UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Luca Bottazzi risponde alla domanda fondamentale: perché si gioca a tennis?
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Flash

Luca Bottazzi risponde alla domanda fondamentale: perché si gioca a tennis?

Partendo dal libro di Scaino da Salò per arrivare alle parole di Bill Tilden, che definì la racchetta 'un passaporto per ogni città'. Un po' di storia di Roma, dal Foro di Mussolini a Nadal e Federer. Musica e parole dell'esperto Luca Bottazzi

Last updated: 14/06/2020 14:26
By Redazione Published 19/05/2020
Share
2 Min Read
Roger Federer - Wimbledon 2019 (foto via Twitter, @Wimbledon)

Vi aggiorniamo sulla pubblicazione dei nuovi contenuti sul canale YouTube ‘Bottazz Vincente’ di Luca Bottazzi, commentatore, scrittore e studioso del tennis. Trovate qui la puntata precedente.

Non è una boutade, sostiene Bottazzi, è anzi piuttosto il nocciolo della questione domandarsi la ragione per la quale si gioca a tennis. Antonio Scaino da Salò, in pieno rinascimento, è il primo autore a illustrare il regolamento della pallacorda, gioco antesignano del tennis. Nel 1555, Scaino scriveva come questa disciplina fosse da considerarsi il ‘gioco di eccellenza per intelletto e destrezza‘; molti anni dopo Bill Tilden avrebbe chiuso il cerchio, definendo la racchetta ‘un passaporto per ogni città‘. Ascoltiamolo dalla viva voce di Luca:


UN PO’ DI STORIA DI ROMA – In quest’altro video, Luca Bottazzi raccoglie alcune pillole sulla storia degli Internazionali d’Italia, un torneo nato a Milano alla fine di aprile del 1930 (e a cui noi abbiamo dedicato una serie di sette articoli). Dalla prima vittoria di un italiano, quella di Emanuele Sartorio nel 1933, passando per lo spostamento del torneo a Roma due anni dopo – in quello che all’inizio si chiamava ‘Foro di Mussolini’ – e per la lunga pausa causata dalla guerra, durata dal 1936 al 1949. Fino ai campioni dei giorni nostri, quelli che lo hanno vinto più di chiunque altro (Nadal) e che l’avrebbero meritato ma non ci sono riusciti (Federer).

Le altre pillole di ‘Bottazz Vincente’


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Bottazz Vincenteluca bottazzi
Leave a comment

Ultimi articoli

La nazionale italiana sotto i coriandoli dopo la vittoria della Coppa Davis 2024 (foto Florin Baltatoiu)
Coppa Davis: il dado è tratto. Ecco chi sono le sette finaliste che sfideranno l’Italia a novembre
Coppa Davis
Scritti d’autore. Alcuni estratti de “Lo spettacolo del tennis 1980-1990”, quando il tennis incontra la letteratura
Libreria
Coppa Davis: il match point sprecato da Rune, il miracolo Belgio e il crollo USA. Sorprese e ricordi del weekend di qualificazione a Bologna
Coppa Davis
WTA Seoul, Swiatek: “Felice di tornare in Asia dopo lo stop dello scorso anno. Ho imparato la lezione”
Interviste
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?