UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Wimbledon: Alcaraz campione al terzo tentativo, Becker vinse al secondo ma con avversari meno forti
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
ATPFlashWimbledon

Wimbledon: Alcaraz campione al terzo tentativo, Becker vinse al secondo ma con avversari meno forti

Nessuno dei giocatori superati da Boris nel 1985 valeva per titoli o classe il Djokovic di ieri

Last updated: 17/07/2023 19:23
By Danilo Gori Published 17/07/2023
Share
3 Min Read
Carlos Alcaraz - Wimbledon 2023 (foto: twitter @wimbledon)

Tra le qualità che tutto il mondo del tennis sta riconoscendo a Carlos Alcaraz a livello mentale e tecnico, una delle più sensazionali è indubbiamente la capacità di adattamento all’erba. Il magazine online “Puntodebreak.com” oggi evidenzia come il ventenne murciano abbia avuto bisogno di solamente tre edizioni dei Championships per sollevare il trofeo londinese.

Il dato non è record assoluto perché nel 1985 Boris Becker ha fatto meglio vincendo alla seconda occasione. Nel 1984 il sedicenne Boom Boom cedette a Bill Scanlon nei sedicesimi di finale e nell’edizione successiva trionfò non senza prima vincere, proprio come Carlitos, il Queen’s. Il tedesco ha raggiunto il successo a Londra prima e ad un’età inferiore, ma evidentemente si sta parlando di un tipo di giocatore diverso.

Becker giocava nel “giardino di casa” e imponeva un fast tennis mai visto prima di allora e quanto mai idoneo all’erba. Alcaraz ha dovuto declinare il suo gioco ai prati, un’impresa che ha compiuto in tempi brevissimi: il Queen’s e Wimbledon 2023 sono infatti il suo terzo e quarto impegno lawn, per Boris furono il quarto e il quinto (dopo Wimbledon, Australian Open e Sydney 1984).

Inoltre Il tennista di Leimen non dovette affrontare McEnroe, Lendl o Connors e superò come teste di serie più importanti Jarryd e Nystrom e Curren non proprio erbivori o, chiedendo scusa, grandi campioni.

La speciale classifica dei vincitori “precoci” continua con due americani che hanno avuto bisogno di tre edizioni del torneo, proprio come Alcaraz. Il primo è Jimmy Connors, che perse nel 1972 contro Nastase e nel 1973 contro Metreveli, in entrambi i casi nei quarti di finale, prima di dominare l’anno successivo Ken Rosewall. Il secondo è Andre Agassi, che cede a Leconte nel 1987 e a Wheaton nel 1991 per battere in finale Ivanisevic l’anno seguente.

Per quanto riguarda Jimbo, gli annali per la verità ricordano un sorteggio con Carmichael nel 1971, con il mancino di Belleville che si ritira prima ancora di scendere in campo. Bjorn Borg dovette aspettare il quarto appuntamento per poi collezionare 5 trofei consecutivi: prima di vincere nel 1976 con Nastase, perse nelle tre edizioni precedenti nell’ordine con l’inglese Taylor, l’egiziano El Shafei e con il futuro trionfatore Arthur Ashe.

A quota cinque troviamo un quartetto che assomma 20 titoli dello Slam verde: McEnroe, Sampras, Federer e Nadal; a quota sette ecco l’avversario della finale di ieri, Novak Djokovic. Sei sconfitte dal 2005 fino alla finale del 2011 vinta contro Rafa Nadal. In queste sei edizioni “propedeutiche”, Novak non perse mai né con Federer né con Nadal, un dato che se possibile rafforza l’impresa di ieri del murciano, compiuta contro l’asso di Belgrado.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Carlos Alcaraz GarfiaNovak Djokovicwimbledon 2023
Leave a comment

Ultimi articoli

Coppa Davis, Volandri: “Evitata la Spagna, ora un passo alla volta” [ESCLUSIVA VIDEO]
Video
Coppa Davis, l’analisi del tabellone: l’Italia pesca bene, la Spagna parte in salita [VIDEO]
Coppa Davis
BJK Cup, Ucraina-Spagna 1-0: Kostyuk mette a segno il primo punto battendo Bouzas Maneiro
Billie Jean King Cup
La nazionale italiana sotto i coriandoli dopo la vittoria della Coppa Davis 2024 (foto Florin Baltatoiu)
Coppa Davis, il tabellone: Italia-Austria ai quarti. Super sfida tra Spagna e Repubblica Ceca
Coppa Davis
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?