Ubitennis Ubitennis Ubitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Marco Cecchinato vince il Challenger di Rio de Janeiro e torna in top 100
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
ChallengerFlashItaliani

Marco Cecchinato vince il Challenger di Rio de Janeiro e torna in top 100

Sulla terra battuta brasiliana il Ceck lancia segnali di ripresa, e completa una settimana trionfale per i colori azzurri

Ultimo aggiornamento: 17/10/2022 10:17
Di Massimo Gaiba Pubblicato il 17/10/2022
4 min di lettura 💬 Vai ai commenti

È stata una settimana impegnativa per Marco Cecchinato ma alla fine è lui ad alzare il trofeo Challenger 80 sul centrale della ‘Rio Tennis Academy’, dopo aver rimontato il tedesco Yannick Hanfmann col punteggio di 4-6 6-4 6-3. Anche in semifinale il tennista siciliano era stato costretto a rincorrere contro l’argentino Federico Coria (n.71 ATP) che aveva tutte le intenzioni di onorare la sua prima testa di serie. Ma il match più complicato era stato sorprendentemente quello dei quarti di finale contro il padrone di casa Matheus Pucinelli De Almeida (n.199 ATP) che nel cuore ci sta. Il 7-6(3) 2-6 7-6(3) con cui aveva portato a casa la partita dopo tre ore di autentica battaglia ci aveva fatto capire come il Ceck fosse dell’umore giusto. E con lui in questi ultimi anni è sempre questione di umore, di tenuta nervosa e di atteggiamento perché non si deve certo scoprire quanto bene sappia giocare, soprattutto se parliamo di terra battuta. Per l’azzurro è il settimo titolo Challenger in carriera (dopo che già aveva vinto a inizio mese a Lisbona) che certifica il suo rientro in top 100 (per la precisione al n.98), in quello che dovrebbe essere il suo habitat naturale. Buone notizie per lui che ora avrà la possibilità di preparare con calma la prossima stagione che quasi sicuramente partirà con un bel tabellone principale agli AO. 

LEGGI ANCHE Al Challenger di Saint Tropez è stata una domenica tutta italiana

Abbiamo guardato con curiosità la finale del Challenger 80 di Ismaning (cemento indoor), cittadina bavarese che praticamente è periferia di Muenchen, dove a sfidare Quentin Halys era il 19enne tedesco Max Hans Rehberg (n.436 ATP) che noi non avevamo mai visto giocare. Come da pronostico ha vinto il francese (n.66 ATP e testa di serie n.1 del torneo) ma il punteggio 7-6(6) 6-3 ci racconta come non sia stata proprio una passeggiata. Che dire del promettente sfidante? Che ci è sembrato molto ordinato, con buone geometrie ma senza nessun colpo che possa fare veramente la differenza. Poi sul servizio ha quello strano movimento con la gamba destra che urta decisamente il nostro senso estetico senza che si riesca a capire che vantaggi cinetici possa mai portargli. Comunque ci sarà tempo per capire che tipo di carriera potrà fare, nel frattempo incassa il nuovo best ranking alla posizione n.434 ATP. 

Si giocava anche sul cemento outdoor di Fairfield dove ha vinto il 24enne statunitense Michael Mmoh (n.110 ATP), quello che finora aveva dato l’impressione di curare maggiormente i suoi bicipiti ipertrofici che non l’aspetto tennistico. Comunque niente da dire perché in Connecticut ha dominato e non ha lasciato per strada nemmeno un set. Per lui è la settima vittoria Challenger in carriera, la seconda in stagione dopo tre anni di dura carestia. 

LEGGI ANCHE Al Challenger di Saint Tropez è stata una domenica tutta italiana

Il Challenger più ricco ma forse anche il meno interessante della settimana si giocava a Seoul (Challenger 110, cemento outdoor) e ha visto la vittoria dell’australiano Li Tu che in finale ha battuto 7-6(5) 6-4 il cinese Yibing Wu (n.115 ATP). Per lui è la prima vittoria in carriera nel circuito Challenger che gli regala anche il best ranking alla posizione n.187 ATP. 

Segui su Instagram: @massimogaiba


Tabelloni ATP / WTA | Rassegna Stampa | ⚠️ Iscriviti a Warning | Commenta l'articolo

TAGGED:ATP ChallengerATP Challenger 2022Marco Cecchinato
Leave a comment

Ultimi articoli

Coppa Davis, Krawietz: “Nel doppio ci vuole anche fortuna”. Kohlmann: “È come essere sulle montagne russe”
Coppa Davis
Coppa Davis, Darcis: “Il formato si adatta a una squadra piccola come la nostra. Possiamo sognare”
Coppa Davis
Coppa Davis, Cerundolo: “I dettagli hanno fatto la differenza”. Javier Frana: “Orgogliosi di noi stessi”
Coppa Davis
Coppa Davis, Zverev: “È triste vedere solo un migliaio di persone negli spalti durante queste partite”
Coppa Davis
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?