Ubitennis Ubitennis Ubitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Anisimova da record: i quarti del nuovo millennio
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Rubriche

Anisimova da record: i quarti del nuovo millennio

La statunitense è la prima nata dal 2000 in poi a raggiungere un livello così alto in uno Slam. Entrerà in top 40 e si prepara alla sfida nei quarti del Roland Garros contro Halep, da cui studia il rovescio lungolinea

Last updated: 05/06/2019 14:07
By Pietro Scognamiglio Published 04/06/2019
Share
4 Min Read
Amanda Anisimova - Roland Garros 2019 (foto via Twitter, @rolandgarros)


📣 Guarda il torneo ATP di Shanghai in streaming su NOW! 

Il nuovo millennio atterra ai quarti del Roland Garros con la sfrontatezza dei 17 anni di Amanda Anisimova. La statunitense di origini russe è la prima nata dal 2000 in poi – considerando anche il circuito maschile – ad aver centrato un quarto di finale Slam. Il record è assoluto. Tra le prime otto a Parigi, una protagonista così giovane mancava dal 1997 quando Martina Hingis arrivò in finale perdendo da Iva Majoli (unica finale fallita in quella prodigiosa stagione da 12 titoli).

Il paragone è pesante, ma rende l’idea delle aspettative che stanno maturando intorno alla prossima avversaria della campionessa in carica Simona Halep (sfida inedita). Il suo successo agli ottavi contro la sorprendente Aliona Bolsova (bel personaggio, per chi non la conoscesse) non è mai stato in discussione, con appena tre game lasciati per strada nel primo set e un secondo parziale dominato. La figlia di emigranti russi, nata in New Jersey, ha ottimizzato la resa del servizio e dei fondamentali da fondo. Non ha dato così modo all’avversaria di metterla in difficoltà sugli spostamenti in entrambe le direzioni.

Il tabellone, in tutta onestà, ha sorriso ad Anisimova. La qualificata Tan al primo turno, poi la non irresistibile Sabalenka di questi tempi, schiaffeggiata nuovamente come era già accaduto all’Australian Open. Successo comunque prestigioso che l’ha lanciata su una corsia abbastanza favorevole: senza particolari affanni i sorpassi a Begu ai sedicesimi e alla già citata Bolsova. Per Halep sarà il secondo consecutivo scontro generazionale, considerando l’insidia Swiatek appena scansata dalla ex numero uno, desiderosa di bissare il titolo di un anno fa.

“Sto imparando a trovare un equilibrio nell’andare incontro alla palla, a non cercare costantemente l’anticipo – ha raccontato Anisimova in conferenza stampa – , nell’ultima partita ho provato a prendere spunto proprio dal rovescio lungolinea di Halep. Trovarmela di fronte dall’altra parte della rete sarà emozionante per me, non credo si possa parlare di effetto sorpresa a mio favore visto che da Indian Wells dell’anno scorso (il primo risultato importante tra le big, ndr) ne ho giocate tante di partite. Dopo il successo di Bogotà ho frenato un po’ nei risultati tra Madrid e Roma, scontando però il duro lavoro per arrivare nel migliore dei modi qui a Parigi“.

Per l’allieva di Jaime Cortes è in atto anche un’evoluzione tecnica, necessaria al completamento di un prospetto nato tennisticamente sul veloce. “Sto cercando di adattare il mio gioco alla terra – ha spiegato – dove non posso essere aggressiva come mi piace esserlo sui campi duri. Cerco di migliorare nella capacità di entrare nel campo e nel servizio“. Fondamentale, quest’ultimo, che sarà particolarmente sollecitato visto che Halep ha conquistato ben 16 break nelle ultime tre partite.

Amanda Anisimova – Roland Garros 2019 (foto via Twitter, @rolandgarros)

A destare curiosità anche la sua progressiva maturazione sul piano fisico, dalla quale però cerca di distogliere l’attenzione: “Ho smesso di crescere a 16 anni – conclude sorridendo la chiacchierata con i giornalisti – da quel momento al massimo è cambiata la mia faccia, ma non ho aggiunto centimetri“. A Parigi ha raggiunto la finale juniores due anni fa, perdendo da Rebeka Masarova, per poi esordire tra le grandi nella passata edizione. Questo Roland Garros le regalerà in ogni caso l’ingresso in top 40, comunque vada a finire. Dopo l’esplosione a Indian Wells 2018 e l’infortunio al piede che l’ha tenuta ferma per quattro mesi, la seconda tappa fondamentale di una crescita impetuosa.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Amanda Anisimovaroland garros 2019
Leave a comment

Ultimi articoli

ATP Bruxelles, il tabellone: Musetti testa di serie n.1, Auger-Aliassime n.2. Wild card per Cinà
ATP
ATP Stoccolma, il tabellone: Rune e Ruud guidano il seeding. Per Berrettini e Sonego possibile incrocio nei quarti
ATP
Rassegna stampa – Paolini si ferma in semifinale; a Shanghai finale in famiglia
Rassegna stampa
Anche Irina Begu dice basta, il 2025 è l’anno delle pause dallo stress del tennis
Racconti
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?