Ubitennis Ubitennis Ubitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Vagnozzi: “A Parigi Sinner non era felice, adesso lo vedo molto più gioviale, molto più… italiano”
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
ATPFlashIntervisteItaliani

Vagnozzi: “A Parigi Sinner non era felice, adesso lo vedo molto più gioviale, molto più… italiano”

“Alcaraz ha già vinto tanto, ma Jannik arriverà”, così il coach del numero 1 d'Italia. “Ci cerchiamo spesso con lo sguardo ma il tennis resta uno sport individuale”

Last updated: 30/07/2023 11:51
By Danilo Gori Published 30/07/2023
Share
4 Min Read


📣 Guarda il torneo ATP di Shanghai in streaming su NOW! 

Il magazine online “Oktennis” pubblica sabato 29 luglio a firma Daniele Azzolini un’intervista a Simone Vagnozzi, coach di Jannik Sinner. Vagnozzi, che ha recentemente passato il giro di boa del primo anno della sua collaborazione con l’atleta altoatesino, affronta argomenti squisitamente tecnici ma anche legati all’evoluzione umorale e psicologica del suo illustre assistito.

Per prima cosa il trentanovenne allenatore marchigiano puntualizza in merito alle aspettative su Sinner, riconoscendo che non tutti hanno gli stessi tempi di maturazione e che alcune sconfitte a sorpresa, come quella a Parigi nel secondo turno con Altmaier, possono capitare senza che questo significhi un ridimensionamento delle ambizioni.

“Sinner segue la propria strada” esordisce Vagnozzi – “è migliorato sotto molti aspetti, ha vinto a Montpellier… ha giocato la semifinale a Indian Wells e la finale a Miami. Sulla terra rossa la semifinale a Montecarlo, sull’erba la semifinale a Wimbledon, persa solo contro un Djokovic in grande spolvero. Era numero tre nella Race, ora è tra il quarto e il quinto posto. Ed è Top Ten da cinque mesi filati”. Insomma, una ottima prima parte di stagione con chiari segni di crescita in termini di risultati.

Per Vagnozzi Sinner deve fare la sua strada senza farsi condizionare dalle pressioni dell’ambiente, compresi i facili accostamenti con tennisti più giovane di lui, con l’ovvio riferimento ad Alcaraz, che hanno già vinto più di lui. Certamente fuoriclasse come il murciano si impongono molto presto, ma Jannik sta percorrendo la sua strada, senza fare proclami ma avendo ben chiari i propri obiettivi. “Quando il periodo di crescita sarà ultimato” – dice con convinzione – “siamo convinti che Jannik potrà aspirare a vincere tornei come gli Slam”.

In merito all’atteggiamento tenuto da Sinner e condiviso peraltro con la maggior parte dei colleghi di cercare con lo sguardo il proprio angolo al termine di ogni scambio, Vagnozzi minimizza le osservazioni che vorrebbero il recente semifinalista di Wimbledon troppo dipendente dalla guida tecnica.

I tempi sono cambiati e una maggiore interazione con la “panchina” è un fatto normalissimo. In ogni caso, aggiunge, questo sport rimane una disciplina individuale. “…non possiamo essere noi a risolvere un certo tipo di problemi, deve pensarci il tennista, da solo, con le proprie scelte. Possiamo dare qualche consiglio, ma il tennis è uno sport che non rinuncia alla solitudine dei suoi protagonisti…”

Da ultimo l’aspetto tecnico-tattico. Sinner ha ampi spazi di miglioramento in ogni campo, a partire dalla preparazione fisica; poi nella lettura dei vari momenti del match e in alcuni accorgimenti tecnici, come la modifica della posizione dei piedi, che dopo Parigi sono uniti, nel movimento alla battuta.

Tutto il lavoro prosegue nella direzione dei risultati e del benessere psicofisico del numero 6 del mondo. “Al Roland Garros” – conclude Vagnozzi – “non lo era (felice). A Wimbledon molto di più. La stagione svolta fin qui, dovrebbe renderlo felice. Molto felice. In generale, lo vedo più gioviale e sorridente. Un po’ più italiano, insomma”.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:featuredjannik sinnersimone vagnozzi
Leave a comment

Ultimi articoli

ATP Bruxelles, il tabellone: Musetti testa di serie n.1, Auger-Aliassime n.2. Wild card per Cinà
ATP
ATP Stoccolma, il tabellone: Rune e Ruud guidano il seeding. Per Berrettini e Sonego possibile incrocio nei quarti
ATP
Rassegna stampa – Paolini si ferma in semifinale; a Shanghai finale in famiglia
Rassegna stampa
Anche Irina Begu dice basta, il 2025 è l’anno delle pause dallo stress del tennis
Racconti
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?