Archiviata ufficialmente la stagione 2024, anno straordinario per Jannik Sinner e tutto il tennis italiano, è giunto il momento di volgere lo sguardo all’anno che verrà. Il 2025 sarà come sempre molto ricco di tornei per tutto l’anno fino a metà novembre: ricapitoliamo, allora, il calendario completo della nuova stagione, che prenderà il via il 27 dicembre con la United Cup e si chiuderà con i consueti appuntamenti delle Nitto ATP Finals e delle finali di Coppa Davis.
Dove vedere il tennis nel 2025
Su NOW, ben 12 mesi non stop di grande tennis da vivere tutti d’un fiato insieme all’intera offerta sportiva di Sky Sport, “Per tutta la tua voglia di Sport”, come annuncia il claim dedicato agli eventi visibili in streaming. Una proposta a 360 gradi che, oltre al tennis, include i grandi appuntamenti live dal calcio ai motori, dal basket al rugby e tanto altro ancora.
Gli Australian Open rappresentano solo il primo dei grandi appuntamenti dell’anno da vivere in streaming su NOW. Da non perdere gli altri slam della stagione, con gli appuntamenti sull’erba di Wimbledon, sul cemento degli US Open e sulla terra rossa del Roland Garros, quest’ultimo grazie ai canali Eurosport. E ancora, tra gli altri, tutti i tornei ATP Masters 1000 e WTA 1000 -compresigli Internazionali BNL d’Italia – gli ATP 500, 250, le Nitto ATP Finals di Torino e le Next Gen ATP Finals; i WTA 500, 250 e le WTA Finals di Riyadh.
Tornei ATP 2025: la lista mese per mese
Qui sotto troverete i tornei ATP divisi per mese e per colore, con i vincitori del 2024: in grassetto nero i 4 Slam, in rosso gli ATP Masters 1000 (solo Montecarlo non ha il torneo WTA), in verde gli ATP 500.
Gennaio
- dal 27 dicembre al 5 – United Cup (Detentore: Germania)
- dal 30 dicembre al 5 – ATP 250 Brisbane (Detentore: Grigor Dimitrov)
- Dal 30 dicembre al 5 – ATP 250 Hong Kong (Detentore: Andrey Rublev)
- Dal 6 all’11– ATP 250 Adelaide (Detentore: Jiri Lehecka)
- Dal 6 all’11 – ATP 250 Auckland (Detentore: Alejandro Tabilo)
- Dal 12 al 26 – AUSTRALIAN OPEN (Detentore: Jannik Sinner)
📺 Guarda gli Australian Open su NOW > - Dal 27 al 2 febbraio – ATP 250 Montpellier (Detentore: Alexander Bublik)
- Dal 31 al 2 febbraio – Davis Cup Qualifiers (Detentore: Italia)
Febbraio
- Dal 3 al 9 – ATP 500 Dallas (Detentore: Tommy Paul)
- Dal 3 al 9 – ATP 500 Rotterdam (Detentore: Jannik Sinner)
- Dal 10 al 16 – ATP 250 Buenos Aires (Detentore: Facundo Diaz Acosta)
- Dal 10 al 16 – ATP 250 Delray Beach (Detentore: Taylor Fritz)
- Dal 10 al 16 – ATP 250 Marsiglia (Detentore: Ugo Humbert)
- Dal 17 al 23 – ATP 500 Doha (Detentore: Karen Khachanov)
- Dal 17 al 23 – ATP 500 Rio de Janeiro (Detentore: Sebastian Baez)
- Dal 24 all’1 marzo – ATP 500 Acapulco (Detentore: Alex de Minaur)
- Dal 24 all’1 marzo – ATP 500 Dubai (Detentore: Ugo Humbert)
- Dal 24 al 2 marzo – ATP 250 Santiago (Detentore: Sebastian Baez)
Marzo
- Dal 5 al 16 – Masters 1000 Indian Wells (Detentore: Carlos Alcaraz)
- Dal 19 al 30 – Masters 1000 Miami (Detentore: Jannik Sinner)
- Dal 31 al 6 aprile – ATP 250 Bucarest (Detentore: Marton Fucsovics)
- Dal 31 al 6 aprile – ATP 250 Houston (Detentore: Ben Shelton)
- Dal 31 al 6 aprile – ATP 250 Marrakech (Detentore: Matteo Berrettini)
Aprile
- Dal 6 al 13 – Masters 1000 Monte Carlo (Detentore: Stefanos Tsitsipas)
- Dal 14 al 20 – ATP 500 Barcellona (Detentore: Casper Ruud)
- Dal 14 al 20 – ATP 500 Monaco di Baviera (Detentore: Jan-Lennard Struff)
- Dal 23 al 4 maggio – Masters 1000 Madrid (Detentore: Andrey Rublev)
Maggio
- Dal 7 al 18 – Masters 1000 Roma (Detentore: Alexander Zverev)
- Dal 18 al 24 – ATP 500 Amburgo (Detentore: Arthur Fils)
- Dal 18 al 24 – ATP 250 Ginevra (Detentore: Casper Ruud)
- Dal 25 all’8 giugno – ROLAND GARROS (Detentore: Carlos Alcaraz)
Giugno
- Dal 9 al 15 – ATP 250 ‘s-Hertogenbosch (Detentore: Alex de Minaur)
- Dal 9 al 15 – ATP 250 Stoccarda (Detentore: Jack Draper)
- Dal 16 al 22 – ATP 500 Halle (Detentore: Jannik Sinner)
- Dal 16 al 22 – ATP 500 Londra (Detentore: Tommy Paul)
- Dal 22 al 28 – ATP 250 Maiorca (Detentore: Alejandro Tabilo)
- Dal 23 al 28 – ATP 250 Eastbourne (Detentore: Taylor Fritz)
- Dal 30 al 13 luglio – WIMBLEDON (Detentore: Carlos Alcaraz)
Luglio
- Dal 14 al 20 – ATP 250 Bastad (Detentore: Nuno Borges)
- Dal 14 al 20 – ATP 250 Gstaad (Detentore: Matteo Berrettini)
- Dal 14 al 20 – ATP 250 Los Cabos (Detentore: Jordan Thompson)
- Dal 20 al 26 – ATP 250 Kitzbuhel (Detentore: Matteo Berrettini)
- Dal 20 al 26 – ATP 250 Umago (Detentore: Francisco Cerundolo)
- Dal 21 al 27 – ATP 500 Washington (Detentore: Sebastian Korda)
- Dal 28 al 7 agosto – Masters 1000 Toronto (Detentore: Alexei Popyrin)
Agosto
- Dal 7 al 17 – Masters 1000 Cincinnati (Detentore: Jannik Sinner)
- Dal 17 al 23 – ATP 250 Winston-Salem (Detentore: Lorenzo Sonego)
- Dal 25 al 7 settembre – US OPEN (Detentore: Jannik Sinner)
Settembre
- Dal 12 al 14 – Davis Cup Round of 16 (Detentore: Italia)
- Dal 17 al 23 – ATP 250 Chengdu (Detentore: Juncheng Shang)
- Dal 17 al 23 – ATP 250 Hangzhou (Detentore: Marin Cilic)
- Dal 19 al 21 – Laver Cup (Detentore: Team Europe)
- Dal 24 al 30 – ATP 500 Tokyo (Detentore: Arthur Fils)
- Dal 24 all’1 ottobre – ATP 500 Pechino (Detentore: Carlos Alcaraz)
Ottobre
- Dall’1 al 12 – Masters 1000 Shanghai (Detentore: Jannik Sinner)
- Dal 13 al 19 – ATP 250 Almaty (Detentore: Karen Khachanov)
- Dal 13 al 19 – ATP 250 Anversa (Detentore: Roberto Bautista)
- Dal 13 al 19 – ATP 250 Stoccolma (Detentore: Tommy Paul)
- Dal 20 al 26 – ATP 500 Basilea (Detentore: Giovanni Mpetshi)
- Dal 20 al 26 – ATP 500 Vienna (Detentore: Jack Draper)
- Dal 27 al 2 novembre – Masters 1000 Parigi (Detentore: Alexander Zverev)
Novembre
- Dal 2 all’8– ATP 250 Metz (Detentore: Benjamin Bonzi)
- Dal 2 all’8 – ATP 250 Belgrado (Detentore: Denis Shapovalov)
- Dal 9 al 16 – ATP Finals Torino (Detentore: Jannik Sinner)
- Dal 18 al 23 – Davis Cup Finals (Detentore: Italia)