UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: “Tutti possono vincere uno Slam oggi”. Perché le dichiarazioni di Tiafoe sono un falso mito
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Slam

“Tutti possono vincere uno Slam oggi”. Perché le dichiarazioni di Tiafoe sono un falso mito

Il declino di Djokovic, l'assenza di Federer e Nadal, rende i Major un terreno di caccia? Chi la pensa così è in errore

Last updated: 21/05/2025 18:41
By Pellegrino Dell'Anno Published 19/05/2025
Share
13 Min Read

“Credo che questi siano tempi entusiasmanti. Il tennis di oggi mi ricorda i tempi tra il 2000 e il 2004, è come se ci fosse una finestra. Tutti possono vincere gli Slam, tutti possono vincere tornei come questo [Madrid]. Ad ogni Master abbiamo almeno otto o nove possibili vincitori”. Così parlava Frances Tiafoe, una finale 1000 e due semifinali Slam in carriera, dopo aver raggiunto il terzo turno al Mutua Madrid Open. Dichiarazioni di impatto, da titolo…ma è davvero così? Abbiamo visto come ci sia decisamente stato un innalzamento del livello della classe media rispetto a qualche anno fa, e come in effetti la classe dei vincitori 1000 si sia “democratizzata”.

Da Monte-Carlo 2024 in poi, infatti, ci sono stati ben otto vincitori diversi su 10 tornei. Uno storico assolutamente irreale ed impensabile giusto una decina d’anni fa, nel periodo d’oro dei Fab Four. E, per quanto sarebbe un divertente esercizio tentare di profilare quanti 1000 avrebbero vinto senza una tale concorrenza gente come Berdych e Ferrer, il discorso è chiaramente un altro. Questa democrazia c’è effettivamente anche negli Slam? O è semplicemente un’impressione, facilmente smentita dalla realtà? Vediamo insieme (consci anche di 3 nuovi vincitori 1000 nel 2025, non inseriti nel prospetto essendosi giocato un solo Slam nel 2025).

Vincitori 1000 2014-2024

AnnoGiocatori
2014 (5)Djokovic, Wawrinka, Nadal, Tsonga, Federer
2015 (3)Djokovic, Murray, Federer
2016 (4)Djokovic, Nadal, Murray, Cilic
2017 (5)Federer, Nadal, Zverev, Dimitrov, Sock
2018 (6)Del Potro, Isner, Nadal, Zverev, Djokovic, Khachanov
2019 (6)Thiem, Federer, Fognini, Djokovic, Nadal, Medvedev
2020* (2)Djokovic, Medvedev
2021 (7)Hurkacz, Tsitsipas, Nadal, Zverev, Medvedev, Norrie, Djokovic
2022 (7)Fritz, Alcaraz, Tsitsipas, Djokovic, Carreno, Coric, Rune
2023 (6)Alcaraz, Medvedev, Rublev, Sinner, Djokovic, Hurkacz
2024 (6)Alcaraz, Sinner, Tsitsipas, Rublev, Popyrin, Zverev

Vincitori totali: 27

Senza considerare i nomi, visto che compaiono a più riprese (com’è ovvio che sia) giocatori di prima fascia, è innegabile che Tiafoe abbia ragione per quanto concerne i Master 1000. Dal 2018 in poi infatti, tolto per ovvi motivi l’anno del COVID, ci sono sempre stati almeno 6 vincitori 1000 diversi. Non così usuale come caso, basti vedere che nel 2015 e nel 2016 erano stati addirittura 3 e 4. Tutti membri dei Fab Four, tolto il miracoloso Cilic di Cincinnati nove anni fa, comunque contro Murray. E, se prendiamo gli anni 2011-2013, del vero massimo splendore di un quartetto decisamente irripetibile, le cose “vanno anche peggio”.

Dei 27 1000 disputati in quel periodo, solo Parigi-Bercy 2012 è stato vinto da un giocatore non appartenente alla “cerchia”, David Ferrer. Che, tra parentesi, è stato n.3 al mondo e ha raggiunto almeno la semifinale in tre Slam su quattro, oltre a due quarti di finale a Wimbledon. Dunque il dominio nella principale categoria di tornei ATP era appannaggio di una cerchia ristretta. Pian piano, complici i problemi fisici di Murray, il ritiro di Federer, alcune annate non perfette per Nadal e Djokovic, le cose sono via via cambiate. E si è arrivati così ai picchi di diversità del 2021 e del 2022, con ben 7 vincitori diversi…per otto 1000! In quel biennio infatti non venne disputato il torneo di Shanghai, reintegrato nel 2023.

È quindi corretto affermare che si siano moltiplicate le chance per molti giocatori appena al di fuori della cerchia dei primissimi in tornei comunque di prima fascia. Lo dimostra anche il fatto che, dei quattro semifinalisti di Madrid e Monte-Carlo, solo uno per torneo abbia già trionfato in precedenza in un 1000. E qui la teoria di Tiafoe viene promossa come corretta a pieni voti. Ma il tennis si misura anche, e a volte soprattutto, con gli Slam. E lì la situazione è ben diversa.

123Next Page

Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Alexander ZverevFrances TiafoeGrand SlamNovak DjokovicRafa NadalRoger Federer
Leave a comment

Ultimi articoli

Tartarini sul derby tra Musetti e Sinner: “Lorenzo era completamente bloccato mentalmente. Con Jannik non c’è rivalità”
Interviste
WTA San Paolo: Rakotomanga Rajaonah supera Tjen e festeggia il primo titolo della carriera
WTA
Coppa Davis, ecco tutte le nazionali qualificate per la Final Eight
Coppa Davis
Musetti sventola la bandiera a scacchi al GP di Misano: “Giocare con Sinner mi ha fatto capire tante cose”
Italiani
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?