Ubitennis Ubitennis Ubitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Nitto ATP Finals: Rublev è al suo meglio, Tsitsipas no. Il russo vince in due set
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
ATPFlash

Nitto ATP Finals: Rublev è al suo meglio, Tsitsipas no. Il russo vince in due set

Prova eccezionale del N.5 del seeding a cominciare dal servizio. Il greco molto lontano dai fasti del primo semestre dell'anno

Ultimo aggiornamento: 17/11/2021 8:52
Di Luca De Gaspari Pubblicato il 15/11/2021
4 min di lettura 💬 Vai ai commenti

[5] A. Rublev b. [4] S. Tsitsipas 6-4 6-4

C’era molta curiosità per l’esordio di Stefanos Tsitsipas, il campione 2019 delle Nitto ATP Finals, che aveva tentato alla vigilia di dissipare i dubbi sulla sua condizione fisico dopo il suo ritiro a Bercy. Andrey Rublev non ha fatto nulla per metterlo a suo agio sul campo rapidissimo del Pala Alpitour

Il russo sfodera una prestazione di grande qualità favorita dalle condizioni di gioco che hanno esaltato le sue qualità molto più dei suoi difetti fin dal principio: la straordinaria capacità di generare potenza e accelerazioni su qualsiasi tipo di palla. Il greco si è ritrovato sballotato in giro per il campo incapace di togliergli il pallino del gioco.

Costantemente corto con il rovescio, Tsitsipas è riuscito comunque a limitare i danni ed evitare che il risultato finale fosse ancora più severo del 6-4 6-4 conclusivo. Il suo livello di gioco tuttavia è stato molto incostante e sintomo di una condizione fisica e mentale non sufficiente per affrontare al meglio un evento di questo livello dove sono presenti i migliori tennisti dell’anno.

Rublev è stato semplicemente ingiocabile al servizio: 0 palle break concesse e 90% (37/41) dei punti conquistati con la prima in campo sono dati sufficienti a testimoniarlo. Nel primo set ha tenuto inoltre una percentuale da videogioco di prime palle in gioco: 92% (23/25)

Il giocatore russo avrebbe potuto fare il break già nel break d’apertura, lunghissimo, vinto dal greco ai vantaggi dopo aver salvato 3 palle break, lasciando però intendere quale sarebbe stato l’andamento del match: il break è poi arrivato comunque nel quinto gioco grazie a uno dei 17 errori di dritto del match di Tsitsipas che disperatamente cercava di tenere lungo il suo palleggio nella speranza di allontanare dal campo il suo avversario, costantemente ancorato con i piedi alla linea di fondo, pronto a smistare bordate in sequenza come un pugile col sacco. Questa non è certamente una novità per Rublev ma è invece sorprendente che, mantenendo una simile pressione e un livello di rischio così alto, sia riuscito a mantenere il numero dei suoi errori gratuiti a meno della metà rispetto ai vincenti (27-13). Con numeri simili da fondo campo sarebbe impossibile per tutti batterlo, come detto in condizioni di gioco che premiano il coraggio e il rischio molto più dell’attesa.

Nel secondo set il livello di Rublev al servizio cala in maniera sensibile ma Tsitsipas resta non sufficientemente centrato per impensierirlo e così è solo questione di tempo prima che arrivi il break decisivo sempre nel quinto gioco. Una vittoria dunque netta, limpida e mai in discussione che mette nei guai Tsitsipas ora chiamato al riscatto contro Casper Ruud, per sua fortuna molto più disposto alla manovra rispetto al suo ispiratissimo avversario di questa sera.
Rublev invece sfiderà Djokovic ovviamente da sfavorito ma quella di questa sera sembra proprio una prenotazione per giocare sabato in semifinale.

I gironi con tutti i risultati aggiornati


Tabelloni ATP / WTA | Rassegna Stampa | ⚠️ Iscriviti a Warning | Commenta l'articolo

TAGGED:Andrey RublevATP Finals 2021Stefanos Tsitsipas
Leave a comment

Ultimi articoli

Coppa Davis, Krawietz: “Nel doppio ci vuole anche fortuna”. Kohlmann: “È come essere sulle montagne russe”
Coppa Davis
Coppa Davis, Darcis: “Il formato si adatta a una squadra piccola come la nostra. Possiamo sognare”
Coppa Davis
Coppa Davis, Cerundolo: “I dettagli hanno fatto la differenza”. Javier Frana: “Orgogliosi di noi stessi”
Coppa Davis
Coppa Davis, Zverev: “È triste vedere solo un migliaio di persone negli spalti durante queste partite”
Coppa Davis
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?