UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: ATP Challenger: Mattia Bellucci si ferma in finale a Malaga
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
ChallengerFlash

ATP Challenger: Mattia Bellucci si ferma in finale a Malaga

Semifinale per Luca Nardi a Bratislava e Luciano Darderi a Buenos Aires

Last updated: 15/10/2023 17:46
By Massimo Gaiba Published 15/10/2023
Share
4 Min Read
Ugo Blanchet - Malaga 2023 (foto Instagram @atpchallengertour)

Blanchet è piccolino (175 cm) e a 24 anni compiuti stazionava ancora attorno alla trecentesima posizione mondiale (n.324 prima del torneo). In sostanza proprio l’avversario che, mentre ti rallegri del sorteggio, sei contento di affrontare.

Deve essere più o meno quello che ha pensato il nostro Flavio Cobolli prima dei quarti di finale che invece si sono risolti in una bruciante sconfitta (6-3 6-1) per il tennista romano. E’ evidente come Mattia Bellucci abbia cercato di far tesoro dell’amara esperienza del connazionale per prendere le giuste contromisure, anche perché all’azzurro una vittoria oggi sarebbe servita come il pane, un’occasione irripetibile per dare un senso a questa stagione non troppo fortunata.

Ma non era destino che le cose andassero così, come si è subito capito nel secondo game quando Mattia subiva il primo dei cinque break che avrebbero zavorrato in maniera irrimediabile la sua partita. I tre break a sua volta ottenuti bastavano solo a rendere interessante il match ma non a riequilibrarne le sorti. Il doppio 6-4 con cui il francese ha portato a casa il primo Challenger della sua carriera lascia l’amaro in bocca al tennista di Busto Arsizio che probabilmente non avrà un bel ricordo di questo 2023, anche se in realtà appare sulla buona strada per riannodare i fili di un racconto che sembrava una fiaba (ricordiamo la vittoria a Cassis a inizio settembre).

Già abbiamo scritto su queste pagine che dopo un 2022 da fantascienza ci si potesse aspettare un momento di ripiegamento, quasi a metabolizzare gli straordinari progressi appena realizzati. Rimaniamo quindi convinti che il ragazzo abbia tutte le potenzialità per salire ancora di livello, anche se è ovvio che il 2024 sarà per lui decisivo.

Il francese invece sprizzava gioia da ogni poro e, oltre al trofeo, porta a casa il nuovo best ranking alla posizione n.209, con un progresso di oltre 100 posti. Ora lo aspetta la prova del nove a Olbia, nel neonato Challenger 125 targato MEF che ha appena preso il via. Il suo primo avversario sarà il ceco Zdenek Kolar, che sarà pure in fase calante ma rimane pur sempre una vecchia volpe. Best ranking anche per Flavio Cobolli, l’altra vittima italiana di Blanchet, che si avvicina sempre di più alla top 100, precisamente al n.106.

Si interrompe invece un passo prima della finale il bel torneo di Luca Nardi chea Bratislava (Challenger 125, cemento indoor) si fa sorprendere dal belga Joris De Loore col punteggio di 7-5 7-6(5). Ma il 30enne nativo di Bruges, che quest’anno ha già battuto Fognini, Gigante, Travaglia e Piraino, ha dovuto poi arrendersi in finale al canadese Gabriel Diallo (6-0 7-5), un altro che, immagino ricorderete, ha un conto aperto con gli italiani.

Stop in semifinale anche per Luciano Darderi che sulla terra rossa della sua Buenos Aires (è nato in provincia, a Villa Gesell) alza bandiera bianca contro Mariano Navone, dopo un’aspra battaglia terminata 2-6 6-4 7-5. Se può consolarvi anche il 22enne argentino ha origini italiane, per la precisione liguri. Domenica sera, quando noi già penseremo ad altro, cercherà di conquistare il suo secondo titolo Challenger (in giugno a Poznan il precedente) a spese della connazionale Federico Coria.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:ATP ChallengerATP Challenger 2023Luca NardiLuciano DarderiMattia Bellucci
Leave a comment

Ultimi articoli

WTA Seoul, Swiatek: “Felice di tornare in Asia dopo lo stop dello scorso anno. Ho imparato la lezione”
Interviste
WTA Guadalajara: Iva Jovic, 17 anni e non sentirli. Domina Arango e vince il primo titolo in carriera
WTA
Tartarini sul derby tra Musetti e Sinner: “Lorenzo era completamente bloccato mentalmente. Con Jannik non c’è rivalità”
Interviste
WTA San Paolo: Rakotomanga Rajaonah supera Tjen e festeggia il primo titolo della carriera
WTA
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?