Podcast
Alla Conquista della Terra Ep 23 – Non basta il cuore di Fabio
In collegamento da Parigi Ilvio Vidovich ci racconta la sconfitta di Fognini e il ritiro di Serena Williams

Fabio Fognini trascina Cilic al quinto set, nonostante una caviglia malandata, ma deve cedere al n.4 del mondo: niente quarti per lui a Parigi. Serena Williams non può affrontare la sua rivale Sharapova a causa di un infortunio ai pettorali e si ritira dal torneo. Altra dura sconfitta per Kevin Anderson, che avanti 6-1, 6-2, 5-3 non riesce a chiudere e finisce per perdere al quinto con Schwartzman.
Se non compare il player, cliccare questo link
Focus
1×24 – Ubi Radio: la dura vita del tennis minore. Sovvenzione o… estinzione?
Vanni Gibertini e Alessandro Stella parlano ancora di soldi. Questa volta, l’oggetto della discussione è una specie che rischia l’estinzione: il tennista minore. Gaudenzi vorrebbe far ‘pagare’ i Masters 1000

Dopo una settimana di pausa torna l’appuntamento con Ubi Radio, il podcast settimanale condotto da Vanni Gibertini. Anche quest’oggi a fargli compagnia c’è Alessandro Stella e si chiacchiera ancora di soldi, come un mesetto fa; allora si parlò di paradisi fiscali e privilegi, quest’oggi invece ci occupiamo del rovescio della medaglia, delle paturnie dei tennisti minori che faticano a guadagnarsi la pagnotta. Quanti tennisti possono dire di guadagnare davvero? Spoiler: non sono così tanti. Ed è giusto che sia così?
Sintonizzatevi sulla pagina Spreaker di Ubitennis, oppure sulle principali piattaforme di podcast come Spotify, Apple Podcast e Google Podcast.
Focus
1×23 – Ubi Radio: cosa resterà del 2020, il tennis verso il 2021. Osaka mainstream, Djokovic… Tafazzi
A poche ore dal nuovo anno, Vanni Gibertini e Alessandro Stella ricordano cosa ci ha lasciato il tennis in questo 2020. Il margine tra Djokovic-Nadal e tutti gli altri si è ridotto? Il tennis è uno sport in salute?

Ultimo appuntamento del 2020 con Ubi Radio, il podcast settimanale condotto da Vanni Gibertini. La chiacchierata che conclude questa stagione è un bilancio dell’anno tennistico che si è appena concluso, in compagnia di Alessandro Stella.
Alessandro e Vanni si soffermano soprattutto su quattro argomenti:
- quello che è successo in campo: il margine ridotto tra Big e ‘semibig’ in campo maschile, i trionfi di Kenin, Swiatek e Osaka in campo femminile;
- (da 14:40) – Naomi Osaka che il 27 agosto ha ‘fermato’ il tennis, rinviando l’intera giornata del combined di Cincinnati/New York, e si è imposta come figura sportiva mainstream;
- (da 19:30) – le storture del nuovo ranking, uno dei tanti aspetti in cui la WTA si è limitata a seguire la strada tracciata dall’ATP
- (da 26:20) – le fragilità del business model tennistico, che fatica a stare in piedi con gli spalti vuoti, e le effettive possibilità di modifica del calendario
Sintonizzatevi sulla pagina Spreaker di Ubitennis, oppure sulle principali piattaforme di podcast come Spotify, Apple Podcast e Google Podcast.
Focus
1 x 22 – Ubi Radio: Melbourne si prepara a riaprire al tennis
Da Melbourne Dario Castaldo racconta i mesi di lockdown e la preparazione per il prossimo Slam. Kyrgios, Barty o De Minaur avranno chance di vittoria?

Nella puntata pre-natalizia di Ubi Radio abbiamo parlato di Australia e di Australian Open con Dario Castaldo, il giornalista italiano che vive a Melbourne e lavora per la radio australiana SBS (oltre a collaborare con SuperTennis, la Federazione Italiana e la Gazzetta dello Sport) e che ha vissuto in prima persona il lunghissimo lockdown che nello stato di Victoria ha quasi eliminato il COVID-19. Vanni Gibertini e Luca Baldissera hanno chiacchierato con Dario di tutto quanto è successo negli ultimi mesi e di come Melbourne si sta preparando ad accogliere l’Australian Open 2021 in condizioni quantomeno insolite.
Lo “stato-chioccia” australiano ha quasi eliminato il virus con misure restrittive senza precedenti e ora si prepara ad accogliere i tennisti da ogni angolo del mondo, con tutti i rischi connessi. I giocatori australiani, che non dovranno affrontare la dura quarantena, avranno dei vantaggi tangibili nei primi eventi della prossima stagione?