Il programma anti-doping del tennis è gestito e applicato dall'Agenzia Internazionale dell'Integrità nel Tennis" ha sentenziato l'ITF sul caso Halep
L'ITIA comunica la sospensione provvisoria di Stefano Battaglino, tennista che orbita attorno alla posizione n. 700 della classifica ATP
Il TAS si è espresso favorevolmente sul ricorso della 36enne statunitense dopo la squalifica di quattro anni per la violazione del programma antidoping
La giocatrice rumena sarebbe in grado di dimostrare la sua innocenza grazie ai chiarimenti ricevuti dall'agenzia francese di tossicologia e farmacologia
Fernando Verdasco non aveva rinnovato l'esenzione medica che gli permetteva di usare il farmaco vietato. Potrà tornare a giocare dal 9 gennaio
Sospensione provvisoria per lo slovacco, finalista a Umago 2016 battuto da Fognini, dopo il rilevamento di una sostanza proibita
La trentacinquenne tennista statunitense non è riuscita a provare la non intenzionalità
Il numero 171 del mondo colto in fallo durante un controllo effettuato lo scorso ottobre: i dettagli
Il tennista russo (n. 270 ATP) non potrà giocare fino a luglio 2023. Riscontrata la presenza di furosemide in un test anti-doping di giugno
Lo conferma l'ITF. La tennista d'origine uzbeka avrebbe fallito un test durante l'ultimo WTA di Budapest
Il tribunale indipendente ha detto di no alla richiesta della tennista ucraina di una sospensione temporanea della squalifica per poter giocare in Australia
Trovate tracce di una sostanza non specificata, la sospensione inizia il 7 gennaio in attesa dell'udienza. La replica della tennista
La N.19 WTA ha raccontato l'accaduto su Twitter, divertita. Suo marito un po' meno
Il più 'bersagliato' è però Chung, testato addirittura 30 volte fuori dai tornei. Il curioso caso di Giulia Capocci, campionessa di wheelchair tennis
La brasiliana era stata sospesa nello scorso luglio per la positività a degli anabolizzanti contenuti in integratori, regolarmente dichiarati come vitamine. Accolta la tesi della non...
La positività del doppista colombiano fu dovuta a una contaminazione alimentare
Sostanze "non specificate" e il cileno viene fermato in via cautelare. Si attende la strategia difensiva della controparte
Il doppista colombiano avrebbe assunto uno steroide anabolizzante. Farah si difende: "Questa sostanza è contenuta di frequente nella carne colombiana"
La TIU approva la nascita di un'organizzazione che si occuperà di contrastare entrambi i fenomeni
Secondo i giudici, il funzionario anti-doping non avrebbe fatto tutto quanto ragionevole per trovarla