Ubitennis Ubitennis Ubitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Azzurri, l’incubo peggiore. Una figuraccia kazaka. Ora lo spareggio a Settembre (Martucci, Clerici, Semeraro, Valesio, Perrone, Giorni)
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Rassegna stampa

Azzurri, l’incubo peggiore. Una figuraccia kazaka. Ora lo spareggio a Settembre (Martucci, Clerici, Semeraro, Valesio, Perrone, Giorni)

Last updated: 09/03/2015 11:41
By Daniele Flavi Published 09/03/2015
Share
24 Min Read


📣 Guarda il torneo ATP di Shanghai in streaming su NOW! 

Rassegna a cura di Daniele Flavi

 

Azzurri, l’incubo peggiore. Una figuraccia kazaka

 

Vincenzo Martucci, la gazzetta dello sport del 9.03.2015

 

Battuti, beffati, delusi? Come escono gli azzurri di Coppa Davis dal 3-2 di Astana contro il Kazakistan che li costringe allo spareggio di settembre per restare in serie A dopo la semifinale dell’anno scorso? Sono sorpresi. Dal tennis, dal destino, dall’intelligente solidità di Kukushkin e dall’offensività totale di Nedovyesov, i ragazzi di coppa Davis — «hanno fino all’ultima palla e non ho niente da rimproverargli» — come sottolinea capitan Barazzutti, ma si sono fatti rimontare proprio come un mese fa le colleghe di Fed Cup contro avversarie altrettanto anonime, come Garcia e Mladenovic. «Ma lì il nostro doppio, numero 1 del mondo, ha perso in 55 minuti appena, i due match sono completamente diversi», insiste il c.t. forse per la prima volta più magnanimo con gli uomini. Infatti i ragazzi Seppi e Fognini sono soprattutto sorpresi, in negativo, da se stessi. Andreas s’è arreso dopo un set: lui che è un maratoneta e l’uomo sicurezza, lui che sta giocando il miglior inizio d’anno di sempre, si blocca così davanti al numero 58 del mondo? «Non mi può scappare via il secondo set in quel modo, ho avuto 20 minuti che non sapevo cosa fare, non trovavo soluzioni, non trovavo il ritmo al servizio, come alla risposta, bravo lui». E Fabio si arena per la prima volta in Davis, come l’anno scorso nei grandi tornei, quand’è avanti due set a uno e poi all’alba del quinto set e ancora sul 5-4, quando ha il match in pugno. Troppo, anche contro il numero 130 del mondo che sul 4-1 ha chiaramente paura di vincere: «Sono dispiaciuto, è stata una partita molto lunga e combattuta, ho perso contro un avversario che non so perché è così in basso in classifica. Ce l’ho messa tutta, mi dispiace soprattutto per il capitano che mi ha dato fiducia in un match così importante e in un mese e mezzo ha preso due brutte insaponate». TATTICA Il capitano filosofeggia: «Succede, questo è lo sport, abbiamo lottato e abbiamo perso, ora torniamo subito in pista, pronti a ripartire». Già, ma lui ed Andreas, dopo il match di venerdì di Bolelli, avevano avuto una bella anticipazione di quanto fosse difficile schiodare Kukuskhin dalla sua Maginot: possibile che anche un giocatore più solido come l’altoatesino sia crollato dopo un set, distrutto di tennis e quindi di testa? E che dire di Fabio? Possibile che un ex numero 13 del mondo (oggi comunque 22) non sappia gestire un picchiatore classico da cemento indoor, sfruttando le occasioni che quello sempre concede, falloso com’è da fondo? Certo la storia della domenica, al National tennis Center di Astana, s’è snodata in modo drammatico, dopo il 2-1 pieno di sorrisi del doppio di sabato. Sul 7-6 5-0 per Kukushkin, il c.t. sbaglia nel far alzare dalla panchina il solo Fognini per il riscaldamento, lasciando a Bolelli il ruolo di tifoso ed aiutando nella scelta dell’ultimo singolarista la panchina avversaria, già perplessa dal 4-0 nei testa a testa fra Fognini e Golubev. E, pronti: via, tutti sono a bocca aperta davanti al bum-bum di Nedovyesov. Possibile che nessuno l’avesse visto in finale a Bergamo a febbraio contro Paire? Sasha, ucraino di nascita e povero di mezzi economici, è stato All American alla Oklahoma University, poi è stato maestro di tennis a casa sua e, quand’è entrato nei primi 100 del mondo, è stato assoldato dai signori del metano di Astana. Insomma, è un talento tardivo, a 28 anni compiuti, ma non è solo la spalla di Golubev nel miracoloso doppio dell’anno scorso a Ginevra contro Federer e Wawrinka, non è solo un giocatore da Challenger. «Mi meraviglio che abbia avuto solo quel calo nel quinto set», si sorprende Fognini. Che sicuramente è arrivato in Kazakistan poco allenato sul cemento, dopo la stagione sulla terra rossa sudamericana, e che ha dovuto giocare una partita nella partita contro i giudici di linea…..

 

In Kazakhstan l’Italia toma piccola Davis, Seppi e Fognini sconfitti da Kukushkin e Nedovyesov

 

Gianni Clerici, la repubblica del 9.3.2015

 

E’ abbastanza noto che la Coppa Davis sia presenza anomala in uno sport come il tennis, che ha introdotto per primo valutazioni del computer atte a stabilire rapporti matematici tra i suoi praticanti. E’ infatti insolito non soltanto che il n. 58 prevalga sul n. 35, in modo tanto netto che un co-spettatore televisivo sia giunto a suggerirmi di rivolgermi a Djokovic per chiedergli se si ritenesse l’autentico numero uno del mondo, e non lo fosse invece il kazarusso Kukushkin, attratto dalle righe quasi un’umana calamita, capace di avvilire Seppi lasciandogli quattro games nel secondo e terzo set. Lo stupore di simile partita, nella quale le scelte tattiche dell’italiano altro non avevano fatto che giovare a Kukushkin, è stato tuttavia sommerso dalle sorprese della seconda, quella tra il nostro Fognini e il kazacraino Alexandre Nedovyesov. Simile incontro era giunto grazie a una duplice sostituzione, peraltro consentita dal regolamento della Davis. Gli strateghi italiani avevano pensato che un tennista esperto di Davis quale Fognini, giunto ad Altana con qualche ritardo ma apparentemente ambientatosi dopo il doppio di ieri, desse maggiori garanzie di un Bolelli addirittura connivente nella scelta. Gli ospitanti avevano a loro volta deciso di sostituire il kazarusso Golubev con il kazacraino Nedovyesov, n. 130 del mondo, un bell’atleta che aveva raggiunto, quale maggior successo, la finale del Challenger di Bergamo. Simili scelte, all’apparenza bizzarre, si son rivelate felici per i padroni di casa, anche perché agli italiani era toccato in sorte un capitano non più lungimirante dei tempi in cui era stato dignitoso tennista, mentre i kazaki avevano dalla loro un visionario del nome di Dias Doskarayev. Nel favorirli, oh certo involontariamente, è stato dapprima Andreas Seppi che, privo dell’abituale, fraterno aiuto di coach Sartori, non si è reso conto che l’avversario non fosse, a volte, una sorta di vivente pubblicità dei teloni pubblicitari di fondo campo e, dopo ben due dropshot riusciti all’inizio della partita, altro non ha fatto che favorire i rimbalzi irresistibili, specie di rovescio, di Kukushkin, senza mai più smorzargli la palla o alzargliela sopra la spalla. Raggiunti quindi sul due part i nostri erano-così mi dice un informatore – ottimisti per la scelta apparentemente disperata del giovanottone ucraino, al posto di un Golubev che non era parso soddisfare il Presidente Nazarbaiev, peraltro assente nelle prime due giornate, ma ieri osannato quale dev’essere un Dittatore Tennista. Apparentemente ignaro degli schemi contemporanei che ritengono obsoleto il serve and volley, il giovanotto ne ha messo in pratica un incontro d’attacco che, in giorni più ispirati e su campi più morbidi, avrebbe dovuto essere ideale per un passatore quale Fognini. Superato dagli attacchi e dalla sorpresa che gli avevano fatto smarrire un primo set al tiebreak, Fabio pareva aver trovato sufficiente lunghezza per rendere complicati gli approcci dell’avversario. Nell’ottavo game del secondo, e nel quinto del terzo, gli riuscivano infatti due peraltro complessi break, che lo issavano in vantaggio di due set a uno. Ma, quando molti ritenevano ormai risolto lo spettacolo, pur dopo due ore e venti minuti, la tattica audace dell’omone, e la crescente fatica del nostro, forse ancora vittima di jet lag, riaprivano un copione spesso banale. Due doppi errori e un gratuito ferivano Fabio con un break nel secondo game del quarto set, che l’affaticato avrebbe sofferto sino al quinto. Equi il nerbo, la freschezza, e gli insistenti attacchi dell’uomo del destino avrebbero prevalso, dopo che Fabio, indietro 1 a 4, ci avrebbe nuovamente illusi recuperando, ahi-noi invano, sino ad un evanescente vantaggio di 5 a 4. Al di là dell’occasionale patronimico del capitano kazako, non si pub trattenersi dal pensare al ripetuto copione negativo dei nostri attori maschi e femmine. di entrambe le squadre azzurre superate da scelte audaci quanto felici degli avversari di Fed e Davis Cup

 

Davis, l’Italia si butta via

 

Stefano Semeraro, la stampa del 9.03.2015

 

I cosacchi sognano da tempo di abbeverarsi alla Coppa Davis. Difficilmente ci riusciranno, intanto fanno vittime eccellenti. Ultima della serie un’Italia fragile, confusa e soprattutto illusa, dopo il doppio vinto sabato, che Astana fosse pronta a cadere. Il Kazakistan, per carità, non è la Finlandia, né lo Zimbabwe – tanto per citare gli sprofondi più neri degli ultimi 15 anni azzurri. Kazaki rognosi In casa dal 2008 a oggi i kazaki hanno perso solo una volta (nel 2013 con i cechi) e a luglio si giocheranno il terzo quarto di finale consecutivo, il quarto in totale da quando nel 2010 sono approdati al World Group. Insomma trattasi di squadra rognosissima, formata da una curiosa genia di mercenari russi e ucraini attaccatissimi alla bandiera (e ai rubli della loro nuova patria), primo fra tutti Mikahil Kukushkin, n. 58 del mondo che – tanto per dire – oggi sarebbe n. 1 anche in Russia. La sconfitta per 3-2 rimediata dagli azzurri per meritare un posticino fra le multiformi «Coree» del nostro sport: per come è maturata e perché, proprio come in Fed Cup dopo la sconfitta di Genova con la Francia, ci condanna agli spareggi salvezza (ad aprile per le donne, a settembre per gli uomini). Un brutto risveglio: nelle coppe pensavamo di essere da corsa, invece rischiamo una duplice serie B. TENNIS: AZZURRI (KO 3-2) AGLI SPAREGGI SALVEZZA Davis, l’Italia si butta via Per Seppi e Fognini disfatta in Kazakistan «Sofferto come un cane» «Mi spiace soprattutto per Barazzutti – ha commentato con auto-sarcasmo Fognini – in due mesi si è preso due belle insaponate». Ieri sul 2-1 sarebbe bastato un punticino per evitare lo shampoo kazako e approdare ai quarti (contro l’Australia, a luglio), invece siamo inciampati nel barbiere Kukushkin, che ha riservato a uno spaesato Andreas Seppi lo stesso servizio in tre set somministrato il primo giorno a Simone Bolelli. E soprattutto su Aleksandr Nedovyesov, n. 130 del mondo, capace sul 2-2 di strappare il punto della vittoria in 5 rocamboleschi set a Fabio Fognini, l’eroe mancato della giornata, che pure si era trovato avanti 2 set a 1 e anche nel 5 pareva averci messo una pezza (4 pari da 1-4 e due palle per il 5-4). Il «Fogna» era stato tenuto a riposo nella prima giornata, ieri Barazzutti ha deciso di giocarselo a sorpresa in sostituzione di Bolelli ma lo spariglio vincente, la vera mossa da Coppa Davis, l’ha azzeccata il capitano kazako Doskarayev, preferendo a Golubev l’impronunciabile ma spavaldo doppista Nedovyesov, che ci ha disarcionato servendo come un fabbro e sfruttando sia l’irritante arbitraggio dei giudici di linea, sia i fatali passaggi a vuoto di Fognini. «In panchina ho sofferto come un cane – ha esalato Barazzutti – ma la Davis è così: tante volte abbiamo vinto lottando come pazzi, stavolta è andata male a noi». La dura legge della Coppa. A settembre per restare nel World Group

 

Per l’Italia sono Kazaki amari

 

Piero Valesio, tuttosport del 9.03.2015

 

Il signor Nedovyesov non fa il cameriere. O meglio: magari, a tempo perso, quando è tomato in Ucraina e non sapeva bene che fare della sua vita dopo gli studi in America, qualche serata al ristorante non da cliente, per sbarcare il lunario, l’avrà anche trascorsa, chissà. In fondo non s’è mai capito se Peter Szoke si fosse invece dilettato Depressione Waco. e no Dopo il ko in Fed cup I kazaki sono andati con la Francia, un altro oltre i loro limiti: colpo perle speranze i nostri ne sono di crescita azzurre stati vittima davvero con la nobile arte del servire ai tavoli o se invece fosse il gestore di un albergo-ristorante: la vox populi ha raccontato questa storia migliaia di volte dopo che l’ungherese battè Panatta in un match di Davis di tanti anni fa. Ciò che Szoke e Nedovjesov hanno mostrato di avere in comune, però, è l’attitudine a cuocere i big italiani Come saprete ieri è stata la volta di Fabio Fognini, numero 22 del mondo, arrendersi al ucraino-kazako che invece al mondo è 130 e poche settimane fa si dibatteva con alterne fortune al Challenger di Bergamo. Ci sentivamo pronti, dopo il doppio vittorioso, a entrare nei quarti di Davis stuzzicanti come un fois gras; siamo ripartiti d Astana abbigliati come un carrello di bolliti. Non una bella cosa, decisamente. Non è la Corea Buttati fuori dal Kazakhstan: pazzesco, si dovrebbe dire. Mettiamo subito a tacere la coscienza ricordando che quella kazaka non è la pallonara Corea del Nord di Pa Doo Ile e nemmeno l’Ungheria di Szoke: ma una squadra multinazionale di tennis che l’anno scorso ha fatto vedere i sorci verdi alla Svizzera di Federer e Wawrinka. Aggiungiamo anche che dopo il doppio spirava una strana aria, come se ci fosse qualcosa di oscuro che ci aspettava dietro l’angola Niente più di una sensazione, certo: però l’idea che fosse Seppi a dover conquistare contro Kukushkin il punto decisivo nei più qualche tremore lo suscitava. Direte voi: ma come? II Seppi che ha buttato fuori Federer dall’Australian Open? Si sarebbe dovuto ritenere sfavorito un Seppi così? Pendere con Kulaishkin si pub: perdere rimediando pure un ovetto (nel senso di un set perso a zero) na 1 la servito male, Andreas e lui stesso lo ha ammesso. Ma non basta Lui che è uno di quelli, nel circuito, che maggiormente si muove a suo agio quando il match si prolunga nel tempo, avrebbe dovuto sputare l’anima e inventarsi follie per evitare che, come dicono i giocatori in gergo, l’avversario gli passasse sopra. Invece si è fatto, semplicernente, passare sopra E non va bene. Anche perché Seppio sapeva benissimo che dopo di lui avrebbe rischiato di arrivare il diluvio: Barazza si sarebbe trovato nella con-dizione di scegliere fra un Bolelli che aveva rimediato, a sua volta, una dolorosa asfaltatura nel primo incontro e un Fogni-ni non fisicamente al top, con poche ore di allenamento sul veloce indoor dopo la campagna sudamericana e perdi più in un ambiente a lui molto avverso: nel senso che il demone sempre albergante nel suo cuoricino sarebbe stato ad alto rischio di esplosione con tutti gli errori dei giudici di linea che mai così frequentemente si erano manifestati su un campo da tennis ai tempi nostri. Invece Seppio si è liquefatto.…..Barazza ha scelto (a ragion veduta) Fognini che è pur sempre il nostro top player e quando si è capito che Fogna avrebbe dovuto vedersela contro Nedovjesov e non contro Golubev a qualcuno un sogghigno sarà dal sen fuggito. Troppo normal. «Ditemi voi se uno che gioca così deve essere fuori dai primi 100 giocatori del mondo. Ma ki avete visto? Ha tenuto un livello folle, sempre». Fabio ha commentato così la sua sconfitta Un Fabio buono nel senso che non ha mai dato spazio a quel demone di cui sopra: ha cercato di restare in partita, perfino da 1-4 sotto nel quinto ha trovato la forza di risalire, di riagganciare l’avversario tremebondo. Ma poi ha vinto l’avversario ex-tremebondo, forte di un servizio superiore certo (20 aces contro 9) ma anche di una maggior consapevolezza di se. Il novello Szoke è stato un verso davisman, Fognini no. E’ stato un giocatore normale che ha provato a vincere e ha perso. Per vincere un match così avremmo avuto bisogno di una Schiavone o di una Permetta d’antan invece non l’abbiamo. Questo è il problema

 

Tra ruberie e indolenze affondano gli azzurri di Coppa Davis

 

Roberto Perrone, il corriere della Sera del 9.03.2015

 

Quante volte, nei match di Coppa Davis, abbiamo visto la classifica appiattirsi, il divario tecnico annullarsi. Però, ora, siamo noi dalla parte degli annullati. L’Italia di Coppa Davis spreca il vantaggio ottenuto dal doppio (2-1), consente al Kazakistan la rimonta (2-3) e precipita dalla semifinale 2014 allo spareggio salvezza 2oi5. Accade al Tennis Center di Astana, dove si presenta, infine, il presidente-padrone del Paese, Nursultan Nazarbayev che fiuta il vento favorevole. Contribuiscono a soffiare via l’Italia: il campo fatto apposta per i kazaki; le ruberie dei giudici di linea; l’insipienza dei nostri tennisti. Le chiamate truffaldine, sistemate scientificamente in momenti chiave, destabilizzano i nostri tennisti che, però, contribuiscono in larga parte al tracollo. «E il peggior arbitraggio che ricordi in Davis, non è possibile dover fare un punto venti volte» commenta Fabio Fognini. «Benedetto l’occhio di falco, una forma di tutela, ma non è bastato, perché così si crea un clima di nervosismo tra i giocatori». L’Hawk Eye si può richiedere solo tre volte a set e quindi la squadra azzurra corre ai ripari inventandosi Luca Vanni (quinto giocatore) e Giorgio Galimberti.

 

Seppi-Fognini che gaffe

 

Alberto Giorni, il giorno del 9.03.2015

 

Harakiri Italia, seconda puntata. Dopo la clamorosa rimonta subita dalle ragazze di Fed Cup contro la Francia a Genova, anche gli azzurri si lasciano scappare una qualificazione che sembrava in pugno, scivolando da 2-1 a 2-3 sul veloce indoor di Astana: ai quarti di Coppa Davis sarà il Kazakistan ad affrontare l’Australia, invece l’Italia tornerà in campo il 18-20 settembre nello spareggio per rimanere nel World Group, la serie A. I rimpianti sono molti, perché ieri sarebbe bastato portare a casa un singolare, invece Andreas Seppi è crollato 7-6(8), 6-0, 6-4 contro Mikhail Kukushkin (già giustiziere di Bolelli venerdì), mentre Fabio Fognini dopo una maratona ha alzato bandiera bianca davanti a Aleksandr Nedovyesov, 7-6(5), 3-6, 4-6, 6-3, 7-5. Proprio Nedovyesov, 28 anni, è stato l’inatteso eroe per il Kazakistan, in perfetto stile Davis. Numero 130 del mondo (Fognini è n.22), mandato in campo a sorpresa sul 2-2 dal capitano Doskarayev al posto del più esperto Golubev, il ragazzone nato in Ucraina ha esibito un gran servizio e uno straordinario coraggio facendo esplodere di gioia il presidente della Repubblica kazaka, Nazarbayev. Fognini, che l’anno scorso aveva trascinato i compagni in semifinale, era stato escluso dal primo singolare, ma è stato scelto da capitan Bara tutti per il match decisivo, dove pareva in pieno controllo. Avanti due set a uno, pero, ha commesso troppi errori all’inizio del quarto; nel quinto ha rimontato da 1-4 a 4-4, ma non è stato lucido nel momento decisivo. Anche ieri si sono verificate parecchie sviste arbitrali (seppur corrette dall’Occhio di Falco tecnologico, hanno innervosito comunque i nostri), ma sportivamente gli azzurri non hanno cercato alibi. «Gli sbagli dei giudici di linea sono stati evidenti — sottolinea Fognini —, ma non deve essere una scusa. Nedovyesov si è espresso al di sopra del suo ranking. Mi posso rimproverare quel primo game del quarto set: ho commesso due doppi falli e lui ha ripreso fiducia». Barazzutti concorda: «Loro hanno giocato meglio di noi. Fabio ci ha provato fino alla fine, ma Nedovyesov è stato sorprendente, meritando il successo. Questa è la Davis, ai ragazzi non posso rimproverare nulla».


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
Leave a comment

Ultimi articoli

ATP Shanghai, Rinderknech e la sconfitta più dolce della carriera: “Fiero di mio cugino”
Interviste
ATP Shanghai, Balleret (coach Vacherot): “Ora giocheremo i tornei che Val ha sempre sognato”
Interviste
ATP Shanghai, Vacherot: “Storia straordinaria, ha vinto anche il tennis”
Interviste
ATP Shanghai, i record di Vacherot nella pazza finale con Rinderknech
ATP
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?