ATP Ranking: Goffin finalmente in top-10

Ranking

ATP Ranking: Goffin finalmente in top-10

Goffin entra in top-10, esce Monfils. La prossima settimana rischia di uscirne Thiem. Federer primo nella Race e tra gli over-35, Alex Zverev primo tra i giovani nel ranking e nella Race. Lorenzi resta n. 1 d’Italia

Pubblicato

il

 

Sfruttando il cambio di veste grafica del sito, adottiamo d’ora in poi uno stile leggermente diverso per l’appuntamento settimanale con il ranking, diminuendo le chiacchiere – ad esclusione del riassunto settimanale – e concentrandoci sui numeri, cercando inoltre di fornire una struttura più omogenea d’ora in poi. Sono ben accetti suggerimenti e critiche, come nel caso della grafica, anche i pezzi sul ranking potrebbero vivere un periodo di transizione ed adattamento.

Il meglio della settimana: Goffin entra in top-10, Dolgopolov rientra in top-50

La settimana appena trascorsa ha visto Tsonga trionfare a Rotterdam, in finale contro Goffin. Ecco alcune conseguenze e curiosità relative ai due finalisti:

 

– Tsonga non vinceva un titolo da quasi un anno e mezzo, a Metz nel 2015;

– Tsonga vanta 13 titoli, tutti su “hard”, ben 9 indoor;

– per Tsonga è soltanto il secondo ATP500, il primo nel 2011 a Tokyo nel 2009;

– bilancio complessivo di 2 titoli in 5 finali negli ATP500 per Tsonga;

– Goffin disputa e perde la terza finale in un ATP500;

– per Goffin si tratta della sesta sconfitta consecutiva in finale in tornei ATP;

– Goffin entra finalmente in top-10, è ora numero 10, proprio davanti a Tsonga (11), solo 15 punti separano i due.

A Buenos Aires è tornato al successo il fragile e talentuoso Dolgopolov, che ha battuto in due set il giapponese NishikoriQualche dato sui due finalisti:

– Dolgopolov rientra in top-50 (50) dopo sei mesi;

– Dolgopolov non vinceva un titolo da quattro anni e mezzo (Washington 2012);

– nei cinque precedenti, Dolgopolov non aveva vinto neppure un set contro Nishikori;

– Nishikori, come Goffin, è alla sesta finale consecutiva persa e non vince un titolo da un anno.

Ryan Harrison vince il primo titolo in carriera a Memphis battendo il georgiano Basilashvili. Per entrambi questa finale significa best ranking: Harrison è 43 (+19), Basilashvili è 53 (+14).

La top-20: salgono soltanto Goffin, Tsonga ed Agut, Mongfils esce dalla top-10

Detto di Goffin e Tsonga, pochissimi altri movimenti. Resta al comando Murray con distacco invariato su Djokovic (+1,715). Monfils esce dalla top-10 e perdono una posizione Dimitrov, Berdych e Kyrgios. Il primo degli “esclusi” è Sock, a soli 20 punti da Karlovic.

1] Murray 11,540
2] Djokovic 9,825
3] Wawrinka 5,695
4] Raonic 4,930
5] Nishikori 4,730
6] Nadal 4,115
7] Cilic 3,410
8] Thiem 3,375
9] Federer 3,260
10] Goffin 3,245 (+1)
11] Tsonga 3,230 (+3)
12] Monfils 3,145 (-2)
13] Dimitrov 2,925 (-1)
14] Berdych 2,880 (-1)
15] Bautista Agut 2,190 (+1)
16] Kyrgios 2,165 (-1)
17] Pouille 2,131
18] A.Zverev 1,895
19] Gasquet 1,875
20] Karlovic 1,875

Le prospettive per la settimana in corso: Federer numero 8 e Thiem  fuori dalla top-10

Togliamo i punti in scadenza lunedì 27 febbraio e compiliamo il ranking virtuale di oggi, lunedì 20 febbraio. Ecco i cambiamenti più importanti:

– Federer rientra tra i primi 8 (8) e Tsonga in top-10 (10);

– salgono anche Goffin (9), Monfils (11) e Pouille (16);

– scende di quattro posizioni Thiem ed esce dalla top-10 (12);

– scende ulteriormente Kyrgios (17);

– altre cadute importanti: Tomic (40), Baghdatis (47) e Dolgopolov (70).

Ecco ove giocheranno i top-50 questa settimana (in grassetto i top-20, eccezione per del Potro).

Rio de JaneiroNishikori, Thiem, Ramos-Vinolas, Carreno Busta, Ferrer, Cuevas, Sousa, Lorenzi, Fognini, Dolgopolov

Marsiglia: Tsonga, Monfils, Kyrgios, Pouille, A. Zverev, Gasquet, Simon, Paire, Jaziri, Khachanov

Delray BeachRaonic, Karlovic, Sock, Johnson, Tomic, Querrey, del Potro, Edmund

La top-100: best ranking per molti, esce Giraldo. Il balzo più alto è di Herbert

Best ranking: Goffin (10), Ramos Vinolas (25), Muller (27), M. Zverev (33), Harrison (43), Basilashvili (53), Herbert (68) e Tiafoe (90).

Balzo più alto: Herbert (68, +41)

Caduta più pesante: Pella (162, -79)

(Ri)entrano in top-100: Herbert (68, +41), Kukushkin (78, +25)

Escono dalla top-100: Giraldo (103, -7), Pella (162, -79)

Gli italiani: Lorenzi sempre numero 1, Berrettini guadagna 63 posizioni

Sempre numero 1 Lorenzi, con 97 punti di vantaggio su Fognini. Pochi movimenti in assoluto tra i migliori 10 italiani. Più indietro, il 20enne Berrettini sale a best ranking (372) guadagnando ben 63 posizioni. Berrettini è anche il nostro miglior under-21. Tra parentesi, il torneo in cui saranno impegnati in questa settimana.

1] (40,-3) Lorenzi (Rio de Janeiro)
2] (45,-2) Fognini (Rio de Janeiro)
3] (72,-2) Seppi (Ch: Bergamo)
4] (127,=) Giannessi
5] (134,+1) Fabbiano
6] (139,+4) Vanni (Ch: Bergamo)
7] (154,+3) Gaio
8] (172,=) Napolitano (Ch: Bergamo)
9] (194,-1) Cecchinato (Rio de Janeiro)
10] (214,+2) Bellotti

La top-10 over-35: Federer al comando, segue Karlovic e Lorenzi è quarto

1] (9,=) Federer
2] (20,=) Karlovic
3] (28,+3) F.Lopez
4] (40,-3) Lorenzi
5] (54,-2) Mahut
6] (80,-16) Robert
7] (94,-1) Estrella Burgos
8] (98,-1) Stepanek
9] (101,+1) Mathieu
10] (120,+8) Benneteau

La top-10 under-21: solo Zverev in top-20, best ranking per Tiafoe, Rublev, Lee e Kozlov

1] (18,=) A.Zverev
2] (48,=) Khachanov
3] (59,+2) Coric
4] (83,-1) Chung
5] (90,+1) Tiafoe
6] (111,+1) Rublev
7] (112,+2) Fritz
8] (113,+4) Escobedo
9] (115,+5) Kozlov
10] (135,+1) Lee

Segnaliamo anche il best ranking, tra gli altri under-21, di Opelka (168,+12) e Mmoh (182,+2)

Race to London: sempre primo Federer, Dimitrov secondo, Murray e Djokovic fuori dagli 8

Dimitrov si prende il secondo posto ai danni di Nadal e Federer è certo di restare primo anche settimana prossima. Nishikori entra tra i primi 8, esce Raonic. Al momento sarebbero fuori dalle Finals ed addirittura fuori dai primi 16 Murray (18), Djokovic (22), Monfils (44) e Cilic (63). Il migliore degli italiani è Vanni (30).

1] Federer 2,000
2] Dimitrov 1,310 (+1)
3] Nadal 1,245 (-1)
4] Tsonga 995 (+3)
5] Goffin 830
6] Wawrinka 810 (-2)
7] Bautista Agut 520 (-1)
8] Nishikori 480 (+6)
——————————————
9] Raonic 450 (-1)
10] Harrison 427 (+27)
11] M.Zverev 400 (-2)
12] Muller 385
13] Thiem 360 (+6)
14] Berdych 360 (+20)
15] Sock 340 (+5)
16] A.Zverev 340 (+6)

Race to Milan: sempre primo A.Zverev, Escobedo e Fritz si avvicinano ai primi 7

1] A.Zverev 340
2] Medvedev 205
3] Rubin 165
4] Rublev 159
5] Chung 157
6] Jasika 135
7] Tiafoe 111
—————————————-
8] Escobedo 97 (+2)
9] Fritz 90 (+3)
10] De Minaur (-2)
11] Mott 83 (-2)
12] Bublik 80 (-1)

Continua a leggere
Commenti

ATP

Classifica ATP: Alcaraz di nuovo in vetta, Sinner a un passo dalla top 10. Nadal 13°

Per la prima volta dal 2005, Rafa Nadal non è tra i primi 10. Medvedev risale al 5° posto, sale anche Auger-Aliassime

Pubblicato

il

Carlos Alcaraz - Indian Wells 2023 (foto Ubitennis)

Correva l’anno 2005. In Italia quel giorno si festeggiava la festa della Liberazione. Carlos Alcaraz – neo numero 1 mondiale – dieci giorni dopo avrebbe compiuto 2 anni. A partire dal 25 aprile 2005 per settimane, mesi, anni, generazioni di commentatori della classifica ATP hanno sempre letto il nome di Rafael Nadal tra le prime 10 posizioni mondiali; è quindi con stupore e la rinnovata consapevolezza che il tempo scorre, che oggi lo leggiamo alla posizione numero 13.

LA TOP 20

PosizioneGiocatoreNazionePunti ATPDifferenza
1AlcarazSpagna74201
2DjokovicSerbia7160-1
3TsitsipasGrecia5770 
4RuudNorvegia5560 
5MedvedevRussia43301
6Auger-AliassimeCanada34154
7RublevRussia3390 
8RuneDanimarca3325 
9HurkaczPolonia30652
10FritzUsa2975-5
11SinnerItalia29252
12NorrieGBR2815 
13NadalSpagna2715-4
14TiafoeUsa27102
15ZverevGermania2580-1
16KhachanovRussia2505-1
17Carreno BustaSpagna2230 
18de MinaurAustralia2085 
19PaulUsa2045 
20CoricCroazia1905 

Scorrendo la classifica dall’alto al basso scopriamo che il 20 marzo 2023 verrà ricordato non solo per l’uscita di Nadal dalla top 10 ma anche per il ritorno di Carlos Alcaraz al vertice del ranking mondiale, grazie alla vittoria ottenuta al torneo di Indian Wells. Si interrompe quindi per il momento a 380 il numero complessivo di settimane trascorse al primo posto da Novak Djokovic.

 

Daniil Medvedev prosegue la sua risalita: è quinto. Notevole salto in avanti anche da parte di Felix Auger-Aliassime che atterra alla sesta posizione; Taylor Fritz paga con la perdita di 5 posti la sconfitta subita ai quarti di finale contro Jannik Sinner; Sinner sale all’undicesimo posto. Francis Tiafoe eguaglia il proprio best ranking.

IL TENNIS ITALIANO

L’ottima performance di Jannik Sinner  sui campi californiani ha riscattato una settimana opaca per i nostri migliori rappresentanti; Musetti, Berrettini e Sonego a Indian Wells sono infatti usciti al primo turno senza per fortuna pagare dazio in termini di classifica. Come detto nel precedente paragrafo, la semifinale conquistata a Indian Wells ha consentito a Sinner di migliorare ulteriormente la propria classifica: dall’inizio dell’anno l’altoatesino ha già recuperato 4 posizioni.

Resta invariato rispetto a sette giorni fa il numero di tennisti italiani presenti nelle prime 200 posizioni ATP: 19

NomeClassificaVariazione
Sinner112
Musetti21 
Berrettini23 
Sonego591
Fognini91-3
Cecchinato95-4
Passaro1151
Arnaldi116-1
Zeppieri124-1
Nardi130-2
Brancaccio1365
Bellucci1482
Agamenone166 
Maestrelli171-4
Darderi1737
Bonadio1766
Cobolli177-12
Pellegrino1845
Gigante199-3

NITTO ATP FINALS

Dal 12 al 19 novembre a Torino si disputeranno le NITTO ATP Finals, torneo riservato agli otto giocatori che nel corso del 2023 avranno realizzato il maggior numero di punti.

Alle prime 10 posizioni questa settimana troviamo:

NITTO ATP FINALS
Testa di serieGiocatoreNazionePunti
1DjokovicSerbia2430
2MedvedevRussia2030
3AlcarazSpagna1550
4TsitsipasGrecia1480
5NorrieGBR1245
6PaulUSA1175
7SinnerItalia1135
8FritzUSA1095
9de MinaurAustralia880
10KhachanovRussia855

Rispetto alla precedente le novità più significative sono rappresentate dall’ascesa al secondo e al terzo posto dei finalisti del torneo di Indian Wells, ovvero Carlos Alcaraz e Daniil Medvedev e dalla contestuale discesa al quarto di Stefanos Tsitsipas.

Jannik Sinner consolida la settima posizione grazie ai 360 punti conquistati nel torneo californiano.

NEXT GEN ATP FINALS

Dal 12 al 16 novembre Milano ospiterà gli otto più forti under 21 della stagione.

Nelle prime 10 posizioni attualmente ci sono:

PosizioneGiocatoreNazionePuntiNato nelClassifica ATP
1AlcarazSpagna155020031
2RuneDanimarca54020038
3SheltonUSA405200239
4FilsFrancia3302004109
5Van AsscheFrancia1522004108
6StrickerSvizzera1462002118
7MusettiItalia145200221
8CazauxFrancia1382002218
9MichelsenUSA1262004312
10RiediSvizzera1252002126

BEST RANKING

Sei giocatori già presenti nella top 100 festeggiano il proprio best ranking:

GiocatorePosizioneNazione
Davidovich Fokina26Spagna
Shelton39USA
Zapata Miralles41Spagna
M. Ymer53Svezia
Kubler69Australia
Borges78Portogallo

Continua a leggere

evidenza

Classifica WTA: Vekic e Kostyuk in ascesa, Errani di nuovo in top 100

Donna Vekic vince il torneo di Monterrey e si avvicina alla top 20. Avrà la possibilità di rientrarci nei prossimi mesi. Marta Kostyuk entra per la prima volta in top50 grazie al successo ad Austin. Dieci posti in più per Sara Errani

Pubblicato

il

Donna Vekic - US Open 2020 (via Twitter, @usopen)

Sono stregate le finali per Caroline Garcia, in questo inizio di stagione. Dopo aver perso quella di Lione contro Alycia Parks, la francese non riesce ad imporsi nemmeno all’Abierto GNP Seguros di Monterrey, dove è stata costretta a cedere il passo ad una ritrovata Donna Vekic. Mentre per la croata la finale si concretizza in un bel salto in classifica, che la riporta a ridosso delle prime venti, Garcia non trae nessun vantaggio apparente da questo risultato. Caroline era l’unica big impegnata in una competizione la scorsa settimana e, alla vigilia degli appuntamenti con i due WTA 1000 americani, è lecito chiedersi se sia stata una mossa vincente consumare energie che potrebbero essere preziose nel prossimo mese. Nelle fasi finali dell’ATX Open di Austin, invece, sono giunte le giovani Katie Volynets, Marta Kostyuk, Varvara Gracheva e la veterana Danielle Collins. L’ha spuntata l’ucraina Kostyuk, al suo primo successo in un torneo di questo livello. Con i punti conquistati in Texas, Marta fa il suo esordio in top 50 e vola anche nella RACE. Aspettando che Camila Giorgi sfrutti le occasioni che ha davanti per migliorare la sua classifica, Sara Errani vince il torneo ITF di Arcadia grazie al ritiro in finale di Arantxa Rus. Questo risultato la proietta di nuovo in top100, dove abbiamo sei rappresentanti questa settimana. Andiamo a vedere come è cambiata la classifica di oggi 6 marzo 2023.

LA CLASSIFICA WTA DI TENNIS AGGIORNATA

Classifica WTAVariazioneGiocatriceTorneiPunti
10Iga Swiatek1710585
20Aryna Sabalenka196100
30Jessica Pegula175495
40Ons Jabeur164921
50Caroline Garcia234905
60Coco Gauff184251
70Maria Sakkari233451
80Daria Kasatkina243375
90Belinda Bencic213360
100Elena Rybakina222935
110Veronika Kudermetova212620
120Liudmila Samsonova212301
130Beatriz Haddad Maia252246
140Victoria Azarenka152237
150Petra Kvitova182227
160Barbora Krejcikova172205
170Karolina Pliskova242045
180Ekaterina Alexandrova212030
190Simona Halep121955
200Madison Keys191857
210Magda Linette281770
220Paula Badosa211758
23+8Donna Vekic211664
240Qinwen Zheng191629
25+1Jelena Ostapenko201550
26-1Martina Trevisan231529
27-4Shuai Zhang321460
280Anastasia Potapova241439
290Anhelina Kalinina271422
30-3Petra Martic191422
31+7Danielle Collins181382
32-2Marie Bouzkova191359
33+8Lin Zhu281315
34-1Ajla Tomljanovic191305
35-1Amanda Anisimova151304
36-1Bianca Andreescu161303
37+5Elise Mertens241299
38-2Irina-Camelia Begu161288
39-2Jil Teichmann221274
40+12Marta Kostyuk221270
41-2Shelby Rogers191245
42-2Yulia Putintseva211235
430Bernarda Pera211200
440Aliaksandra Sasnovich231174
450Katerina Siniakova221164
460Camila Giorgi191144
470Lauren Davis251092
48+3Sloane Stephens201083
49-17Leylah Fernandez171080
50-1Elisabetta Cocciaretto261076

Questa è la classifica delle prime cinquanta. Oggi scadevano, tra gli altri, i punti dell’Open 6e Sens Métropole de Lyon e dell’Abierto GNP Seguros 2022 di Monterrey, vinti rispettivamente da Shuai Zhang e Leylah Fernandez. Possiamo notare che:

  • In top10 e in top20 non ci sono movimenti o nuovi ingressi. Fallisce a Caroline Garcia il tentativo di riprendersi la posizione n.4, occupata da Ons Jabeur. Sarebbe stato necessario vincere il torneo di Monterrey, ma come sappiamo la francese si è arresa in finale a Donna Vekic. Di conseguenza, Garcia resta al n.5 a soli 16 punti dalla tunisina. Questa settimana partirà il torneo di Indian Wells dove, come sappiamo bene, Iga Swiatek difenderà il titolo e mille punti. Anche uscendo al primo turno e presupponendo una vittoria di Aryna Sabalenka, la polacca manterrebbe il primato con un vantaggio circa 2500 punti.
  • Alle spalle delle prime 20 e fino al n.50, si rivede nei pressi della top20 Donna Vekic (+8, n.23). La ventiseienne croata non partecipò al Sunshine Double nel 2022 e fino al Roland Garros, dove ha guadagnato 110 punti l’anno scorso, non ha praticamente punti in uscita. Per lei è una grande occasione per rientrare tra le venti e migliorare il suo best ranking, che resta il n.19 raggiunto nel novembre 2019. Scalano posizioni anche Danielle Collins (+7, n.31), la cinese Lin Zhu (+8, n.33), Elise Mertens (+5, n.37) e Marta Kostyuk (+12, n.40), per la prima volta così in alto in classifica. Perde quota invece Leyla Fernandez (-17, n.49). Escono dalla top50 Kaia Kanepi (-3, n.51) e Alycia Parks (-5, n.55), che non ha trovato continuità dopo la vittoria a Lione.
  • Nelle posizioni dopo la n.50, fanno registrare i progressi maggiori Varvara Gracheva (+22, n.66), Katie Volynets (+18, n.74), Ysaline Bonaventure (+12, n.84), Sara Errani (+10, n.97), che rientra in top100 con il successo nell’ITF di Arcadia. Ritorna nelle cento anche Anna-Lena Friedsam (+9, n.99), nei quarti ad Austin. Chi sono invece le atlete che perdono più posizioni?  Sorana Cirstea (-12, n.83), Nuria Parrisaz Diaz (-10, n.88), Sara Sorribes Tormo (-11, n.96) e Camila Osorio (-30, n.100).

LA CLASSIFICA WTA DELLE TENNISTE ITALIANE

Con il ritorno di Sara Errani al n.97, salgono a sei le nostre rappresentanti nelle prime cento del mondo. Martina Trevisan (n.26), oggi perde una posizione. È stabile Camila Giorgi (n.46) mentre sono in leggera discesa Elisabetta Cocciaretto (-1, n.50), Jasmine Paolini (-3, n.63) e Lucia Bronzetti (-3, n.71). Guadagna terreno anche questa settimana Lucrezia Stefanini (+3, n.117), mentre sono in difficoltà Martina Colmegna  (-8, n.355) e Angelica Moratelli (-11, n.379), che in due settimane ha perso 34 posizioni.

 
Classifica WTAVariazioneGiocatriceTorneiPunti
26-1Martina Trevisan231529
460Camila Giorgi191144
50-1Elisabetta Cocciaretto261076
63-3Jasmine Paolini24896
71-3Lucia Bronzetti26849
97+10Sara Errani30682
117+3Lucrezia Stefanini28551
209-1Nuria Brancaccio23319
246-4Camilla Rosatello23263
2960Matilde Paoletti12206
355-8Martina Colmegna21154
379-11Angelica Moratelli14139
3980Anna Turati20127
412-2Diletta Cherubini19119
413-2Deborah Chiesa13119
414-2Martina Di Giuseppe18118
456-2Lisa Pigato1897
463+1Jessica Pieri1095
496-4Giulia Gatto-Monticone1683
525+2Angelica Raggi1774

NEXT-GEN RANKING: LE GIOVANI TENNISTE IN ASCESA

Polina Kudermetova, dopo la vittoria all’ITF di Astana che le fa fare un balzo di 21 posti in classifica generale, rientra al n.6 del Next Gen ranking, la classifica delle giocatrici nate dopo il 1° gennaio 2003. Abbandona invece la top10 Brenda Fruhvirtova.

PosizioneVariazioneGiocatriceAnnoClassifica WTA
10Coco Gauff20046
20Linda Fruhvirtova200553
30Linda Noskova200454
40Diana Shnaider200494
50Erika Andreeva2004127
6Polina Kudermetova2003146
7-1Oksana Selekhmeteva2003150
8-1Ashlyn Krueger2004154
9-1Elsa Jacquemot2003159
10-1Katrina Scott2004160

LA RACE

Guadagna due posizioni Caroline Garcia. La francese è al n.10 della RACE, ben cinque posti sotto la posizione che ricopre in classifica generale. Dietro di lei, brillano Donna Vekic (+4, n.11) e Marta Kostyuk (+12, n.13). Lascia la top20 Daria Kasatkina (-1, n.21). Camila Giorgi perde due posizioni e si assesta al n.25.

PosizioneVariazioneGiocatriceTorneiPunti
10Aryna Sabalenka32660
20Elena Rybakina51561
30Iga Swiatek41420
40Belinda Bencic61410
50Jessica Pegula41395
60Barbora Krejcikova51251
70Victoria Azarenka51041
80Coco Gauff4970
90Magda Linette5927
10+2Caroline Garcia7871
11+4Donna Vekic4850
12-2Karolina Pliskova6726
13+12Marta Kostyuk7711
14-3Jelena Ostapenko6701
15-1Lin Zhu6692
16-3Veronika Kudermetova6641
17-1Liudmila Samsonova6537
18-1Maria Sakkari5531
19-1Madison Keys4531
20-1Lauren Davis5491

Continua a leggere

ATP

Classifica ATP: Medvedev alla riscossa, Rune al best ranking, Musetti fuori dai primi 20

Berrettini sale di una posizione, Nardi di 23 grazie alla finale nel Challenger di Pune. Chi parteciperebbe alle ATP Finals se iniziassero oggi? La situazione aggiornata

Pubblicato

il

Daniil Medvedev – ATP Dubai 2023 (foto di Roberto dell'Olivo)

Tenzing Norgay, chi era costui?

Era lo sherpa indo-nepalese che con tenacia, un passo dopo l’altro, il 23 maggio 1953 portò sé stesso ed Edmund Hillary sulla cima dell’Everest.

Nel corso delle ultime settimane ci sembra che un tennista abbia indossato i panni di Norgay e stia cercando con incrollabile determinazione di salire sulla vetta della classifica ATP, vetta che, a differenza di Norgay, ha già conquistato in passato: Daniil Medvedev.

 

Medvedev a Dubai ha centrato la terza vittoria di fila, dopo Doha e Rotterdam, e in cinque settimane è passato dal dodicesimo al sesto posto; la sua ascesa proseguirà anche dopo Indian Wells dove difende solo i 45 punti conquistati nella scorsa edizione? Lo scopriremo tra due settimane.

Non di solo Medvedev vive la classifica ATP che ai primi 20 posti oggi si presenta così:

PosizioneGiocatoreNazionePunti ATPDifferenza
1DjokovicSerbia7160 
2AlcarazSpagna6780 
3TsitsipasGrecia5805 
4RuudNorvegia5560 
5FritzUsa3795 
6MedvedevRussia37751
7RublevRussia3660-1
8RuneDanimarca33212
9NadalSpagna3315-1
10Auger-AliassimeCanada3245-1
11HurkaczPolonia3110 
12NorrieGBR2815 
13SinnerItalia2655 
14ZverevGermania2500 2
15KhachanovRussia2470 -1
16TiafoeUSA2395 -1
17Carreno BustaSpagna2240 
18De MinaurAustralia2165 4
19PaulUSA2000 4
20CoricCroazia1905 

Alcune osservazioni:

·         Best ranking per Holger Rune.

·         Ultima settimana di Rafa Nadal tra I migliori 10 giocatori del mondo. Indian Wells ne decreterà la sua uscita dopo soltanto 18 anni di permanenza ininterrotta.

·         Dopo mesi di arretramenti Sascha Zverev guadagna due posizioni.

·         Rientrano in top 20 Alex de Minaur e Tommy Paul, rispettivamente vincitore e finalista del torneo di Acapulco

Il ranking ATP dei tennisti azzurri del 6 marzo 2023

Settimana avara di soddisfazioni per i giocatori italiani scesi in campo la scorsa settimana, a parziale eccezione di Lorenzo Sonego, che ha ceduto solo ai quarti di finale di fronte a Zverev a Dubai ed è così rientrato nelle prime 60 posizioni.

Lo stop subito per mano di Jaime Munar a Santiago del Cile è invece costato a Musetti l’uscita dalle prime venti posizioni.

Matteo Berrettini si consola (poco) per la sconfitta subita contro Holger Rune, l’infortunio alla gamba (e le polemiche seguite al suo ritiro) con un + 1 in classifica.

Luca Nardi guadagna 23 posizioni grazie alla finale disputata nel Challenger di Pune.

Gli italiani presenti nelle prime 200 posizioni:

NomeClassificaVariazione
Sinner13 
Musetti21-3
Berrettini231
Sonego607
Fognini88-6
Cecchinato91 
Arnaldi115-4
Passaro116-6
Zeppieri123-8
Nardi12823
Brancaccio141-12
Bellucci150 
Cobolli1651
Agamenone166-2
Maestrelli1678
Darderi1804
Bonadio182 
Pellegrino1891
Gigante196-4

ATP Race to Turin, la classifica aggiornata al 6 marzo 2023

Ci sono diverse novità rispetto alla scorsa settimana nella classifica avulsa che porterà gli otto migliori giocatori della stagione a disputare le NITTO ATP FINALS di Torino.

In particolare:

·         de Minaur è passato dal diciottesimo al settimo posto

·         Paul è salito dal sesto al quarto

·         Medvedev ha raggiunto il gradino più basso del podio

·         Sinner è sceso alla nona posizione.

PosizioneGiocatoreNazionePunti
1DjokovicSerbia2430
2TsitsipasGrecia1470
3MedvedevRussia1430
4PaulUSA1085
5NorrieGBR1065
6FritzUSA915
7De MinaurAustralia870
8KhachanovRussia810

ATP Next Gen Race, la classifica aggiornata al 6 marzo 2023

Ci sono alcune novità anche all’interno delle prime otto posizioni della classifica riservata alla Next Generation, ovvero la generazione di tennisti nati dopo il 2001. Fanno il loro ingresso nell’elite dei giovani il francese Luca Van Assche, vincitore del Challenger di Pau e lo statunitense Alex Michelsen. Holger Rune raggiunge il secondo posto.

PosizioneGiocatoreNazionePuntiNato nelClassifica ATP
1AlcarazSpagna55020032
2RuneDanimarca49520038
3SheltonUSA380200241
4FilsFrancia3302004111
5Van AsscheFrancia1522004110
6CazauxFrancia1382002219
7MusettiItalia135200221
8MichelsenUSA1182004306

BEST RANKING

Sette tra i tennisti già presenti nelle prime cento posizioni questa settimana hanno raggiunto il proprio best ranking e sono:

GiocatorePosizioneNazione
Rune8Danimarca
Griekspoor36Olanda
M. Ymer56Svezia
Etcheverry61Argentina
Varillas76Perù
Borges80Portogallo
Purcell95Australia

Doppio applauso per Max Purcell che a 24 anni ha compiuto il proprio debutto nella top 100, in seguito alla vittoria del Challenger di Pune.

Continua a leggere
Advertisement
Advertisement

⚠️ Warning, la newsletter di Ubitennis

Iscriviti a WARNING ⚠️

La nostra newsletter, divertente, arriva ogni venerdì ed è scritta con tanta competenza ed ironia. Privacy Policy.

 

Advertisement
Advertisement
Advertisement
Advertisement