UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Shapovalov diserta le Finals di Milano: al suo posto Hurkacz
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Flash

Shapovalov diserta le Finals di Milano: al suo posto Hurkacz

Il canadese motiva ufficialmente il forfait con un "esaurimento". Non una buona notizia per il torneo milanese .Al suo posto il polacco, protagonista nei Challenger ma con un turno superato al Roland Garros.

Last updated: 10/11/2018 12:41
By Pietro Scognamiglio Published 31/10/2018
Share
5 Min Read
Denis Shapovalov - Parigi-Bercy 2018 (foto Erika Tanaka)

Dato per acquisito il forfait di Alexander Zverev – concentrato su Londra, come un anno fa -, le Next Gen ATP Finals di Milano perdono anche Denis Shapovalov. L’annuncio arriva dopo l’eliminazione rimediata dal canadese a Bercy, per mano di Richard Gasquet, in un match caratterizzato dai soliti alti e bassi che non gli consentono di valorizzare a pieno l’indiscutibile talento. Nella motivazione ufficiale si parla di “affaticamento”, lasciando intendere come possa non essere solo questione di stanchezza fisica. In vista dell’alba australiana della nuova stagione, evidentemente, il numero 29 del mondo ha bisogno di recuperare energie e tranquillità. Delusi saranno gli appassionati che affolleranno la Fiera di Rho, con i quali un anno fa è scoccato l’amore – complici le giocate altamente spettacolari – nonostante il mancato superamento del girone. “Ho trascorso un lungo anno in giro per il mondo e mi dispiace ritirarmi dalle Next Gen ATP Finals – le sue parole -, l’anno scorso è stato fantastico, diverso da qualsiasi altro torneo che abbia mai giocato. Mi mancheranno tutti i fantastici fan di Milano e combattere contro i migliori giovani giocatori del tour“. Shapovalov fa così calare il sipario sulla sua prima stagione vissuta interamente tra i grandi. Restano agli atti il best ranking (23), la semifinale di Madrid e i quarti a Miami, ma anche più di qualche promessa non mantenuta a livello Slam: un solo turno superato a Melbourne, Roland Garros e Wimbledon, appena due a Flushing Meadows.

Un dispiacere di circostanza, cornice di un forfait dalle motivazioni comunque non solidissime, che potrebbero esporlo anche a una sanzione economica da parte dell’ATP. Gli organizzatori del torneo non si saranno esibiti in salti di gioia, avendo perso innegabilmente uno dei giocatori copertina che avrebbe invogliato più di qualcuno ad acquistare i biglietti dai prezzi non popolarissimi (per le semifinali, ad esempio, i posti peggiori partono comunque da 55 euro). Il livello medio del seeding pare abbassarsi rispetto a un anno fa, pur in presenza di un montepremi di primo piano (oltre 400mila dollari al vincitore) e di un top 20 (Tsitsipas, 16 ATP) che mancava nella prima edizione.  Il posto di Shapovalov viene preso dal polacco Hubert Hurkacz, 79 del ranking e primo a subentrare dalla Race to Milan. Il ventunenne di Wroclaw in stagione si è fatto notare più che altro nei Challenger, togliendosi però lo sfizio di superare Sandgren nel primo turno del Roland Garros. Rimane un nome che non attira, chiaramente.

EFFETTO VAR – Tra gli elementi d’interesse – forse più per gli addetti ai lavori che per il pubblico – la sperimentazione di una particolare versione del VAR (video assistenza arbitrale) che va ad aggiungersi all’occhio di falco che continuerà a tener d’occhio la pallina sostituendo completamente, almeno in questo torneo, i giudici di linea (Hawk-Eye Live). C’è più di una differenza sostanziale rispetto al VAR calcistico: qui il protocollo di sperimentazione prevede che sia il giocatore a chiedere l’aiuto della tecnologia in tema di falli di piede, doppi tocchi e invasioni. Situazioni regolamentari comunque non di primario rilievo, per la loro frequenza. Le immagini, prodotte da telecamere aggiuntive rispetto a quelle tradizionali, potranno essere proiettate sul tablet del giudice di sedia per indirizzarlo nella decisione e verranno visualizzate anche sul maxi schermo a beneficio degli spettatori.

IL QUADRO DA COMPLETARE – Il quadro dei partecipanti in questo momento, oltre a Tsitsipas e Hurkacz, comprende Alex De Minaur, Frances Tiafoe, Taylor Fritz, Andrey Rublev e Jaume Munar. Lo spagnolo risulta il peggio classificato, un passo dietro a Hurkacz con il suo ottantesimo posto nel ranking. Resta da assegnare la wild card riservata agli italiani, che passerà dalle qualificazioni in programma dal 2 al 4 novembre allo Sporting Milano 3. L’assenza di Gian Marco Moroni, che sarebbe stato il favorito, lascia aperto il pronostico per individuare il successore di Gianluigi Quinzi che un anno fa a Milano si regalò giorni di gloria, pur non riuscendo a emergere dal durissimo girone condiviso con Rublev, Shapovalov e Chung. Il 2018 ha poi regalato all’ex campione di Wimbledon juniores il best ranking (151 ATP), non però la gioia di superare la dimensione dei Challenger.

I volti italiani di Milano, parte 1

I volti italiani di Milano, parte 2


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:ATP Next Gen Finals 2018Denis Shapovalov
Leave a comment

Ultimi articoli

ATP Chengdu, il tabellone: Musetti e Darderi guidano il seeding. Wild card al campione in carica Shang
ATP
ATP Hangzhou: Berrettini rientrerà contro un qualificato, Arnaldi trova Cazeaux
ATP
La nazionale italiana sotto i coriandoli dopo la vittoria della Coppa Davis 2024 (foto Florin Baltatoiu)
Coppa Davis: il dado è tratto. Ecco le sette avversarie dell’Italia a novembre
Coppa Davis
Scritti d’autore. Alcuni estratti de “Lo spettacolo del tennis 1980-1990”, quando il tennis incontra la letteratura
Libreria
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?