UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: WTA Montreal: questa Kerber non basta, Halep in finale
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
WTA

WTA Montreal: questa Kerber non basta, Halep in finale

Nella prima semifinale femminile della Rogers Cup Simona Halep si impone su Angelique Kerber e conquista la seconda finale consecutiva nel torneo canadese. Decisivo un parziale dei sei game a zero nel terzo set

Last updated: 31/07/2016 19:18
By Vanni Gibertini Published 30/07/2016
Share
5 Min Read

[5] S. Halep b. [2] A. Kerber 6-0 3-6 6-2 (dal nostro inviato a Montreal, Vanni Gibertini)

Perché due giocatrici dalle caratteristiche di gioco di Simona Halep ed Angie Kerber possano generare un grande match deve capitare che tutte e due giochino al meglio delle loro possibilità per lunghi periodi di tempo, in modo da generare quegli scambi che possono esaltare le doti di contrattacante di entrambe. Purtroppo in questa prima semifinale della RogersCup è capitato soltanto sporadicamente che le due abbiano espresso il loro miglior tennis, e lo spettacolo ne ha certamente risentito. Il match non è mai decollato veramente, non riuscendo mai a coinvolgere pienamente il pubblico dell’Uniprix Stadium, purtroppo non numeroso come al solito in questo sabato di fine luglio. Parecchi posti vuoti nell’anello più alto, molti “buchi” anche nelle tribune più pregiate, hanno fatto da insolita cornice al match in una città in cui l’entusiasmo per il tennis, sia maschile sia femminile è sempre alle stelle. Certamente la collocazione in calendario anticipata di due settimane a causa delle Olimpiadi non ha aiutato: qui in Quebec siamo nel bel mezzo delle “vacances de la construction”, le vacanze delle costruzioni, un periodo nel quale quasi un terzo degli abitanti è in vacanza e solitamente lascia la città per rilassarsi al mare o in montagna. Quindi molta meno gente potenzialmente disponibile per venire al tennis. Alla fine Simona Halep è stata più forte delle sue stesse nevrosi, quelle che l’avevano fatta cadere in un vortice di sei giochi consecutivi perduti tra la fine del secondo e l’inizio del terzo set, quando era riuscita nell’impresa di scatenare tutta la sua rabbia sulla sua racchetta ma senza gettarla, senza romperla e senza prendersi nessuna ammonizione.

E dire che era sembrato tutto facile all’inizio, con la Kerber completamente fuori fase, specialmente dalla parte sinistra, dove il suo diritto faceva cilecca con una frequenza preoccupante (ben nove gratuiti per lei nel set) e la Halep sembrava un muro di gomma: 6-0 in 26 minuti. Per fortuna del match e degli spettatori, la tedesca non poteva continuare così male: con l’aiuto del servizio, soprattutto quello esterno da sinistra, e di un diritto “convalescente” ma comunque di nuovo affidabile, la Kerber riusciva a trovare qualche schema vincente. Gli scambi si allungavano, e più aumentava il numero dei colpi più tendeva ad essere la Halep la prima a sbagliare.
Il rovescio vincente che dà il 2-2 del secondo set alla rumena era il primo grande scambio del match, che svegliava gli spettatori in tribuna dal torpore del pomeriggio estivo, e noi in sala stampa dalla progressiva ibernazione causata dall’aria condizionata. Poi, come abbiamo accennato, Simona si indispettiva per non aver dato il colpo di grazia all’avversaria, dopo essere andata avanti di un break (3-2) ed aver avuto due game più tardi di nuovo l’occasione per piazzare l’allungo decisivo (due palle del 4-3, una delle quali mancate con una risposta piuttosto semplice). Kerber invece era molto più concreta, insisteva sul rovescio della Halep che puntualmente falliva, con due belle volée cancellava la chance del 4-5 alla rumena e portava il match al terzo set dopo 64 minuti.

Le aspettative per un bel terzo set c’erano tutte, ma ahinoi non hanno trovato riscontro sul campo. Dopo un veloce 2-0 per la Kerber, era la Halep a cambiare marcia e ad approfittare dell’altro colpo della Kerber, il rovescio, che decideva di prendersi una vacanza. Otto gratuiti dalla parte destra in quattro games per la mancina tedesca, che vedeva ergersi di nuovo davanti a sé il muro che l’aveva condannata al “bagel” nel primo parziale, e nonostante l’impennata d’orgoglio di tre match point annullati con il piglio della campionessa, la vincitrice degli ultimi Australian Open doveva capitolare issando bandiera bianca in 1 ora e 38 minuti. Per la gioia della televisione canadese, che poco più di cinque minuti dopo aveva programmato l’inizio della prima semifinale maschile a Toronto.

Le dichiarazioni di Angelique Kerber in conferenza

Le dichiarazioni di Simona Halep in conferenza


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Angelique KerberSimona HalepWTA Montreal 2016
Leave a comment

Ultimi articoli

La nazionale italiana sotto i coriandoli dopo la vittoria della Coppa Davis 2024 (foto Florin Baltatoiu)
Coppa Davis: il dado è tratto. Ecco chi sono le sette finaliste che sfideranno l’Italia a novembre
Coppa Davis
Scritti d’autore. Alcuni estratti de “Lo spettacolo del tennis 1980-1990”, quando il tennis incontra la letteratura
Libreria
Coppa Davis: il match point sprecato da Rune, il miracolo Belgio e il crollo USA. Sorprese e ricordi del weekend di qualificazione a Bologna
Coppa Davis
WTA Seoul, Swiatek: “Felice di tornare in Asia dopo lo stop dello scorso anno. Ho imparato la lezione”
Interviste
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?