Flash
Rio 2016: l’Italvolley supera l’Iran con qualche patema di troppo. Sesta semifinale olimpica consecutiva (audio)
Salva 4 Setpoint nel primo set, dopo tante battute sbagliate, ma alla fine vince in tre set. Ora gli USA, già battuti nel girone ma in crescendo, in semifinale

Per la sesta Olimpiade consecutiva la nazionale di volley raggiunge le semifinali. Ha battuto, senza giocare molto bene per un set e mezzo, l’Iran per 3 set a 0, 31-29, 25-18, 25-17. Ha rischiato molto nel primo set, nel quale ha dovuto annullare 4 setpoints sul 24-23, 26-25, 27-26, 28-27.
Un muro vincente di Birarelli sul 30-29, dopo che gli azzurri avevano avuto due Setpoint sul 25-24 e sul 29-28, ha sbloccato la partita nella quale è’ stato poi decisiva a metà set la serie al servizio di Antonov che ha dato quattro lunghezze di vantaggio ai nostri, 19-15.
Troppe la battute sbagliate dai nostri che hanno sentito la pressione dei favoriti: ben 15 nei primi due set! Il primo set e’durato 31 minuti, il secondo è il terzo 23 minuti ciascuno.
Matteo Piano non è’ ancora recuperato, e il capitano Emanuele Birarelli deve fare i conti con i problemi alla caviglia e ad un polpaccio. Il torneo è’ stato lungo…
In semifinale l’Italia affronterà gli Stati Uniti, team in crescendo di condizione e che aveva cominciato malissimo quest’Olimpiade perdendo con Francia e Italia e rischiando quindi l’esclusione. L’allenatore Blengini ricorda che l’Italia ha vinto le ultime due partite conto gli USA ma anche che gli azzurri avevano perso nettamente tre partite fa e teme il momento psicologico favorevole per gli americani che avevano temuto di essere fuori dal torneo e ora invece hanno più o meno le stesse chances dell’Italia di arrivare a lottare per l’oro.
Dal’96 ad oggi l’Italia, pur centrando sei semifinali, non è’ mai riuscita a vincere il torneo olimpico. In finale è’ stata due volte, ad Atlanta 1996 battuta dall’Olanda in un’epica battaglia e nel 2004 sconfitta piuttosto nettamente dal Brasile.
Questa volta l’Italia è’ partita un po’ sotto traccia e forse proprio quest’atteggiamento umile ha giovato al suo percorso
Non è mai facile, tradizionalmente, battere due volte la stessa squadra – quando è’ forte – nello stesso torneo. Gli azzurri, in particolare Zaytsev e Juantorena, fra i migliori anche oggi, sembrano abbastanza ottimisti, ma Blengini frena gli entusiasmi.
Nell’altra semifinale la Russia, campione olimpica in carica, affronterà il Brasile, che si è imposto sull’Argentina di Julio Velasco per 3-1 al termine di una sfida dal grande valore emotivo, vista l’intensa rivalità esistente tra le due nazioni sudamericane.
Di certo contro gli USA gli azzurri dovranno giocare meglio che contro l’Iran, ma forse questo potrebbe essere l’anno buono perché dopo sei Olimpiadi senza mai raggiungere l’oro, quest’anno anche se regna un grande equilibrio e anche forse il miglior livello tecnico di sempre, l’Italia pare aver le carte in regola per farcela. È’ importante però recuperare al 100% sia Birarelli ( suo comunque il muro decisivo che ci ha dato il primo set, la svolta del match dopo i 4 Setpoint annullati e dopo due non trasformati) sia possibilmente Piano per almeno una delle due partite da medaglia che restano da disputare. Quella di martedì con gli USA e poi la finale, per il primo posto o per il terzo.
Dalle tante interviste raccolte, fra Vanni Gibertini e il sottoscritto, dovreste essere in grado di raccogliere meglio gli umori di allenatore e giocatori azzurri.
Flash
ATP Miami, Alcaraz: “Paul è molto talentuoso, sarà una battaglia”
“Quando commetto più errori cercando di essere aggressivo, vario il mio gioco” così Carlos Alcaraz dopo il complicato successo contro Lajovic. “Miami o Indian Wells? Non ho preferenze di condizioni”

L’uomo del momento per quanto riguarda il circuito maschile, ruolo che sembra destinato a ricoprire per ancora molti anni, considerati i soli 19 di età. A margine della vittoria “a due facce” contro il numero 76 del ranking ATP, Alcaraz ha parlato dell’incontro che lo aspetta negli ottavi di finale contro Tommy Paul, con cui ha perso l’unico precedente a Montreal nel 2022. Inoltre, il numero uno del mondo ha analizzato il suo gioco e ha parlato del feeling che ha con i campi di Miami ed Indian Wells, aprendo una parentesi per ringraziare con emozione tutti i tifosi e le celebrità che cercano posto negli stadi durante le sue partite, come capitato con la star dei Miami Heat Jimmy Butler in occasione dell’ultima partita giocata.
D. Ottima partita oggi, ben fatto. Guardando a martedì, avrai una sfida importante contro Tommy Paul, che ti ha battuto in Canada lo scorso anno. Vuoi dire qualcosa a riguardo?
ALCARAZ: “Sì, oggi ho giocato un ottimo match, spero di esprimermi allo stesso livello di oggi anche martedì. Mi aspetta una grande sfida, ho perso l’unico precedente con Tommy. So che è un giocatore molto forte e molto talentuoso, quindi dovrò giocare al mio meglio. Vedremo cosa succederà martedì.”
D. Parlando del tuo stile di gioco, come fai ad essere sempre molto aggressivo ma allo stesso tempo rimanere così solido da fondo campo? Pensi che, crescendo, diventerai un giocatore più paziente?
ALCARAZ: “Mi sento a mio agio nel giocare in entrambi i modi. Quando commetto più errori cercando di essere aggressivo, vario il mio gioco e cerco di essere più solido. Mi piace molto come mi muovo in campo, mi considero un giocatore molto veloce. Cerco di trarre vantaggio da questo, essendo giovane e veloce, cercando di essere solido e non sbagliare. Credo di essere un giocatore duro da affrontare perché so mescolare entrambi gli stili di gioco. Anno dopo anno sento di essere sempre più maturo e solido nei momenti importanti.”
D. Oggi sembrava dovesse andare come lo scorso turno, ma poi il secondo set è diventato molto teso. Cosa è successo? Hai perso un po’ di concentrazione nel secondo set, o è stato qualcos’altro?
ALCARAZ: “Ci sono stati alcuni punti, come quando ho servito sul 5-4, in cui ho commesso alcuni errori che hanno cambiato il match. Ho sbagliato in qualche occasione con il rovescio, cosa che non era successa fino a quel momento durante la partita. Sì, probabilmente ho avvertito la pressione dell’essere vicino a chiudere il match. Ma sono rimasto concentrato, anche quando il punteggio era equilibrato. Ho lavorato sul mio gioco e sono rimasto focalizzato sul mio obiettivo, e questa è stata la chiave. Ho sprecato anche una palla break sul 4-2, non ho sfruttato l’occasione. Quando sprechi le chances a questo livello diventa più difficile.”
D. Prima parlavi di Tommy Paul. C’è qualcosa in particolare che credi lo abbia portato ai grandi risultati raggiunti recentemente?
ALCARAZ: “Guardo molte sue partite. Mi piace molto vederlo. Come ho detto prima, è un giocatore molto talentuoso. Fa sembrare tutto semplice, mi piace vedere giocatori di questo tipo. Sta facendo molto bene, si muove bene, è molto veloce e colpisce molto forte, sia di dritto che di rovescio. Sarà un avversario molto ostico. Mi piace molto giocare partite di questo tipo, battaglie dure. Sarà una partita tosta, e sicuramente mi divertirò.“
D. Ci sono sempre più tifosi a vedere le tue partite. Anche le celebrità vogliono vederti giocare. Ci sono molti articoli che ti definiscono come il futuro del tennis. Come ti senti a riguardo?
ALCARAZ: “Mi sento alla grande vedendo che le celebrità vengono alle mie partite. Mi sembra davvero incredibile e mi sento anche un po’ nervoso quando vedo persone come Jimmy, o come altre celebrità, ad esempio, durante lo US Open. Per me è davvero incredibile.”
D. Tu hai già vinto sia a Miami che ad Indian Wells, ma con le condizioni così diverse in termini di velocità di palla, hai una preferenza?
ALCARAZ: “In realtà no, non ho una preferenza. Mi trovo molto bene in entrambe le condizioni. Mi piace giocare ad Indian Wells ed amo giocare qui, quindi non me la sento di scegliere tra le due.”
ATP
ATP Miami: Ruud cade, Ruusuvuori approfitta del buco, Rublev col pilota automatico si prepara per Sinner
Negli altri match del giorno la sorpresa è la sconfitta di Ruud per mano di Van de Zandschulp; l’olandese troverà Ruusuvuori che continua nel buon momento. Rublev mostruoso, brutto cliente per Sinner

Riportiamo qui di seguito il risultato e il dettaglio dei match della prima giornata del torneo maschile di Miami 2023 a nostro avviso più interessanti
[26] Van De Zandschulp b. [3] C. Ruud 3-6 6-4 6-4

Continua il momento no del norvegese, numero 4 del mondo ma che da lunedì vedrà concretizzarsi una notevole emoraggia di punti. Casper infatti l’anno scorso aveva raggunto proprio a Miami la sua prima finale 1000, sconfitto da Alcaraz. Alla luce delle statistiche (per una legenda dei grafici potete rivedere qua), il match è stato senz’altro combattutto, con Ruud che non ha sfigurato, specie al servizio, ma che però nei momenti topici non è riuscito a salire di livello e a far valere la sua migliore classifica. Se andiamo infatti a vedere le principali metriche vediamo che sulle prime di servizio in campo entrambi i giocatori hanno fatto registrare un ottimo 69% con una percentuale di realizzazione sulla prima di 75% (48/64) per Ruud e 67% (56/83) per Van de Zandschulp. Anche in risposta, le performance di realizzazione sulla seconda di servizio hanno visto prevalere Ruud, con un a 55% (21/38) contro il 48% (14/29) dell’olandese. In generale quindi ci si sarebbe aspettati una vittoria di Cristian che infatti ha anche vinto più punti del suo avversario (110 a 103). La chiave del match insomma sono stati i punti importanti, con Ruud che ha convertito solo il 13% delle proprie occasioni, (2/15), contro il 50% (3/6) di Van De Zandschulp. Match che insomma ha visto alcuni game fiume, come il decimo gioco del secondo set o quasi tutti i game alla fine del match, nei quali la bagarre è stata notevole e va dato atto all’olandese di aver mantenuto i nervi saldi, anche grazie al contributo del servizio; sono stati 12 alla fine gli ace dell’olandese, contro i 6 del norvegese.
[6] A. Rublev b. [29] M. Kecmanovic 6-1 6-2

Oggi Rublev andava di fretta e non c’è stato scampo per il malcapitato Kecmanovic. A vedere il match la differenza sembrava decisamente superiore fra i due: ricordiamo che il serbo è comunque n.35 al mondo. Ma Andrey oggi era decisamente ingiocabile, basti pensare al mostruoso numero di vincenti sparati (34!) in soli 15 game. Partita nella quale il serbo non è mai nemmeno riuscito ad arrivare a palla break, mentre il russo al servizio quando ha messo la prima a sfoderato una percentuale di realizzazione dell’84%. Basta insomma dare anche solo un’occhiata al grafico per confrontare quanto sia striminzita l’area di Kecmanovic comparata con quella di Rublev; decisamente non c’è stata partita e se Rublev riuscirà a mantenere questo livello di forma anche nei prossimi turni decisamente potrebbe diventare una mina vagante molto pericolosa. Insomma per Sinner decisamente non un buon cliente da incontrare, speriamo che possa avere le polveri un po’ più bagnate di oggi
E. Ruusuvuori b. [WC] T. Daniel 6-3 7-6 (3)

Zitto zitto Ruusuvuori continua nel suo buon momento dimostrando di essere un cliente poco simpatico per chiunque su superfici dure. Anche approfittando del buco nel tabellone il finlandese è bravo a giocare una partita giudiziosa e a prevalere sul giapponese Daniel, in precedenza giustiziere di Zverev. Il finalandese troverà Van de Zandschulp che ha sconfitto Ruud. Un match che sarà fra due outsider con una grossa opportunità di fare bei punti e che vedrà il vincitore scontrarsi contro il vincente di Sinner – Rublev. Ma veniamo alla partita. Match tirato nel quale le prime di servizio in campo sono state il 70% per Ruusuvuori e il 65% per Daniel, con una percentuale di realizzazione sulla prima pari a 75% (40/53) e 78% (29/37) rispettivamente. In risposta invece, le performance di realizzazione sulla seconda di servizio sono state pari a 55% (11/20) e 52% (12/23). La combinazione di efficienza al servizio e di incisività in risposta ha portato in dote ai due giocatori un numero di palle break pari a 5 per Ruusuvuori e 7 per Daniel. La gestione della pressione in queste situazioni di break point ha avuto come risultato un tasso di conversione pari a 40% (2/5) e 14% (1/7). La partita insomma è stata decisa dal giocatore che ha gestito meglio i punti importanti; non a caso il secondo parziale si è deciso al tie break, dove il finlandese ha fatto valere il suo maggior peso, spegnendo gli ardori di un Daniel che comunque torna a casa con lo scalpo di Zverev da questo torneo.

Flash
Italiani in campo oggi lunedì 27 marzo: Sonego e Trevisan a Miami, a che ora e dove vederli
Nella notte Lorenzo Sonego a caccia di un posto agli ottavi contro Tiafoe. Per un posto nei quarti di finale Martina Trevisan sfida Ostapenko

La seconda settimana del Miami Open presented by Itaù si apre con due italiani in campo, entrambi impegnati contro avversari più avanti di loro in classifica, alla ricerca di un posto nelle fasi finali del torneo.
Lorenzo Sonego proverà a raggiungere Jannik Sinner, dopo la vittoria su Dimitrov di domenica notte, negli ottavi di finale. Ad attenderlo ci sarà il padrone di casa Frances Tiafoe, numero 14 del ranking ATP, in quello che sarà il terzo scontro tra i due. Al momento il bilancio è di 1 – 1, con il piemontese uscito vincitore in Davis nel novembre 2022 e l’americano che ha trionfato nella prima sfida tra i due a Parigi Bercy, circa un mese prima. Il match è programmato come primo della sessione serale, ed andrà in scena all’una di notte italiana (le 19 locali) sull’Hard Rock Stadium. I bookmakers danno lo statunitense come favorito, con Snai che ne quota la vittoria a 1,38, mentre il successo dell’azzurro paga 2,95 volte la posta.
Martina Trevisan, dopo la battaglia vinta contro Liu, dovrà affrontare la lettone Jelena Ostapenko, numero 22 del ranking WTA e campionessa del Roland Garros nel 2017. Quello di oggi sarà il primo incontro tra le due, separate in classifica solamente da due posizioni, ed andrà in scena come primo match di giornata alle 17 italiane (11 locali) sul Grandstand, e sarà possibile seguirlo in chiaro sul canale SuperTennis. Anche qui il tennis azzurro parte contro i favori del pronostico secondo i bookmakers, con Eurobet che quota la vittoria di Trevisan a 4,80 contro l’ 1,16 della lettone.
ITALIANI IN CAMPO LUNEDI 27 MARZO:
ATP Miami, Lorenzo Sonego – Frances Tiafoe: dalle ore 01 italiane sull’Hard Rock Stadium. Diretta Sky Sport Tennis e in streaming su Sky Go, Now TV e Tennis TV.
WTA Miami, Martina Trevisan – Jelena Ostapenko: dalle ore 17 italiane sul Grandstand. Diretta SuperTennis e in streaming su SuperTennix