Ubitennis Ubitennis Ubitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: US Open: demolito lo storico campo Louis Armstrong. Quello nuovo sarà pronto nel 2018
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Flash

US Open: demolito lo storico campo Louis Armstrong. Quello nuovo sarà pronto nel 2018

Lo stadio, inaugurato nel 1964, è stato per 19 edizioni il campo Centrale di Flushing Meadows. Il nuovo "Armstrong" avrà 15.000 posti e un tetto retrattile

Last updated: 22/11/2016 12:36
By Luca De Gaspari Published 22/11/2016
Share
1 Min Read

La demolizione di un grande impianto sportivo è sempre un momento triste per gli appassionati anche quando l’obiettivo finale è costruirne uno ancora migliore: non fa eccezione il Louis Armstrong Stadium di Flushing Meadows che ora è ridotto a un cumulo di macerie. Lo stadio, inaugurato nel 1964 per l’Esposizione Mondiale di New York,  è poi divenuto dal 1978 al 1996 il campo Centrale degli US Open di tennis  con una capienza massima di 18.000 spettatori. lo stadio Armstrong (originariamente Singer Bowl) venne sostanzialmente diviso per il tennis in due nuovi stadi: l’Armstrong, come detto da 18.000 spettatori e l’adiacente Grandstand (anch’esso ricostruito per l’edizione 2016)  da 6.000.

Nel 1997 con l’apertura dell’Arthur Ashe Stadium la capienza dell’Armstrong, declassato a secondo campo, fu ridotta da 18.000 a 10.200. Nel 2018 sarà pronto il “nuovo Armstrong”  da 15.000 spettatori con tetto retrattile. Paradossalmente tale capienza è superiore a quella del Philippe Chatrier di Parigi e della Rod Laver Arena di Melbourne, campi Centrali di altre 2 prove dello Slam ed è quasi pari a quella del Centre Court di Wimbledon.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Louis ArmstrongUS Open
Leave a comment

Ultimi articoli

Atp Vienna, Musetti: “Voglio conquistare le Finals sul campo”
Senza categoria
ATP Basilea: pioggia di ritiri. Avanzano Humbert e Davidovich Fokina
ATP
ATP Vienna: Musetti disinnesca l’imprevedibile Moutet. Adesso c’è Zverev
ATP
ATP Parigi, il potenziale cammino di Sinner: è l’anno giusto per invertire la tendenza?
ATP
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?