Ubitennis Ubitennis Ubitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Australian Open, i tennisti protestano per isolamento e allenamenti vietati: si rischia un torneo falsato?
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Australian OpenRubriche

Australian Open, i tennisti protestano per isolamento e allenamenti vietati: si rischia un torneo falsato?

Kostyuk denuncia la situazione degli isolati, Putintseva ha i topi in camera. La protesta di Flipkens: "Non è giusto. O tutti o nessuno"

Last updated: 20/01/2021 11:42
By Lorenzo Colle Published 16/01/2021
Share
7 Min Read
Rafa Nadal - Australian Open 2020 (via Twitter, @AustralianOpen)


📣 Guarda il torneo ATP di Shanghai in streaming su NOW! 

Sta creando notevoli malumori la situazione di quei giocatori e quelle giocatrici costrette all’isolamento dopo che sui loro voli per Melbourne è stata accertata la presenza di qualche passeggero positivo. Attualmente sono 47 gli/le atleti/e che per i prossimi 14 giorni non potranno usufruire delle cinque “ore d’aria” per allenarsi (due in campo, due in palestra, una per mangiare e spostamenti), ma il numero è probabilmente destinato a salire.

Una prima (e più articolata) voce di lamento è stata levata da Marta Kostyuk che si è sfogata denunciando le difficoltà dovute all’isolamento, agli alloggi non soddisfacenti e proponendo alcune misure da adottare – a isolamento concluso – per non penalizzare troppo chi era sui voli incriminati. “Non possiamo fare niente poiché le autorità non ci concederanno mai di uscire. Sarebbe giusto se anche gli altri giocatori fossero in queste condizioni, ma un’iniziativa del genere dovrebbe partire da loro. Penso che ci saranno altri positivi sugli altri voli. Per quanto mi riguarda sono ancora in attesa del risultato del mio test e così anche altre ragazze.

Abbiamo anche bisogno di condizioni più confortevoli per stare in un isolamento così rigido. Il Wi-fi non è così buono e alcune ragazze nemmeno lo hanno. Stare da sole è una tortura e non possiamo nemmeno chiamare i nostri coach. Inoltre abbiamo anche bisogno di tapis roulant e cyclette. Non ne avevo fatto richiesta prima di partire perché non pensavo che sarei rimasta in stanza per tutto il tempo.

Una volta terminato l’isolamento dovremmo avere un accesso prioritario per gli allenamenti in modo da usare quei giorni per prepararci al meglio, anche se è ovvio che una buona preparazione non sarà possibile in così poco tempo. Infine gli organizzatori dovrebbero programmare i nostri match il più tardi possibile. So benissimo che sarà estremamente difficile esaudire tutti questi desideri“.

Sorana Cirstea, anch’essa costretta all’isolamento, specifica che il problema non risiede tanto nel dover stare 14 giorni in camera a guardare Netflix (“quello è un sogno, una vacanza addirittura“, scherza su Twitter), quanto nel dover competere dopo due settimane di inattività pressoché totale. Certo passare quattordici giorni chiusi in una camera può non essere particolarmente affascinante, soprattutto se si è costretti a condividere gli spazi con qualche coinquilino indesiderato. Chiedere alla povera Yulia Putintseva che ha avuto qualche problema con un topolino…

Been trying to change the room for a 2 hours already ! And no one came to help due to quarantine situation🤦🏼‍♀️ pic.twitter.com/LAowgWqw58

— Yulia Putintseva (@PutintsevaYulia) January 16, 2021

Il vitto è un altro elemento dell’ospitalità australiana che è stato preso di mira dai giocatori nelle ultime ore. Fabio Fognini, Corentin Moutet e Pablo Carreno-Busta hanno postato foto di piatti scarsi nella quantità (e, a occhio, anche nella qualità), mentre il buon Benoit Paire con la solita simpatia ha pubblicato la foto di una bella busta di McDonald’s. Non proprio dieta da atleta, ma Benoit è Benoit…

https://twitter.com/coachdal/status/1350271096591941633

Polemiche culinarie a parte, il vero nodo gordiano da sciogliere è quello della disparità di trattamento dei quarantenati. Kirsten Flipkens, che viceversa non si trovava su uno dei voli di cui sopra, ha tenuto a esprimere la propria opinione sulla questione, lanciando addirittura l’ipotesi di far fermare anche gli altri per non svantaggiare nessuno. “Credo sia giusto dire che o tutti stanno in quarantena (probabilmente intendeva “isolamento”, la quarantena la fanno tutti, ndr) per due settimane oppure l’Australian Open deve essere posticipato di una settimana. Due settimane in una stanza d’albergo senza nessun allenamento per questi giocatori è una misura senza senso“.

No I am not (for now as we await our result) on one the 'infected planes' but it is fair to say that or everyone should quarantaine for 2 weeks or Aus Open should be pushed back by a week.. 2 weeks in a hotel room without any practice is insane for those players

— Kirsten Flipkens (@FlipperKF) January 16, 2021

La proposta ha un senso: o tutti i negativi si possono allenare o nessuno può farlo, soprattutto alla luce del bassissimo numero di contagi finora registrati sugli aerei. Il Journal of Travel Medicine ha infatti pubblicato uno studio peer-reviewed (ovvero valutato da altri esperti del settore prima della pubblicazione) secondo il quale i casi legati a voli nel 2020 sono stati 44 (comprensivi di casi accertati, probabili e potenziali) a fronte di una mole di passeggeri che ammonta a 1,2 miliardi di individui. La media sarebbe dunque di un caso ogni 27 milioni di passeggeri.

Val la pena inoltre sottolineare che in uno dei documenti diramati da Tennis Australia, ai giocatori era stato suggerito di adottare tutte le precauzioni durante il volo (mascherine, opportune igienizzazioni) per evitare di essere classificati come contatti stretti di un eventuale positivo a bordo. Ipotizzando che i giocatori abbiano rispettato i protocolli suggeriti, non è stato sufficiente neanche questo.

CONCLUSIONI – Tirando le somme, è chiaro che una qualche soluzione vada trovata. Come dice giustamente Cirstea il punto non è l’isolamento in sé. Che dei giocatori professionisti, appartenenti indubbiamente a una categoria di “privilegiati”, si lamentino di dover passare 15 giorni in albergo quando fuori il mondo è in lockdown più o meno intenso da quasi un anno, può far storcere il naso a molti. La schiera di chi è contrario allo svolgimento di questo torneo, peraltro, in Australia è molto nutrita.

Sono invece indubbiamente giuste le rimostranze circa la regolarità del torneo: 47 giocatori e giocatrici coinvolti/e sono in effetti un numero tutt’altro che trascurabile. Questa asimmetria va ad aggiungersi a quella generata dalla quarantena ‘diversa’ dei top player, che come sappiamo trascorreranno le due settimane di isolamento ad Adelaide in condizioni apparentemente meno rigide rispetto a quelle imposte ai giocatori atterrati a Melbourne. Alla luce di queste considerazioni, garantire a tutti pari opportunità di allenarsi e poter competere dovrebbe pertanto essere nelle priorità degli organizzatori australiani, che forse dovranno rivedere un po’ il loro approccio.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:australian open 2021
Leave a comment

Ultimi articoli

ATP Bruxelles, il tabellone: Musetti testa di serie n.1, Auger-Aliassime n.2. Wild card per Cinà
ATP
ATP Stoccolma, il tabellone: Rune e Ruud guidano il seeding. Per Berrettini e Sonego possibile incrocio nei quarti
ATP
Rassegna stampa – Paolini si ferma in semifinale; a Shanghai finale in famiglia
Rassegna stampa
Anche Irina Begu dice basta, il 2025 è l’anno delle pause dallo stress del tennis
Racconti
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?