UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Ray Moore innocente o colpevole? E Novak Djokovic soltanto più furbo?
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Editoriali del Direttore

Ray Moore innocente o colpevole? E Novak Djokovic soltanto più furbo?

Non si placa la polemica per le frasi sessiste di Ray Moore. Costretto alle dimissioni... la verità “politically incorrect” costa cara a lui per il suo ruolo, ma non a Novak Djokovic: Nole se la può permettere. Donne ovunque furibonde

Last updated: 26/03/2016 14:29
By Ubaldo Scanagatta Published 23/03/2016
Share
23 Min Read

In America fanno notare – argomento pro parità dei montepremi nel tennis – che il calcio femminile è più seguito di quella maschile, ma anche che le calciatrici non guadagnano di più. Chi ha preso la palla al balzo, giocando d’anticipo, è stato il n.1 del mondo e… del parlar chiaro a costo di scandalizzare i benpensanti. Novak Djokovic guadagna ormai talmente tanto che non credo sostenga quel che sostiene (“Noi uomini dovremmo guadagnare più delle donne”) perché pensa a se stesso o perché è esageratamente avido e venale. Semplicemente la pensa così e lo dice. Va detto che a frequentare i tornei e a parlare con i tennisti, e non solo con Gilles Simon o i più estroversi, ho potuto constatare che tutti i tennisti la pensano così. Anche quelli che non lo dicono. Anche chiunque lavora per l’ATP. Lo pensano perché il tennis maschile – e lo hanno ammesso anche alcune delle nostre ragazze, Flavia Pennetta in testa – è estremamente più competitivo. È oggettivamente molto più difficile emergere, arrivare fra i primi 100 del mondo. Non ricordo più in questo momento quale giocatrice un anno o due anni fa, perse 4 Slam al primo turno senza fare nemmeno un set, ma pochissimi games (in uno mi pare addirittura un 6-0 6-0) e ciononostante portò a casa più di 100.000 dollari soltanto con quei quattro primi turni tutti durati meno di un’ora.

Ecco, quando accadono cose del genere, in effetti penso anch’io che Djokovic abbia ragione. Così come ha ragione chi ha scritto che non deve essere una questione di discriminazione sessuale retribuire maggiormente un uomo o una donna a seconda della professione che fa: chi merita di più deve essere pagato di più. Se una donna scienziato medico o avvocato (penso a Rita Levi Montalcini, alla Bernardini De Pace, alla Buongiorno) è più brava di un uomo scienziato medico o avvocato, secondo me deve guadagnare di più. Se lo merita. Ma anche viceversa. Aggiungo per prevenire l’obiezione che si debbano salvaguardare i principi più che le leggi di mercato. Non è solo o sempre una questione di mercato, di più biglietti venduti, di durata degli incontri. Andrebbero tenute in conto tante cose, come ad esempio proprio il discorso già accennato della maggior competitività e concorrenza fatto poco sopra. E magari la somma di tanti fattori congiunti. Diceva il celebre giurista Calamandrei – reminiscenze di antichi studi  – che “non c’è peggior disuguaglianza del trattare in maniera uguale situazioni disuguali”. Voglio accennare un’argomentazione anche pro-pari montepremi (per sottolineare come non sia mai semplice prendere una posizione netta): spesso le tenniste, arrivate sui 30 anni (o anche prima come Kim Clijsters) o poco dopo (come Flavia Pennetta, Li Na, Justine Henin ed altre) si ritirano per diventare mamme, per mettere su famiglia. Gli uomini non hanno questo problema: Roger Federer ha quattro gemelli ma continua a giocare come se nulla fosse. Insomma… una mini-protezione economica per maternità… sarebbe giusto che ci fosse, come in tutti i lavori nei Paesi civili.

Che non si dovrebbe farne sempre soltanto una questione di mercato, come potrebbe sostenere chi dice che il tennis maschile deve guadagnare di più soltanto perché esso “vende” e “tira” di più, lo sottolineo con un’ altra mia idea (forse non condivisibile come pure le altre) e chiaramente in contrasto e contraddizione con la logica di mercato secondo cui “i premi debbano andare a chi fa più cassetta”. Secondo me infatti il tennis dovrebbe distribuire diversamente i propri montepremi anche se i biglietti li fanno vendere i soliti top 10 uomini, le solite top5 o 10 donne che fanno audience anche televisiva. Per me la priorità dovrebbe essere sempre quella di salvare lo sport, i tornei. E se gli appassionati dovessero assistere anziché a tornei di 128, 64, 32 giocatori, a continui quadrangolari fra i 4 tennisti/tenniste più forti del mondo, sono certo che il tennis morirebbe. Le esibizioni sopravvivono perché esistono i tornei che sono una cosa del tutto diversa. Gli organismi preposti, dovrebbero preoccuparsi di salvaguardare al massimo e al meglio la profondità della partecipazione collettiva. La sopravvivenza dei tornei. Per centrare l’obiettivo vanno aiutati i giovani che si avvicinano a questo sport, che competono all’età di 12 anni per migliorarsi e affermarsi. Ma se li costringiamo ad esagerare con sacrifici alienanti, la battaglia è persa. Non si devono allontanare tutti quei giovani che, pur talentuosi, non possono permettersi di andare avanti a lungo, per cinque, dieci, quindici anni, quanti cioè ce ne vogliono per affermarsi al punto da potersi mantenere. Se stessi, gli allenatori, chi sta loro attorno… perché oggi sui campi da tennis, sport individuale, scendono in realtà veri team, equipe.

Allora anche se sono i Federer, i Nadal, i Djokovic, le Serena Williams e Maria Sharapova, a “trainare” il Barnum del tennis, ITF, WTA e ATP, dovrebbero far di tutto per ridimensionare i premi spettanti ai top-player (che potranno sempre arrotondare in mille modi proficui le loro entrate, fra sponsor ed esibizioni) e favorire invece i guadagni di coloro che, dal trecentesimo posto in su, costituiscono la linfa di questo sport, il percorso attraverso il quale anche i campioni del futuro dovranno passare venendone agevolati. E questa non è una questione di sesso, di disparità, di discriminazioni, e neppure di mercato: ma di buon senso. Quello che a Ray Moore è mancato, perché certe cose non si possono dire se si hanno certe responsabilità. Ma che Djokovic, se le pensa come le pensa la maggior parte dei tennisti, invece fa benissimo a dire anche se qualche altro campione sarebbe stato più attento (più ipocrita? O soltanto più politically correct?) a non farsi sfuggire.

Previous Page123

Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Raymond Moore
Leave a comment

Ultimi articoli

Tartarini sul derby tra Musetti e Sinner: “Lorenzo era completamente bloccato mentalmente. Con Jannik non c’è rivalità”
Interviste
WTA San Paolo: Rakotomanga Rajaonah supera Tjen e festeggia il primo titolo della carriera
WTA
Coppa Davis, ecco tutte le nazionali qualificate per la Final Eight
Coppa Davis
Musetti sventola la bandiera a scacchi al GP di Misano: “Giocare con Sinner mi ha fatto capire tante cose”
Italiani
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?