Dopo il ‘Sunshine Double’ statunitense giocato tra Indian Wells e Miami (al via il prossimo 23 marzo fino al 3 aprile), andrĂ in scena il Rolex Monte-Carlo Masters, terzo Masters 1000 stagionale e il primo sulla terra battuta che giungerĂ alla sua 125esima edizione.
Il torneo monegasco, previsto dal 9 al 17 aprile, sarĂ il primo grande appuntamento europeo della stagione. Come sempre quello sulla terra dello storico Monte-Carlo Country Club sarĂ un torneo affascinante, ma quest’anno potremmo assistere ad una delle edizioni piĂą avvincenti delle ultime stagioni. Nella lista provvisoria dei giocatori ammessi al torneo sono infatti presenti 45 dei primi 52 del ranking mondiale, aggiornato alla settimana corrente. Qualcosa da non dare per scontato visto che quello di Montecarlo è l’unico Masters 1000 dalla partecipazione non obbligatoria per chi ha il diritto di accedere al tabellone principale.
Tra i partecipanti, a meno di future rinunce, troveremo tutti i primi 10 tennisti della classifica, compreso Novak Djokovic, abilitato a giocare dalla sospensione del Green Pass in Francia e Montecarlo (il serbo, la prossima settimana, tornerĂ n. 1 del mondo); presente ovviamente il recordman di vittorie (11) Rafael Nadal e i finalisti della passata edizione: il vincitore Stefanos Tsitsipas e Andrey Rublev. Per l’Italia, iscritti in main draw Matteo Berrettini, Jannik Sinner, Lorenzo Sonego e il vincitore della storica edizione del 2019 Fabio Fognini. Unici assenti dalla lista provvisoria tra i primi 20 al mondo, Denis Shapovalov (13) e Reilly Opelka (17). Inoltre, l’organizzazione del torneo ha deciso di assegnare una wild card a Stan Wawrinka (n. 233), vincitore del torneo nel 2014 che farĂ nel Principato il suo ritorno alle competizioni per la prima volta dal marzo 2021, e a Jo-Wilfried Tsonga.
Un campo di partecipazione d’Ă©lite che, unito al ritorno del pubblico sugli spalti, rende orgoglioso il direttore del torneo: “Dopo un’edizione 2021 organizzata per la prima volta a porte chiuse, il Rolex Monte-Carlo Masters 2022 dovrebbe essere segnato dal ritorno alla normalitĂ ” – ha commentato Zeljko Franulovic – “Finalmente rivedremo il pubblico sugli spalti che potrĂ vibrare al ritmo delle partite, passeggiare per i vicoli del Villaggio o prendere parte alle varie animazioni proposte durante tutta la settimana“.