È giusto aprire sottolineando il best ranking di Suárez Navarro: più 5 posti e il n.6 della classifica, 900 punti in cascina preziosissimi in vista degli 865 in scadenza tra Indian Wells e Miami. Piazzamento strameritato della spagnola, brava non solo a vincere il suo primo Premier 5 ma anche a sfruttare la classifica corta che caratterizzava le posizioni dalla 11 alla 6 (settimana scorsa erano divise da solo 372 punti). Con Suárez Navarro, la Spagna ha due atlete nelle prime 6 del mondo.
Purtroppo non riesce lo stesso alla nostra Vinci che rimane ferma al n.10 del ranking. Roberta è in campo questa settimana, a Kuala Lumpur, e può riprovarci. Molti si sono domandati se fosse opportuno affrontare una trasferta in Malesia, partendo dal Qatar, per poi volare in USA pochi giorni dopo una eventuale finale. Ci tengo a precisare che ignoro le motivazioni di Roberta. Tuttavia in un’analisi limitata al ranking, potrebbe essere una mossa giusta se la logica fosse quella di cogliere l’attimo. In effetti, una vittoria in Malesia, dove è la n.1 del seeding, la porterebbe a quota 3655 punti, vale a dire al n.7 del mondo il prossimo lunedì. Una finale equivarrebbe al n.8 (3555 punti), la semifinale al n.9. Inoltre è l’unica top ten impegnata in tornei questa settimana: con le altre ferme a guardare, dipende tutto e solo dai suoi risultati.
Al contrario, se Vinci non fosse andata in Malesia, il settimo posto sarebbe stato una lotta a quattro, a Indian Wells, tra lei (3430), Kvitova (3493), Bencic (3395) e Sharapova (3452), senza prendere in considerazione le atlete che premono subito alle spalle delle prime 10. Sarebbe stato un traguardo molto più complicato da raggiungere e chissà come sarebe andata a finire.
A proposito di Sharapova e Kvitova, se passiamo sotto la lente d’ingrandimento i loro punteggi notiamo che la russa può contare solo su 14 risultati utili invece di sedici, di cui quattro sono “zero” e due sono “uno”, ai quali si aggiungono altri due “zero” virtuali per i due tornei in meno giocati, mentre la ceca ha due “zero” corrispondenti proprio ai tornei di Indian Wells e Miami, e tre “uno” nei best 16. È sorprendente che Sharapova sia ancora al n.7 del ranking. Non è una critica, lo scrivo con ammirazione perché è un dato che dà la cifra della qualità dei risultati complessivi ottenuti dalla russa nei pochi tornei a cui a preso parte nell’ultimo anno. Lo stesso vale per Petra che resta in top ten nonostante non abbia preso parte a due Premier Mandatory. Quanto potrà perdurare il trend negativo? Nessuno può dirlo ma sappiamo tutti che sono campionesse in grado di grandi risultati da un momento all’altro e possono diventare, in classifica, irraggiungibili per Roberta. A maggior ragione, allora, Vinci fa bene a cogliere l’attimo e a cercare fortuna in Malesia?
Per quel che vale, la mia modesta opinione è che Vinci dovrebbe cominciare a ragionare da top ten, centellinare le proprie forze, e avrebbe dovuto saltare una lunga e faticosa trasferta in Asia. Non è un caso che tutte le migliori siano ferme questa settimana. Dopo le ultime impegnative settimane, il dispendioso match contro Radwanska, avrebbe fatto meglio a concentrarsi sul primo Premier Mandatory dell’anno, come si confà a un’atleta d’élite, e credo che nessuno o pochi avrebbero criticato un suo forfait a Kuala Lumpur, a parte gli organizzatori del torneo stesso.
Tornando alla classifica, Radwanska è a 250 punti dal n.2, Halep (-1, n.5), in evidente crisi, è superata da Muguruza (+1, n.5), nonostante gli ultimi risultati negativi. In evidenza Ostapenko (+47, n.41), Bouchard (+9, n.52), Cibulkova (+9, n.57), Saisai Zheng (+10, n.63) e Vesnina (+29, n.118). Per quanto riguarda i nostri colori, Pennetta (-2, n.11) esce dalla top ten, Giorgi (-2, n.44) si allontana ulteriormente e rischia nel prossimo futuro di uscire dalla top50 (180 punti della finale a Katowice in scadenza tra un mese circa).
Pos. | Giocatrice | Punti | Tornei | Diff. fine 2015 | Diff. dal 22/02/16 |
1 | Williams, Serena | 9245 | 16 | 0 | 0 |
2 | Kerber, Angelique | 5700 | 23 | 8 | 8 |
3 | Radwanska, Agnieszka | 5450 | 23 | 2 | 2 |
4 | Muguruza, Garbiñe | 4831 | 20 | -2 | -1 |
5 | Halep, Simona | 4745 | 19 | -2 | -3 |
6 | Suárez Navarro, Carla | 4015 | 24 | -2 | 7 |
7 | Sharapova, Maria | 3562 | 15 | 7 | -3 |
8 | Bencic, Belinda | 3505 | 25 | -2 | 6 |
9 | Kvitova, Petra | 3483 | 18 | -1 | -3 |
10 | Vinci, Roberta | 3455 | 26 | 5 | 5 |
11 | Pennetta, Flavia | 3368 | 17 | 2 | -3 |
12 | Williams, Venus | 3082 | 17 | -3 | -5 |
13 | Safarova, Lucie | 2823 | 19 | -6 | -4 |
14 | Bacsinszky, Timea | 2719 | 18 | 8 | -2 |
15 | Azarenka, Victoria | 2660 | 15 | -3 | 7 |
16 | Ivanovic, Ana | 2640 | 21 | 0 | 0 |
17 | Errani, Sara | 2595 | 26 | 3 | 3 |
18 | Kuznetsova, Svetlana | 2535 | 20 | 1 | 7 |
19 | Svitolina, Elina | 2530 | 25 | -8 | 0 |
20 | Pliskova, Karolina | 2525 | 24 | 1 | -9 |
Teen Ranking
Con la finale a Doha, Ostapenko sale al n.2 del ranking.
Il Teen-Ranking si ottiene limitando la classifica alle giocatrici nate dopo il 1° gennaio 1996.
Pos. | Giocatrice | Anno | Class. WTA | Diff. dal 22/02/16 |
1 | Bencic, Belinda | 1997 | 8 | 0 |
2 | Ostapenko, Jelena | 1997 | 41 | 3 |
3 | Kasatkina, Daria | 1997 | 46 | -1 |
4 | Konjuh, Ana | 1997 | 75 | -1 |
5 | Kulichkova, Elizaveta | 1996 | 87 | -1 |
6 | Vekic, Donna | 1996 | 94 | 0 |
7 | Osaka, Naomi | 1997 | 104 | 1 |
8 | Siniakova, Katerina | 1996 | 114 | -1 |
9 | Chirico, Louisa | 1996 | 123 | 0 |
10 | Fett, Jana | 1996 | 146 | 0 |
Nation Ranking
Gli Stati Uniti tornano in vetta la Nation Ranking, l’Italia retrocede al n.2.
Il Nation Ranking si ottiene sommando il ranking delle prime tre giocatrici di ciascuna nazione.
Pos. | Nazione | Punteggio | Diff. dal 22/02/16 |
1 | Stati Uniti | 36 | 2 |
2 | Italia | 38 | -1 |
3 | Repubblica Ceca | 42 | -1 |
4 | Russia | 51 | 0 |
5 | Germania | 57 | 0 |
6 | Romania | 75 | 0 |
7 | Spagna | 88 | 0 |
8 | Francia | 107 | 0 |
10 | Ucraina | 122 | 1 |
9 | Serbia | 123 | -1 |
Casa Italia
Roberta Vinci diventa per la prima volta n.1 d’Italia.
Il ranking medio delle top 5 italiane che passa da 28,2 a 29,6.
Pos. | Giocatrice | Class. WTA | Diff. dal 22/02/16 |
1 | Vinci, Roberta | 10 | 1 |
2 | Pennetta, Flavia | 11 | -1 |
3 | Errani, Sara | 17 | 0 |
4 | Giorgi, Camila | 44 | 0 |
5 | Knapp, Karin | 66 | 0 |
6 | Schiavone, Francesca | 97 | 0 |
7 | Caregaro, Martina | 254 | 0 |
8 | Gatto-Monticone, Giulia | 289 | 0 |
9 | Matteucci, Alice | 321 | 0 |
10 | Brianti, Alberta | 329 | 0 |
11 | Grymalska, Anastasia | 334 | 0 |
12 | Ferrando, Cristiana | 346 | 0 |
13 | Barbieri, Gioia | 352 | 3 |
14 | Burnett, Nastassja | 356 | 1 |
15 | Brescia, Georgia | 366 | -2 |
16 | Trevisan, Martina | 376 | -2 |
17 | Dentoni, Corinna | 408 | 0 |
18 | Turati, Bianca | 467 | 1 |
19 | Giovine, Claudia | 475 | -1 |
20 | Paolini, Jasmine | 485 | 0 |
LE TOP 50
Legenda: nelle top 50 trovate, in ogni riga: posizione precedente-classifica-giocatrice-nazionalità-data di nascita-punti-tornei
[1] 1 Williams, Serena United States 26 Sep 1981 9245 16
[2] 2 Kerber, Angelique Germany 18 Jan 1988 5700 23
[3] 3 Radwanska, Agnieszka Poland 06 Mar 1989 5450 23
[5] 4 Muguruza, Garbiñe Spain 08 Oct 1993 4831 20
[4] 5 Halep, Simona Romania 27 Sep 1991 4745 19
[11] 6 Suárez Navarro, Carla Spain 03 Sep 1988 4015 24
[6] 7 Sharapova, Maria Russia 19 Apr 1987 3562 15
[7] 8 Bencic, Belinda Switzerland 10 Mar 1997 3505 25
[8] 9 Kvitova, Petra Czech Republic 08 Mar 1990 3483 18
[10] 10 Vinci, Roberta Italy 18 Feb 1983 3455 26
[9] 11 Pennetta, Flavia Italy 25 Feb 1982 3368 17
[13] 12 Williams, Venus United States 17 Jun 1980 3082 17
[12] 13 Safarova, Lucie Czech Republic 04 Feb 1987 2823 19
[15] 14 Bacsinszky, Timea Switzerland 08 Jun 1989 2719 18
[14] 15 Azarenka, Victoria Belarus 31 Jul 1989 2660 15
[16] 16 Ivanovic, Ana Serbia 06 Nov 1987 2640 21
[17] 17 Errani, Sara Italy 29 Apr 1987 2595 26
[21] 18 Kuznetsova, Svetlana Russia 27 Jun 1985 2535 20
[18] 19 Svitolina, Elina Ukraine 12 Sep 1994 2530 25
[19] 20 Pliskova, Karolina Czech Republic 21 Mar 1992 2525 24
[20] 21 Jankovic, Jelena Serbia 28 Feb 1985 2505 26
[22] 22 Wozniacki, Caroline Denmark 11 Jul 1990 2266 23
[24] 23 Stephens, Sloane United States 20 Mar 1993 2215 20
[27] 24 Petkovic, Andrea Germany 09 Sep 1987 2110 23
[23] 25 Keys, Madison United States 17 Feb 1995 2060 17
[25] 26 Pavlyuchenkova, Anastasia Russia 03 Jul 1991 1920 24
[26] 27 Konta, Johanna United Kingdom 17 May 1991 1886 21
[28] 28 Stosur, Samantha Australia 30 Mar 1984 1845 22
[29] 29 Mladenovic, Kristina France 14 May 1993 1785 28
[30] 30 Schmiedlova, Anna Karolina Slovakia 13 Sep 1994 1690 25
[31] 31 Lisicki, Sabine Germany 22 Sep 1989 1623 18
[32] 32 Makarova, Ekaterina Russia 07 Jun 1988 1571 18
[35] 33 Gavrilova, Daria Australia 05 Mar 1994 1430 22
[37] 34 Niculescu, Monica Romania 25 Sep 1987 1380 26
[34] 35 Tsurenko, Lesia Ukraine 30 May 1989 1369 21
[36] 36 Begu, Irina-Camelia Romania 26 Aug 1990 1345 21
[38] 37 Strycova, Barbora Czech Republic 28 Mar 1986 1305 26
[33] 38 Garcia, Caroline France 16 Oct 1993 1305 25
[43] 39 Vandeweghe, Coco United States 06 Dec 1991 1271 23
[39] 40 Cornet, Alizé France 22 Jan 1990 1270 24
[88] 41 Ostapenko, Jelena Latvia 08 Jun 1997 1252 23
[40] 42 Beck, Annika Germany 16 Feb 1994 1206 29
[41] 43 Gasparyan, Margarita Russia 01 Sep 1994 1196 19
[42] 44 Giorgi, Camila Italy 30 Dec 1991 1175 22
[48] 45 Babos, Timea Hungary 10 May 1993 1158 30
[47] 46 Kasatkina, Daria Russia 07 May 1997 1137 21
[44] 47 Van Uytvanck, Alison Belgium 26 Mar 1994 1124 22
[52] 48 Wickmayer, Yanina Belgium 20 Oct 1989 1123 26
[45] 49 Pereira, Teliana Brazil 20 Jul 1988 1122 22
[46] 50 Kovinic, Danka Montenegro 18 Nov 1994 1093 27
LA RACE
Legenda: trovate, in ogni riga: posizione precedente-classifica-giocatrice-nazionalità-data di nascita-punti-tornei
[1] 1 Kerber, Angelique Germany 18 Jan 1988 2361 4
[9] 2 Suárez Navarro, Carla Spain 03 Sep 1988 1517 5
[3] 3 Radwanska, Agnieszka Poland 06 Mar 1989 1410 3
[2] 4 Williams, Serena United States 26 Sep 1981 1300 2
[4] 5 Azarenka, Victoria Belarus 31 Jul 1989 930 3
[7] 6 Vinci, Roberta Italy 18 Feb 1983 892 6
[6] 7 Konta, Johanna United Kingdom 17 May 1991 812 4
[5] 8 Bencic, Belinda Switzerland 10 Mar 1997 787 6
[10] 9 Errani, Sara Italy 29 Apr 1987 641 5
[173] 10 Ostapenko, Jelena Latvia 08 Jun 1997 640 6
[8] 10 Zhang, Shuai China 21 Jan 1989 640 3
[11] 12 Strycova, Barbora Czech Republic 28 Mar 1986 637 6
[12] 13 Kuznetsova, Svetlana Russia 27 Jun 1985 631 5
[33] 14 Stephens, Sloane United States 20 Mar 1993 570 3
[54] 15 Petkovic, Andrea Germany 09 Sep 1987 560 4
[14] 16 Babos, Timea Hungary 10 May 1993 546 6
[13] 17 Puig, Monica Puerto Rico 27 Sep 1993 500 4
[35] 18 Cibulkova, Dominika Slovakia 06 May 1989 455 5
[21] 19 Osaka, Naomi Japan 16 Oct 1997 440 7
[22] 20 Gasparyan, Margarita Russia 01 Sep 1994 432 6