Da Raonic a Nishikori, gli ottavi di Wimbledon intorno al mondo

Wimbledon

Da Raonic a Nishikori, gli ottavi di Wimbledon intorno al mondo

Al secondo lunedì del torneo maschile, presenti tutti i continenti eccetto l’Australia. Predomina l’Europa con 10 tennisti su 16. Spiccano la Francia e gli Usa. Per la prima volta la Lettonia agli ottavi di uno slam contemporaneamente nel maschile e nel femminile

Pubblicato

il

 

Una prima settimana ricca di sorprese ai Championships, soprattutto per quanto riguarda il torneo femminile. Cadono infatti nove delle prime 10 teste di serie – solo Karolina Pliskova continua la corsa lunedì, opposta all’olandese Kiki Bertens. Tra le tante “outsider” approdate alla seconda settimana, a difendere i colori dell’Italia ci sarà Camila Giorgi, protagonista di tre match vinti con autorità e determinazione. E poi Serena, ovviamente. Che outsider non è affatto ma che sta progressivamente ritrovando la forma e il tennis che le competono e che, a questo punto, insieme ad Angelique Kerber è la favorita del torneo.

Ma diamo uno sguardo alla mappa geografica degli ottavi di finale del tabellone maschile. Dopo una prima settimana riscaldata da un sole cocente e temperature tipiche di un’isola del Mediterraneo più che della terra di Albione, tra i sedici atleti che approdano al Manic Monday dei Championships, possiamo notare una presenza globale ed estesa del tennis mondiale, con tutti i continenti, eccetto l’Australia. Predomina l’Europa con 10 rappresentanti a fronte dei sei provenienti da Stati Uniti, Canada, Argentina, Sudafrica e Giappone.

 

Non ci sono sorprese per i due leader del tabellone – Federer (Svizzera) e Nadal (Spagna) -, ancora in corsa. I due campionissimi, finora, hanno letteralmente dominato gli avversari, lasciando loro soltanto una manciata di giochi e giungono agli ottavi sempre più da favoriti. Se Rafa è in grande spolvero, tuttavia, per la Spagna è rimasto soltanto lui. E, nonostante Feliciano Lopez abbia disputato a Church Road il 66esimo slam di fila, non è riuscito a continuare la sua corsa, spazzato via da un solidissimo del Potro.

Grande delusione invece per la Croazia. Se ai Mondiali di calcio la squadra croata sta scrivendo la storia dello sport del proprio paese raggiungendo la semifinale (ora affronterà l’Inghilterra), i croati presenti a Wimbledon si “spengono” subito. Sconfitta shock per Marin Cilic, finalista lo scorso anno e campione del Queen’s 2018, che perde inaspettatamente al secondo turno da Guido Pella in cinque set. Sorpresa amara anche per Borna Coric. Tutti aspettavano di vedere all’opera il 21enne di Zagabria sui campi dell’All England Club dopo che il ragazzo aveva sconfitto Roger Federer in finale ad Halle. E invece Borna capitola d’emblée per mano di un altro NextGen, il russo Danil Medvedev, perdendo per strada tutto lo smalto visto in Germania. A tenere alti invece i colori dell Croazia, nel femminile, ci pensa Donna Vekic. La fidanzata di Wawrinka estromette al primo turno nientemeno che la finalista del Roland Garros e campionessa dello US Open 2017  Sloane Stephens. Grandi delusioni anche per Dimitrov, Goffin e Thiem. Per tutti e tre si tratta di una rapida apparizione a Wimbledon, sconfitti rispettivamente da Wawrinka (ma era un primo turno il cui livello poteva essere quello di una semifinale slam), Ebden e Baghdatis (Thiem si è ritirato al terzo set per infortunio). Il Belgio può tuttavia consolarsi con l’exploit di Alison Van Uytvank, che batte la campionessa uscente Muguruza al secondo turno e ora affronterà la Kasatkina.

Rimanendo in ambito europeo, in questo stillicidio di teste di serie – seppur non così evidente come nel torneo femminile – spicca la Francia. I “cugini” d’Oltralpe saranno presenti lunedì con ben tre giocatori. E non quelli che ci saremmo aspettati. Bravo Adrian Mannarino a gestire il giovane Medvedev e ora incrocerà la racchetta con Roger Federer. Gaël Monfils ha, per ora, messo a tacere Marion Bartoli (dopo le critiche che la connazionale aveva rivolto a lui e a Kyrgios a proposito della loro scarsa maturità in campo e fuori) e va a prendersi una vittoria di testa e solidità contro Querrey. Adesso incontrerà il grande servitore Kevin Anderson. E, infine, il “sempreverde” Gilou. Simon sembra aver ritrovato energia e freschezza per potersi esprimere come lui sa fare e sta mettendo in campo un ottimo tennis, con cui ha dominato finora i suoi avversari. Ora per lui ci sarà Juan-Martin del Potro. Tuttavia, il colpo di scena del torneo ora arriva dalla Lettonia. Un “redivivo” Ernests Gulbis accede per la prima volta in carriera agli ottavi a Wimbledon. Il semifinalista del Roland Garros 2014 sta vivendo, pare (con lui non si sa mai), una seconda giovinezza tennistica e, dalle qualificazioni, inanella sei match. Per lui adesso ci sarà Kei Nishikori, che ha estromesso sabato uno spento Kyrgios. Non solo. Per la Lettonia è un momento storico poiché è la prima volta che due tennisti lettoni approdano contemporaneamente agli ottavi in un major. Jelena (Aliona) Ostapenko infatti è ancora in corsa nel torneo femminile. E poi la Serbia. Attenzione, perché Novak Djokovic sta facendo rivedere parte del tennis di RoboNole. Vittoria di autorità sabato contro Edmund in quattro set, grazie ad un atteggiamento sempre più da guerriero e a un tennis sempre più incisivo. Potrebbe vincere il quarto Wimbledon? La strada è ancora irta di ostacoli, anche perché ora lo aspetta il colosso russo Karen Khachanov; qualora avanzasse ulteriormente, rischierebbe il teorico scontro con Rafa Nadal in semifinale.

Da segnalare la presenza della Grecia, grazie alle belle performance della stellina Tsitsipas. Che sia il momento della sua vera esplosione tra i grandi? Infine, sorride anche la Repubblica Ceca. Questa volta, però, non è Tomas Berdych a tenere alti i colori della propria bandiera, bensì Jiri Vesely. Il n. 93 del mondo sabato ha realizzato uno dei suoi migliori risultati avendo la meglio sul n. 16 del mondo Fabio Fognini.

Per quanto riguarda il resto del mondo, emergono l’Argentina – grazie ai begli exploit di Juan-Martin del Potro – e il Giappone, con Nishikori che, stranamente, quest’anno, sembra aver fatto amicizia con l’erba londinese (incontrerà Gulbis). Molto bene gli Stati Uiti, rappresentati da un centrato – e grande servitore – Isner e da una delle tante sorprese di questi Championships, l’outsider 23enne Meckenzie McDonald, n. 103 del mondo, che incontrerà il finalista del 2016 Milos Raonic (Canada). Milos ritorna a disputare gli ottavi di uno slam dopo Wimbledon 2017. Continua la corsa anche per il “gigante” timido Kevin Anderson (Sudafrica), futuro avversario di Monfils.

Come dicevamo, la grande assente della seconda settimana sarà l’Australia. Nick Kyrgios, per l’ennesima volta, è incappato in una giornata negativa, lui che sull’erba ha così tante armi per sfondare e, per giunta, con un avversario come Nishikori che ai prati inglesi proprio non è avvezzo. E invece… Quanto a De Minaur, bravo a superare due turni, con Cecchinato e Herbert. Soprattutto con il secondo, doppista provetto con un gioco adatto all’erba, non era facile. Però con il campionissimo di Manacor non c’è stato nulla da fare. Ma ha 19 anni e ha il futuro davanti a sé.

Dov’è l’Italia?

Purtroppo nella scacchiera variegata del torneo maschile l’Italia… dileguossi. Speravamo tanto ieri nel match di Fabio Fognini contro Jiri Vesely. Ma, anche se Fabio ha fatto vedere cose eccelse, ha sprecato tante, troppe occasioni e il ceco, grazie soprattutto a un servizio devastante, si è preso la rivincita dall’anno scorso (nel 2017, a Church Road, era stato Fognini a vincere) e ora affronterà il n. 1 del mondo Rafa Nadal. Bravissimo invece Thomas Fabbiano che si rende protagonista di un match esaltante battendo il tre volte campione slam ed ex n. 3 del mondo Stan Wawrinka. Peccato poi però per il seguito, perché cede alla freschezza di Tsitsipas. Così come hanno prodotto un ottimo tennis anche Simone Bolelli e Andreas Seppi, anche se non è bastato per far sì che potessero proseguire fino alla seconda settimana. Simone ha ceduto a un Fognini molto più fresco e centrato; Seppi è stato comunque abile a prendere un set a Kevin Anderson. Encomiabile il nostro Matteo Berrettini a sconfiggere un seppur indebolito Sock. Poi fronteggiare una “vecchia volpe” come Simon non è facile. Ma anche Matteo ha tutte le qualità per fare strada, ne siamo sicuri. Così come è sempre da ammirare Paolo Lorenzi che, nonostante la sconfitta al secondo turno, si è fatto valere con Monfils imponendosi in un set. Lorenzo Sonego perde subito da Fritz ma esce a testa alta vincendo un parziale. Deludente invece il fresco semifinalista del Roland Garros, Marco Cecchinato. Il siciliano non ama particolarmente l’erba – nonostante la recente semifinale a Eastbourne – e si fa sorprendere subito da un rampante De Minaur.

Heah to Head

Federer vs Mannarino: Federer 5-0 (un solo incontro sull’erba)

Monfils vs Anderson: Monfils 5-0 (nessun match sull’erba)

McDonald vs Raonic: 0-0

Isner vs Tsitsipas: Isner 1-0 (cemento)

Khachanov vs Djokovic: 0-0

Nishikori vs Gulbis: Nishikori 1-0 (terra)

Del Potro vs Simon: del Potro 4-3 (tre match sull’erba, tutti vinti da del Potro)

Nadal vs Vesely: Nadal 1-0 (terra)

Continua a leggere
Commenti

Flash

Wimbledon cambia idea: russi e bielorussi potranno giocare come atleti neutrali. In campo Medvedev, Sabalenka e Rublev

Resta il divieto per i giocatori che sostengano l’invasione dell’Ucraina anche a livello di finanziamenti ricevuti. Soddisfazione per la decisione da ATP e WTA

Pubblicato

il

Il torneo di Wimbledon con il sostegno del Governo britannico e della LTA, ha rovesciato la decisione che nel 2022 aveva impedito agli atleti russi e bielorussi di partecipare ai Championships (e a tutti gli altri tornei giocati nel Regno Unito) in seguito all’inizio della guerra tra Russia e Ucraina.

Lo ha comunicato il comitato organizzatore questa mattina:

“La nostra attuale intenzione è di accettare le iscrizioni di giocatori russi e bielorussi al prossimo torneo di Wimbledon a condizione che gareggino come atleti ‘neutrali’ e rispettino determinate condizioni. Saranno proibite manifestazioni di sostegno all’invasione dell’Ucraina da parte della Russia e sarà vietato l’ingresso di giocatori che ricevono finanziamenti dallo stato russo e/o bielorusso (inclusa la sponsorizzazione da società gestite o controllate dagli stati).

 

“Le condizioni sono state attentamente sviluppate attraverso un dialogo costruttivo con il governo del Regno Unito, l’LTA e gli organismi internazionali delle parti interessate nel tennis e sono in linea con le linee guida pubblicate dal governo per gli organismi sportivi nel Regno Unito”.

Ian Hewitt, presidente dell’All England Club, ha commentato: “Continuiamo a condannare totalmente l’invasione illegale della Russia, oltre a continuare a sostenere il popolo ucraino. Questa è stata una decisione incredibilmente difficile, non presa alla leggera. Considerando tutti gli elementi a nostra disposizione, crediamo che questa sia la decisione più appropriata per l’edizione 2023. Se le circostanze dovessero cambiare in maniera netta da qui all’inizio del torneo, analizzeremo la situazione e prenderemo decisioni di conseguenza“.

ATP e WTA hanno risposto con soddisfazione attraverso un comunicato congiunto:

“Siamo felici per il fatto che i giocatori russi e bielorussi potranno giocare Wimbledon e gli altri tornei LTA quest’estate. Ha richiesto un grande sforzo di collaborazione tra le parti arrivare a una soluzione adeguata che protegga la correttezza del gioco. Questa rimane una situazione estremamente difficile e vogliamo ringraziare Wimbledon e la LTA per i loro sforzi volti a raggiungere questo risultato, pur ribadendo la nostra ferma condanna della guerra della Russia nei confronti dell’Ucraina

Continua a leggere

ATP

Il Daily Mail: “Niente più restrizioni, nel 2023 russi e bielorussi a Wimbledon”

I media inglesi sono sicuri: Wimbledon fa retromarcia, cade il bando verso i giocatori provenienti da Russia e Bielorussia

Pubblicato

il

General View of Centre Court during the match between Tomas Berdych (CZE) and Alexander Zverev (GER). The Championships 2016 at The All England Lawn Tennis Club, Wimbledon. Middle Sunday 03/07/2016. AELTC/Florian Eisele

Aveva destato un vero terremoto, nella scorsa stagione, la decisione di proibire l’ingresso a Wimbledon a tutti gli atleti russi e bielorussi, in quanto si trattava dell’unico grande torneo ad aver messo in atto un provvedimento così severo. Le polemiche erano aumentate a dismisura quando ATP e WTA reagirono con la decisione di non attribuire punti validi per i rispettivi ranking al torneo.

Oggi desta scalpore l’inversione a U annunciata dal Daily Mail, il quale afferma che Wimbledon aprirà le porte a tutti in questa stagione, a patto che vengano rispettate delle condizioni ritenute vincolanti dalla Lawn Tennis Association.

I giocatori russi e bielorussi gareggeranno sotto bandiera neutra (come accade in tutti gli altri tornei) e saranno espulsi dal torneo in caso di dimostrazioni di sostegno verso l’invasione russa in Ucraina. Insomma, si pretende la totale neutralità, senza l’obbligo di effettuare dichiarazioni contro la guerra in corso.

 

Sempre secondo il Daily Mail, sarà punito qualsiasi visitatore verrà ritenuto responsabile di qualsiasi dimostrazione esplicita di sostegno alla Russia, come portare la bandiera o parlare in maniera positiva del Paese. Questo per evitare casi di giocatori o persone a loro collegate che si intrattengono con tifosi russi, così come successo al padre di Novak Djokovic durante l’ultimo Australian Open. Tutto deve ancora essere definito e annunciato da parte dell’AELTC, ma il Daily Mail prevede che a Wimbledon ci si possa attenere alle restrizioni in maniera più rigorosa di quanto si sia visto a Melbourne.

La decisone presa dalla LTA è dovuta alle pressioni effettuate da ATP e WTA, che hanno negato al torneo di Wimbledon la possibilità di assegnare punti per le classifiche mondiali, imposto all’organo di governo nazionale del tennis in Gran Bretagna una multa di un milione e mezzo di sterline e minacciato di togliere la licenza agli altri tornei gestiti dall’associazione britannica, come il Queen’s e Eastbourne.

Il governo di Londra sosterrebbe il compromesso proposto da Wimbledon, e avrebbe già chiarito di non voler bloccare le domande di visto arrivate dai giocatori di Russia e Bielorussia e di non voler replicare il divieto del 2022. In questo modo il torneo dovrebbe vedersi riassegnare i punti da attribuire ai partecipanti per le classifiche ATP e WTA, e dovrebbe riaccogliere tra i partecipanti anche stelle del calibro di Daniil Medvedev, Andrey Rublev, Aryna Sabalenka e Viktoria Azarenka.

Il condizionale in questo caso è d’obbligo in quanto non sono emersi comunicati ufficiali, ma tutto lascia presagire la riapertura a tutti i tennisti delle porte dell’All England Lawn Tennis & Croquet Club.

Matteo Zamponi

Continua a leggere

evidenza

Tennisti russi a Wimbledon, Murray: “Decisione difficile, la capirei in ogni caso”

Andy Murray è combattuto sulla questione del ritorno in Church Road dei giocatori con passaporto russo e bielorusso: “Mi è dispiaciuto per loro l’anno scorso, ma…”

Pubblicato

il

Andy Murray - ATP Doha 2023 - Twitter @ATPTour

Continua a tenere banco la questione della partecipazione dei tennisti russi e bielorussi a Wimbledon. Com’è noto, nel 2022 sono stati esclusi questi giocatori per i motivi politici relativi alla guerra russo-ucraina in corso.

Mentre la decisione non è stata ancora presa per il 2023, sulla questione è intervenuto un Andy Murray piuttosto combattuto. “La situazione è davvero difficile e mi dispiace per i giocatori che non hanno giocato lo scorso anno, ma capisco sia difficile anche per Wimbledon prendere una decisione” ha detto alla BBC. ”La mia impressione è che sarà loro permesso di partecipare e non impazzirò se sarà così” ha aggiunto Andy. “Ma se Wimbledon dovesse scegliere un’altra strada, lo capirei”.

Ricordiamo che Murray è molto attivo su questo fronte, avendo vinto l’Arthur Ashe Humanitarian Award dell’ATP lo scorso anno per aver donato più di 500.000 sterline di premi in denaro per aiutare i bambini ucraini vittime dell’invasione russa: la posizione dell’ex n.1 del mondo sull’argomento è stata rivista, dopo che lui si era detto “non un sostenitore” del divieto di partecipazione ai Championships di russi e bielorussi. Vedremo quale sarà la scelta fatta quest’anno, sicuramente la situazione è delicata.

 

Continua a leggere
Advertisement
Advertisement

⚠️ Warning, la newsletter di Ubitennis

Iscriviti a WARNING ⚠️

La nostra newsletter, divertente, arriva ogni venerdì ed è scritta con tanta competenza ed ironia. Privacy Policy.

 

Advertisement
Advertisement
Advertisement
Advertisement