UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Cori Gauff, quasi una giovane Venus Williams
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Flash

Cori Gauff, quasi una giovane Venus Williams

Alla scoperta di una delle giocatrici più interessanti del tennis junior femminile, testa di serie numero 3 a Wimbledon

Last updated: 18/03/2024 15:45
By AGF Published 12/07/2018
Share
9 Min Read

Mercoledì mattina della seconda settimana, a Wimbledon stiamo organizzando i campi junior da “coprire“ con Luca Baldissera. Lui segue Lorenzo Musetti, io Elisabetta Cocciaretto. Poi Luca mi dice: “Hai già visto giocare Cori Gauff? E’ un fenomeno, finalista a 13 anni agli US Open 2017: valla a vedere”. Rispondo che ci avevo già pensato, e ci proverò a maggior ragione dopo il suo consiglio. Sempre se i tempi lo permetteranno.

Court 5, verso le ore 15.00 locali. Non sono l’unico con accredito interessato a seguire Cori. Accanto a me c’è una giocatrice francese del torneo junior. Ho sbirciato il nome sul cartellino: è Diane Parry che scatta diverse foto di Gauff. Parry ha perso al primo turno e ora, a sedici anni ancora da compiere, segue le partite come una appassionata “qualsiasi”. Diciamo che in questo assomiglia più a Serena Williams: (“Certo che seguo il tennis femminile, lo seguo e cerco di promuoverlo”) che a Camila Giorgi (“Non seguo mai il tennis”).

Ma sto divagando. Sono al Court 5 per Gauff. La sua avversaria à l’argentina Carle (che ha sconfitto Parry al primo turno), testa di serie numero 15 del torneo. Ho già letto l’articolo che Luca Baldissera aveva dedicato a Gauff lo scorso anno (che trovate QUI), e quindi in parte so cosa aspettarmi, anche se alla sua età le cose cambiano in fretta e ogni mese conta come un anno. Luca ha raccontato anche che è figlia di due ottimi sportivi, il papà giocatore di basket, la mamma eptathleta.

A Wimbledon 2018 Cori è testa di serie numero 3 del torneo, e da qualche mese ha compiuto 14 anni (è nata il 13 marzo 2004). Dovrei dire come gioca, ma la prima cosa che colpisce di Cori, prima ancora che tocchi una palla, è che cammina esattamente come Venus Williams. Non è alta quanto Venus , ma “trascina” i piedi un po’ aperti con la caratteristica andatura della più anziana delle sorelle Williams. Se le guardi solo le gambe sembra letteralmente di vedere Venus, e in un biopic sarebbe perfetta per interpretare lei da piccola. Non è un aspetto che abbia mai molto apprezzato di Venus, ma una cosa è certa: sappiamo già che questa andatura non impedisce di giocare bene a tennis.

E infatti Cori, quando la palla è in gioco, diventa rapida, scattante e precisa nei movimenti. In realtà tennisticamente parlando non direi che abbia molto di Venus, ma quando si muove tra un punto e l’altro è impressionante per quanto somigli la camminata. Sui siti ITF e WTA non è ancora indicata la sua statura. Direi che potrebbe essere alta circa 1,70-1,72 ma non possiamo sapere se crescerà ancora, vista l’età.

Gauff al servizio dispone di una buona prima, mentre la seconda è meno solida: a volte la spinge in modo sufficiente, qualche volta la palla risulta un po’ troppo tenera. Il rovescio mi sembra il suo colpo più naturale: attacca la parabola avversaria con sicurezza e ne esce un suono pulito, senza strappi, con la palla che fila via sicura. Il dritto mi sembra un po’ meno solido, con una preparazione a volte un po’ macchinosa; il risultato è un colpo non altrettanto costante. Ma devo dire che per il poco che l’ho seguita gli aspetti che mi hanno colpito di più di Gauff sono due: il suo fisico reattivo che la fa stare sempre a suo agio in campo, e soprattutto le scelte tattiche.

Il sommario accenno che ho fatto dei suoi colpi base non esaurisce affatto il suo tennis. Cori, almeno sull’erba, non è una giocatrice ripetitiva. Per esempio se le capita una palla più corta e attaccabile non è che la aggredisca sistematicamente con una botta. No, può decidere di eseguire un back per prendere la rete e chiudere il punto di volo. E quando parlo di back non mi riferisco solo al rovescio, ma anche al dritto: un colpo quasi in estinzione nel tennis contemporaneo.

È raro vedere una ragazzina che concepisce un tennis fatto di schemi a colpi multipli, invece di pensare che tutto si risolva in un colpo solo. La sensazione è che ce l’abbia proprio naturalmente questo modo di intendere il gioco: un aspetto raro nel tennis contemporaneo. E così ecco gli attacchi interlocutori in funzione della volèe, ma anche soluzioni più “tricky”, come improvvise palle senza peso, volutamente lasciate corte, per mettere in imbarazzo l’avversaria e costruirsi un vantaggio nello scambio. Quindi non la ricerca di un colpo subito vincente, ma di qualcosa che la metta in condizione di governare la situazione. In questi casi è come se Cori pensasse: “Io ti do un colpo anomalo, che non ti aspetti, e adesso vediamo come te la cavi”. E diverse volte accompagna questi colpi senza peso con attacchi sulla verticale.

Altra caratteristica interessante: la sua tendenza verso la rete. Alla fine del match avrà totalizzato 68 discese a rete (44 vinte). 44 punti sui 113 vinti in totale sono davvero una percentuale notevole. Di volo se la cava bene di dritto, mentre qualche volta è incerta tra la voleè di rovescio bimane e quella a una mano: in questi casi ne viene fuori qualcosa di rivedibile. Sicuramente però è molto reattiva, e nei corpo a corpo se la cava bene.

Ci sono infine gli aspetti mentali. In questa partita nel primo set è arrivata ad ottenere due set point (sul 5-4 15-40 servizio Carle) e al dunque ha un po’ tremato. In particolare con un gratuito di dritto, di quelli proprio gratuiti, un colpo interlocutorio che non ha superato la rete. L’occasione persa ha probabilmente pesato sul finale di set, che ha finito per perdere 7-5. Ma ha poi saputo recuperare nei parziali successivi (5-7, 6-4,  6-2).

Giovedì. Quarti di finale. Gauff gioca contro Wang Xihu (testa di serie nuemro 10), cinese, che a dispetto del cognome uguale non è la stessa gicatrice che ha sconfitto Cocciaretto (che si chiama Wang Xinyu). L’avversaria è una tennista molto più potente della rivale argentina di mercoledì; è mancina e ha tre anni più di Cori (marzo 2001 contro marzo 2004). Wang spinge ogni palla con un bel dritto incisivo, e non lascia respiro o spazio per variazioni di ritmo. Purtroppo non ho il tempo per seguire davvero il match, giusto qualche scambio ogni tanto. La partita è tiratissima, nel terzo set Wang sale 4-0, poi viene rimontata 4-4 ma vince il game del 5-4 malgrado un inizio di crampi. E alla fine chiude a suo favore per 4-6, 7-6, 6-4. Gauff è eliminata, ma volendo ha ancora diverse occasioni per tornare a Wimbledon da junior.

Per chiudere ci vorrebbe una previsione sul futuro di Gauff. Ma non sono un esperto di tennis junior, sarebbe presuntuoso vaticinare su qualcosa che conosco meno che superficialmente. Diventerà professionista? Diventerà una forte professionista? Forse, sicuramente il talento c’è. Ma non me la sento di sbilanciarmi. Però di una cosa sono sicuro: soprattutto durante il match che ho seguito contro Carle mi sono divertito. Per questo da spettatore che ama la varietà nel tennis le auguro una luminosa carriera.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Cori GauffJuniorWimbledon 2018
Leave a comment

Ultimi articoli

Tartarini sul derby tra Musetti e Sinner: “Lorenzo era completamente bloccato mentalmente. Con Jannik non c’è rivalità”
Interviste
WTA San Paolo: Rakotomanga Rajaonah supera Tjen e festeggia il primo titolo della carriera
WTA
Coppa Davis, ecco tutte le nazionali qualificate per la Final Eight
Coppa Davis
Musetti sventola la bandiera a scacchi al GP di Misano: “Giocare con Sinner mi ha fatto capire tante cose”
Italiani
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?