Ubitennis Ubitennis Ubitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: ATP Finals, i protagonisti. Ancora tu? È sempre il tempo di Roger Federer
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
ATP

ATP Finals, i protagonisti. Ancora tu? È sempre il tempo di Roger Federer

Last updated: 08/11/2014 23:54
By Roberto Salerno Published 08/11/2014
Share
5 Min Read


📣 Guarda il torneo ATP di Shanghai in streaming su NOW! 

TENNIS MASTERS – Vecchio. La schiena a pezzi. Lento. Alla ricerca del dritto perduto. Padre di famiglia. Battuto da gente che lo vedeva col binocolo. Finito. Finito? Il Re è ancora vivo. 

La testa di serie numero 1 del gruppo B ha avuto una buona annata. Se riuscisse a vincere almeno 3 incontri il bilancio tra vittorie e sconfitte sarebbe uguale a quello del 2012, l’anno migliore di questo ormai non più giovane tennista che calca i campi da tennis dallo scorso millennio. Sarebbe un risultato davvero di tutto rispetto anche se in linea con la posizione di classifica, un lusinghiero numero 2 dietro a quello che da 4 anni – con qualche amnesia – è il dominatore del circuito.

Oppure.

Roger Federer, l’uomo rapito dagli alieni nel 2003 e rilasciato nel 2007, si appresta per la tredicesima volta a cercare di vincere quello che una volta era – e ancora lo è, lasciate perdere i nomi – il “torneo dei maestri”. Lo fa essendo quello che lo ha vinto più volte, che lo ha vinto da più anziano, che per 5 volte di fila lo ha vinto senza perdere neanche un set.

Ancora.

Non poteva capitare sorteggio peggiore a Roger Federer, che avrà il dubbio privilegio di ospitare nel proprio girone gli unici due giocatori – dei 7 presenti al master – con cui non è avanti negli scontri diretti.

Come vedete è innaturale parlare di uno che è famoso più di Santa Claus, che più che tifosi è circondato da adoratori, che ha ispirato versi e romanzi, che cammina su una nuvola, che vince anche quando perde, che nessuno ma proprio nessuno dimenticherà mai, che tutto quello che volete aggiungere…, è innaturale si diceva parlarne come di un tennista. Eppure al netto dell’aura divina che lo circonda Roger Federer alla fine è uno che tira dei colpi ad una palla con un attrezzo. L’aver trasformato questa ludica attività in  qualcosa di indefinibile, l’aver preso uno sport rendendolo del tutto imprescindibile da lui – ci saranno a lungo “quelli che hanno visto giocare Federer” e ci saranno quelli del “che ne sarà del tennis quando quelli che hanno visto giocare Federer non ci saranno più?” – ha prodotto delle reazioni che non sappiamo quanto comuni in altri settori della vita sociale, non solo dello sport. E per rendersene conto, posto che ci sia qualcuno che non se ne sia reso conto, basta aggirarsi per una qualsiasi sala stampa quando si vocifera che sta passando Roger Federer o quando sta giocando Roger Federer. Persino l’ammiratore più sfegatato verrà attraversato da un brivido la prima volta: “dio mio, ma che succede? cos’è questa cosa che ho attorno?” Ma di questo avremo modo di parlarne, per adesso siamo invece in piena epopea con l’eroe che cade dietro i colpi del tempo e degli acciacchi e che si rialza, ammaccato e invecchiato, ferito e mai domo, per riprendersi lo scettro.

E non è con i numeri che si può rendere conto di cosa accade, non con la finale sulla terra lenta di un master mille o con la vittoria di un altro, non con la sconfitta di Wimbledon o la solita contro il vile Satana che scappa quando il confronto sarebbe impari. Ci si deve rifugiare nella retorica, sperando di tenerla sotto controllo, che sia meno innaturale della semplice descrizione:

“domani Roger Federer affronta Milos Raonic per il secondo incotnro del gruppo B. Lo svizzero è il naturale favorito del girone, ma sia Murray che Nishikori possono dargli seri grattacapi, e lo stesso Raonic è uno che lo ha appena battuto a Bercy. Federer non ha ancora perso le speranze di diventare numero 1 del mondo, ma troppe cose dovrebbero incastrarsi, a partire da un improvviso disastro del suo rivale, Novak Djokovic.”

Ma chi ci crede ad un racconto così?

 

Leggi gli altri profili

1. Cilic e la “soluzione Nishikori” 
2. Raonic è finalmente arrivato
3. Essere Tomas Berdych
4. I dolori del giovane Andy Murray
5. Prima di tutto, Kei Nishikori
6. Un uomo chiamato Stan Wawrinka


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:ATP FinalsLondra
67 Comments

Ultimi articoli

WTA Osaka, il tabellone: Naomi cerca un titolo dopo cinque anni di digiuno, Cocciaretto prova a qualificarsi
WTA
ATP Shanghai: Vacherot completa l’impresa in tre set, in Cina è festa monegasca
ATP
WTA Wuhan: Pegula lotta, ma Gauff trionfa in due set. 3° ‘1000’ in carriera per Coco
WTA
Kim Clijsters, rottura del tendine d’Achille durante un’esibizione
Personaggi
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?