UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Australian Open senza Federer: il senso del suo 2021 non cambierà, ma occhio al ranking
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Rubriche

Australian Open senza Federer: il senso del suo 2021 non cambierà, ma occhio al ranking

Lo svizzero non sarà a Melbourne dopo 23 partecipazioni consecutive, di cui 21 nel main draw. La classifica non ne risentirà nell'immediato, ma da marzo si dovrebbero riaprire i giochi

Last updated: 04/01/2021 13:05
By Pietro Scognamiglio Published 30/12/2020
Share
4 Min Read
Roger Federer - Australian Open 2020 (via Twitter, @AustralianOpen)

Le speranze non erano mai state eccessive. Adesso che però il forfait di Roger Federer all’Australian Open è ormai realtà, si apre il dibattito su come potrà svilupparsi il 2021 del fuoriclasse di Basilea. Una stagione che potrebbe ragionevolmente rappresentare l’ultimo giro di giostra, pur mancando appigli espliciti per questa previsione.

Quando Federer tornerà in campo, sarà certamente passato più di un anno dalla sua ultima partita ufficiale, la semifinale dell’Australian Open 2020 persa contro Novak Djokovic. Da allora, due interventi chirurgici al ginocchio destro e il tormentato anno che sta per concludersi utilizzato per rimettersi in piedi senza forzature.

Il legame tra Federer e lo Slam di Melbourne non è iconico come quello che associa il fuoriclasse svizzero a Wimbledon, ma è comunque profondo. Mancherà dopo 23 apparizioni consecutive, di cui le prime due limitate al torneo Junior 1998 (semifinalista) e alle qualificazioni (non superate) del 1999. Da lì in poi, 21 presenze nel main draw e ben sei successi, di cui l’ultimo nel 2018. “Ci auguriamo di rivederlo qui nel 2022“, si legge in una nota di Tennis Australia che trasuda ottimismo.

All the best with your recovery @rogerfederer. Look forward to seeing you back at the #AusOpen in 2022. pic.twitter.com/M6L05zF50K

— #AusOpen (@AustralianOpen) December 28, 2020

PROTETTO – I grandi obiettivi del 2021 di Federer, semplificando, saranno in prima istanza il “suo” Wimbledon e l’Olimpiade, seguiti a ruota dallo US Open. Due mesi di full immersion che potrebbero anche regalargli la misura di quanto abbia senso andare avanti, a 40 anni che saranno a quel punto compiuti. Buon senso e fisiologici limiti temporali lo chiamano fuori dalla difesa di roccaforti puramente statistiche: raggiunto da Nadal a quota 20 Slam vinti, sa già che lo spagnolo e Djokovic (che insegue a quota 17) avranno più tempo per alzare l’asticella di quello che è stato il suo record.

Un capitolo a parte merita la questione classifica, per quello che oggi è il numero cinque del mondo e – in condizioni ordinarie – avrebbe dovuto far ricorso al ranking protetto dopo un anno intero di inattività. Ma, per il meccanismo attualmente in vigore, saltare l’Australian Open non costerà a Federer la perdita di punti in classifica visto che potrà contare sulla validità prorogata di quelli conquistati nella passata edizione. Lo stesso meccanismo per il quale Rafael Nadal, da campione in carica, ha rinunciato più a cuor leggero all’ultimo US Open. Al termine dell’Australian Open 2021, Federer potrebbe essere teoricamente scavalcato in classifica solo da Zverev (6) e Tsitsipas (7), al verificarsi di particolari condizioni. Da Rublev (8) in poi, sono tutti troppo lontani per tentare l’assalto in Australia.

ULTIMO GIRO? – Il discorso cambia se proiettato in avanti di un paio di mesi, quando – almeno secondo le parole del suo agente Tony Godsick – il 2021 dello svizzero potrebbe effettivamente iniziare. Da marzo dovrebbe ripartire la validità di 12 mesi per ogni nuovo punto conquistato, con l’ufficialità della cancellazione di Indian Wells e del calendario successivo all’Australian Open – sino al torneo di Miami, che rimane in sella – a indirizzare i ragionamenti a margine. Il Sunshine Double è stato interamente cancellato nel 2020, mentre nel 2019 ha visto Federer perdere in finale a Indian Wells (contro Thiem) e poi sollevare il trofeo a Miami. Stando così le cose, i 1000 punti della vittoria in Florida potrebbero essere i primi scalati nel 2021 dal ranking di Federer, destinato in ogni caso a essere rimesso in discussione nei mesi a venire. Non sarà sicuramente la prima preoccupazione di chi potrebbe approcciarsi al giro di pista conclusivo. Ma bisognerà comunque tenerne conto.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Roger Federer
Leave a comment

Ultimi articoli

La nazionale italiana sotto i coriandoli dopo la vittoria della Coppa Davis 2024 (foto Florin Baltatoiu)
Coppa Davis: il dado è tratto. Ecco chi sono le sette finaliste che sfideranno l’Italia a novembre
Coppa Davis
Scritti d’autore. Alcuni estratti de “Lo spettacolo del tennis 1980-1990”, quando il tennis incontra la letteratura
Libreria
Coppa Davis: il match point sprecato da Rune, il miracolo Belgio e il crollo USA. Sorprese e ricordi del weekend di qualificazione a Bologna
Coppa Davis
WTA Seoul, Swiatek: “Felice di tornare in Asia dopo lo stop dello scorso anno. Ho imparato la lezione”
Interviste
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?