UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Accadde Oggi: 23 anni fa, Martina Hingis diventava n.1 del mondo
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Accadde Oggi

Accadde Oggi: 23 anni fa, Martina Hingis diventava n.1 del mondo

31 marzo 1997: la sedicenne Martina Hingis è la più giovane tennista della storia a diventare n.1 del mondo. Sarà sul trono per 209 settimane

Last updated: 01/04/2020 8:44
By Redazione Published 31/03/2020
Share
2 Min Read

16 anni e 6 mesi. Questa è la – clamorosa – età di Martina Hingis quando raggiunge la vetta del ranking WTA il giorno 31 marzo 1997, appena dopo aver sconfitto Monica Seles in finale al Miami Open, già il quinto (!) titolo stagionale. Una folgore, un tornado che scuote il tennis femminile. Martina lascia soltanto tre game a Monica in quella finale dominata dal primo all’ultimo punto, con un’esuberanza che il tennis femminile avrebbe rivisto in una ragazza così giovane soltanto sette anni dopo con Maria Sharapova sui prati di Wimbledon.

La giovanissima Martina rimarrà sul trono per 80 settimane prima di abdicare in favore di Lindsay Davenport e riprendersi lo scettro nel febbraio 1999. Questo scambio in vetta alle classifica si verificherà altre tre volte prima che la svizzera, con le ultime 73 settimane passate lassù in cima, abdicasse definitivamente il 14 ottobre 2001. 209 settimane complessive, quinta all-time per tempo passato a guidare la carovana WTA. 43 titoli di cui 6 Slam e 2 WTA Finals.

Martina Hingis si ritirerà una prima volta nel 2003, rientrerà poi in campo per abbandonare definitivamente l’attività in singolare nel 2007 dopo la notizia della sua positività alla cocaina. Con la piccola eccezione dei Play Off di Fed Cup nel 2015, quando la svizzera scenderà per soccombere nelle due sfide contro le sorelle Radwanska. In doppio invece Hingis continuerà a mietere i risultati: dopo il rientro ufficiale nel 2013 conquisterà altri 27 titoli di cui 4 Slam. La maggior parte in coppia con Sania Mirza, ma altri nove (di cui l’ultimo Slam, lo US Open 2017) con la taiwanese Chang Yung-Yan. Terminata anche quest’ultima parentesi della sua carriera, al termine delle WTA Finals 2017 Martina si ritira definitivamente – da numero uno di specialità – dopo aver perso in semifinale contro Babos/Hlavackova. Una carriera snodatasi, tra un’interruzione e l’altra, sulla distanza di ben 23 anni. 


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:accadde oggiMartina Hingis
Leave a comment

Ultimi articoli

Tartarini sul derby tra Musetti e Sinner: “Lorenzo era completamente bloccato mentalmente. Con Jannik non c’è rivalità”
Interviste
WTA San Paolo: Rakotomanga Rajaonah supera Tjen e festeggia il primo titolo della carriera
WTA
Coppa Davis, ecco tutte le nazionali qualificate per la Final Eight
Coppa Davis
Musetti sventola la bandiera a scacchi al GP di Misano: “Giocare con Sinner mi ha fatto capire tante cose”
Italiani
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?