Ubitennis Ubitennis Ubitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Coppa Davis, del Potro: “Ho dolore dappertutto”. Orsanic: “Mi sono basato sul suo entusiasmo”
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Flash

Coppa Davis, del Potro: “Ho dolore dappertutto”. Orsanic: “Mi sono basato sul suo entusiasmo”

Problemi in casa Argentina nella semifinale di Coppa Davis in Gran Bretagna. Juan Martin del Potro, schierato a sorpresa anche nel doppio, è fisicamente a pezzi e non è detto che possa essere in campo oggi per l'eventuale singolare decisivo. Scelta sbagliata da parte del capitano Daniel Orsanic?

Ultimo aggiornamento: 18/09/2016 11:40
Di Raoul Ruberti Pubblicato il 18/09/2016
3 min di lettura 💬 Vai ai commenti
Juan Martin del Potro - Olimpiadi Rio 2016 (foto Ray Giubilo)

Quando Guido Pella ha sconfitto Kyle Edmund, mandando l’Argentina a dormire sul vantaggio di 2-0, l’euforia del team albiceleste dev’essere stata tanta. Troppa, forse, per ragionare con sufficiente freddezza e capire che il tie di Glasgow contro la Gran Bretagna richiedeva ancora molta, moltissima attenzione. Dopo i 5 strepitosi set della vittoria contro Andy Murray, forse nella speranza di chiudere in due giorni, Juan Martin del Potro si è dimostrato disponibile a disputare anche il doppio e così sabato è finito altre tre ore in campo, al fianco di Leonardo Mayer. Il risultato è stato comunque quello previsto: i fratelli Murray sono una coppia esperta e affiatata, e il punto di doppio se lo sono portato a casa.

Spaventarli e causare loro qualche difficoltà in più, in un rubber che con grande probabilità avrebbero vinto ugualmente, è stata una scelta sciocca? La risposta è nelle condizioni fisiche dello stesso del Potro – che in questa stagione sta ottenendo più di quanto credeva, e che ricorda sempre come il proprio obiettivo per il 2016 sia arrivare sano all’ultimo dell’anno. “Ho dolori dappertutto, al polso, alla gamba” ha confessato il tandilense. “Se mi succedesse qualcosa sarebbe molto triste. Voglio salvaguardare la mia salute. Nella mia situazione non vado in crescendo ma in decrescendo, perché giocare una partita del genere mi costa tanto di ciò che ho dovuto fare per tornare di nuovo su un campo da tennis”. Conclude: “Credo che non ci sia bisogno di essere molto intelligenti per capire lo sforzo che devo fare ogni giorno, risento molto di queste partite”. Parrebbe essere in polemica con il capitano del quartetto argentino, Daniel Orsanic, che però spiega le proprie ragioni così: “Mi sono basato sull’entusiasmo e sulla fiducia che aveva del Potro, ha appoggiato la mia decisione. Se giocherà ancora? Non lo so, non è escluso, ma i suoi tempi di recupero sono più lunghi di quelli degli altri. Intanto pensiamo al primo match”.

In cui a sfidarsi saranno Guido Pella e il numero due al mondo Andy Murray. Difficile pensare che il ventiseienne di Bahia Blanca possa compiere il miracolo, difficile pensare che ci fosse qualcuno che non se lo aspettava. Se del Potro non dovesse farcela, sarà uno tra Mayer e Federico Delbonis (vincitore di entrambi i singolari a Pesaro, contro l’Italia) a sfidare Daniel Evans, favorito su Edmund che nella giornata di ieri è apparso ancora scosso dalla sconfitta patita venerdì. Sarebbe l’incontro che vale una finale. E forse, anche qualche rimpianto.


Tabelloni ATP / WTA | Rassegna Stampa | ⚠️ Iscriviti a Warning | Commenta l'articolo

TAGGED:Coppa Davis 2016Daniel OrsanicJuan Martin Del Potro
Leave a comment

Ultimi articoli

Coppa Davis, Krawietz: “Nel doppio ci vuole anche fortuna”. Kohlmann: “È come essere sulle montagne russe”
Coppa Davis
Coppa Davis, Darcis: “Il formato si adatta a una squadra piccola come la nostra. Possiamo sognare”
Coppa Davis
Coppa Davis, Cerundolo: “I dettagli hanno fatto la differenza”. Javier Frana: “Orgogliosi di noi stessi”
Coppa Davis
Coppa Davis, Zverev: “È triste vedere solo un migliaio di persone negli spalti durante queste partite”
Coppa Davis
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?