Focus
A Milano per 5 anni i migliori under 21 del mondo [AUDIO UBALDO]
LONDRA – Nel 2017 si giocherà alla Fiera di Milano. Chris Kermode: “Un progetto entusiasmante”. Sergio Palmieri: “Ci ho creduto da subito”. 1.250.000 dollari di montepremi. Niente punti ATP. I probabili protagonisti

da Londra, il nostro inviato
I sette migliori Under 21 del mondo, più una wildcard che verrà assegnata forse ad un giovane italiano, si sfideranno per il titolo delle Next Gen ATP Finals, il nuovo torneo annunciato dalla ATP a Londra con sede a Milano. Una sorta di Masters dei più giovani per proclamare la star del futuro. Il format sarà lo stesso delle finali ATP in corso a Londra. Come conferma Diego Nepi Molineris, responsabile di CONI Servizi, l’impianto designato per ospitare l’evento sarà il Fiera Milano, con una capienza di circa 5.000 persone: accantonata l’ipotesi Forum di Assago, che avrebbe comportato un alto rischio di spalti vuoti con i suoi 12.000 posti e più. L’alternativa era il PalaLido, che però per motivi di restauro sarà indisponibile almeno all’inizio della partnership fra ATP e FIT: non si esclude però la possibilità di trasferirvisi una volta completati i lavori. L’edizione inaugurale si terrà dal 7 all’11 novembre 2017, cioè dal martedì al sabato compresi. L’accordo è stato firmato fino al 2021. Ma il SEO dell’ATP Chris Kermode ha anche detto trattarsi di “un Test”.
La qualificazione all’evento sarà possibile tramite un meccanismo analogo a quelle delle ATP World Tour Finals: un sistema di punteggio denominato Race to Milan, che terrà conto dei punti ottenuti nella singola stagione e sancirà quindi l’entry list del torneo. Uguale anche il format della competizione: due gironi da quattro, round robin che definiranno i semifinalisti. Non ci sarà il torneo di doppio. Martedì, mercoledì e giovedì si giocheranno quattro incontri al giorno. Venerdì le semifinali, sabato la finale. I match verranno teletrasmessi da Supertennis. La conferenza di presentazione si è tenuta subito dopo la semifinale thriller vinta da Murray su Raonic. Chris Kermode, presidente ATP, ha dichiarato: “E’ uno degli annunci più emozionanti che abbia mai fatto: abbiamo lavorato a questo evento per vari anni e l’enfasi è dovuta a più di un motivo. C’è grande crisi adesso che i top 4 stanno calando, e noi abbiamo al responsabilità di sponsorizzare molti più giocatori. L’incredibile “era” vissuta con queste superstar ha modificato radicalmente il tennis, che è diventato globale da ogni punto di vista, ma il cambio della guardia è dietro l’angolo e noi dobbiamo sostenerlo nel gioco e nelle personalità dei giocatori. Questi giovani sono il futuro e ce ne sono molti. Dobbiamo raccontare le loro storie a molte più persone, così che quando finiranno sul palcoscenico il grande pubblico già forse li conoscerà”.
Un milione e duecentocinquantamila dollari il montepremi (con la possibilità di investire ulteriore denaro in attività di sponsorizzazione) e, soprattutto, un’occasione per sperimentare novità che potrebbero essere introdotte nel circuito maggiore in futuro, motivo per cui non ci saranno in palio punti ATP. Kermode, a questo proposito, ha aggiunto: “C’era da scegliere tra il denaro e i punti: la prima soluzione ci è sembrata quella più utile per aiutare i giovani. Chiunque guardi lo sport ha un punto di vista proprio. Tutti propongono idee, io credo che un evento del genere possa servire a testare nuove concezioni e nuove prospettive. Abbiamo il dovere di guardare al futuro, anche per l’interazione con i fan della nuova generazione. Nuovi formati, nuovi stili, novità nel prodotto. Dobbiamo mantenere l’ATP al massimo livello, come lo è da anni. Questo sport produce nuove star e nuovi protagonisti in ogni epoca: questo è il gruppo di giovani più interessante che abbia mai visto. E una delle chiavi per lo sport globale è una distribuzione geografica omogenea di chi lo pratica: quello di ora è un momento perfetto per promuovere il tennis. Lo spot in calendario è ideale, tra il Masters 1000 di Parigi e le Finals di Londra: sarà vendibile in tutto il mondo”.
Sarà inoltre un evento obbligatorio per chi si qualifica: se un giovane dovesse farcela a salire tra i primi otto del mondo, parteciperà alle Finals di Londra. Se fosse n.9 o n.10 non potrà invece accettare il ruolo di “alternate” a Londra.,Dovrà giocare a Milano le NextGen Finals.
Le Challenger Finals, mini Masters per i migliori giocatori di categoria cadetta, non hanno effettivamente avuto successo, e questa idea correrebbe lo stesso rischio, ma Kermode non ha dubbi: “Sarà un evento di grande portata, sono sicuro che non avrà problemi a rimanere nel cuore degli appassionati”. C’era anche Sergio Palmieri, direttore degli Internazionali d’Italia: “Quando Chris ed io abbiamo parlato lo scorso anno di questa idea, per la prima volta, ho creduto subito nel progetto. Anche stavolta, come in passato, ci sarà un ricambio generazionale che non ci farà rimpiangere i vecchi giocatori. Ci saranno innovazioni e siamo certi che il tennis potrà recepire questa occasione al meglio. Siamo sicuri che sarà un evento di successo”. Francis Tiafoe, uno dei migliori sette under 21 della attuale classifica: “Sono entusiasta, ringrazio l’ATP per aver realizzato il progetto. Sarà bello vedere i più giovani confrontarsi tra loro”. Stefan Edberg, vincitore a 18 anni del torneo di Milano nel 1984 battendo in finale Mats Wilander – e fu il suo primo torneo, così come è stato anche il primo torneo “pro” vinto da Roger Federer nel 2001 – ha aggiunto: “Credo sia una grande idea, per il tennis, per i giovani che probabilmente avranno bisogno di più tempo e occasioni per arrivare al tempo. Ottimo il formato, sono convinto che si daranno battaglia durante tutto l’anno per qualificarsi. Il montepremi è invitante, insomma è una situazione dove tutti ci guadagnano. Se fossi uno dei giovani sarei contentissimo”.
I probabili protagonisti, stando al ranking ATP attuale: Alexander Zverev, Borna Coric, Karen Khachanov, Taylor Fritz, Danil Medvedev, Kyeong Chung, Francs Tiafoe, Jared Donaldson. A oggi i migliori italiani della classe ’96 sono Quinzi n.296, Pellegrino 413, Stefanini 451.
Dal sito della FIT riprendiamo le dichiarazioni del Presidente FIT Angelo Binaghi:
Siamo orgogliosi della scelta compiuta dall’ATP di assegnare all’Italia e a Milano una manifestazione così importante e soprattutto nuova”.
Ospitare il torneo di fine anno che raggrupperà i migliori giocatori di età inferiore di 21 anni è un riconoscimento delle nostre capacità organizzative – aggiunge Binaghi – capacità che hanno portato gli Internazionali d’Italia a diventare un evento di enorme successo, oltre che amatissimo dai top player di tutto il mondo. Per il tennis italiano un altro motivo di grande gioia che corona un decennio in cui tenniste e tennisti azzurri hanno colto successi di straordinaria importanza.
Ospitare le stelle che già oggi vivono di luce propria, ma che domani saranno i leader del circuito risponde poi perfettamente alla filosofia della nostra Federazione: rivolgersi in primo luogo ai giovani e ai giovanissimi, a coloro che già oggi si appassionano per i campioni che in un futuro ormai prossimo diventeranno i primi protagonisti del circus. Una scelta di campo con la quale l’ATP ha dimostrato la sua lungimiranza: l’idea di puntare fortemente sulla Next Generation è garanzia di proseguimento del grande spettacolo tennistico nei prossimi anni. Con l’Expo Milano è stata città leader nel presentare le risorse su cui la terra di domani potrà contare: ora è pronta a essere vetrina delle risorse su cui potrà contare il tennis del futuro”.
Flash
WTA Miami: Giorgi salva se stessa e la giornata delle italiane. Paolini esce tra i rimpianti
Camila ha bisogno di tre ore e mezza (match più lungo della stagione WTA) per superare Kanepi. Jasmine va vicina al 4-1 nel parziale decisivo contro Bjorklund e poi si fa rimontare

Si è conclusa con una nota positiva una giornata complicata per le tenniste azzurre nel day 1 del Miami Open by Itaù. Dopo la sconfitta di Cocciaretto e quella di Paolini, che ha sprecato un set di vantaggio e diverse altre occasioni (su tutte la doppia opportunità di salire sul 4-1 nel parziale decisivo) nel match contro la qualificata Mirjam Bjorklund, è arrivata quantomeno la soffertissima vittoria di Giorgi che ha avuto la meglio di Kanepi dopo tre set (tutti finiti al tie-break) e 3 ore e 37 minuti di gioco: si tratta del record di durata della stagione WTA. Il match tra la marchigiana e l’estone ha assunto i tratti dello psicodramma quando Camila si è fatta rimontare dal 5-0 nel parziale decisivo per colpa soprattutto dei doppi falli (5 nei due game in cui ha servito per chiudere l’incontro e 14 totali). L’azzurra ha comunque ritrovato la lucidità nell’ultimo tie-break e ha così ottenuto la seconda vittoria in carriera a Miami (la prima risale al 2015) dove aveva perso al match d’esordio in sei occasioni su sette. Al prossimo turno per lei ci sarà Vika Azarenka, battuta già due volte (nel 2014 e nel ’18).
Bjorklund, invece, superando Paolini, ha ottenuto la prima affermazionein un 1000 al primo tentativo, confermandosi bestia nera per le nostre portacolori: ora sono 13 le sue vittorie contro giocatrici italiane a fronte di sole tre sconfitte. Questo è inoltre il suo settimo successo contro una top 100. Per Jasmine si tratta invece della terza eliminazione consecutiva al primo turno dopo quelle di Dubai e di Indian Wells.
C. Giorgi b. K. Kanepi 7-6 (4) 6-7 (4) 7-6 (4)
Primo set – Giorgi si complica la vita ma il tie-break è suo
L’inizio del match di Giorgi è fulminante: l’azzurra serve benissimo concedendo un solo punto nei primi due turni di battuta e brekka Kanepi alla prima occasione utile approfittando di due doppi falli dell’avversaria. Camila ha l’occasione per ipotecare il set già nel quarto game, ma l’estone si salva dopo aver annullato tre palle break. L’azzurra viaggia spedita al servizio, almeno fino al 4-2 quando la sua percentuale di prime in campo si abbassa repentinamente (scendendo ben al di sotto del 50%). Fortunatamente, però, la seconda non le crea troppi problemi e il numero di doppi falli rimane contenuto. Le difficoltà con la prima di servizio continuano anche sul 5-3, ma Camila arriva comunque a un punto dal primo parziale: qui, però, commette un grave errore colpendo un dritto senza appoggiare bene i piedi sul campo. Kanepi, allora, non si fa pregare e picchiando con il rovescio da fondocampo rientra nel set. Sul 6-5 Giorgi ha un’altra occasione per chiudere: l’esito è però uguale a quello del primo set point. Nel tie-break la giocatrice estone si porta in un amen sul 3-0, ma la marchigiana rimane lucida e poi sono due doppi falli dell’avversaria e un nastro fortunoso a portarla avanti: il terzo set point, dopo un’ora un quarto di gioco, è quello buono.
Secondo set – Ancora tie-break ma questa volta Kanepi è perfetta
La prima a servire, dopo un lungo toilet break di Giorgi, è Kanepi: sembra un game interlocutore con Kaia avanti 30-0, ma a Camila basta poco per rimettersi in corsa e arrivare alla palla break. Sulla prima la numero 57 del mondo si salva con l’ace, ma sulla seconda l’azzurra entra nello scambio e sfonda con il dritto. I game tranquilli si succedono fino al 3-2 quando l’estone torna a fare paura in risposta: Giorgi, però, è brava (ace sporco sulla prima palla break) e fortunata (rovescio che sembrava destinato a rete ma che supera il nastro dopo avergli dato un bacino) e resta in vantaggio. Sul 4-3, invece, Camila è incosciente perché in due momenti delicati tira la seconda come fosse una prima: sul 30-30 trova l’ace, mentre sulla parità il doppio fallo. Purtroppo non è nemmeno il solo del game: ne arriva infatti un altro più doloroso (e più sfortunato per via del tocco beffardo del nastro) sulla seconda palla break per Kanepi. Come nel primo parziale c’è quindi da soffrire fino in fondo. Anche perché sul 6-5 per Kaia, la marchigiana deve annullare un set point dopo aver sprecato un vantaggio di 40-15 per guadagnarsi il tie-break. Il livello si alza rispetto a quello del primo, e in particolare è l’estone a giocare bene: la numero 57 del mondo è impeccabile al servizio e, dopo aver ricevuto in dono da Camila il mini-break, si prende il set con una risposta di rovescio che lascia ferma l’azzurra.
Terzo set – Camila scappa via subito ma soffre fino all’ultimo
L’inizio del parziale conclusivo è un film già visto: anche in questo caso, infatti, Kanepi si fa brekkare immediatamente. E lo fa sbagliando tutto il possibile anche di più: due dritti e un rovescio sparacchiati oltre la linea di fondocampo e un doppio fallo danno il vantaggio all’azzurra, senza che quest’ultima metta a segno colpi vincenti. La grande differenza tra i primi due set e questo sta però tutta nel quarto game: finalmente Giorgi riesce infatti ad allungare in modo deciso conquistando il secondo break. In realtà è più Kaia a consegnarsi all’avversaria: l’estone è palesemente a corto di energie e non riesce più a trovare il campo con il dritto, giocato praticamente da ferma. Camila sale così sul 4-0 e poi si porta a un passo dalla chiusura dopo aver tenuto agevolmente il servizio.
Senza il brivido finale, però, non sarebbe un match in linea con la storia della 31enne di origini argentine: il game del 5-1 e poi quello del 5-3 sono da vietare ai giovani di qualsiasi scuola tennis. Giorgi cade infatti nell’incubo dei doppi falli (5 in questi due turni) e fa così rientrare in partita l’avversaria che ha il merito di non regalare nulla in questi due giochi. A rimonta quasi completata, però, l’estone torna a commettere gratuiti figli della stanchezza e concede così un match point ma nemmeno questa è la volta buona: si va avanti. Sul 5-5 Camila interrompe quantomeno la striscia negativa e si assicura il tie-break che comunque non riesce a evitare. Il primo mini-break è dell’azzurra che vince un bel braccio di ferro sulla diagonale di dritto. Quasi incredibilmente, Giorgi amministra il vantaggio senza sbavature e riesce finalmente a porre fine a un match estenuante.
[Q] M. Bjorklund b. J. Paolini 4-6 6-4 6-4
Primo set – Paolini in controllo ma chiude con il brivido
Prima palla break per Paolini che prende subito il vantaggio su Bjorklund: 2 giochi a 0. Tutto molto semplice fino ad ora per l’azzurra che tiene il turno di servizio successivo a 0 ed in soli 9 minuti va a sedersi avanti 3 a 0. Si sblocca ai vantaggi la svedese riuscendo a portare a casa finalmente il primo game: 3-1 Paolini. Entrambe tengono i turni di servizio successivi e Paolini sopra 5-2 va a rispondere per provare a portare a casa il primo set. Ma la numero 149 del mondo non è ancora pronta ad arrendersi e tiene il servizio per accorciare le distanze: 5-3 Paolini che ora può servire per il primo set. Arrivano però le prime due palle del contro break a favore della svedese.
Paolini annulla la prima con un dritto al volo da manuale, e la seconda con un altro dritto vincente. Il nastro protagonista di questo game non aiuta l’azzurra che deve annullare una terza palla del contro-break. Questa volta però la tensione non da scampo a Paolini che commette un fatale doppio fallo e va sedersi sopra 5-4. Ma poco dopo Bjorklund restituisce il favore all’italiana e le regala due palle break, ovvero due set point. Paolini sbaglia la prima ma con grande coraggio porta a casa la seconda: 6-4.
Secondo set – Fuga Bjorklund: Jasmine si ferma a un passo dalla rimonta
Le difficoltà palesate da Jasmine in battuta nella parte finale del primo set si ripresentano anche in avvio di secondo: la svedese trova il giusto timing in risposta e riesce così a entrare bene nello scambio. Dall’altro lato, l’azzurra è meno solida rispetto alla prima mezz’ora di gioco e Bjorklund, che invece ora sbaglia molto poco, ne approfitta per iniziare il parziale con il break. Il momento complicato di Paolini non si esaurisce qui perché anche nel turno di battuta successivo, sul 2-0 per la numero 149 del mondo, abbondano le palle break. La giocatrice di Stoccolma si porta infatti sullo 0-40 ancora grazie a una serie di risposte incisive. Jasmine reagisce annullandole tutte ma poi sulla parità Mirjam effettua un paio di recuperi quasi impensabili e, sulla quinta palla break, la toscana non ha la calma di scambiare e spedisce in rete una palla corta di rovescio. Sulle ali dell’entusiasmo, la svedese domina i suoi turni di servizio contando su un grande feeling con il dritto.
Bjorklund arriva così a servire per il set sul 5-2. La tensione, per lei che è all’esordio in un main draw di un torneo 1000, si fa sentire e Jasmine se ne accorge: l’azzurra spinge sul rovescio dell’avversaria e raccoglie i frutti di questa strategia penetrando poi dall’altro lato. Uno dei due break di svantaggio è così recuperato, ma la svedese ha una seconda opportunità per portare la partita al terzo sul 5-4. Il braccio di Mirjam trema ancora, mentre Jasmin combatte punto su punto e si guadagna l’opportunità per riportare in equilibrio il set. Qui Bjorklund trova il soccorso del servizio e nei due punti successivi mette da parte la tensione pescando due vincenti imprendibili prima con il rovescio e poi con il dritto che le valgono e le fanno meritare il parziale.
Terzo set – Paolini spreca un break di vantaggio. Bjorklund ne ha di più nello sprint finale
Paolini inizia il set conclusivo con il piede giusto tenendo un turno di servizio tanto cruciale quanto complicato: l’azzurra, infatti, tiene alto il ritmo ma la svedese sembra ormai reggerlo nella maggior parte delle occasioni. Questa impressione si conferma anche sull’1-1 con Jasmine che spesso fatica a leggere la direzione del dritto dell’avversaria. Con caparbietà, però, la toscana resta lì e annulla una palla break con un servizio vincente. Da qui Jasmine trova le energie per riprendere in mano il controllo degli scambi e, con grande intensità combinata alla regolarità, si va a prendere di forza il break. Sembra la svolta decisiva del match anche perché la nostra portacolori ha due occasioni per salire sul 4-1: proprio nel momento di consolidare il vantaggio, però, Paolini perde completamente le misure del campo con il dritto in uscita dal servizio. Bjorklund, costantemente incitata dal fidanzato e a tratti anche coach Shapovalov, viene così rivitalizzata dagli errori di Jasmine e ritrova il coraggio per essere aggressiva in risposta: il set torna quindi in equilibrio.
L’italiana sembra comunque avere il controllo della partita e infatti costruisce bene i punti. A mancarle è però la mazzata definitiva. Oltretutto, quando la svedese si trova con le spalle al muro, dal suo cilindro esce sempre fuori un colpo imprendibile, come quando pesca l’ace sulla palla break nell’ottavo game. Dopo l’ennesima occasione non colta, allora, tocca a Mirjam avere l’opportunità per brekkare e un dritto in corsa spedito a rete da Jasmine manda la giocatrice di Stoccolma a servire per il match. La toscana è a corto di energie e infatti è piuttosto passiva in risposta, ma il discorso vale anche per Bjorklund. Paolini ha così due chance per rimandare la fine dell’incontro ma è nuovamente troppo attendista in entrambe le occasioni. Con coraggio, invece, la svedese arriva a match point: il primo è annullato da Jasmine con un dritto vincente dopo un scambio estenuante, mentre sul secondo l’azzurra deve cedere al pressing continuo dell’avversaria. Termina così il torneo di Paolini dopo un primo turno da oltre due ore e venti di gioco che non può non lasciare l’amaro in bocca. Prossima avversaria di Bjorklund sarà Ostapenko.
(con la collaborazione di Margherita Sciaulino)
Flash
WTA Miami: vincono Begu e Mertens, Marino elimina Putintseva
Prima giornata molto tranquilla in Florida, pochi scossoni al tabellone

Prima giornata di incontri del Miami Open e primi verdetti. La giapponese Nao Hibino, proveniente dalle qualificazioni, ha sconfitto in due set (6-3 6-3) la montenegrina Danka Kovinic in 1 h e 12′ di gioco. Una partita in controllo quella giocata dalla Hibino che ha mantenuto costantemente alta la percentuale con la prima palla di servizio (83%). Nel primo set ci sono stati diversi break, sei in tutto, ma quello decisivo lo piazza la giapponese nel nono game che chiude il primo set. Nella ripresa la musica non cambia: Hibino breakka due volte, nel secondo e nell’ottavo gioco, per assicurarsi l’approdo al secondo turno.
Vittoria anche per la romena Irina-Camelia Begu, 6-2 7-5, contro la diciassettenne filippina Alexandra Eala, presente in tabellone grazie ad una wild-card. Dopo un primo set a senso unico, dove nonostante il break iniziale Eala racimola solamente due game, la filippina si riprende nel secondo set. La diciassettenne infatti riesce a strappare il servizio per ben tre volte a Begu che però risponde sempre. La maggior esperienza alla fine premia la romena – in modo particolare nel nono game, molto tirato- che infila il break decisivo sul 5-6 per poi chiudere nel gioco successivo al primo match point utile.
Vittorie nette per Elise Mertens (6-1 6-4 all’americana Parks) e la canadese Rebecca Marino, quest’ultima ha eliminato Yulia Putintseva (7-6 6-2)
Il tabellone aggiornato con tutti i risultati
Flash
WTA Miami: continua la maledizione del primo turno per Elisabetta Cocciaretto. Si arrende in due set a Kostyuk
L’azzurra non sfrutta nemmeno una palla break e si arrende ad una solida Marta Kostyuk. L’ucraina troverà la russa Potapova al secondo turno

M. Kostyuk b. E. Cocciaretto 6-3 6-2
Come a Indian Wells, il torneo Miami Open di Elisabetta Cocciaretto si ferma subito al primo turno dopo aver perso contro Marta Kostyuk 6-3 6-2. Speravamo di vederla tornare nella usa forma migliore, quella che all’inizio del 2023 ci ha fatto credere che questo sarebbe stato il suo anno. Invece, l’italiana numero 49 del mondo ha fatto di nuovo troppa fatica in quello che è stato il primo confronto con la 20enne ucraina Kostyuk al Masters 1000 di Mami.
Un’avversaria molto ostica, numero 38 del ranking WTA, che oggi ha saputo gestire perfettamente i momenti difficili. Nonostante un primo set con qualche difficoltà a tenere i suoi turni di servizio, Kostyuk è riuscita a chiuderlo con l’84% dei punti con la prima di servizio, contro poco più del 30% di Cocciaretto. Nel secondo set invece l’ucraina è stata decisamente più incisiva e senza concedere neanche una palla break alla marchigiana, ha chiuso con estrema solidità in un’ora e 17 minuti un match meritatissimo ed in gran parte dominato. Al secondo turno l’aspetterà Anastasia Potapova.
Primo set
Apre Cocciaretto con un rovescio lungolinea splendido. Primi due game ai vantaggi ma alla fine entrambe portano a casa i rispettivi turni di servizio senza concedere palle break: 1 pari. Nel quarto gioco arrivano le due prime palle break del match a favore di Kostyuk guadagnate con personalità a rete. Il brutto errore dell’italiana in uscita dal servizio le costa caro: 3 giochi a 1 Kostyuk. Nonostante un game successivo complicato per l’ucraina, Cocciaretto non recupera lo svantaggio: 4-1. Dopo aver accorciato le distanze 4 giochi a 2, Cocciaretto va a prendersi le prime 3 palle break consecutive a suo favore. Ma senza tremare, Kostyuk le annulla tutte e tre in maniera quasi perfetta: vince a rete il terzo degli ultimi quattro punti consecutivi e va a sedersi avanti 5-2. L’ucraina serve per il primo set avanti 5 giochi a 3 e si guadagna subito 3 set point. Sbaglia il primo, ma il secondo è suo: 6-3 Kostyuk.
Secondo set
Chiude sul 40-30 la marchigiana un primo game importante per ritrovare fiducia: 1-0. Nel secondo game Cocciaretto sembra aver preso il comando degli scambi ma l’ucraina lotta e alla fine tiene il suo turno di servizio: 1 pari. Gli errori con la smash di Cocciaretto le stanno costando cari oggi, e Kostyuk si guadagna di nuovo due palle break. Ne basta una all’ucraina: 2-1. Tutto facile per la numero 38 del mondo nel game successivo: consolida il vantaggio avanti 3 a 1. Limita i danni Cocciaretto e accorcia le distanze portandosi sotto 3-2. Nel settimo gioco del set, l’italiana al servizio sotto 4 a 2 salva una palla break a favore di Kostyuk che aveva tutta l’aria di essere un match-point. Arriva un altro errore di Cocciaretto, e questa volta l’ucraina non sbaglia e si porta avanti 5 giochi a 2 per andare a servire per il match. Al primo match point chiude Marta Kostyuk 6-2 in un’ora e 17 minuti.