UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Coppa Davis: mercoledì il sorteggio, ma come funziona? Gli avversari dell’Italia e le teste di serie
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Senza categoria

Coppa Davis: mercoledì il sorteggio, ma come funziona? Gli avversari dell’Italia e le teste di serie

L'Italia occuperà la prima posizione del seed, la Germania la seconda: non potranno affrontarsi prima di un eventuale finale. Ancora da determinare le altre due teste di serie

Last updated: 15/09/2025 23:49
By Niccolò Moretti Published 15/09/2025
Share
4 Min Read
La nazionale italiana sotto i coriandoli dopo la vittoria della Coppa Davis 2024 (foto Florin Baltatoiu)

Mercoledì 17 a mezzogiorno: Piazza Maggiore a Bologna sarà il palcoscenico del sorteggio che definirà il cammino dell’Italia di Coppa Davis. L’estrazione stabilirà l’avversaria degli azzurri nei quarti di finale e, di conseguenza, l’intero tabellone della Final 8, in programma sempre nel capoluogo emiliano. Bologna ospiterà infatti per intero la fase conclusiva della manifestazione, che avrà luogo tra il 18 e il 23 novembre.

Alla cerimonia non compariranno due delle nazioni più vincenti della storia: Australia e Stati Uniti, che insieme contano ben 60 successi complessivi in Davis. Entrambe hanno mancato l’accesso a Bologna a causa delle sconfitte subite rispettivamente contro Belgio e Repubblica Ceca.

Ai quarti di finale prenderanno parte: Italia, Germania, Francia, Spagna, Belgio, Argentina, Repubblica Ceca e Austria. Tra queste, quattro saranno designate come teste di serie, ad oggi gli unici verdetti già palesi sono che:

  • L’Italia, campione in carica, sarà testa di serie numero 1
  • La Germania, attualmente quarta nel ranking ITF per nazioni, sarà testa di serie numero 2, in virtù dell’assenza di Australia e Paesi Bassi.
  • L’Austria, invece, ferma al diciannovesimo posto della classifica, non avrà alcuna possibilità di rientrare tra le teste di serie.

Restano da definire le posizioni di Francia, Spagna, Belgio, Repubblica Ceca e Argentina, racchiuse in pochi punti di distanza. La decisione dipenderà dall’aggiornamento del ranking ITF, che viene pubblicato tre volte all’anno: al termine del primo turno di qualificazione, dopo il secondo turno e alla conclusione del torneo. L’ultima versione dei ranking dovrebbe quindi arrivare a breve, ma l’ITF non ha ancora provveduto all’aggiornamento delle classifiche.

La classifica utilizzata per stabilire le teste di serie non si basa, come potrebbe pensare qualcuno, sulla somma dei ranking (di singolare e di doppio) dei giocatori convocati, ma su un sistema che tiene conto del rendimento della squadra negli ultimi quattro anni. Ogni risultato ha un peso decrescente col passare del tempo: le vittorie più recenti contano di più, mentre quelle più lontane vanno progressivamente a perdere valore fino ad azzerarsi dopo quattro stagioni.

Tra i fattori che incidono nel calcolo figurano:

  • Lo stadio della competizione raggiunto (qualificazioni, playoff, fasi finali)
  • Il numero di tie disputati
  • Le eventuali vittorie in trasferta, considerate più difficili da ottenere e la differenza di classifica in caso di vittoria contro una squadra ben più blasonata

Non è da escludere a priori dunque una sfida Sinner-Alcaraz già ai quarti di finale, data l’uscita prematura della Spagna lo scorso anno, nella sfida con l’Olanda che sancì la fine della carriera di Rafa Nadal: tutto però, come detto, dipenderà dalla determinazione delle teste di serie. Questo metodo permette di premiare la costanza delle nazioni nel tempo, senza dipendere esclusivamente dall’andamento di una singola edizione.

Ad oggi l’unica certezza riguarda il fatto che Italia e Germania non potranno affrontarsi prima della finale. Inoltre, come accade in un qualsiasi primo turno di un torneo ATP, le quattro teste di serie non potranno incrociarsi ai quarti di finale: il sorteggio stabilirà quindi accoppiamenti tra una testa di serie e una delle nazioni non comprese tra le prime quattro.

Interessante infine notare come dei primi otto Paesi del ranking ITF soltanto quattro hanno centrato la qualificazione a Bologna. Mancano all’appello nazioni di grande peso come Australia (n.2), Paesi Bassi (n.3), Stati Uniti (n.5) e Canada (n.6). Un’ulteriore dimostrazione di come la Coppa Davis resti una competizione particolare, dove il rendimento della singola settimana può ribaltare gerarchie consolidate e mettere in discussione valori che sembrano acquisiti.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Coppa Daviscoppa davis 2025featured
Leave a comment

Ultimi articoli

Laver Cup, annunciati Brooksby e Machac come alternate
ATP
Con Sinner italia favorita in Davis. E se ci sarà Alcaraz? [VIDEO]
Video
TV e Rete: Direzione Asia per il grande tennis su SKY Sport e NOW (15-23 settembre)
Tennis e TV
BJK Cup Finals, si parte con i quarti di finale: la preview di Italia-Cina
Billie Jean King Cup
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?