[Elite_video_player id=”1″]
C. Giorgi b. A. K. Schmiedlova 6-2 6-3
Camila Giorgi impiega 76 minuti per piegare Anna Karolina Schmiedlova nel singolare che apre oggi la sfida dei preliminari di Billie Jean King Cup a Bratislava tra Italia e Slovacchia, sconfiggendo lâavversaria per la seconda volta in tre mesi, dopo la vittoria ottenuta in gennaio a Melbourne. Oggi ha vinto alla sua maniera, soffocando la rivale con un pressing continuo e ad alto ritmo, non permettendo mai alla slovacca di entrare nel match se eccettuiamo un breve momento nella fase centrale del secondo set.
Insomma, Camila ha giocato da⌠Camila, senza quindi soffermarsi a contare gli errori che ha richiesto il suo gioco. Ben 28, contro i 25 colpi vincenti. Schmiedlova ha sbagliato due volte in meno di lei, ma si è presa il punto con un vincente solo in quattro occasioni.
Nel primo set lâitaliana concede solo tre punti sulla propria battuta e toglie la battuta in due occasioni alla rivale, sul punteggio di 1-0 e 5-2. Schmiedlova serve solo il 32% di prime palle e sulla seconda si espone fatalmente al bombardamento dellâazzurra. 6-2 in trentadue minuti.
Nella prima parte del secondo set Camila accentua il forcing e la numero 96 del ranking non riesce in alcun modo a incidere. La numero due azzurra si distrae e commette qualche errore di troppo: sul 3-0 in proprio favore non sfrutta 3 palle break e successivamente cede il servizio, pur portandosi 40-15 con un ace (6 assi alla fine per lei). Dal possibile 4-0 si passa al 3-2, ma Giorgi rientra con la testa nella partita e si riprende la battuta della rivale. Sul 5-3 chiude alla battuta con uno schiaffo di dritto e porta il primo punto alla squadra capitanata da Tathiana Garbin.
Tocca ora a Martina Trevisan, opposta a Hruncakova.
M. Trevisan b. V. Hrunkacova 7-6(9) 6-3
Martina Trevisan si arma di pazienza e tigna e ha ragione di Viktoria Hrunkacova-Kuzmova, giocatrice-bombardiere molto fallosa ma capace di tenere a lungo sulla corda la nostra portacolori, fallendo anche tre setpoint nella prima durissima frazione.
Primo set. Assistiamo a un parziale dai due volti. Nei primi giochi Trevisan difende bene il proprio servizio, mentre Hruncakova concede tre palle-break sul 2-2 e una sul 3-3. Nel prosieguo della frazione la padrona di casa prende progressivamente coraggio e aggiusta la potenza dei colpi di rimbalzo. Martina deve arretrare in difesa e comincia a percorrere in orizzontale sempre piĂš metri per chiudere i varchi allâarrembante ex numero 43 del ranking. Questâultima, inoltre, comincia a servire incredibilmente bene e con continuitĂ : nella fase centrale del set mette a segno sette ace su 13 punti.
Trevisan riesce a non concedere palle-break fino al 6-5 per la rivale, quando si impegna in un game da 14 punti a annulla una palla-set approfittando di un dritto fuori misura della dirimpettaia.
Nel tie-break la slovacca sale 4-1 ma Martina regge la pressione e piazza due buone prime per il 4-3; viceversa la rivale serve un doppio fallo e con un altro errore cede entrambi i servizi.
Sul 5-5 Trevisan infila un passante di rovescio incrociato e supera la Hruncakova scesa improvvidamente a rete. Ă il punto del parziale, che porta Martina al setpoint. La slovacca reagisce e cancella la chance.
Le due contendenti vanno ancora due volte a testa alla palla decisiva, ma Hrunkacova ha perso la sua terribile prima palla e Martina si prende la frazione al ventesimo punto: 11-9. In unâora e dieci minuti 12 vincenti a 8 per Viktoria, che però commette ben 30 errori, soprattutto con il dritto.
Secondo set. Hrunkacova si muove meno bene, ha problemi ad un polpaccio e forse è anche un poâ frustrata: Martina scappa 3-0 con il primo break di tutto il match nel secondo gioco. Lâitaliana subisce a questo punto la reazione della rivale, che ottiene il contro-break e si riporta 3-3. Ă il momento degli errori per Trevisan, che ha il merito di non demoralizzarsi, forse intuendo che la sua sfidante non si sta muovendo troppo bene. Il calo fisico è infatti evidente, e Trevisan riprende quota: tiene la battuta e sale 4-3, per poi centrare il break decisivo. Sul 5-3 la chiusura, con un servizio vincente. Italia-Slovacchia 2-0!
Sabato 15 sono in programma i confronti incrociati rispetto ai due singolari odierni e lâeventuale doppio. Siamo a buon punto.