UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Becker: “Per diventare numero uno il tennis deve essere la tua ossessione”
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Interviste

Becker: “Per diventare numero uno il tennis deve essere la tua ossessione”

Il tedesco ripercorre la sua carriera e la scalata alla prima posizione ATP. "Che onore consegnare a Sinner il titolo di numero 1 del 2024"

Last updated: 16/03/2025 15:38
By Niccolò Moretti Published 15/03/2025
Share
4 Min Read
Boris Becker al trofeo Bonfiglio (ufficio stampa Trofeo Bonfiglio)
Boris Becker al trofeo Bonfiglio (ufficio stampa Trofeo Bonfiglio)

Il tedesco vincitore di sei titoli del grande slam ha concesso un’intervista al sito dell’ATP in cui ha ripercorso la sua esperienza al vertice del ranking nel corso della sua carriera professionistica, un traguardo raggiunto nel 1991 dopo quasi cinque anni di sforzi. Dopo aver trascorso 109 settimane come numero 2, infatti, Becker sconfisse il suo grande rivale Ivan Lendl nella finale dell’Australian Open del 1991, superandolo e raggiungendo per la prima volta la vetta della classifica il 28 gennaio di quell’anno. Riflettendo sull’ingresso nell’esclusivo club dei numeri 1 della classifica ATP, Becker ha parlato apertamente della mentalità necessaria per raggiungere certi livelli.
‘Bum Bum Becker’ sottolinea come sia necessaria una vera e propria ossessione per il tennis, poiché bisogna essere costantemente concentrati sulla propria attività agonistica: ‘Devi essere un po’ pazzo e un po’ egoista per diventare numero uno e far ruotare tutta la tua vita attorno al tennis. Entri nell’ordine di idee che devi  fare tutto il necessario per migliorare e che nulla sia più importante che vincere la tua prossima partita.’

Il tedesco riconosce che tutti i tennisti che hanno raggiunto la vetta del ranking sono per lui un esempio e ne riconosce il merito per aver reso il tennis lo sport che è oggi. ‘Per me è stato un onore consegnare il trofeo di numero uno del 2024 a Jannik Sinner e lo è stato altrettanto far parte del club dei tennisti che sono stati numeri uno. Gli altri 28 giocatori che ci sono riusciti sono stati i miei eroi. Tutto ciò che ho lo devo al tennis. Ma è importante ricordare ai giovani chi ci ha spianato la strada. Prima non giocavamo per premi da milioni di dollari, ma grazie al successo di Ilie Nastase, John Newcombe, Björn Borg o John McEnroe, il tennis è diventato più popolare.’

Tuttavia, lo stesso Becker riconosce che per lui è stato molto difficile raggiungere il numero uno a causa della sua rivalità con Ivan Lendl. ‘Avevo 18 anni quando sono diventato numero 2 nel settembre del 1986. Avevo vinto Wimbledon due volte, pensavo che il mio mondo fosse perfetto, ma c’era un tipo chiamato Ivan Lendl, che era sempre davanti a me.
Non pensavo che avrei avuto bisogno di altri quattro anni e mezzo per raggiungere la cima dell’Everest. Cosa mi mancava per fare quell’ulteriore passo? Continuavo a chiedermelo. Finalmente l’ho raggiunto nel 1991, quando l’ho battuto nella finale dell’Australian Open. Lui era numero 1, io ero numero 2,
sapevo che dovevo vincere quella partita per superare l’ultimo ostacolo, ed è stato molto gratificante’.
Sebbene l’ascesa di Becker abbia richiesto più tempo del previsto, è stato persistente nel suo approccio. Ha continuamente imparato dai suoi più grandi rivali e dai campioni più affamati che hanno dominato il circuito ATP durante l’arco della sua carriera: ‘Il trucco è la costanza, settimana dopo settimana. Solo raggiungere sempre la finale o vincere i tornei, ti porta e ti mantiene al numero 1. Negli anni ’80 ero un adolescente e alternavo grandi tornei a settimane mediocri, mentre Lendl, Mats Wilander e Stefan Edberg erano più costanti durante le 52 settimane. Ma questo è cambiato con l’inizio degli anni ’90’.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Boris Beckerjannik sinner
Leave a comment

Ultimi articoli

Coppa Davis, Volandri: “Evitata la Spagna, ora un passo alla volta” [ESCLUSIVA VIDEO]
Video
Coppa Davis, l’analisi del tabellone: l’Italia pesca bene, la Spagna parte in salita [VIDEO]
Coppa Davis
BJK Cup, Ucraina-Spagna 1-0: Kostyuk mette a segno il primo punto battendo Bouzas Maneiro
Billie Jean King Cup
La nazionale italiana sotto i coriandoli dopo la vittoria della Coppa Davis 2024 (foto Florin Baltatoiu)
Coppa Davis, il tabellone: Italia-Austria ai quarti. Super sfida tra Spagna e Repubblica Ceca
Coppa Davis
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?