UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Indian Wells: Federer va in semifinale di classe ed esperienza
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
ATPRubriche

Indian Wells: Federer va in semifinale di classe ed esperienza

Qualche rischio di troppo, risolto da campione, per Roger. Hubert Hurkacz fa una buona figura, sarà forte. Attesa per l'esito del match di Nadal. "Che percorso abbiamo fatto insieme, io e Rafa"

Last updated: 17/03/2019 9:46
By Luca Baldissera Published 15/03/2019
Share
5 Min Read

[4] R. Federer b. H. Hurkacz 6-4 6-4

da Indian Wells, il nostro inviato

Roger Federer lo ha detto diverse volte, “mi piace, trovo stimolante (exciting) giocare per la prima volta contro avversari che non conosco“. In questa edizione del Masters 1000 di Indian Wells gli è già successo due volte, prima con Kyle Edmund, oggi con l’emergente polacco Hubert Hurkacz. Da parte mia, in tribuna stampa, trovo affascinante assistere a dinamiche tecnico-tattiche simili al tennis amatoriale applicate al massimo livello da un fenomeno senza eguali in questo sport. Come quando in terza categoria hai di là il ragazzino che ti han detto essere forte, tu non hai idea di come stia in campo, e allora sperimenti, mettendolo alla prova nei primi game del match.

Fino al 2-2 nel primo set Roger ha fatto esattamente questo, variando il palleggio, proponendo con scientifica attenzione ogni genere di palla e di rotazione sui fondamentali di Hubert. Vediamo un po’ come gestisci di dritto e di rovescio le traiettorie piatte, i top-spin, gli slice, come ti muovi in avanti, come rispondi. Poi, capito l’andazzo, nel quinto game Federer ha affondato un paio di botte (splendida una risposta vincente di dritto), ha brekkato, e praticamente il set è finito lì.

La tendenza a giochicchiare un po’ troppo tipica del Roger di questi tempi è rimasta, qualche rischio eccessivo corso invece di “ammazzare” sportivamente l’avversario, qualche punto lasciato alla battuta che può sempre complicarti la vita (vedi decimo game, quando per chiudere il primo parziale si è fatto trascinare ai vantaggi). Se poi dall’altra parte della rete hai un tipetto tosto e molto pericoloso come il bravissimo Hurkacz, che le sue belle legnate col servizio e col dritto te le mette sempre, attacca spesso la rete, ed è pure dotato di buona sensibilità di mano (un passantino stretto in controbalzo, una volée smorzata di rovescio per esempio sono state gran cose messe a segno), meglio che tu stia attento.

Il pubblico è quello delle grandi occasioni, d’altronde è un bel venerdì di sole, spunta anche Bill Gates in tribuna VIP, guardandolo vicino a Larry Ellison (il proprietario della Oracle e di questo torneo), mi domando quanti miliardi di dollari ci siano in quei pochi metri quadrati. I due magnati del software, nel frattempo, ammirano Federer continuare nella sua buonissima partita, ben contrastato da Hubert, il giovanotto è uno vero, lo rivedremo spesso ai livelli che contano. Mi trovo abbastanza d’accordo con chi lo paragona – alla lontana, ma ci sta – a Tomas Berdych, le accelerazioni pulite e tecnicamente ottime le ha, unite a un fisico perfetto per il tennis moderno.

Il secondo break per Roger, chirurgico, arriva sull’1-1, propiziato da un paio di errori del polacco, poi nel game successivo lo scambio della partita, una schermaglia ravvicinata a rete risolta con riflesso felino dallo svizzero che azzecca un pallonetto d’istinto, e chiude lo smash sul recupero di Hurkacz, siamo 3-1. Si divertono tutti, Hubert un po’ meno, ma sono partite, palcoscenici e avversari che rappresentano opportunità di crescita insostituibili per un giovane lanciato verso una carriera ai piani alti delle classifiche. Federer scherza nuovamente col fuoco sul 3-2, quando fronteggia palla break (la prima), e la annulla con lo scambio della partita numero due, salvandosi in difesa con una magia bassa in chop, e poi piazzando il passante vincente.

Nessun demerito per Hubert, ha fatto tutto quello che doveva, scendendo a rete con coraggio, bravi entrambi. Un’altra palla break per Roger poco dopo, si salva servendo benissimo Hurkacz, e gli ultimi brividi li concede Federer quando commette due leggerezze consecutive a rete al momento di chiudere la partita. Palla break per il polacco, risolta dalla battuta vincente esterna, e successivo 6-4 che significa semifinale per Roger.

Non perfetto lo svizzero, ma ancora troppo superiore alle nuove leve rampanti come Hubert. La sua parte l’ha fatta, vediamo chi lo raggiungerà tra Nadal e Khachanov. Inutile dire quale sia la speranza (giusta o meno) dell’intero mondo del tennis.

Nadal raggiunge Federer in semi, sarà sfida numero 39


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:atp indian wells 2019hubert hurkaczRoger Federer
Leave a comment

Ultimi articoli

Tartarini sul derby tra Musetti e Sinner: “Lorenzo era completamente bloccato mentalmente. Con Jannik non c’è rivalità”
Interviste
WTA San Paolo: Rakotomanga Rajaonah supera Tjen e festeggia il primo titolo della carriera
WTA
Coppa Davis, ecco tutte le nazionali qualificate per la Final Eight
Coppa Davis
Musetti sventola la bandiera a scacchi al GP di Misano: “Giocare con Sinner mi ha fatto capire tante cose”
Italiani
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?