Ubitennis Ubitennis Ubitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Cineteca Milano presenta il volume “Lo spettacolo del tennis 1980-1990” con la partecipazione del Direttore Scanagatta
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Libreria

Cineteca Milano presenta il volume “Lo spettacolo del tennis 1980-1990” con la partecipazione del Direttore Scanagatta

Martedì 21 ottobre alla Cineteca Arlecchino di Milano, la presentazione del libro tennistico di Serge Daney per la prima volta in versione italiana. Il Direttore ne ha curato anche la prefazione

Last updated: 18/10/2025 21:01
By Luca De Gaspari Published 20/10/2025
Share
7 Min Read

Le grandi passioni per il racconto del cinema e dello sport, nella fattispecie il tennis, sono convissute in simbiosi perfetta nel lavoro letterario di Serge Daney (Parigi 1944-1992), critico e scrittore dei Cahiers du Cinéma e di Libération. Per ricordarne la figura e il rapporto stretto tra questi due mondi, a prima vista molto lontani, Cineteca Milano ha pubblicato il volume inedito in Italia Lo spettacolo del tennis 1980 – 1990 – Match epici raccontati da un critico di cinema, uscito in Francia nel 1994 con il titolo L’amateur de tennis – 1980-1990. Critiques, che sarà presentato alla stampa e al pubblico martedì 21 ottobre, alle ore 18.00 al cinema Cineteca Milano Arlecchino in una serata ricca di ospiti, soprese, giochi e proiezioni e che vedrà come super ospite Ubaldo Scanagatta, massimo esperto di tennis in Italia.

Tradotto da Silvia Pareti, segretario generale di Cineteca Milano e che di Daney aveva già tradotto Il cinema e oltre (1993) e Lo sguardo ostinato (1995), il volume non vuole solo essere la celebrazione di mitiche imprese sportive attraverso il racconto di partite e finali storiche dei principali tornei, ma anche la valorizzazione di un modo unico di raccontare i match. Il libro è anche impreziosito dall’introduzione di Ubaldo Scanagatta, che del tennis è uno dei principali esperti e narratori contemporanei e che si collegherà dagli Open degli Stati Uniti durante la presentazione del libro. Scrive Silvia Pareti nella prefazione: «Il tennis, prima ancora che uno sport, per Daney e uno spettacolo, è cinema. Il campo, con la sua forma rettangolare e la sua fissità, è lo schermo, gli scambi sono i dialoghi, su cui si costruisce la narrazione, il tempo che la partita dispiega, e contemporaneamente subisce, ne è il motore. Come il cinema, il tennis è spazio e tempo. E quale è il ruolo dei giocatori? E delle giocatrici a cui Daney dedica sempre attenzione e ritaglia uno spazio non banale per l’epoca? Lungi dall’essere i semplici attori di questo spettacolo, i campioni di cui Daney racconta le gesta nell’arco di un decennio, da Borg a McEnroe agli amati Connors e Yannick Noah (anche 45 anni fa c’era uno Yannick – con la Y però – a infiammare i tifosi), Navratilova, Evert, Wilander e tanti altri, sono i registi, coloro che costruiscono il tempo e lo spazio e, in quanto tali, responsabili anche dal punto di vista etico dei loro gesti, belli solo se portatori di verità, senza la quale non c’è vero dialogo. Macchina da presa e palline sono allora lo sguardo degli spettatori». Le cronache tennistiche pubblicate su Lo spettacolo del tennis 1980 – 1990 «sono ritratti, racconti, commenti, domande e riflessioni. Serge Daney parla di tennis come si dovrebbe parlare di letteratura o di cinema. Da intellettuale appassionato, da critico consapevole. Gli appassionati e i lettori di cinema ameranno questo libro perché scopriranno per la prima volta o ritroveranno la voce di uno dei più lucidi e profetici intellettuali e critici del Novecento. Gli appassionati di tennis e di sport adoreranno questa raccolta di articoli per lo sguardo brillante e vivace con cui Daney tratteggia i profili di grandi e indimenticabili campioni, l’atmosfera dei grandi tornei e la trasformazione, in atto proprio in quegli anni, del tennis nello spettacolo anche televisivo che è oggi. Gli appassionati di cinema e tennis saranno semplicemente in paradiso», sottolinea Silvia Pareti.

Anche Ubaldo Scanagatta, nel suo personale ricordo di Serge Daney, evoca il cinema: «Daney nello scegliere i teatri e gli attori del suo personale spettacolo tennistico non si occupa solo delle prime donne, delle star, ma volutamente un giorno dedica la sua magica penna a La battaglia degli sconosciuti due comprimari del più debole dei quarti di finale del 1983, il francese Roger-Vasselin contro lo spagnolo Luna e stavolta la penna e più mite, meno sferzante, più comprensiva. Non si può essere tutti super campioni, se uomini. E Roger Vasselin impersona, proprio come in un film, il soggetto dello sconosciuto che riesce a far emergere la star che nessuno sospettava fosse in lui finché ne esce una grande vittoria e un bel film». Cineteca Milano, infine, ringrazia Bruno Bozzetto per l’immagine di copertina e la postfazione con Doggy.

Serge Daney in breve Serge Daney (1944-1992) è stato un critico e teorico francese, dal 1973 al 1981 redattore capo dei Cahiers du cinéma, la più iconica e autorevole rivista di critica al mondo e dal 1981 al 1991 responsabile della pagina di cinema per il quotidiano Libération. Nel 1992 fonda la rivista Trafic. È stato autore di numerosi saggi tra i quali: Pérsévérance pubblicato postumo nel 1994 ed edito in Italia con il titolo Lo sguardo ostinato. Si definiva cine-figlio (ciné-fils in francese, gioco di parole con cinéphile) e «amava il cinema, la corrida e il tennis. Godard, Hawks, Straub e Huillet, Ford, Mizoguchi, Lang, Welles, Garrel e pochi altri ancora tornano spesso nella sua opera. Detestava la tradizione francese e considerava La morte corre sul fiume il più bel film americano del mondo, forse perché “il cinema è l’infanzia”» (Éric des Garets). «Il tennis ha bisogno di attori così come di buoni giocatori e, di sceneggiature, così come di commenti tecnici. Una partita, come un film, è un racconto breve. Può non succedere nulla, come nella finale di ieri tra McEnroe e Lewis (6-2, 6-2, 6-2). Si ripetono i gesti del tennis: uno vince e l’altro no, ma in realtà non succede nulla. Un torneo è già di per sé un grande racconto. Ogni giorno succede qualcosa, un buon mix di cose prevedibili e di cose inaspettate. Un’annata di tennis è una vera e propria saga». Serge Daney, Wimbledon 1983.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Cineteca MilanoflashlibriUbaldo Scanagatta
Leave a comment

Ultimi articoli

Italiani in campo lunedì 20 ottobre: Darderi, Arnaldi, Sonego e Cocciaretto. A che ora e dove verderli
Italiani
Rassegna stampa – La sfida Sinner-Alcaraz si sposta indoor
Rassegna stampa
Race to Turin: Auger-Aliassime punta Musetti, Ruud e Medvedev sperano in un miracolo
ATP
WTA Tokyo: forfait di Paolini, Jasmine si riposa in vista delle Finals
WTA
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?