UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Volontari forza “1000”: le ricompense del personale all’ombra dei grandi tornei
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Opinioni

Volontari forza “1000”: le ricompense del personale all’ombra dei grandi tornei

Il nuovo modus operandi del 1000 di Madrid ha acceso i riflettori su una questione finita spesso nel dimenticatoio: la scarsa gratifica remunerativa dei volontari

Last updated: 13/03/2025 13:13
By Manuel Ventriglia Published 12/03/2025
Share
8 Min Read
Pista Manolo Santana - Madrid 2024 (foto X @MutuaMadridOpen)

Paese che vai, usanza che trovi. Non fanno eccezione gli appartenenti a una categoria troppo spesso marginalizzata, che non sta sotto ai riflettori e neanche ha la pretesa di piazzarcisi ma che, di rimando, facilita il compito a chi è chiamato fisiologicamente a brillare per mestiere: le stelle dello sport. L’universo in questione è quello dei volontari, un ingranaggio portatore di onori, pochi, e oneri, tanti, e che tramite il loro impegno profuso permette la riuscita ottimale di una macchina troppo più grande di loro per dargli il giusto credito, nella fattispecie quello di un torneo tennistico del circuito maggiore, quelli un gradino sotto gli Slam: i Master 1000.

La materia in questione è quanto di più intricata possibile. E’ un mal costume a cui ormai ci siamo assuefatti, ma non è di certo la smania di finire sulle prime pagine dei giornali la prerogativa di chi aderisce al ruolo di volontario, a cui scapperà più di un sorriso beffardo quando fugacemente verrà tirato in ballo dal vincitore di turno nei retorici discorsi di ringraziamenti. Il vero neo di tutte le dinamiche inerenti allo svolgimento di queste mansioni è spesso il velo di oscurantismo attorno a questo mondo relegato nel sottobosco, di cui si sa sempre troppo poco.

Il cuore pulsante dell’adesione a prendere parte a eventi del genere è senza dubbio la passione sfrenata per questo meraviglioso sport, con l’opportunità di essere in prima linea che si tramuta spesso in un sinistro specchietto per le allodole, per delle allodole a rischio sfruttamento. Tutto il ritorno emotivo del mondo non giustificherebbe, però, turni da 8 ore in cui tra hostess, steward, servizi di sicurezza e biglietteria ci sono ragazzi che si prodigano con professionalità e competenza (quasi obbligatoria una buona conoscenza delle lingue straniere) affinché tutto fili liscio anche grazie al loro operato. Tutto questo senza l’ombra di un prize money.

Era il 2016, quell’edizione degli Internazionali d’Italia venne vinta da Sir. Andy Murray contro Novak Djokovic, e Ubitennis si era occupata di pubblicare un resoconto da parte di una volontaria che restituì un ritratto della propria esperienza al Foro Italico sicuramente meno british rispetto al trionfatore di quell’annata. Sono passati quasi 9 anni, Andy è diventato il coach di Nole, e già basterebbe questo come esempio lampante che si tratti di una vita fa. Da allora, e finalmente, qualcosa sembra essere cambiato.

Mentre la FITP si mobilizza, ipotizzando un quinto Slam grazie all’acquisizione dell’ATP di Madrid, è proprio tra i due Master in terra battuta che viene sviscerata la main difference per quanto riguarda il trattamento della spinosa questione volontari. Ma partiamo da casa nostra. Se in tempi addietro la nebulosa faccenda si risolveva con un mille grazie e poco più, ora c’è una delibera del Consiglio Federale, la numero 481 del 19-20 dicembre 2024 dove “la FITP ha provveduto all’identificazione delle tipologie di spese e delle attività di volontariato per le quali è ammessa la modalità di rimborso forfettario”.

Sul sito del massimo organo competente si continua con ulteriori delucidazioni: “Ai volontari sportivi che prestano a titolo gratuito la propria collaborazione in occasione delle manifestazioni ed eventi riconosciuti dalla FITP, può essere riconosciuto un rimborso forfettario, per spese sostenute anche nel comune di residenza, nel limite complessivo di euro 400 mensili.” Una chiara presa di posizione, salvo poi riservarsi una postilla discrezionale variabile in base alla casistica dell’evento: “Fermi restando i limiti di legge, l’entità del rimborso forfettario è determinata dagli organi dei singoli soggetti eroganti, tenendo conto, relativamente alla manifestazione o evento sportivo: del luogo di svolgimento, della durata, della logistica, nonché di ogni altro fattore utile alla congrua quantificazione dell’entità del rimborso in questione.”

Alcuni lo chiamerebbero contentino, i più ottimisti lo riterrebbero il più sacrosanto degli ossimori linguistici: un “volontario retribuito”. I cugini spagnoli operano in maniera diversa, una visione concettualmente differente. In attesa di capire, appunto, quanto sia realizzabile o meno l’operazione di inglobamento tra Roma e Madrid, filtra un sibillino scetticismo, è proprio il Master 1000 della capitale iberica a riconfermare la scelta che fu fatta già lo scorso anno: considerare gli addetti alla Caja Magica come se fossero dei lavoratori a tutti gli effetti.

Da un paio di anni il Mutua Madrid Open si affida ad Adecco per scovare i candidati ideali per il loro recruiting, tramite apposite postazioni di candidature aperte sul sito della società leader nel settore delle risorse umane. Steward, assistente amministrativo, personale al botteghino, info point sono solo alcune delle voci distintamente presenti per colmare la richiesta di più di 600 risorse per la manifestazione che si svolgerà dal 21 aprile al 4 maggio. Le fasce lavorative somigliano a quelle del Foro Italico e qui subentra la disparità economica, naturale conseguenza dettata da una percezione dissimile.

I 600 lavoratori della Caja Magica percepiranno 10 euro all’ora, non serve un genio della matematica per calcolare che ogni turno verrà ricompensato con 80 euro. Niente male considerando che se un tale impiego dovesse prolungarsi per tutte le due settimane della competizione, considerando la riforma dei Master 1000, si arriverebbe ad un salario di 1.120 euro. Una chimera per i corrispettivi “colleghi” romani che, con le unghie e con i denti, si rifugiano nel forfettario. La svolta presa dai madrileni è sicuramente un unicum nel panorama dei Master 1000. Ad essere scrupolosi e in attesa di capire se è un tipo di soluzione che possa attecchire o meno in altri contesti, c’è da dire che questo modus operandi porta con sé un risvolto a due facce, come spesso accade con quelle coperte troppo corte da non riuscire a “tutelare” entrambi i lati. Considerandolo come un lavoro a tutti gli effetti, è ovvio che le postazioni aperte attirino anche ragazzi invogliati da un’opportunità remunerativa che sicuramente farebbe calare vertiginosamente il livello di incanto, o di interesse, con cui alcuni giovani si approcciano a manifestazioni tennistiche del genere.

A chi invece del tennis frega, e anche tanto, e decide di aderire come volontario non bastano i vari benefit che vengono loro elargiti. Nel primo 1000 di Indian Wells, ad esempio, il personale avrà diritto ad essere sorteggiato per dei biglietti per lo US Open, concessione non messa a disposizione dal successivo Master di Miami. Le ipotetiche corsie preferenziali verso i giocatori, spesso rivelatesi illusorie, non sono più una gratifica all’altezza così da accogliere con gioia anche un rimborso. Una sorta di indennizzo per cercare di dare un po’ di luce a degli interpreti troppo spesso all’ombra dei giganti.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:BNP Paribas Open 2025Internazionali BNL d'ItaliaMutua Madrid Open
Leave a comment

Ultimi articoli

WTA Seoul, Swiatek: “Felice di tornare in Asia dopo lo stop dello scorso anno. Ho imparato la lezione”
Interviste
WTA Guadalajara: Iva Jovic, 17 anni e non sentirli. Domina Arango e vince il primo titolo in carriera
WTA
Tartarini sul derby tra Musetti e Sinner: “Lorenzo era completamente bloccato mentalmente. Con Jannik non c’è rivalità”
Interviste
WTA San Paolo: Rakotomanga Rajaonah supera Tjen e festeggia il primo titolo della carriera
WTA
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?