UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: WTA Bucarest: Errani e Vinci avanti facile
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
WTA

WTA Bucarest: Errani e Vinci avanti facile

Nella terza giornata del torneo WTA di Bucarest scendono in campo entrambe le italiane, teste di serie n°1 e 2 del seeding. La Errani supera la Peer in due set lottati, nessun problema invece per la Vinci contro l’ungherese Babos

Last updated: 16/07/2015 9:18
By Paolo Valente Published 15/07/2015
Share
6 Min Read
Sara Errani (foto BRIGITTE URBAN)

Si completa oggi il quadro del primo turno del torneo WTA di Bucarest, dopo che ieri la pioggia aveva obbligato gli organizzatori a rinviare ben 3 partite e a sospendere sul 5-5 nel terzo il match fra Kucova e Pereira.

Nonostante manchino ancora 5 match per completare il primo turno, gli organizzatori decidono di aprire il programma del centrale con una partita degli ottavi, quella in cui la tds n°1 Sara Errani affronta l’israeliana Shahar Peer. Sebbene le due giocatrici siano separate da oltre 100 posti in classifica (n°20 l’italiana, n°121 l’israeliana) la partita sulla carta non è certo semplice per la romagnola, che nell’unico precedente, risalente al torneo di Hobart del 2010, racimolò solamente 2 games. E infatti la Peer, nonostante una vistosa fasciatura alla spalla destra, si porta subito avanti 4-2, sprecando poi un vantaggio di 40-15 nel settimo game. Al cambio di campo la Errani si consulta col coach Pablo Lozano, che cerca di spronarla dicendole che “devi giocare bene ogni punto, attaccare un po’ di più, lei non ti regalerà niente”. I consigli di Lozano sembrano fare effetto perché l’italiana vince due lunghissimi game ai vantaggi, ma cede di nuovo il servizio al momento di servire per il set. C’è ancora tempo per un altro scambio di break (8 in totale su 12 games) prima di arrivare al tie-break, dove la Errani s’impone 7-5. La Peer cede fisicamente e dopo aver strappato il servizio in apertura all’italiana subisce un parziale di cinque game a zero, non riuscendo mai a tenere la battuta (8 break su 10 turni di servizio nella partita) e perdendo il parziale 6-2.

Contemporaneamente sul campo n°1 la tedesca Julia Goerges, testa di serie n°4 e n°57 del mondo, supera in due set la qualificata Daria Kasatkina, campionessa del Roland Garros juniores 2014, rischiando solo nel primo set, dove la russa è andata a servire per il primo parziale sul 5-4. A seguire, nella continuazione del match interrotto ieri sera, la n°1 del Brasile Teliana Pereira ha eliminato al tie-break decisivo la semifinalista uscente Kristina Kucova. La brasiliana ha recuperato un doppio mini-break nel tie-break finale, annullando anche un match point all’avversaria sul 5-6 prima di chiudere 8-6 dopo ben 3h24’ di gioco.

Sul centrale dopo Sara Errani è la volta di un’altra italiana, Roberta Vinci, in un match che vede di fronte due fra le migliori doppiste del circuito: la Vinci è stata n°1 della specialità e ha conquistato in coppia con la Errani 5 titoli dello Slam; la Babos è attualmente n°12 e nel 2010 conquistò con l’americana Stephens i titoli del Roland Garros, di Wimbledon e degli US Open juniores. L’italiana, n°2 del seeding, deve difendere i punti della finale 2014, quando fu sconfitta nettamente dall’idolo di casa Simona Halep, se non vuole uscire dalle prime 50 del mondo per la prima volta dal 2010. E nonostante la Babos l’abbia sconfitta poche settimane fa a Birmingham la tarantina impiega meno di un’ora per risolvere la pratica, lasciando la miseria di tre games all’avversaria. Troppa la differenza fra le due, con il tennis completo della Vinci che crea enormi problemi all’ungherese, che evidentemente ha pagato anche l’impatto con la terra rossa dopo la stagione erbivora. L’italiana passa così agli ottavi, dove ad attenderla c’è la serba Krunic.

Infine, nei match che concludono il programma di mercoledì, due vittorie su tre per le tenniste di casa. Si spegne la breve favola di Patricia Maria Tig, n°170 del mondo che al primo turno aveva approfittato del ritiro della spagnola Soler-Espinosa; la rumena viene sconfitta dalla slovena Hercog, che le concede solamente 2 game (entrambi sul servizio della vincitrice), qualificandosi per i quarti di finale; vittorie poi per Sorana Cirstea, ex n°21 del mondo ora precipitata al n°165 e in tabellone solo grazie a una wild card, che infligge un doppio 6-2 alla bulgara Karatantcheva, e per Alexandra Dulgheru, testa di serie n°4, che rimonta da un set sotto e da 2-4 nel terzo per battere la cinese Saisai Zhang.

Risultati:

Primo turno:

[4] J. Goerges b. [Q] D. Kasatkina 7-6(4) 6-4
[2] R. Vinci b. T. Babos 6-2 6-1
[5] A. Dulgheru b. S.Zhang 3-6 6-4 6-4
T. Pereira b. K. Kucova 6-3 6-7(4) 7-6(6)
[WC] S. Cirstea b. S. Karatantcheva 6-2 6-2

Secondo turno:

[1] S. Errani b. S. Peer 7-6(5) 6-2
P. Hercog b. [WC] P.M. Tig 6-0 6-2


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:WTA Bucarest 2015
Leave a comment

Ultimi articoli

La nazionale italiana sotto i coriandoli dopo la vittoria della Coppa Davis 2024 (foto Florin Baltatoiu)
Coppa Davis: il dado è tratto. Ecco chi sono le sette finaliste che sfideranno l’Italia a novembre
Coppa Davis
Scritti d’autore. Alcuni estratti de “Lo spettacolo del tennis 1980-1990”, quando il tennis incontra la letteratura
Libreria
Coppa Davis: il match point sprecato da Rune, il miracolo Belgio e il crollo USA. Sorprese e ricordi del weekend di qualificazione a Bologna
Coppa Davis
WTA Seoul, Swiatek: “Felice di tornare in Asia dopo lo stop dello scorso anno. Ho imparato la lezione”
Interviste
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?