Ubitennis Ubitennis Ubitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Gli ultimi drammatici minuti della finale maschile dell’Australian Open Junior: resistere o desistere?
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Lavora con noi
  • PubblicitĂ 
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Australian Open

Gli ultimi drammatici minuti della finale maschile dell’Australian Open Junior: resistere o desistere?

Ripercorriamo la pazzesca finale del torneo junior maschile sulla Rod Laver Arena tra Kuzuhara e Mensik, con quest'ultimo costretto a uscire su sedia a rotelle

Last updated: 23/08/2023 0:13
By Michelangelo Sottili Published 08/02/2022
Share
8 Min Read
Bruno Kuzuhara - Australian Open 2022 (Twitter - @AustralianOpen)
Bruno Kuzuhara - Australian Open 2022 (Twitter - @AustralianOpen)


📣 Guarda il torneo ATP di Shanghai in streaming su NOW! 

Finale di singolare “Junior Boys”, Australian Open 2022, Melbourne: il diciassettenne statunitense Bruno Kuzuhara batte il sedicenne ceco Jakub Mensik 7-6(4) 6-7(6) 7-5 in tre ore e quarantatrĂ© minuti. 283 punti giocati, gli stessi della sfida dei quarti tra Nadal e Shapovalov, durata 25 minuti in piĂą ma su cinque set. Senza dimenticare che una cosa è essere preparati ad affrontare la lunga distanza, altra è correre gli 800 metri per poi scoprire in… corsa che in realtĂ  sono i 5.000. Una gran battaglia conclusasi con quello che è stato definito un gesto di grande sportivitĂ  del vincitore, il quale, incassato l’errore definitivo, è andato dall’altra parte della rete a dare la mano all’avversario steso a terra in preda ai crampi.

Mettiamo però in pausa i due ragazzi e rispolveriamo rapidamente un argomento che in alcuni casi provoca qualche discussione: il ritiro a un passo dalla sconfitta. Se il problema non si pone quando l’infortunio è evidente e il tennista non riesce neanche a raggiungere la panchina senza aiuto, in circostanze diverse c’è chi storce il naso: non poteva rimanere in campo per altri due punti, subendo un paio di “ace” in modo da completare l’incontro e dare piena soddisfazione all’avversario? PerchĂ©, per alcuni, è esattamente questo il nodo cruciale – la mancanza di sportivitĂ  insita nel negare al vincitore la soddisfazione di trasformare il match point. E, visto che di questi “alcuni” può benissimo far parte il giocatore (o la giocatrice) che si ritira, l’opinione ha un suo fondamento. Da un’altra angolazione, si può invece obiettare che il ritiro a match quasi concluso non scalfisce affatto la vittoria, anzi, altro non è che una conferma della superioritĂ , fosse anche solo (solo?) atletica.

A titolo di esempio, ci sembra particolarmente calzante la sfida tra Lorenzo Musetti e Novak Djokovic al Roland Garros 2021 proprio per gli opposti giudizi scaturiti dall’episodio. Dopo aver mostrato per due set il tennis che può aspirare a raggiungere, il teenager azzurro è crollato di schianto all’inizio della terza partita per poi ritirarsi sul punteggio di 0-4 al quinto, quando il parziale recitava un fin troppo eloquente 16 giochi a 1 per il futuro campione di Parigi. Sarebbe dovuto restare ancora in campo o, viceversa, avrebbe stato meglio a ritirarsi anche prima? Di sicuro, l’abituale frase “non c’è piĂą partita” era ormai diventata “non è piĂą una partita” e in quelle condizioni le probabilitĂ  di infortunarsi aumentano in misura preoccupante. Comunque la si veda, tra i sostenitori del fino alla fine a qualunque costo possiamo certamente annoverare il succitato Jakub Mensik, per quanto lui, a differenza di Musetti, poteva almeno scorgere il traguardo.

Torniamo dunque alla finale junior, riavvolgendo il nastro di una manciata di minuti, quando Mensik si ritrova a due punti dalla sconfitta: 30 pari, 5 giochi a 6 nella partita finale. Limitato dai crampi alle gambe dal nono game, Mensik si prende dall’arbitro una violazione di tempo perchĂ©, invece di servire entro i 25 secondi previsti, si è attardato prima nel tentativo di scrostarsi dal terreno di gioco su cui era crollato e poi di reggersi in piedi senza l’ausilio della racchetta. Ricordiamo che le regole prevedono esplicitamente l’uso di una sola racchetta per volta, quindi è facile indovinare cosa accade nel momento in cui per battere devi usare quella che ti sta facendo da stampella. Avendo con evidente scarsa lungimiranza giĂ  commesso un’infrazione di tempo, Mensik viene ora punito con la perdita della prima di servizio. Bruno lancia uno sguardo eloquente all’arbitro perchĂ© il sedicenne ci ha messo un po’ a riguadagnare la posizione eretta (piĂą o meno); fatica peraltro non ricompensata perchĂ© la battuta si infrange sul nastro. Un “singolo fallo”, anche se il punto viene ufficialmente registrato come double fault. Il ragazzo è di nuovo carponi, dolorante, si rialza in qualche modo, le gambe sono rigidissime.

I crampi possono essere trattati solo al cambio campo (il fisio lo ha massaggiato durante quello precedente) e, se un tennista proprio non riesce a giocare, può rinunciare ai punti fino alla pausa successiva. Tuttavia, stante la situazione di punteggio detta opzione non è praticabile. PerchĂ© sono tre ore e tre quarti che sta lottando e, anche se “junior”, è pur sempre una finale Slam e il ritiro non è neanche vagamente preso in considerazione. “Non ho tempo di sanguinare” diceva durante uno scontro a fuoco uno della squadra di Arnold Schwarzenegger nel film Predator. Bravo, ma sono capaci tutti di fare i duri quando non c’è l’arbitro che ti sta addosso con il cronometro. “Code violation, delay of game” annuncia appunto dalla sedia provocando il malumore sonoro del pubblico. Se non riprendi a giocare a causa di una medical condition, si tratta di violazione del gioco continuo e rientra tra le infrazioni del Codice, quindi il ceco riceve un warning perchĂ© è la prima che commette. Kuzuhara alza la mano, educato ma perplesso, per interrogare l’arbitro: “PerchĂ© non è punto perso?”. Ella risponde che è codice, non tempo. “Ma non è la terza? Ne aveva avuta una prima”, incalza l’americano. “No, quella era di tempo”. Non del tutto convinto, forse anche per la pronuncia violĂ©scion, domanda ancora se sia primo servizio e riceve conferma.

Potrebbe averne anche tre di servizi, Jakub, ma in quelle condizioni le probabilitĂ  di superare la rete e centrare il giusto rettangolo di battuta sono appena superiori a quelle di osservare lo zucchero uscire dalla tazzina di caffè bollente per tornare alla forma di zolletta. Doppio fallo, allora, e gioco-partita-incontro-JuniorChampionships, Mr. Kuzuhara. Steso sul greenset, intanto, l’avversario può finalmente smettere di preoccuparsi dello shot clock. “Lasciatemi qui fino alla ricomposizione della zolletta” forse dice. MacchĂ©, arrivano con la sedia a rotelle a sgomberarlo dal campo, non prima però che il vincitore abbia attraversato la rete per andare a stringergli la mano. Un gesto di grande sportivitĂ … da parte di Mensik, il quale, pur in condizioni disperate e senza piĂą alcuna chance di vittoria, non si è ritirato così che l’avversario potesse conquistare l’ultimo punto sul campo. O forse Jakub avrebbe fatto meglio a…?

Jakub Menšík take a bow! What resilience & determination to complete the match! #AO2022 #AusOpen pic.twitter.com/ENxpD7sFHJ

— Arka Dyuti Palit (@ArkaDPalit) January 29, 2022

Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Australian Open 2022
Leave a comment

Ultimi articoli

ATP Stoccolma/WTA Ningbo, qualificazioni: avanza Zeppieri, out Bronzetti. Ritiro per Gigante
ATP WTA
Kazakistan, la rivoluzione silenziosa del tennis: la visione di Dave Miley
Interviste
Peyre (coach Atmane): “Terence può essere un mix tra Nadal e Leconte. Sinner? Cerca di lavorare per batterlo” [ESCLUSIVA]
Interviste
ATP Almaty: Medvedev e Khachanov guidano il main draw, ci sono Cobolli e Darderi
ATP
  • Lavora con noi
  • PubblicitĂ 
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?