Ubitennis Ubitennis Ubitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Ho giocato per voi con la Babolat Play, eccone pregi e difetti al primo test
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Area test

Ho giocato per voi con la Babolat Play, eccone pregi e difetti al primo test

Ultimo aggiornamento: 05/06/2014 12:37
Di Claudio Giuliani Pubblicato il 04/06/2014
14 min di lettura 💬 Vai ai commenti
La Babolat Play Connected
La Babolat Play Connected

Come miglioro nel tempo lo vedo nel pannello EVOLUZIONE che riporta le date dei nostri match dove si possono vedere per singole voci, tecnica e resistenza, i nostri progressi (o regressi).

Babolat Play, evoluzione nel tempo
Babolat Play, evoluzione nel tempo

E andiamo quindi a vedere la classifica. Eccomi qui al posto numero 561 su diverse migliaia, classifica peggiorata di circa 200 posizioni dopo che ho aggiunto una sessione. Col valore del Pulse al 64% ero infatti dentro i primi 300 della Community Babolat. Potete cercare il ranking italiano (non funziona ancora per bene quello relativo a una singola città) e confrontare i vostri valori di Pulse con i numeri uno. Potete seguire un giocatore à la Twitter, scorrere la classifica e ovviamente condividere su Facebook e Twitter i vostri progressi.

Babolat Play, global ranking
Babolat Play, global ranking

 

Conclusioni
Cosa ne penso? Divertente. Se la Wilson adottasse questo sistema sulla mia Blade allora ci penserei molto seriamente (anche se c’è da considerare la questione prezzo: oggi la Play è in vendita a 399 euro).  Ad oggi il software ha qualche limitazione ma sicuramente verrà aggiornato costantemente, con consequenziale miglioramento dell’accuratezza dei dati. Ad oggi le palle che colpiamo e che non hanno valore in partita (quando passiamo la palla all’avversario che deve battere, le risposte sui servizi fuori buttate via di rabbia) finiscono nella statistica. Sul discorso rotazione ho le mie perplessità; gioco un top spin esasperato delle volte ma non gioco tutti questi diritti piatti (che sono in realtà chiusure di punto quasi piatte) e decisamente molti meno slice, anche con il rovescio, colpo che gioco sicuramente arrotato e piatto solo negli anticipi. Idem sul servizio: contano le prime fuori, i doppi falli e quant’altro.

E quindi a cosa ci può servire questo sistema Play? Se vogliamo sapere quanti diritti ho giocato (o quanti ne ho fatti giocare al mio avversario se anch’egli utilizza Babolat Play) o quanti rovesci questo lo possiamo sapere. Possiamo vedere quanti rovesci in back ho giocato oppure come sono andato al servizio. C’è tutto il fattore intrigante del mondo sociale, della condivisione dei risultati, dello stimolo a migliorare e scalare la classifica accrescendo i nostri livelli perseguendo un miglioramento dettato dalle percentuali che Play ci assegna sessione dopo sessione.

Ma quanto può aiutare Play il giocatore di quarta categoria? Quanto può essere di conforto statistico il sistema Play al tennista di seconda categoria? I Big Data già imperanti nel tennis a livello statistico si sono diffusi negli ultimi anni anche nel calcio, uno sport considerato inadatto per essere analizzato matematicamente. Il tennis lo è molto di più. Di fatto, il sistema Play mette a disposizione del principiante come del semi-professionista una sorta di assaggio di dati che possono tornare utili.

Ad oggi la tecnologia Play è disponibile solo su Pure Drive GT ma, come ha confermato Eric Babolat durante la presentazione della racchetta al torneo di Roma, entro fine anno il sistema Play verrà implementato anche su altri modelli con l’intenzione di coprire l’intera gamma di racchette. Se il sistema Play sia il pròdromo di una nuova rivoluzione tennistica a livello di materiali lo sapremo negli anni a venire. 

Previous Page1234

Tabelloni ATP / WTA | Rassegna Stampa | ⚠️ Iscriviti a Warning | Commenta l'articolo

TAGGED:Babolat Play Pure Drive
8 Comments

Ultimi articoli

Jannik Sinner e Simone Vagnozzi - Six Kings Slam 2025 (foto Ubitennis)
Vagnozzi: “Il miglior epilogo di una stagione incredibile. Jannik grande atleta e grande uomo”
Italiani
Alessandro Pecci e Carlo Caniato mettono in palla il doppio azzurro 
Italiani
Coppa Davis, una programmazione assurda e tutta da rifare
Coppa Davis
Santopadre: “Sonego? Stiamo vedendo una versione evoluta. Può giocare ancora per molti anni”
Interviste
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?