Coppa Davis: Rep.Ceca sul 2-0 , Svizzera sull'1-1, disastro Francia

Coppa Davis

Coppa Davis: Rep.Ceca sul 2-0 , Svizzera sull’1-1, disastro Francia

Pubblicato

il

 

TENNIS COPPA DAVIS – Tatsuma Ito recita fino in fondo la parte del nr.1 sul campo (giapponesi orfani di Soeda e Nishikori), va avanti di un set e spreca un set point nel secondo, poi cede all’esperienza dell’inossidabile tennista ceco. Ancora più bravo Taro Daniel, N.190, che porta Rosol al quinto set, prima di cedere dopo 3h12. Kamke batte nettamente Benneteau a Nancy nel primo singolare. Golubev sorprende Wawrinka in 4 set a Ginevra, poi bene Federer. Impresa finale di giornata di Gojowczyk che batte Tsonga 8-6 al quinto dopo aver annullato match-point.

COPPA DAVIS, Quarti di finale

 

GIAPPONE-R.CECA 0-2

Stepanek b. Ito 67(5) 76(5) 61 75 dopo 3h 40′ (Stefano Tarantino)

Se la vede brutta l’eroe delle ultime due vittorie ceche in Davis, ma alla fine Radek Stepanek si impone con la grande esperienza che lo contraddistingue a Tatsuma Ito in quasi 4 ore dopo 4 set durissimi (67(5) 76(5) 61 75) e porta a casa il fondamentale 1-0 della formazione ospite che probabilmente spiana la strada alla 3° semifinale consecutiva della R.Ceca che vincendo a Tokyo centrerebbe anche l’11° vittoria consecutiva nella manifestazione.Il nr. 1 locale (tale in quanto assenti tra gli asiatici Nishikori e Soeda) ha giocato una partita dignitosissima. Ito ha recuperato nel primo set da 3-5, ha vinto poi il parziale al tie break e nel secondo ha avuto prima un set point e poi un minibreak di vantaggio nel tie brek del secondo, ma sprecata l’occasione ha accusato un brusco calo mentale nel terzo set ed ha perso in volata il quarto, cedendo ad uno Stepanek come sempre stoico.

Si parte con il tetto chiuso, Stepanek gioca molto profondo e Ito pare da subito in difficoltà.Il giapponese deve salvare due palle break già nel 1° turno di battuta ed una nel quarto game.Alla fine però Stepanek passa, break nell’ottavo game (5-3) ed il tennista ceco va a servire per il set.Qui Ito si risveglia d’improvviso anche perché Stepanek gli gioca troppo sul diritto ed il giapponese entra in ritmo.Arriva un insperato controbreak ed il set si riapre. Stepanek prova comunque a chiudere nel game successivo, quando sale 0-40 sul servizio dell’avversario. Ma sui 3 set point Ito è bravissimo, soprattutto sull’ultimo quando si aggiudica uno scambio durissimo che dura 32 colpi. Il giapponese alla fine tiene il servizio, Stepanek addirittura barcolla sul 5 pari quando recupera da 0-30, poi si arriva al tie break.

Il nr.2 ceco pare un po’ troppo passivo, perde la profondità dei colpi e quando attacca viene inesorabilmente passato da Ito.Il giapponese va un paio di volte avanti di un minibreak (2-0 e poi 3-1) e poi produce l’allungo decisivo sul 6-3. Stepanek recupera i due minibreak di svantaggio sul 5-6, ma Ito sfrutta il terzo set point con una grande voleé incrociata.

Il giapponese è su di giri, sembra avere il match in pugno, subito break ad inizio secondo set, il tifo locale sogna l’impresa.Ma Stepanek si dimostra il solito leone da Davis, centra tre game di seguito e ribalta la situazione, salendo 3-2 e servizio e rovesciando l’inerzia del set. In questa fase però trionfa l’incostanza dall’una e dall’altra parte, immediato controbreak di Ito nel sesto game, facilitato da due doppi falli consecutivi del suo avversario.La sfida finalmente si stabilizza dopo i fuochi d’artificio, si seguono i servizi e si arriva sul 6-5 Ito. Stepanek sale 40-0, si profila un nuovo tie break, ed invece il ceco si complica la vita e rischia tantissimo. Ito fa 4 punti consecutivi e si procura un set point, ma il giapponese sbaglia un diritto ed alla fine, dopo 14 punti, Stepanek finalmente porta il set al tie break. Ito allunga come nel primo set, prima sul 2-0 e poi sul 5-3. Ma Stepanek con mestiere evita il tracollo, gran risposta profonda con la quale recupera il minibreak, e poi servizio vincente e ace per andare sul 6-5. Ito sente che il vento sta cambiando, gratuito di diritto e si va un set pari.

Ora il ceco fa sentire la sua esperienza, il terzo set praticamente vola (39 minuti) dopo che i primi due parziali erano durati più di un’ora a testa. Stepanek allunga subito sul 3-0, salva una palla break nel quinto game e poi chiude in scioltezza 6-1.

Ito prova a rientrare in partita, anche perché Stepanek tira un po’ il fiato. Il giapponese però non sfrutta una palla break ad inizio quarto set, i due giocatori sembrano stanchi e si seguono con regolarità i servizi sino al 5 pari. Nell’undicesimo gioco Ito sente la pressione, Stepanek si fa aggressivo e arriva il break che decide set e match. Il ceco sale 30-40 con una risposta profonda, il suo avversario sbaglia un rovescio e manda il suo avversario a servire per il match. Naturalmente Stepanek non si fa pregare, game tenuto con la consueta esperienza a 15 e match chiuso con servizio vincente.

Cechi avanti, semifinale molto più vicina. Ora scenderanno in campo Lukas Rosol e Taro Daniel, giapponese semisconosciuto e nr. 190 Atp.

Rosol b Daniel 6-4 6-4 3-6 4-6 6-2 dopo 3h12 (Stefano Tarantino)

Lukas Rosol dovrebbe avere vita facile contro il nr.2 giapponese Taro Daniel, appena nr. 190 delle ultime classifiche. Inoltre Stepanek ha spianato la strada al suo compagno vincendo un complicato primo singolare, quindi la strada per il tennista ceco dovrebbe essere in discesa.

Ed invece, come spesso accade in Davis, l’incontro che sulla carta dovrebbe essere facile presenta piccole insidie.

Rosol non è nelle sue migliori giornate, il nr.1 ceco parte anche alla grande, breakkando subito il suo avversario ad inizio match, ma Daniel mostra coraggio e voglia di fare, recupera immediatamente il break e da fondo campo tiene abbastanza bene il palleggio.

Il problema del giapponese è la seconda palla, troppo debole e sulla quale Rosol si avventa il più delle volte con violenza, rispondendo nei piedi dell’avversario.

Il ceco centra nuovamente il break e chiude il parziale 6-4 dopo 36 minuti.

Il secondo set segue la falsariga del primo, Rosol se avesse un minimo di continuità allungherebbe senza problemi, invece continua ad andare a corrente alternata e Daniel per quel che può gli rimane in scia.

Così il ceco allunga sul 3-1 e si fa riprendere sul 3 pari. Nel settimo game arriva un nuovo break di Rosol, stavolta è quello decisivo, il nr.1 ospite chiude il parziale nel decimo gioco con lo stesso punteggio del primo.

Sarebbe il momento per Rosol di staccarsi, invece nemmeno il vantaggio di due set a zero distende il nr. 40 del mondo che anzi fa molta fatica a scrollarsi di dosso il tenace avversario.

Il giapponese spreca una palla break per il 2-0 e addirittura due del 4-2, ma nell’ottavo game gli riesce il break che decide il parziale.

Rosol commette un sanguinoso doppio fallo sulla quarta palla break concessa, Daniel sale 5-3 e chiude nel game successivo con autorità.

La sfida si riapre, Daniel è galvanizzato e sostenuto dal pubblico, Rosol sprofonda nelle sue paure. Il ceco annaspa a fondo campo, risponde malissimo e perde fluidità nei colpi.

Il tennista di casa si invola subito sul 2-0, salva una palla del controbreak, centra un altro break per il 4-1 “pesante”, subisce un minimo ritorno di Rosol sul 4-3 e poi con qualche patema chiude nel decimo di gioco.

Accade infatti che sul 5-4 si gioca un game lungo (12 punti), Daniel spreca un primo set point, salva una palla del 5 pari ed alla fine chiude alla terza opportunità grazie ad un gratuito di diritto di Rosol.

Il secondo singolare si decide dunque al quinto set. Un quinto set che però prenderà subito una svolta quasi decisiva quando Rosol, bravo a ritrovare subito lucidità, prende immediatamente un break di vantaggio nel secondo gioco alla prima occasione utile.
La stanchezza comincia a farsi sentire per il giapponese che farà un ultimo sforzo per rientrare nel set quando nel quinto game avrà l’unica palla break del parziale. Rosol si salva e poi chiude a sua volta con un altro break per un perentorio 6-2 finale.

Il ceco chiude con numeri esagerati in un senso e nell’altro: 70 vincenti e 84 errori con 17 Aces a referto. Più conservativa la partita del nipponico che chiude anch’esso in negativo (33 vincenti e 53 errori).

I campioni in carica dunque ipotecano la semifinale con 2 successi nella prima giornata e potranno chiudere domani nel doppio che li vede nettamente favoriti.

Il Giappone dal canto suo, può ritenersi orgoglioso del risultato ottenuto considerate le pesantissime assenze dei loro primi 2 giocatori Kei Nishikori e Go Soeda.

Coppa Davis, quarti di finale                                           

FRANCIA – GERMANIA 0-2

Kamke b. Bennetteau 7-6, 6-3, 6-2 (Valentina Buzzi)

Al Palais des Sports di Nancy va in scena il quarto di finale di Coppa Davis più aperto sulla carta, quello tra Francia e Germania. Il valore della sfida è pero’ ridimensionato dalle numerose defezioni nella squadra tedesca che deve fare a meno di Haas, Mayer e Kohlschreiber e schiera una squadra completamente diversa rispetto a quella che ha battuto la Spagna nel turno precedente. Anche i transalpini, pero’, devono fare a meno di un giocatore di primo livello come Richard Gasquet, fermato da un problema alla schiena.

A inaugurare la decima sfida tra le due nazioni (con i galletti vittoriosi negli ultimi sei precedenti) sono Julienne Benneteau e Tobias Kamke. I due si conoscono piuttosto bene, avendo alle spalle tre recenti precedenti, tutti datati 2013, ovvero Wimbledon, Roland Garros e Rotterdam. Solo sul cemento olandese, Benneteau è riuscito a sbrigare agevolmente la pratica, mentre nelle altre due occasioni ha sì vinto, ma solo dopo un confronto lungo e combattuto.

Nel primo set, il francese numero 50 del ranking sembra poter prendere subito il largo: strappa la battuta all’avversario e, sul 3-0, conquista il doppio break. Il tedesco numero 96 della classifica soffre molto sia sul proprio servizio che in risposta ma, improvvisamente, aggiusta i colpi e riesce a rientrare in partita. Prima, recupera il doppio svantaggio, poi sul 5-6 impedisce a Benneteau di chiudere il parziale annullando due palle break. Al tie-break si lotta punto su punto, in un susseguirsi intenso di scambi. Alla fine, si impone Kamke 10 punti a 8, ribaltando un avvio di gara tutto in salita.

Alla ripresa, ci si attende una reazione da parte del padrone di casa che fatica, invece, a ritrovare il tennis fluido dei primi game. Kamke, galvanizzato dal tie-break appena vinto, accelera subito e si porta sul 3-0. Al tedesco basta quest’unico break per aggiudicarsi il parziale contro un avversario che non è sostenuto dal servizio, una delle sue armi migliori. La trema nell’ultimo set non cambia: Kamke continua a mostrare un atteggiamento aggressivo, incamera altri due break e non trema al momento di chiudere. Con un’ottima prestazione, annulla la differenza ranking (quasi cinquanta posizioni), la tradizione sfavorevole con il francese e regala alla sua squadra un primo punto tanto inatteso quanto prezioso.

Gojowczyk b Tsonga 5-7 7-6(3) 3-6 7-6(8) 8-6 dopo 4h19 (Luca De Gaspari)

Basterebbe leggere il punteggio e la durata indicata sopra per raccontare l’incredibile vittoria di Peter Gojowczyk che al suo esordio in Coppa Davis da N.119 del mondo batte a Nancy Jo-Wilfred Tsonga dopo 4h20 portando la Germania avanti 2-0 dopo la prima giornata del Quarto di finale con la Francia.

La squadra tedesca che era data per spacciata alla vigilia, viste le assenze di Haas, Mayer e Kohlschreiber, è dunque a un passo dalla semifinale, quella che sarebbe una vera e propria impresa sportiva.

Tsonga ha avuto la possibilità di chiudere il match nel tie-break del quarto set quando ha avuto 2 match point uno dei quali sul suo servizio; l’incredibile coraggio del tedesco, classe 1989, lo ha salvato al termine di uno scambio eccezionale al termine del quale Tsonga ha messo larga una (non facilissima) voleé decisiva a campo aperto.

Il match è stato in gran parte dominato dal servizio, tanto è vero che il francese si è ritrovato al quinto set senza aver mai perso il servizio: è paradossale il fatto che il primo e unico break del tedesco sia arrivato nell’ultimo gioco dell’incontro, d’altronde non aveva alternative per vincere, dato che al quinto set in Davis non c’è tie-break. La percentuale finale di Gojowczyk di conversione è stata di 1/8 (13%) ma mai è stata una statistica del genere così dolce per lui. Non che Tsonga abbia fatto meglio con il suo 3/15 (20%) con due di questi break conquistati in un terzo set che è stato il meno equilibrato della partita.

Se nel primo set Tsonga aveva sfruttato un momento di tensione del tedesco nel dodicesimo gioco e nel terzo ha dominato ancora di più di quanto dica il 6-3 finale, non ha mai dato la sensazione di essere in controllo della partita e ha confermato tutti i limiti della sua versione 2014.

Non è un caso che sia sempre mancato nel momento di chiudere o di dare il colpo del KO, dato che il suo livello di fiducia attualmente è piuttosto basso e l’uscita dalla Top 10 mondiale non deve avergli fatto bene da questo punto di vista.

Gojowczyk è stato però fenomenale nel restare nel match in un ambiente ostile anche nei momenti più difficili contro un avversario che anche in questa versione dimessa gli era comunque tennisticamente superiore. Non ha perso la calma nemmeno quando Tsonga gli ha annullato i primi 2 match points sul 5-4 del quinto set e neppure quando si è trovato sotto 0-30 nel game successivo. Ha inoltre annullato tutte le 3 palle break concesse nel set decisivo, l’ultima delle quali delicatissima sul 6-6.

Alla Francia ora serve una vera e propria impresa per ribaltare la situazione, un’impresa simile a quella straordinaria che hanno compiuto oggi i due ragazzotti tedeschi Kamke e Gojowczyk contro ogni pronostico. E’ anche questo il fascino della Coppa Davis.

SVIZZERA-KAZAKHISTAN 1-1  Palexpo, Geneva, Switzerland (hard, indoors)

Golubev b. Wawrinka 76(5) 62 36 76(5) dopo 3h 14’ (Andrea Pagnozzi)

Al Palexpo di Ginevra il primo punto della sfida tra Svizzera e Kazakhistan va agli ospiti ed è la grande sorpresa della prima giornata di Coppa Davis. Il n°3 del mondo Stanislaw Wawrinka ha ceduto in quattro set davanti al tifo di casa dopo oltre tre ore di gioco; lo svizzero non è mai entrato in partita ed anzi ha subito palesato scarsa brillantezza e poca fiducia al cospetto di un Andrej Golubev solido e motivato come solo in Davis. A guardarli oggi difficilmente si direbbe che tra i due c’è una differenza di 5000 punti in classifica, ma gli scontri diretti tra i due non mentono. 2-2 il computo dopo la partita di oggi.

Al via, Golubev si mostra subito centrato e i suoi tifosi non mancano di far sentire il loro sostegno; dopo due ottime prime, il kazako perde il punto appena lo scambio si allunga, ma riesce a vincere il game con un precisa volee lasciando lo svizzero a 15. Nel secondo gioco Wawrinka fatica decisamente di più, ma con un ace rimette in parità il punteggio; intanto Roger Federer, inquadrato dalle telecamere, si mostra decisamente concentrato e non pare molto tranquillo.

Nel quarto gioco Stan sventa le prime due palle break; dapprima va sotto 0-30 e 15-40 dopo un gran dritto a sventaglio dell’avversario, poi impatta subito sul 40 pari grazie a due ottime prime. Infine chiude ai vantaggi. E dopo l’occasione persa, anche il servizio di Golubev comincia a mostrarsi fragile; se nel precedente turno di servizio aveva lasciato l’avversario a zero, nel quinto gioco si lascia trascinare ai vantaggi dopo aver perso due scambi a rete. Qui però vacilla Stan, che sbaglia la misura del dritto in risposta e manda l’avversario a condurre 3-2. Coach Luthi è perplesso e infatti lo svizzero mostra di nuovo un servizio poco incisivo andando sotto 0-30, ma d’esperienza e con un gran rovescio riesce ad evitare ulteriori palle break ad impattare sul 3-3.
Ormai il canovaccio del primo set è chiaro: si va punto a punto e il settimo game lo dimostra. Con Golubev al servizio, Wawrinka si issa 30-0 e poi 40-15 conquistandosi le sue prime due palle break dopo un accattivante passante di dritto. Ma di nuovo si spegne la luce e sale in cattedra il kazako, che con due aces, un servizio vincente e un ottimo dritto in corsa, torna a condurre 4-3.
Dopo due game di sostanziale equilibrio e con molti errori da parte di entrambi, nel decimo gioco Golubev sciupa un set point tradito dalla rete, che lascia in campo un dritto decisivo, e permette a Wawrinka di rientrare nello scambio e vincerlo. Grazie al sesto ace e al successivo dritto vincente lo svizzero ottiene il 5 pari.
Nei due successivi turni di servizio praticamente non si gioca e la normale conseguenza del set non può che essere il tie-break; a sorpresa(ma fino a un certo punto stante il sostanziale equilibrio) lo vince il kazako. Nello specifico Golubev subisce un mini break sul 2-2 ma lo restituisce immediatamente, e dopo aver affossato in rete un dritto riesce a ottenere un secondo mini-break dopo un grossolano errore di dritto di Wawrinka. Infine il kazako chiude con un ace e fissa il punteggio sul 7-5. Il primo set un po’ a sorpresa è il suo, ma Wawrinka ha giocato nettamente al di sotto delle sue possibilità, mentre Golubev ha mostrato una percentuale altissima al servizio(22/25 di punti vinti con la prima).

Nel secondo set accade l’imprevedibile; sul 2-1 Wawrinka, lo svizzero si guadagna una palla break ma la sciupa, successivamente ai vantaggi compie un miracolo e riesce a rispondere fuori dal campo ad un potentissimo dritto del kazako. Lo svizzero colpisce la pallina un pelo prima che tocchi terra e trafigge l’avversario con un passante spettacolare, ma per l’arbitro la pallina ha toccato terra e non cambia idea nemmeno dopo un lungo diverbio con Luthi e lo stesso Wawrinka. Tra i fischi del pubblico si va sul 2-2 ed è la svolta perché lo svizzero si deconcentra e perde male i successivi quattro giochi, subendo addirittura due break.

Il 6-2 in soli 35’ è forse bugiardo perché pesa, e molto, la decisione dell’arbitro, ma la vittoria del secondo set è assolutamente meritata perché Golubev ha giocato un tennis solido con il consueto spirito patriottico d’abnegazione; di contro, un campione del calibro di Wawrinka non può perdere la testa in questo modo e smettere letteralmente di giocare a tennis.
A questo punto per la Svizzera, sotto due set a zero, diventa quasi proibitiva. Impensabile alla vigilia, come del resto fa specie la statistica di palle break convertite nei primi due set: 0/6 per lo svizzero e 2/5 per l’avversario.

La sensazione ovviamente è che l’inerzia del match sia tutta dalla parte del kazako, ma basterebbe una scintilla per cambiare il vento; scintilla che potrebbe capitare già nel secondo gioco del terzo set, quando un impeccabile lob dello svizzero costringe all’errore il kazako. La palla break al solito non viene trasformata e l’incubo per i tifosi svizzeri sembra proseguire. 1-1.
Il padrone di casa vive delle folate da campione (quale dovrebbe essere) ma è troppo discontinuo, sfiduciato ed appare anche non al meglio fisicamente; Golubev prende invece fiducia, regge ottimamente gli scambi e sembra non sbagliare più nulla, dimostrando anche una discreta mano su alcuni contropiedi ben realizzati e su diversi schiaffi al volo. Federer, inquadrato, è cupo.

Quando ormai anche il challenge non sembra più dare ragione a Wawrinka, lo svizzero confeziona un game di risposta d’antologia: una risposta nei piedi, un gran dritto esterno, un rovescio impeccabile e dopo aver affossato un dritto, ecco sopraggiungere il primo break della partita(1/9) alla seconda occasione.
Scrollatosi di dosso paure e sensazioni negative, Stan tentenna ma fa suo anche il game successivo, issandosi sul 4-1 e facendo finalmente respirare i componenti della propria squadra.
Nel terzo set in ogni caso, entrambi mostrano di faticare con la prima di servizio, facendo registrare invece altissime percentuali sulla seconda. Con fatica e decisamente lontano dai suoi  giorni migliori, Stan The Man chiude 6-3 e prova a rientrare nel match.

Nel quarto set però sembra crederci più il pubblico di Wawrinka stesso, che nel secondo game va sotto 0-40 al servizio e riesce ad annullare quattro palle break solo grazie al tifo amico. Al Palexpo dopo oltre due ore di gioco si è creata una vera bolgia e il risultato è fermo sull’uno pari.
Dopo aver sventato anche una quinta palla break nel sesto gioco, nel settimo Stan non riesce a convertire l’ennesima palla break e nell’ottavo è autore di un doppio fallo e di alcuni errori non forzati. Nonostante tutto nel decimo gioco il n° 3 del ranking ATP chiude con un ace e si va sul 5-5 .

Nel dodicesimo gioco per la Svizzera sembra finita; Wawrinka va sotto 15-40 al servizio, ma annulla due matchpoint e trascina letteralmente il suo pubblico al tie-break decisivo.
Stan ottiene subito il mini break ma ne restituisce due subito dopo, commettendo errori grossolani che dimostrano la scarsa brillantezza del tennista di casa. Il pubblico passa dall’esaltazione allo sconforto, ma dura un attimo: quarto mini break consecutivo e perfetta parità.
Ma è la fiera degli errori al servizio; Golubev ottiene altri due mini break e sale 6-2. Qui cala il sipario perchè Wawrinka salva i primi 3 matchpoints, ma al quarto il kazako non fallisce e chiude il punto con una schiacciata al volo.

Dopo oltre tre ore di gioco Wawrinka abbandona il campo da sconfitto, nonostante abbia fatto registrare più vincenti(55-50) e meno errori non forzati(25-36) dell’avversario, che ha invece realizzato ottime percentuali sotto rete e con la prima di servizio(82%-74%); ma il tennis non è solo questo e oggi lo svizzero in campo non c’era né di testa, né di gambe. Spietata la sentenza, con questo Golubev formato Davis.

Ora a Federer l’onere di risollevare le sorti di una qualificazione che non è affatto compromessa, ma che si è maledettamente complicata.

Federer b. Kukushkin 6-4 6-4 6-2 dopo 1h52 (Cesare Novazzi)

Dopo lo sgambetto di Golubev ai danni di Wawrinka, Federer affronta Kukushkin per cercare di pareggiare i conti con la squadra kazaka. Un unico precedente tra i due, a Wimbledon, con vittoria in tre set per l’elvetico.

Parte Federer che tiene agevolmente il proprio turno di battuta. Anche Kukushkin senza problemi si porta sull’1 a 1. Si intuisce da subito però che quando lo scambio si allunga è Federer a vincere il punto, dimostrando che il kazako può poco sulle variazioni di gioco dell’elvetico. L’impressione diventa realtà al quarto gioco, dove Kukushkin concede due palle break, però prontamente salvate con il servizio. Al decimo gioco Federer gioca un preciso pallonetto d’istinto sul quale Kukushkin recupera ma non può nulla sulla volee seguente, concedendo una palla break. Il kazako sente la pressione e regala il parziale a Federer con un doppio fallo.

Il secondo set si apre con Federer che al servizio concede la primka palla break annullata con un preciso approccio a rete chiudendo con la voleè. Al gioco seguente l’elvetico  si porta sul 30 pari ma con due errori gratuiti regala il game all’avversario. Anche questo parziale si snoda al servizio, con Kukushkin mai neanche in grado di rischiare per vincere qualche punto, e un Federer in completo controllo. Al decimo gioco, ancora, Federer alza di poco il livello del suo tennis, quanto basta per mettere pressione all’avversario che cede così anche il secondo parziale.

Il terzo set è una mera formalità. Il kazako sembra esserci fisicamente, ma non mentalmente e nel secondo gioco concede due palle break. La prima è quella buona con lo scambio più bello del match. Kukushkin cerca l’accelerazione più volte, i suoi colpi mancano però di profondità, così Federer prende campo e con un vincente di diritto in avanzamento conquista il break di vantaggio portandosi sul 2 a 0. Nulla più da registrare a parte il break in chiusura di parziale che sigla la fine del match: 64 64 62.

Luthi sorride e va stringere la mano al capitano della squadra avversaria, mentre Kukushkin non può fare altro che complimentarsi con il suo avversario per un match mai in discussione dove il kazako non ha avuto la forza di rischiare nulla, lasciando pieno controllo a Federer.

Continua a leggere
Commenti

Coppa Davis

Coppa Davis: ufficializzati i calendari dei raggruppamenti di Manchester e Valencia

Le fasi finali di Davis cominceranno con Francia-Svizzera in Inghilterra e Serbia-Corea del Sud in Spagna

Pubblicato

il

Canada - Davis Cup 2022 (foto Roberto dell'Olivo)
Canada - Davis Cup 2022 (foto Roberto dell'Olivo)

Ufficializzati i calendari dei gironi “B” e “C” delle fasi finali di Coppa Davis che si terranno dal 12 al 17 settembre 2023.

Gran Bretagna, Australia, Francia e Svizzera sono inserite nel raggruppamento “B”. In palio c’è un posto per le Final Eight di Coppa Davis di tennis maschile. Si giocherà a Manchester in casa dei britannici secondi classificati nel 2022 nel raggruppamento di Glasgow, alle spalle degli Stati Uniti. La Gran Bretagna cercherà di far valere il fattore campo e di tornare a essere protagonista nelle fasi finali della competizione. Per la Svizzera si tratta della prima partecipazione alle fasi finali di Coppa Davis, mentre Australia e Francia cercheranno di migliorare quanto fatto l’anno scorso. De Minaur e compagni persero la finale di Davis contro il Canada, mentre i francesi finirono terzi nel raggruppamento di Malaga.  

Manchester non ospitava una manifestazione di Coppa Davis dal luglio 1994, quando la Gran Bretagna affrontò la Romania al Northern Lawn Tennis Club.

 

Ecco il calendario degli incontri:

Martedì 12 settembre, Francia – Svizzera (14° incontro di Coppa Davis; Francia in vantaggio 10-3).

Mercoledì 13 settembre, Australia – Gran Bretagna (14° incontro di Coppa Davis; Australia in vantaggio 8-5)

Giovedì 14 settembre, Australia – Francia (17° incontro di Coppa Davis; Australia in vantaggio 11-5)

Venerdì 15 settembre, Gran Bretagna – Svizzera (5° incontro di Coppa Davis, Gran Bretagna in vantaggio 3-1)

Sabato 16 settembre, Australia – Svizzera (6° incontro di Coppa Davis, Australia in vantaggio 4-1)

Domenica 17 settembre, Gran Bretagna – Francia (24° incontro di Coppa Davis, Gran Bretagna in vantaggio 13-10).

Ufficializzato anche il calendario del raggruppamento “C” che si disputerà a Valencia e vedrà protagonisti i padroni di casa della Spagna sfidarsi con Serbia, Repubblica Ceca e Corea del Sud.

Eccolo il programma completo:

Martedì 12 settembre, Serbia – Corea del Sud (2° incontro di Coppa Davis; Serbia in vantaggio 1-0)

Mercoledì 13 settembre, Spagna – Repubblica Ceca (7° incontro di Coppa Davis; Spagna in vantaggio 4-3)

Giovedì 14 settembre, Repubblica Ceca – Corea del Sud (primo incontro di Coppa Davis)

Venerdì 15 settembre, Spagna – Serbia (12° incontro di Coppa Davis; Spagna in vantaggio 8-3)

Sabato 16 settembre, Serbia – Repubblica Ceca (13° incontro di Coppa Davis; Repubblica Ceca in vantaggio 7-5)

Domenica 17 settembre, Spagna – Corea del Sud (3° incontro di Coppa Davis; Spagna in vantaggio 2-0)

Nei prossimi giorni verrà ufficializzato il calendario dell’Italia, inserita nel gruppo “A” in programma a Bologna con i campioni in carica canadesi, Svezia e Cile, e di quello “D” con Croazia, Olanda, Stati Uniti e Finlandia, esordiente alla fase finale di Davis.

Gli eventi della fase a gironi si giocheranno in un girone all’italiana con le prime due squadre di ogni gruppo che accederanno alle Final 8 a Malaga (21-26 Novembre).

Continua a leggere

Coppa Davis

La Croazia e l’ITF sfogliano la margherita. Si giocherà a Spalato la Coppa Davis?

Tramontata l’ipotesi Zara, Spalato è in pole position per ospitare il girone delle Davis Cup Finals che si disputerà in Croazia. Ma con il palazzetto più bello della città al momento chiuso per debiti

Pubblicato

il

La Spaladium Arena (fonte: Wikipedia)

Lo scorso marzo, subito dopo il sorteggio della fase a gironi delle Davis Cup Finals 2023, furono subito rese note le sedi di tre dei quattro raggruppamenti da cui usciranno le otto finaliste: Bologna, Valencia e Manchester. La nazione prescelta per ospitare il quarto raggruppamento, la Croazia, si riservò invece il diritto di comunicare in un secondo momento dove, dal 12 al 17 settembre prossimi, la squadra di casa avrebbe affrontato USA, Olanda e Finlandia. 

È passato quasi un mese e mezzo e quel momento non è ancora arrivato. Però dovremmo essere in dirittura d’arrivo: qualche settimana fa c’è stata infatti la visita della delegazione dell’ITF in Croazia, per la precisione a Spalato, per verificare che ci siano le condizioni richieste per l’organizzazione dell’evento. È infatti la città che ha dato i natali a tanti dei più grandi giocatori della penisola balcanica (partendo dagli anni 70 con Niki Pilic e Zeljko Franulovic, passando per gli anni 90 e gli anni 2000 con Goran Ivanisevic e Mario Ancic, ed arrivando sino ad oggi con Mate Pavic e Petra Martic, ma anche con la grande promessa del tennis croato, il vincitore di Wimbledon juniores 2022 Mili Poljicak) la favorita per l’assegnazione.

La prima scelta della federtennis croata era stata in realtà Zara, ultima città croata ad ospitare un tie della Davis nel formato tradizionale, la semifinale Croazia-USA dell’edizione 2018. Edizione poi vinta proprio dalla nazione balcanica, battendo in finale la Francia. Purtroppo il Palazzetto dello Sport “Krešimir Čosič” – intitolato al leggendario giocatore di basket, cresciuto nella cittadina dalmata, che vinse tutto con la nazionale jugoslava, ma che anche gli appassionati italiani ricordano per i due scudetti di fila con la Virtus Bologna, di cui fu poi anche allenatore per una stagione –  non è disponibile in quel periodo, in quanto già da tempo prenotato per una fiera nautica.

 

Metà settembre significa ancora estate, in particolare in Dalmazia, ed allora l’intenzione dei vertici del tennis (ma anche del ministero del turismo) croato era di quello di offrire ai tifosi al seguito delle proprie nazionali un pacchetto turistico interessante, unendo al tennis della Coppa Davis il mare e le coste della Dalmazia. Di conseguenza, tramontata l’ipotesi Zara la scelta più logica non poteva che essere Spalato. Ed è per questo che la delegazione ITF, o meglio di emotion group, la società austriaca a cui la federazione internazionale ha appaltato le attività operative di organizzazione, ha fatto tappa nella città dalmata. Gli ispettori austriaci hanno visitato l’Arena Gripa, la struttura sportiva cittadina che in teoria dovrebbe ospitare l’evento. Diciamo in teoria perché gli ispettori sono andati a vedere anche ad un altro impianto sportivo della città di Diocleziano, la Spaladium Arena. Come mai? Perché dal punto di vista del confort e delle dimensioni, quest’ultima si lascia nettamente preferire. Per capirci: è stata inaugurata nel 2008 e le tribune del campo centrale hanno una capienza di 10.000 posti; quelle dell’Arena Gripa, aperta al pubblico nel 1979, arrivano a 6.000. Il problema è che la struttura è inutilizzata dal punto di vista sportivo dallo scorso settembre, da quando si sono tenuti gli Europei di pallanuoto, e da allora è stata solo la sede di due concerti ed una fiera. I problemi sono esclusivamente economici, ma non di poco conto: la società che la gestiva è in bancarotta ed ha un debito di oltre 3 milioni di euro con il comune di Spalato (e non solo). Ed è per questo che la struttura è chiusa.

Il fatto che di solito il comune sede del tie di Davis sia co-organizzatore o comunque main sponsor dell’evento, potrebbe essere una delle chiavi per aprire le porte della struttura per la manifestazione. I media locali non hanno informazioni ufficiali al riguardo, ma si vocifera che ci sia la volontà delle istituzioni di cercare una soluzione per consentire la riapertura della Spaladium Arena per un evento sportivo dopo che saranno passati dodici mesi dall’ultima volta. Forse anche per scaramanzia, dato che gli Europei di pallanuoto di settembre sono stati infatti vinti proprio dalla Croazia.

I media locali riportano inoltre che c’è un altro punto di attenzione: entrambi gli impianti avrebbero infatti bisogno di qualche adeguamento per rispondere ai requisiti previsti dall’ITF. Ricordiamo, ad esempio, che oltre al terreno di gioco dove si disputeranno i match devono essere disponibili anche altri due campi per il riscaldamento e gli allenamenti (entrambe le strutture hanno comunque già un campo secondario con le tribune). Comunque sia, a breve l’ITF dovrebbe comunicare l’esito della visita ispettiva e si saprà quindi se Spalato tornerà ad ospitare la Davis dopo tredici anni (dal luglio 2010, quarti di finale del Gruppo Mondiale: vinse la Serbia per 4-1 sui padroni di casa) e, nello specifico, quale impianto è stato scelto. La federtennis croata ha comunque pronto il piano B (o meglio C, considerando Zara) qualora gli ispettori fossero stati molto fiscali e soprattutto scettici sulle possibilità degli impianti spalatini di adeguarsi in tempo: la capitale Zagabria, con il suo “Dom Sportova”, che ha ospitato la finale persa dalla nazionale di casa nel 2016 contro l’Argentina, e più di recente, nel 2020, il match di qualificazione vinto contro l’India.

Continua a leggere

Coppa Davis

Volandri: “Sinner è cresciuto in tutto. Berrettini e Musetti? Così analizzo i loro momenti” [ESCLUSIVA]

Il capitano della nazionale italiana di Coppa Davis in un’intervista esclusiva con il direttore di Ubitennis: “Un orgoglio vedere Jannik battere Alcaraz in un match così a Miami”

Pubblicato

il

Dal grande Sinner di Miami ai momenti complicati di Musetti e Berrettini: nel giorno della presentazione degli Internazionali d’Italia 2023 il capitano della nazionale italiana di Coppa Davis Filippo Volandri ha concesso un’intervista al direttore di Ubitennis, Ubaldo Scanagatta. Ecco le sue parole.

Nel 2007 a Roma hai battuto il numero uno del mondo, Roger Federer. Che effetto ti ha fatto vedere Sinner replicare la stessa impresa contro Alcaraz a Miami?

“Un orgoglio vedere Jannik andare così vicino a portare a casa il primo Masters 1000 ed è stato pazzesco vederlo battere Alcaraz. Siamo contenti di avere un altro giocatore che sta scrivendo la storia del nostro tennis. Sta migliorando su tanti aspetti a vista d’occhio: dall’adattabilità alle diverse superfici alla sua fisicità. Il suo tennis sta evolvendo grazie a competenze nuove, siamo orgogliosi di lui”.

 

Dove pensi che possa arrivare Sinner?

“Sta lavorando per diventare il numero uno del mondo, per portare a casa Slam e Masters 1000, ne ha tutte le possibilità. Dobbiamo dargli il tempo per poter lavorare serenamente, ma sono sicuro che ha grandi potenzialità”.

Come capitano di Coppa Davis sei preoccupato per le difficoltà che stanno avendo Musetti e Berrettini?

“Preoccupato non è la parola giusta, so che lavoro stanno facendo con i loro team, si stanno rimboccando le maniche. Sanno di essere in maniera diversa in un momento di difficoltà ma era inevitabile che arrivasse per Lorenzo, che è giovanissimo ed è cresciuto così rapidamente da far pensare che prima o poi un momento così potesse arrivare. Matteo in passato è stato capace di tornare a vincere subito dopo uno stop di due mesi, ma questo rimane qualcosa di straordinario. Sta lavorando su sé stesso, sono assolutamente fiducioso del fatto che nelle prossime settimane vedremo un giocatore migliore”.

A Montecarlo Musetti o Berrettini potrebbero riscattarsi? Chi dei due ha la mentalità per combattere una crisi di fiducia?

“Per Matteo e per Lorenzo occorre fare due discorsi diversi perché diverse sono le caratteristiche. Musetti ha nella terra battuta la superficie preferita ma ha dimostrato di poter fare benissimo anche indoor. Sono sicuro che entrambi faranno bene. A Montecarlo un bel risultato potrebbe arrivare per entrambi, io sono fiducioso”.

Lo scorso anno a Malaga Sonego fu protagonista delle partite più belle. Lui è rientrato nei primi 50 del mondo, il suo potenziale quale è?

“Sta attraversando un ottimo periodo fin dalle finali Davis dello scorso anno. Ha fatto un’ottima preparazione invernale e nelle prime settimane della stagione ha raccolto meno di quanto seminato, ma da Dubai ha iniziato a fare bene. Lui è arrivato al numero 20 del mondo, ha avuto una crescita continua senza nessuno stop e anche lui ha avuto una normale battuta d’arresto lo scorso anno. Ora sono strafelice che sia tornato a competere a livelli altissimi e sono sicuro che anche la sua classifica migliorerà”.

Continua a leggere
Advertisement
Advertisement

⚠️ Warning, la newsletter di Ubitennis

Iscriviti a WARNING ⚠️

La nostra newsletter, divertente, arriva ogni venerdì ed è scritta con tanta competenza ed ironia. Privacy Policy.

 

Advertisement
Advertisement
Advertisement
Advertisement