1000 non si svolgono altri eventi del circuito ATP maggiore, ma questo non impedisce ai tennisti di competere nei tornei Challenger che anche questa settimana hanno avuto luogo in giro per il mondo.

Busan, South Korea. Cemento ($150,000 +H)

In Corea del Sud si disputa l’unico evento sul cemento della settimana e in finale, cosa inusuale per un torneo Challenger, sono giunte due teste di serie: la numero 1 Matthew Ebden (n. 85 del mondo) e la numero 3 Vasek Pospisil (n. 78 del mondo). I due hanno incrociato le loro racchette solo una volta, nel secondo turno del Australian Open del 2014 e a vincere fu il canadese Pospisil in quattro set.

Lisbon, Portugal. Terra (€43,000 +H)

Nonostante il montepremi non esaltante, il torneo portoghese è riuscito a suscitare molto interesse con un bell’assortimento di giovani dalle belle speranze (come De Minaur e Auger Aliassime) e giocatori un po’ più in là con l’età ma sempre piacevoli da vedere (come Rosol, Bellicci, Robredo). Prorpio quest’ultimo ha raggiunto il traguardo delle semifinali e giocherà con l’austriaco Sebastian Ofner. Dall’altra parte troviamo invece il tennista di casa Pedro Sousa e il cileno Christian Garin. Nel suo match di secondo turno, che lo ha visto vincere in tre set contro Broady, Robredo si è visto anche rifilare un tweener frontale messo a segno dal britannico. La sua esperienza gli ha comunque permesso di avere la meglio.

Broady (info – @AceTheTennis ) (🎥@ATPChallenger ) pic.twitter.com/e4XWMGciv0

— doublefault28 (@doublefault28) May 16, 2018

Samarkand, Uzbekistan. Terra ($75,000 +H)

Nella canzone “Samarcanda” di Roberto Vecchioni, il protagonista trovava la morte ad attenderlo una volta giunto nella città uzbeka. Mentre è proprio qui che Luca Vanni, 259 del mondo, trova il successo e conquista il primo titolo Challenger dal 2016, dando continuità al buon risultato di Glasgow dove era giunto in finale. L’italiano ha battuto nell’ultimo match lo spagnolo Mario Viella Martinez (22 anni, n. 321) con un doppio 6-4, perdendo un solo set in tutto il torneo.

Bordeaux, France. Terra (€106,000 +H)

In Francia, dopo l’uscita di scena di gran parte dei tennisti di casa, l’idolo indiscusso è diventato Ernests Gulbis il quale è tornato a giocarsi una semifinale dopo 3 anni (l’ultima risale all’ottobre 2015 a Vienna, mentre a livello Challenger non accadeva addirittura dal 2012). Il lettone, dopo aver vinto tutti i suoi match rimontando un set di svantaggio annullando addirittura quattro match point a Gimeno-Traver, si trova ora davanti il grosso – nel vero senso della parola – ostacolo rapprensetato da Reilly Opelka. Il 20enne americano, grazie ai suoi 211 centimetri può contare su un servizio poderoso ma Gulbis non è certo da meno con quel fondamentale. Dall’altra parte del tabellone c’è l’ultimo transaplino rimasto in gara, il n. 241 del mondo Gregoire Barrere che se la vedrà con l’argentino Guido Andreozzi.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:ATP ChallengerLuca Vanni
Leave a comment

Ultimi articoli

Townsend nella bufera per gli insulti al cibo cinese: “Assurdo, questi uccidono le rane!”
WTA
Coppa Davis, Feliciano Lopez: “A Bologna mi piacerebbe vedere un’altra sfida tra Sinner e Alcaraz” [ESCLUSIVA VIDEO]
Video
Coppa Davis, Volandri: “Evitata la Spagna, ora un passo alla volta” [ESCLUSIVA VIDEO]
Video
Coppa Davis, l’analisi del tabellone: l’Italia pesca bene, la Spagna parte in salita [VIDEO]
Coppa Davis
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?