Sharapova e Kvitova si sfidano in finale di Fed Cup

Rubriche

Sharapova e Kvitova si sfidano in finale di Fed Cup

Il conto alla rovescia è iniziato. Alla O2 Arena di Praga è tutto pronto per ospitare la 53esima finale della Fed Cup che, quest’anno, vedrà di fronte le prime due nazioni del ranking, ovvero Repubblica Ceca e Russia

Pubblicato

il

 

STORIA L’attuale Fed Cup nacque nel 1919 da un’idea della tennista californiana Hazel Hotchkiss (coniugata Wightman) che volle organizzare una sfida tra le rappresentative delle due nazioni tennisticamente all’avanguardia in quegli anni, ovvero Stati Uniti e Gran Bretagna. La Wightman Cup (questo il nome competizione) fu disputata la prima volta nel 1923 e continuò fino al 1989 con un bilancio conclusivo di 51 vittorie americane e appena 10 britanniche, ben oltre la nascita della Federation Cup (come si chiamò alla nascita e fino al 1994 compreso). Quest’ultima fu la naturale conseguenza dell’esigenza di allargare la sfida al crescente numero di federazioni affiliate all’ITF e nel 1963 venne inaugurata la prima edizione a cui parteciparono 16 nazioni. Tra il 17 e il 20 giugno sull’erba del Queen’s Club si affrontarono quasi tutte le migliori giocatrici del tempo e gli Stati Uniti alzarono il trofeo dopo aver sconfitto in finale l’Australia per 2-1. L’ultimo atto si giocò sul parquet indoor a causa delle cattive condizioni del tempo e venne deciso dal doppio dopo che Margaret Court aveva esordito travolgendo 6-3 6-0 Darlene Hard e Billie Jean King aveva pareggiato sconfiggendo Lesley Turner in rimonta con lo score di 5-7 6-0 6-3. Davanti a circa 500 spettatori, le statunitensi si imposero nel doppio per 6-3 11-13 6-3 e quello fu il primo dei 17 titoli complessivi conquistati dalla nazionale a stelle e strisce.

Fino al 1995, le squadre si affrontavano sulla distanza di tre incontri (due singolari e il doppio conclusivo) e l’intero torneo si svolgeva nell’arco di una settimana in sede unica e con tabellone ad eliminazione diretta. Da quell’anno invece, insieme al nome (abbreviato in Fed Cup) venne modificato pure il format: incontri al meglio delle cinque partite (quattro singolari e un doppio finale) da svolgersi nell’arco di due giorni in casa di una delle due contendenti e struttura della manifestazione completamente cambiata con tanto di raggruppamenti mondiali e di zona, play-off e play-out, promozioni e retrocessioni. In realtà, per un lustro (2000-2004) vennero messe in atto modifiche a tale formula come ad esempio nel 2001 quando le otto finaliste vennero suddivise in due gironi da quattro e le vincitrici si affrontarono in finale sulla corta distanza dei tre match. Dal 2005 si è definitivamente passati al formato attuale, ovvero otto squadre nel gruppo mondiale che partono dai quarti con eliminazione diretta e le sconfitte al primo turno costrette a disputare i play-off/play-out per rimanere nell’elite. Le restanti quattro vanno in semifinale e le vincenti delle stesse si sfidano per l’assegnazione della coppa.

Come detto, gli Stati Uniti sono di gran lunga la nazione con il maggior numero di titoli (17) anche se l’ultimo risale al 2000. Dietro a loro c’è l’Australia con 7 (ultima vittoria nel lontano 1974) seguita dalla Cecoslovacchia (5) e dalla Spagna (4). Se ai titoli della ex-Cecoslovacchia aggiungiamo pure quelli di Rep.Ceca (3) e Slovacchia (1) il totale arriva a nove. Gli Stati Uniti detengono pure il primato di vittorie consecutive (ben 7 dal 1976 al 1982) anche se non hanno raggiunto l’Australia in fatto di finali consecutive (furono 8 dal 1973 al 1980). Repubblica Ceca e Russia sono, insieme all’Italia, le nazioni che hanno monopolizzato l’albo d’oro recente della manifestazione: le padrone di casa hanno conquistato tre degli ultimi quattro trofei mentre le ospiti hanno giocato ben sei finali dal 2004 aggiudicandosene quattro. Quanto ai record individuali, la spagnola Arantxa Sanchez-Vicario è la giocatrice con il maggior numero di match disputati (100) e vinti sia complessivamente (72) che in singolare (50). La miglior doppista è invece Larissa Neiland Savchenko con 38 successi. Infine, due israeliane si dividono il primato in fatto di sfide disputate con 61 a testa: Anna Smashnova e Tzipora Obziler.

Dal 1995, cinque volte la finale è stata decisa dal doppio, come di seguito:

1998 Ginevra Martinez/Sanchez b. Hingis/Schnyder 6-0 6-2 Svizzera-Spagna
2004 Mosca Myskina/Zvonareva b. Bartoli/Loit 7-6 7-5 Russia-Francia
2005 Parigi Dementieva/Safina b. Mauresmo/Pierce 6-4 1-6 6-3 Francia-Russia
2006 Charleroi Schiavone/Vinci b. Flipkens/Henin 3-6 6-2 2-0 rit. Belgio-Italia
2011 Mosca Hradecka/Peschke b. Kirilenko/Vesnina 6-4 6-2 Russia-Rep.Ceca.

Non è invece mai successo che una squadra abbia vinto la coppa dopo aver perso i primi due singolari.

PRECEDENTI – In quanto tali, Repubblica Ceca e Russia si sono affrontate in passato due volte con una vittoria per parte. Nel 2001, sulla terra indoor del Parque Ferial Juan Carlos I di Madrid, la Russia di Dementieva, Bovina, Likhovtseva e Petrova sconfisse 2-1 nel round robin del gruppo A la Repubblica Ceca di Chladkova, Hrdlickova, Cetkovska e Vaskova. Dieci anni più tardi invece le due nazionali si affrontarono allo Stadio Olimpico di Mosca per la finale dell’edizione 2011 e vinsero le ceche per 3-2. Chiusa in parità la prima giornata per effetto delle vittorie Kvitova su Kirilenko (6-2 6-2) e di Kuznetsova su Safarova (6-2 6-3), la seconda giornata iniziò con il secondo successo di Petra (4-6 6-2 6-3 a Kuznetsova) e il pareggio russo grazie ad Anastasia Pavlyuchenkova (6-2 6-4 a Safarova). Come ricordato in precedenza, determinante l’esito del doppio con le specialiste Hradecka-Peschke che ebbero nettamente la meglio su Kirilenko-Vesnina per 6-4 6-2. In precedenza, quando si chiamavano Cecoslovacchia e URSS, si registrarono tre sfide tutte in campo neutro. Nel 1981 a Tokyo vinse l’Unione Sovietica per 2-1 mentre sia a Melbourne nel 1988 che a Nottingham in Gran Bretagna nel 1991 si impose la Cecoslovacchia con lo stesso risultato.

Per quanto riguarda invece le singole atlete, questi i confronti diretti tra loro: Sharapova-Kvitova 6-4, Sharapova-Safarova 4-2, Sharapova-Strycova 2-1, Pliskova-Pavlyuchenkova 1-0, Makarova-Pliskova 2-0, Kvitova-Pavlyuchenkova 6-3, Kvitova-Makarova 4-2, Strycova-Vesnina 3-0, Strycova-Makarova 2-1, Pavlyuchenkova-Strycova 2-0.

PRONOSTICO – Il capitano della squadra di casa, Petr Pala, avrà l’imbarazzo della scelta al momento di decidere le due singolariste in quanto Kvitova, Safarova e Karolina Pliskova hanno chiuso il 2015 in ottima posizione di classifica WTA (rispettivamente 6, 9 e 11) e in buonissima condizione di forma. Petra e Lucie hanno partecipato al Master di Singapore e, grazie anche al “gioco di squadra” (battendo la Kerber per 2-0, la Safarova ha consentito alla Kvitova di qualificarsi per le semifinali), la due volte campionessa di Wimbledon ha raggiunto la finale poi persa al terzo set contro Radwanska; Karolina invece è stata relegata al “Masterino” di Zhuhai e pure lei ha disputato la finale, sconfitta solo da una super Venus Williams. Più indietro la quarta convocata, Barbora Strycova (41), che però avrà presumibilmente il compito di dare una mano consistente nel caso in cui il doppio dovesse diventare decisivo.

Dal canto suo la Russia di Anastasia Myskina potrà schierare per la prima volta in una finale la sua rappresentante di punta, ovvero Maria Sharapova. La siberiana dovrebbe provare a garantire due punti nei suoi singolari con la speranza, per le ospiti, che la ritrovata Pavlyuchenkova di fine stagione possa conquistare il terzo. Difficile ma non impossibile, anche perché l’atmosfera della Fed Cup in più di un’occasione ha lasciato spazio a sorprese. E comunque, in caso di parità dopo i singolari, la Russia potrà schierare una coppia consolidata come Makarova-Vesnina nonostante la mancina non giochi una partita ufficiale dagli US Open.

Per chiudere, la sensazione è che Pala e le sue ragazze partano favoriti e non solo per il sostegno del pubblico amico. Anche se non le difettano certo esperienza e temperamento, Maria Sharapova potrebbe avvertire il peso dell’evento a differenza di Petra Kvitova che, invece, è alla sua quarta finale e ha vinto le tre precedenti. La n°1 ceca è parsa in crescita di condizione e aver sconfitto proprio Masha nella recente semifinale di Singapore le avrà dato ulteriore fiducia. E quanto a fiducia, pure Lucie Safarova non scherza dopo aver battuto la Sharapova al Roland Garros. Insomma, mentre le ceche vorrebbero imitare la Russia (che vinse le sue quattro Fed Cup nell’arco di cinque anni a coppie di due dal 2004 al 2008), quest’ultima proverà a tornare sul trono della Davis al femminile sette anni dopo Madrid. Ma servirà un’impresa.

ALBO D’ORO

1963 Stati Uniti b. Australia 2-1
1964 Australia b. Stati Uniti 2-1
1965 Australia b. Stati Uniti 2-1
1966 Stati Uniti b. Germania Ovest 3-0
1967 Stati Uniti b. Gran Bretagna 2-0
1968 Australia b. Olanda 3-0
1969 Stati Uniti b. Australia 2-1
1970 Australia b. Germania Ovest 3-0
1971 Australia b. Gran Bretagna 3-0
1972 Sudafrica b. Gran Bretagna 2-1
1973 Australia b. Sudafrica 3-0
1974 Australia b. Stati Uniti 2-1
1975 Cecoslovacchia b. Australia 3-0
1976 Stati Uniti b. Australia 2-1
1977 Stati Uniti b. Australia 2-1
1978 Stati Uniti b. Australia 2-1
1979 Stati Uniti b. Australia 3-0
1980 Stati Uniti b. Australia 3-0
1981 Stati Uniti b. Gran Bretagna 3-0
1982 Stati Uniti b. Germania Ovest 3-0
1983 Cecoslovacchia b. Germania Ovest 2-1
1984 Cecoslovacchia b. Australia 2-1
1985 Cecoslovacchia b. Stati Uniti 2-1
1986 Stati Uniti b. Cecoslovacchia 3-0
1987 Germania Ovest b. Stati Uniti 2-1
1988 Cecoslovacchia b. URSS 2-1
1989 Stati Uniti b. Spagna 3-0
1990 Stati Uniti b. URSS 2-1
1991 Spagna b. Stati Uniti 2-1
1992 Germania b. Spagna 2-1
1993 Spagna b. Australia 3-0
1994 Spagna b. Stati Uniti 3-0
1995 Spagna b. Stati Uniti 3-2
1996 Stati Uniti b. Spagna 5-0
1997 Francia b. Olanda 4-1
1998 Spagna b. Svizzera 3-2
1999 Stati Uniti b. Russia 4-1
2000 Stati Uniti b. Spagna 5-0
2001 Belgio b. Russia 2-1
2002 Slovacchia b. Spagna 3-1
2003 Francia b. Stati Uniti 4-1
2004 Russia b. Francia 3-2
2005 Russia b. Francia 3-2
2006 Italia b. Belgio 3-2
2007 Russia b. Italia 4-0
2008 Russia b. Spagna 4-0
2009 Italia b. Stati Uniti 4-0
2010 Italia b. Stati Uniti 3-1
2011 Repubblica Ceca b. Russia 3-2
2012 Repubblica Ceca b. Serbia 3-1
2013 Italia b. Russia 4-0
2014 Repubblica Ceca b. Germania 3-1

Continua a leggere
Commenti
Advertisement

⚠️ Warning, la newsletter di Ubitennis

Iscriviti a WARNING ⚠️

La nostra newsletter, divertente, arriva ogni venerdì ed è scritta con tanta competenza ed ironia. Privacy Policy.

 

Advertisement
Advertisement
Advertisement