UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Ripensando al duello n.59 vinto da Rafa Nadal su Nole Djokovic: quanto conta il fattore campo nel tennis?
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Editoriali del Direttore

Ripensando al duello n.59 vinto da Rafa Nadal su Nole Djokovic: quanto conta il fattore campo nel tennis?

Rafa Nadal aveva tutto il pubblico dalla sua parte contro Djokovic. Quanto ha pesato? Nole c'è abituato, ma ne è stato forse intimidito?

Last updated: 02/06/2022 16:32
By Ubaldo Scanagatta Published 02/06/2022
Share
4 Min Read
Rafael Nadal e Novak Djokovic - Roland Garros 2021 (via Twitter, @rolandgarros)

Dal titolo spero che non si fraintenda. Il mio scopo non è trovare un alibi che giustifichi la pesante sconfitta di Djokovic, certamente dominato nel corso del match con Nadal (anche se avrebbe potuto raggiungere il quinto set).

Nadal ha meritato ampiamente la vittoria, ha giocato certamente meglio e con maggiore continuità contro il serbo che era il favorito dei più alla vigilia del loro 59mo duello.

Ma secondo me il tema e la mia domanda hanno un senso che prescinde da chi abbia vinto e perso la partita dell’altra sera. E’, poi, una domanda che faccio prima di tutto a me stesso. 

Il fattore campo, spesso così incisivo nel calcio e negli sport di squadra, tanto che ci sono squadre che quando giocano in casa si trasformano letteralmente e magari battono squadroni molto più titolati– penso anche alla mia Fiorentina di quest’anno, mutatis mutandis – quanto può incidere nel tennis?

Pensavo, nel pormela sulla base dell’ultimo esempio e delle dichiarazioni di Novak ai suoi connazionali, fino a che punto Nadal si possa essere caricato nel sentire tutta quella straordinaria atmosfera del 95% del pubblico che lo sosteneva con un calore enorme, pazzesco, adrenalico,  e fino a che punto né possa – a contrario – essere stato condizionato Djokovic che pure c’è abituato perché gli è successo mille volte, e in ogni dove, di vivere condizioni simile, contro Federer, contro Nadal e pure  (alla 02 Arena e nel Regno Unito) con Murray.

Al di là della indiscutibile maggiore efficacia del tennis di Rafa martedì notte – e sì che Rafa pensava di essere svantaggiato a giocare di notte per via dei campi più lenti e delle palle più pesanti meno adatte al lift; Carlos Moya se ne era lamentato decisamente – e della strana remissività di un Djokovic meno aggressivo del solito, ho avuto la sensazione che mentre Nadal non poteva avvertire il minimo imbarazzo – anzi! – a mostrare i pugni al cielo dopo un gran punto vinto, a saltare, ad autoincitarsi sicuro che quelle sue manifestazioni sarebbero state apprezzate, incoraggiate, condivise dai suoi fans, invece Djokovic provasse quasi imbarazzo a farlo, quasi che temesse di poter risultare ancora più inviso, se non addirittura ridicolo agli occhi di chi non lo voleva veder vincere.

E ho pensato che deve essere una sensazione francamente brutta, perfino, orribile.  Non ti senti di essere te stesso. Non sempre almeno. Puoi permetterti di caricarti, di autoincitarti, ma solo fino a un certo punto, solo dopo un punto conquistato davvero in maniera straordinaria. Ma davvero non per un mezzo errore dell’avversario, o un mezzo vincente tuo.

Mentre l’altro, in questo caso Nadal, non doveva limitarsi in nulla, in nessuna manifestazione gioiosa, sapendo quanto essa fosse condivisa da tutti i presenti. 

Che ne dite? Forse è argomento che non è stato affrontato con la dovuta profondità. Ma non poter esultare come vorresti, alla fine, secondo me, può davvero frenare il tuo entusiasmo, la tua carica. Fino a che il tuo tennis non possa non risentirne.

Mi chiedo e infine VI chiedo perché il fattore campo debba essere necessariamente più importante per uno sport di squadra che per uno sport individuale.
Può essere giusto in generale, ma non potrebbe dipendere anche dal tipo di influenza psicologica che può avere sui due giocatori avversari, in positivo per uno e in negativo per un altro?


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:featuredNovak DjokovicRafael NadalRoland Garros 2022
Leave a comment

Ultimi articoli

BJK Cup, Paolini e Garbin all’unisono: “Avrei anche potuto perdere, fiera di tutte noi”
Interviste
BJK Cup, Cocciaretto: “Garbin mi diceva di lottare. Qui non giochiamo per noi stesse, ma per il nostro Paese”
Interviste
BJK Cup, Italia-Cina 2-0: Paolini piazza la seconda rimonta di giornata che vale la semifinale
Billie Jean King Cup
Coppa Davis, Final Eight di Bologna: il sorteggio, Italia prima testa di serie
Coppa Davis
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?