Ubitennis Ubitennis Ubitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Charlie Hebdo provoca sul doping nel tennis, scatenando feroci reazioni
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Flash

Charlie Hebdo provoca sul doping nel tennis, scatenando feroci reazioni

La rivista satirica transalpina mette in prima pagina una vignetta che allude al doping nel tennis. Reazioni disparate nella rete e sui giornali, tra chi pensa ad un riferimento diretto e chi a un attacco generale al mondo del tennis. Il contributo di Gianni Clerici su Repubblica

Last updated: 31/05/2015 11:18
By Ruggero Canevazzi Published 30/05/2015
Share
3 Min Read


📣 Guarda il torneo ATP di Shanghai in streaming su NOW! 

Charlie Hebdo, il giornale francese vittima dell’attacco terroristico per le vignette su Maometto che provocò diversi morti tra i suoi fautori, ha dedicato la prima pagina a una raffigurazione satirica che ha già scatenato infinite polemiche tra il web e la carta stampata. La rivista ha pubblicato in prima la foto che vedete in questa flash, dove un tennista pompato di sostanze all’inverosimile, con tanto di siringhe ancora attaccate un po’ dappertutto, aspetta di rispondere al servizio dell’avversario, con occhi stravolti da quanto assunto.

La provocazione di Charlie è una chiarissima allusione all’esistenza del doping nel tennis, di carattere pare generale non essendoci nel disegno precisi riferimenti che possano richiamare qualche tennista in particolare. Il titolo sotto il nome della testata recita “Prima sala di buchi a Parigi” ed è un riferimento all’apertura a Parigi di un nuovo laboratorio per drogati, peraltro nei pressi dei campi del Roland Garros.

Il web, specie tra Facebook e Twitter, si è scatenato offrendo le reazioni più disparate, tra coloro (pochi) che condividono la denuncia e invitano a non sottovalutare il problema e coloro (molti) che vedono nella satira come al solito spinta all’estremo della rivista transalpina il solito attacco generico e privo di fatti comprovati.

Pur non essendo pochi gli attacchi sul doping che la Francia ha riservato al movimento tennistico e sportivo spagnolo (tra cui ricordiamo le frasi al vetriolo di Yannick Noah del 2011), non pare essere un tennista specifico l’oggetto della critica di Charlie Hebdo, ma appunto l’intero mondo del tennis in genere. Oggi su Repubblica Gianni Clerici richiama questa provocazione e, pur sottolineando il cattivo gusto della vignetta, ricorda che il tennis non è immune a “simile malattia”, ricordando i casi di tennisti colpevoli del passato (su tutti Petr Korda, vincitore dell’Australian Open 1998 in finale su Marcelo Rios, passando per Guillermo Coria e per il caso più recente di Victor Toicki).

Al di là di come la si pensi sul tema e di certi interventi sui social davvero divertenti (chi sottolinea la genialità della figura del giudice di linea sullo sfondo che si sniffa la linea di fondo manco fosse cocaina, chi rileva l’espressione stravolta del coccodrillo di una nota marca di abbigliamento sulla fascia del tennista dopato), rimane da augurarsi che ATP, WTA, ITF e Wada, l’organismo internazionale sul doping, collaborino sempre più fattivamente per arginare il fenomeno, a meno di non rassegnarsi all’amara ma realistica idea di Rino Tommasi, per cui “il doping è sempre un passo avanti all’antidoping, per cui io farei le Olimpiadi per dopati e quelle per non dopati, solo che queste ultime andrebbero deserte…”.

 


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:AntidopingDoping
Leave a comment

Ultimi articoli

I campi da tennis sono davvero più lenti rispetto al passato per favorire Sinner e Alcaraz?
ATP
ATP Stoccolma/WTA Ningbo, qualificazioni: avanza Zeppieri, out Bronzetti. Ritiro per Gigante
ATP WTA
Kazakistan, la rivoluzione silenziosa del tennis: la visione di Dave Miley
Interviste
Peyre (coach Atmane): “Terence può essere un mix tra Nadal e Leconte. Sinner? Cerca di lavorare per batterlo” [ESCLUSIVA]
Interviste
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?