È stato ufficializzato il tabellone della seconda edizione del Six Kings Slam, torneo-esibizione che riunisce sei dei migliori giocatori del circuito in programma a Riyadh, Arabia Saudita, dal 15 al 18 ottobre. La manifestazione vanta un montepremi enorme di 13,5 milioni di dollari da distribuire tra le stelle dell’ATP che parteciperanno all’evento.
Il 24 volte campione Slam Novak Djokovic e Carlos Alcaraz, da poco ritornato ad occupare la posizione numero uno del ranking mondiale, usufruiranno di un “bye” che li proietta direttamente in semifinale, mentre gli altri quattro contendenti – Jannik Sinner (N. 2 e detentore del titolo della prima edizione), Stefanos Tsitsipas (N. 27), Alexander Zverev (N. 3) e Taylor Fritz (N. 4)– si affronteranno nei quarti di finale nella fase iniziale.
Il sorteggio è stato pensato per garantire un’apertura spettacolare già dai quarti:
- Nel primo quarto del tabellone si affronteranno Jannik Sinner e Stefanos Tsitsipas.
- Nel secondo quarto il match sarà tra Alexander Zverev e Taylor Fritz.
I vincitori di questi clash accederanno alle semifinali: chi emergerà da Zverev–Fritz affronterà Alcaraz, mentre chi vincerà Sinner–Tsitsipas andrà contro Djokovic.
Six Kings Slam 2025, gli spunti di discussione
Il torneo propone, a suo modo, degli spunti di discussione e analisi. Anzitutto, la scelta di assegnare i bye direttamente alle semifinali a Djokovic e Alcaraz esclude fin da subito il detentore del titolo, Jannik Sinner, da quel privilegio. Un fatto che ha già suscitato polemiche tra i tifosi, i quali ritengono che il campione in carica meriti un trattamento simmetrico. Ricordiamo che lo scorso anno ad accedere direttamente alla fase finale furono Djokovic e Nadal.
Nel dettaglio dei quarti, la sfida Sinner vs Tsitsipas potrebbe essere interessante. Il greco conduce attualmente negli scontri diretti (6–3) e ha sconfitto Jannik più di una volta. Nella realtà dei fatti però questo match appare molto chiuso per il ventisettenne di Atene, trovandosi oggi in un momento non brillante rispetto al suo passato recente.
Nel match Zverev vs Fritz si riflette una rivalità già messa alla prova negli ultimi tempi. Lo statunitense ha vinto gli ultimi cinque confronti diretti contro il teutonico, e arriva con fiducia sia tattica che psicologica nei confronti del tedesco. Appena una settimana fa i due si sono incrociati alla Laver Cup, dove Fritz ha firmato il punto decisivo che ha regalato il trofeo al Team World. Chi uscirà vincitore troverà Carlos Alcaraz in semifinale. Un avversario che l’americano conosce bene e che ha battuto per la prima volta, non con poco scalpore, proprio nell’ultima edizione della Laver Cup.
Infine ricordiamo che il Six Kings Slam si è imposto nel 2024 come il torneo più ricco della storia del tennis. In quell’edizione, il titolo valse a Jannik Sinner un assegno da 6 milioni di dollari. Il prestigio dell’evento si misura anche nel premio di partecipazione. 1,5 milioni garantiti a ciascun tennista, una cifra che supera i 1,2 milioni spettanti ai semifinalisti dello US Open!
Durante l’edizione 2024 non mancarono infatti le polemiche. Daniil Medvedev dopo aver subito una sonora sconfitta da Jannik Sinner si era ritrovato a percepire una cifra stronomica per una partecipazione durata appena 69 minuti. Il dibattito si posava da un lato sulle critiche per la sproporzione tra prestazione e premio, dall’altro sulla consapevolezza che il torneo saudita sia pensato proprio per trattare i top player e presentarli come superstar globali.