Amici di Ubitennis, benvenuti alla diretta scritta della prima giornata del Roland Garros 2025. Una giornata che vivrà i suoi picchi, almeno per noi, con i match di Musetti, Paolini e Sonego, che giocherà in serale contro Ben Shelton. Ma prima ci sono altri italiani e tanto, tanto tennis.
Buonanotte!
Prima giornata, primi quinti set, prima sessione serale conclusasi oltre la mezzanotte: difficilmente saranno le ultime. Grazie a chi è rimasto con noi in queste ore, appuntamento a domattina alle 11 con un’altra giornata LIVE su Ubitennis. Buonanotte!
Game, set, match Shelton
Finisce 6-4 4-6 3-6 6-2 6-3 per Ben Shelton, che contiene Lorenzo Sonego e lo batte alla distanza. Bello l’abbracco tra i due a fine match
4-2 Shelton
Turno di battuta che rischia di costare carissimo a Sonego quello del quinto gioco… Shelton mette in fila 10 punti consecutivi e prova a scappare
Equilibrio totale
La mezzanotte si avvicina, ma Shelton e Sonego non ne vogliono sapere di lasciare lo Chatrier: 2-2 al quinto
Set Shelton
Lo statunitense porta il match al 5° set, conquistando il 4° per 6-2 ma accusando un problema al piede sinistro. Medical time out per Ben prima dell’inizio del set decisivo
Doppio break Shelton
È un po’ uscito dalla partita Sonego, non riuscendo a sfruttare il piccolo vantaggio di iniziare per la prima volta un set servendo per primo. L’atteggiamento non è dei migliori, sembra già proiettato ad un sempre più probabile quinto set. 4-1 e servizio Shelton
Terzo set Sonego!
Un grande Lorenzo Sonego ribalta l’inizio difficile e si porta avanti contro Ben Shelton. 4-6 6-4 6-3, l’azzurro approfitta della facile volée in rete dello statunitense sul set point e servirà per primo ad inizio quarto
Set Sonego
6-4 Shelton, 6-4 Sonego. Lorenzo reagisce alla grande al set perso e pareggia i conti, si prosegue sul Centrale. Più si va avanti, più il freddo della sera parigina potrebbe favorire l’azzurro, che è solito esaltarsi sulla lunga distanza
Break Sonego
In un secondo set molto più incerto del primo, Lorenzo Sonego vince un game fiume da 18 punti e torna avanti di un break: 4-3 e servizio per il torinese
Set Shelton
Tre errori di dritto tradiscono Sonego nel decimo game: Ben ringrazia e incassa 6-4 il primo parziale. Machac sotto di un set contro Halys, Bejlek elimina a sorpresa Kostyuk lasciandole appena quattro game
Shelton avanti senza break
Sullo Chatrier si continua senza strappi, Shelton conduce 4-3 su Sonego
Match Paolini
Soffre maledettamente, ma alla fine vince Jasmine Paolini. La finslista uscente del Roland Garros (e campionessa di Roma) supera 6-1 4-6 6-3 la cinese Yuan, conquistando gli ultimi 4 game del match. “Ho vinto il primo set abbastanza facilmente, poi lei ha iniziato a giocare meglio e io… un po’ così così! C’era un po’ di emozione e nervi, ma sono contenta di come ne sono uscita. Ce l’ho fatta! È fantastico essere tornata a Parigi, un posto così speciale per me. Spero di giocare un po’ meglio il prossimo turno però! Da chi ho preso il sorriso? Da mia mamma, anche lei sorride molto. Faccio quello che amo, adoro avere il tennis come lavoro. Roma? È stato fantastico, era un torneo che frequentavo da bambina… avere vinto il torneo è stato incredibile”
Paolini in grande difficoltà
Jasmine parte 2-0 nel terzo, ma subisce due break consecutivi e torna in grande difficoltà: 3-2 e servizio per Yuan nel set decisivo. Intanto inizia il match tra Lorenzo Sonego e Ben Shelton sullo Chatrier
Set Yuan
La cinese è salita di livello e, dopo aver perso 6-1 il primo set, conquista 6-4 il secondo. Campanello d’allarme per Paolini, finalista uscente. Sugli altri campi, Kopriva vince il primo 5° set del torneo (6-1 al quinto contro Monteiro); 6-1 al terzo per Vekic contro Blinkova, avanti anche Anisimova e Danilovic
Paolini sotto di un break
Dopo un primo set volato via velocemente, Jasmine è più in difficoltà nel secondo set, sotto 4-3 (con break) contro Yuan
Rinderknech dà appuntamento a Sinner
Intanto, su twitter, il primo avversario di Jannik a Parigi è scatenato da qualche giorno…
Set Paolini
Quattro turni di risposta, quattro break. Ha offerto poco fin qui la cinese Yuan, Jasmine amministra e intasca 6-1 il primo parziale
Prima vittoria Slam per Matteo Gigante
L’azzurro gioca un match impeccabile contro il libanese Hassan e lo supera 6-4 6-2 6-0, ottenendo il primo successo a livello Major. Ora per lui probabile secondo turno contro Tsitsipas
Nardi out, Gigante avanti 2-0
Nel frattempo, tornando al tennis giocato, Luca Nardi saluta subito Parigi, sconfitto 6-2 6-3 7-6(3) da Fabian Marozsan. L’ungherese aspetta al secondo turno Carlos Alcaraz, a meno di una clamorosa impresa di Giulio Zeppieri. Gigante va a gonfie vele, avanti di due set e pure di un break in avvio di terzo set contro Hassan. Tiafoe chiude senza perdere set contro Safiullin, Anisimova vince il primo parziale contro Stojanovic. A breve in campo Jasmine Paolini
Nadal saluta lo Chatrier
Si conclude un tributo meraviglioso per il più grande giocatore nella storia del Roland Garros. Nadal saluta con un giro di campo con il piccolo Rafa Jr. in braccio. Tutto molto, molto bello
Rafa Nadal per sempre sullo Chatrier
Dopo le bellissime parole per i suoi più grandi rivali, tante lacrime ma anche tanti sorrisi, Gilles Moretton e Amelie Mauresmo hanno un’ultima sorpresa per Rafa: la sua impronta per sempre incisa sullo Chatrier, il campo che ne ha segnato la carriera
Nadal a Djokovic, Federer e Murray
“Dopo tutti questi anni combattendo per i titoli più grandi, è incredibile come il tempo possa cambiare l’impressione che si ha delle persone. Noi ci vedevamo da grandi rivali, ora invece possiamo solo essere orgogliosi per ciò che abbiamo ottenuto. Abbiamo esaudito i nostri più grandi sogni, abbiamo costruito una grande rivalità e lo abbiamo fatto nel modo giusto: tra di noi non è mai venuto a mancare il rispetto. Significa tantissimo avere tutti voi qui presenti: possiamo mandare un messaggio importante al mondo, cioè che si può essere amici pur essendo rivali.
Gigante avanti set e break
Mentre la cerimonia continua, sotto gli occhi anche di Tsonga e Pouille e con Rafa che in più occasioni non riesce a trattenere le lacrime, sugli altri campi si continua a giocare. Gigante è avanti 6-4 2-1 e servizio su Hassan, Tiafoe è in dirittura d’arrivo contro Safiullin. Nardi sotto di due set contro Marozsan
Le parole di Nadal per suo zio Toni
Dopo aver ringraziato letteralmente tutti, dagli oraganizzatori agli sponsor, da ogni singolo membro del suo team alla sua famiglia (incluse le due nonne di 92 e 94 anni), Rafa dedica un pensiero speciale anche a suo zio Toni: “Non è sempre stato facile, ma senza ombra di dubbio ne è valsa la pena. Sei stato, senza alcun dubbio, il miglior allenatore che io potessi mai avere nella mia carriera e nella mia vita”
Le prime parole di Nadal
“È difficile, è veramente difficile! Non saprei da dove cominciare. La mia infinita gratitudine a Gilles Moretton, Amelie Mauresmo e a tutta la FFT per avermi dato il privilegio di poter fare questa cerimonia nel campo più imporante della mia carriera. Da quando sono arrivato qui, nel 2004, facevo fatica a camminare. Ero in tribuna con le stampelle, sognavo di poterci tornare nel 2005 per poterci competere. Avevo appena 18 anni, ero alle prime esperienze”
Inizia la cerimonia per Nadal
Lungo tributo dello Chatrier, già inquarati Alcaraz, Ferrero, Swiatek e zio Toni. Attesi anche Djokovic, Federer e Murray
Set Marozsan
Nardi va rapidamente sotto 2-0, con un 6-3 che ben riassume la differenza emersa nel primo set tra lui e Marozsan, più cinico nonostante i tanti ghirigori. Sullo Chatrier ci si prepara intanto per la cerimonia “d’addio” a Rafa Nadal.
MATCH MUSETTI!
Difficile chiedere di più all’esordio Slam da top 10 a Musetti. Che, dopo un primo set non semplice, caccia gli artigli alla distanza, vincendo 12 degli ultimi 14 game e lasciando il povero Hanfmann con un pugno di mosche. Prosegue la sua clamorosa annata sulla terra rossa, con la 23esima vittoria su 28 partite giocate su terra dallo scorso luglio.
Break Musetti
Si va verso il bagel? Musetti sembrerebbe ben deciso a trovarlo, visto che si porta sul 5-0 pesante con un gran passante di dritto…aiutato da una presa della rete non esattamente lungimirante da parte di Hanfmann.
Break Marozsan
Per un italiano che vola ce n’è un altro che pian piano affonda. E Nardi, salvo qualche piccolo sprazzo, non riesce a tenere il ritmo di un Marozsan troppo superiore, a tratti pesante, a tratti dolce. E avanti di un set e un break.
Break Musetti
Il terzo set prosegue nel segno di quello che si profilava essere: una formalità. Nel terzo gioco arriva il doppio break a favore di Musetti, chiuso con un bel punto, ma a conti fatti tenuto in mano dall’inizio alla fine.
Break Musetti
Le briglie sono ormai sciolte e la musica degli amici tedeschi sta finendo. Break nel primo game utile nel secondo parziale per Musetti, ancora una volta con una piccola mano da parte di un per nulla perfetto Hanfmann.
Set Musetti
Lorenzo non si fa pregare e, mentre Nardi perde il primo parziale con Marozsan, conquista il suo secondo lasciando le briciole ad Hanfmann dopo i primi game, con ottimi numeri soprattutto al servizio.
Break Musetti
Arriva anche il doppio break in favore di Musetti, che rimonta da 40-0 sfruttando un po’ di tensione che inizia ad esserci nel tedesco, per poi chiudere in maniera spettacolare.
Break Marozsan
Alla quinta palla break l’ungherese mette la freccia ai danni di Nardi, che sul dritto non riesce a tenerlo ed è costretto ad arrendersi dopo un game lungo e anto tennis di ottimo livello.
Break Musetti
Il break stavolta arriva molto prima, seguito da un urlo di liberazione di Musetti, che sfrutta dopo uno scambio lungo un errore di dritto, lato debole, di Hanfmann.
In campo Nardi
Scende in campo anche Luca Nardi, che se la vede in un match potenzialmente spettacolare con Fabian Marozsan, mentre Musetti inizia con tranquillità il secondo parziale con Hanfmann.
Set Musetti!
Dopo 55 minuti di gioco e un sole ormai battente, Musettin conquista il primo set contro Hanfmann per 7-5. L’ultimo game fa emergere la differenza di qualità tra i due, con errori grossolani e scelte rivedibili del tedesco, e un Musetti superlativo a chiudere con un gran punto e chiudendo al volo.
Break Musetti
Musetti è il primo a mettere la freccia, dopo essersi trovato anche sotto 0-30 sul 5-5 mette in scena un super undicesimo game in risposta, e si va così a prendere il primo break del match.
MATCH TEICHMANN
La svizzera, vincitrice al WTA di Palermo nel 2019, si afferma alla fine con un doppio 6-4, non dopo che però l’azzurra le annulla due match point e ha anche palla del contro-break.
4-3 Hanfmann
Il tedesco rimane in conduzione senza subire break, però nel settimo game si giunge ai vantaggi per la prima volta.
Break Stefanini e contro-break
Lucrezia riesce a riprendersi un break ma è una gioia effimera, visto che subito dopo Teichmann glielo strappa nuovamente a 0 e si prepara a servire per il match.
Match Mpetshi Perricard
La Francia può sorridere. Dopo un primo set perso e un terzo molto difficile viene alla luce Mpetshi Perricard, che batte Bergs 6-4 al quarto in un match molto divertente e dai mille volti. Seconda testa di serie su tre che va avanti dopo la caduta di Nakashima.
3-2 Hanfmann
Il tedesco è sceso in campo ben convinto, non c’è che dire. Turni di battuta concreti, pochi vezzi, molto bene dal lato del rovescio, pur senza break riesce a tenersi in vantaggio su Musetti.
Break Teichmann
Gioia effimera per Stefanini. Le traiettorie mancine della svizzera sulla terra si rivelano troppo ostiche, e arriva così, senza neanche eccessiva fatica, un nuovo break.
Break Stefanini
Lucrezia risorge poco prima che sia troppo tardi. Con un gran game in risposta, sfruttando il giocare da ambo i lati a due mani, spinge bene e provoca errori in Teichmann per il 3-3.
2-1 Hanfmann
La partita parte con pochi indugi da ambo le parti. Tante belle palle corte di Musetti, non abbastanza da dar fastidio in risposta. Mentre le nuvole fanno capolino su Parigi di nuovo minacciose.
Musetti in campo
Il sole battente, in una Parigi che inizia a riscaldarsi, accoglie Lorenzo Musetti e Yannick Hafnmann, con il tedesco che tiene con sicurezza il primo turno di battuta.
Stefanini in difficoltà
Stefanini perde senza eccessivi problemi da parte della Teichmann per 6-4, e va subito sotto anche nel secondo. Pochi minuti invece per l’esordio di Musetti.
MATCH ZHENG
La cinese vince senza grossi problemi il suo match contro Pavlyuchenkova, alzando il livello quando serve, vincendo 6-4 6-3. Ottimo esordio per la tds n.8 che cederà il posto al n.8 maschile Lorenzo Musetti.
Set Navone
L’argentino vince nettamente, per 6-1, il terzo set contro Nakashima alla ripresa delle operazioni post pioggia.
In campo Stefanini
Scende in campo anche Lucrezia Stefanini contro la Svizzera Jil Teichmann, con il gioco ripreso su tutti i campi anche laterali.
Break Zheng
Non perde tempo la cinese, che si prende un fondamentale break per condurre anche nel secondo parziale, per 3-1. Non è definitivo, ma dà un chiaro indirizzo.
Ci siamo
I campi sono stati scoperti dai teloni, le nuvole non sono andate del tutto via ma ora sono clementi, e ogni tanto bucate da un raggio di sole. Mentre Zheng conduce senza break e Bergs annulla le chance a Mpetshi si punta a riprendere a giocare a stretto giro.
Si prova a scoprire i campi
Si inizia a monitorare la situazione sui campi laterali, scoprendo i teloni e cercando di iniziare ad asciugare così da provare a ricominciare il prima possibile.
Set Mpetshi e Zheng
Arrivano verdetti sui due campi principali. Dopo aver perso il primo Mpetshi, chiudendo al servizio (ovviamente), vince il secondo contro Bergs. In contemporanea Zheng porta a casa il primo 6-4 contro Pavlyuchenkova sullo Chatrier.
Non prima delle 14:30
Non prima delle 14:30 per quanto riguarda il gioco sui campi laterali (e anche il Mathieu), che sono sprovvisti di tetto.
Break Mpetshi Perricard
Sul Lenglen il tennis non si ferma, e non si ferma Mpetshi Perricard. Che trova un super game in risposta per andare avanti di un break nel secondo set, chiudendo con un passante di dritto e mandando il pubblico in visibilio.
Set pioggia
Alla fine la pioggia fa la voce grossa, e costringe alla sospensione degli incontri sui campi laterali. Si gioca solo su Chatrier e Lenglen, gli unici due campi dotati di tetto.
Set Paul
Soffrendo di più rispetto al secondo set, ma emergendo nei momenti caldi, Paul porta a casa con fermezza il terzo set, per 6-3, contro Moller. Mentre torna a riaffacciarsi la pioggia. Che costringe alla sospensione sul Mathieu, con i giocatori che escono dal campo.
In campo Zheng
Sullo Chatrier scende in campo e marchia un ottimo inizio la n.8 al mondo Qinwen Zheng, subito avanti di un break su Pavyluchenkova.
Match Fucsovics e Medjedovic
A neanche un minuto di distanza arrivano le prime due vittorie di singolare maschile del giorno, con l’ungherese e il giovane serbo che si liberano in tre set senza eccessivi patemi di Schoolkate e Majchrzak.
Set Bergs
Alla fine, tra set point annullati e palle break sprecate, Bergs vince il decimo game per conquistare il primo set contro Mpetshi Perricard. E in contemporanea Paul torna a prendersi il break di vantaggio su Moller.
Dagli altri campi
Arango sorprende Eala, dominando per 6-0 il primo, in concomitanza con la vittoria di Bondar su Siegemund in due set. Mentre Mpetshi annulla set point a Bergs su uno scatenato Lenglen, Moller torna incollato a Paul recuperando un break di svantaggio nel terzo.
MATCH SABALENKA!
Esordio da n.1 per la n.1. In una vera e propria mattanza la bielorussa batte 6-1 6-0 la povera Rakhimova, eguagliando la miglior vittoria della carriera su terra, a Strasburgo 2019 per 6-0 6-1 contro Lin Zhu.
Set Paul
Tommy dopo un po’ di paura qua e là ricuce lo strappo e vince nettamente 6-2 il secondo contro Muller, con il sole che fa capolino tra le nuvole ma una giornata ben lungi dal definirsi buona.
Sabalenka vola
6-1, 4-0 recita il tabellone dello Chatrier, in favore di una bielorussa che si sta pienamente comportando da n.1, senza lasciare nulla per strada e con l’obiettivo di preservare più possibile le energie. Intanto Paul si porta sul 5-2 nel secondo.
MATCH GOLUBIC
Dopo un buon primo set e un terzo giocato in lotta non si conclude come sperato l’esordio di Kvitova, che perde 6-4 al terzo dopo il bagel nel secondo contro Golubic, una delle poche ragazze che ancora prova il rovescio a una mano.
Paul si scuote
Tommy si porta avanti di un break, ma ancora con sofferenza sia in risposta che in battuta, nel secondo parziale contro Moller. Che inizia a sbagliare qualcosa di troppo. Bergs avanti di un break contro Mpetshi sul Lenglen, Sabalenka set e break contro la povera Rakhimova.
MATCH MBOKO!
Esordio vincente e convincente nel main draw parigino per la giovane canadese, che batte 6-1 7-6 Sun, prenotandosi un secondo turno coniugato al futuro prossimo contro Lys.
Che Lys!
Prestazione sontuosa di Eva Lys. La 2005 tedesca lascia solo 3 game, con tanto di bagel, alla semifinalista di Roma Peyton Stearns. Non un esordio indimenticabile in qualità di testa di serie in uno Slam.
Set Sabalenka!
In meno di mezz’ora, e vincendo il 76% dei punti con la prima palla, Aryna vince 6-1 il primo contro Rakhimova, che ha tanto le vesti della vittima sacrificale. Frattanto grande sofferenza per Paul, Medjedovic invece avanti di un break anche nel terzo.
Sabalenka in controllo
Inizio sprint per la n.1 al mondo che, sotto il tetto dello Chatrier, si porta rapidamente sul 5-1 contro Rakhimova in soli 22 minuti. Non c’è partita sarebbe un eufemismo.
Set Navone
Alla fine, dopo varie occasioni sciupate in un set lottato, tipicamente da terra bagnata e un po’ più pesante, Navone vince 7-2 il tie-break del primo per portarsi avanti su Nakashima. Non una domenica con l’oro in bocca finora per gli americani.
Set Moller!
Alla fine, con un po’ di sofferenza di troppo, il rovescio di Moller gli permette di gioire. Il danese gioca un gran tie-break e lo vince per 7 punti a 5 contro Tommy Paul. Quasi in contemporanea Medjedovic va avanti due set a zero.
MATCH SVITOLINA
Arriva la prima vittoria di giornata, il doppio 6-1 a favore di Elina Svitolina contro Zeynep Sonmez. Partita di fatto mai realmente nata, dominata dall’inizio alla fine dalla giocatrice ucraina.
Paul al tie-break
Paul e Moller sono 4-3 per l’americano al tie-break di un duro primo set, dove solo l’esperienza ha permesso a Tommy di tenersi a galla, mentre Navone ha subito due volte il contro-break al momento di servire per il set.
Set Fucsovics
Mentre Golubic va rapidamente sul 5-0 nel secondo contro Kvitova, e Svitolina punta a lasciare un solo game a Sonmez, Fucosvics vince 6-4 il primo sulla wild card australiana Schoolkate.
Break Paul: 5-5
Per il rotto della cuffia, salvando anche un set point, con un timido sole che inizia a fare capolino, l’americano breakka Moller e rimette in parità il primo set.
Set Medjedovic: si gioca
Il primo set maschile, mentre la pioggia va e viene appesantendo però il campo, porta la firma di Hamad Medjedovic, 6-3 su Majchrzak. Intanto Moller salva due palle break a Paul e si porta sul 5-3, con un dritto che fa faville e un rovescio pesantissimo.
Set Kvitova e pioggia
Tempismo perfetto della ceca, che chiude 6-3 il primo set contro Golubic appena prima di una pioggia ora fastidiosa, con gli ombrelli che iniziano ad aprirsi sulle tribune. Bravissima intanto Eva Lys, che vince 6-0 in maniera a dir poco netta il suo primo parziale contro Stearns.
Set Svitolina!
Svitolina vuole fare di fretta, e in 35 minuti si trova già avanti di un set vinto 6-1 su Sonmez, nel mentre Moller avanti 4-2 su Paul sul Mathieu.
Set Mboko!
La giovane canadese vince, in 25 minuti, il primo set del Roland Garros 2025, un netto 6-1 a Sun, non proprio una terraiola. Grandi difficoltà per Stearns, sotto 4-0 e due break contro Eva Lys sul campo 6.
Prime fughe
Partenza nettissima per Elina Svitolina, avanti 4-1 contro Zeynep Sonmez sul Suzanne Lenglen. Idem per la giovane Mboko, che si porta su un rapido 5-0 contro Lulu Sun.
Domenica bagnata?
Il tempo non è proprio clemente su Parigi, dopo una pioggia notturna e un vento abbastanza forte a scuotere la città. Ciononostante, si scende in campo. Grande interesse per Moller-Paul.
