UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Wimbledon: Roger e Rafa strafavoriti. Nole e delPo, state attenti
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Wimbledon

Wimbledon: Roger e Rafa strafavoriti. Nole e delPo, state attenti

Focus tecnico day 7. Le insidie per Juan Martin e Djokovic. Divertimento con Gulbis, tifo e speranze per Giorgi

Last updated: 09/07/2018 21:23
By Luca Baldissera Published 09/07/2018
Share
6 Min Read
General view over the southern outside courts towards the Clubhouse and Centre Court on the opening day of The Championships 2017 at The All England Lawn Tennis Club, Wimbledon. Day 1 Monday 03/07/2017. Credit: AELTC/Chris Raphael.

dal nostro inviato a Londra

Eccoci a quella che probabilmente può essere considerata la miglior giornata di tennis dell’intera stagione. Il cosiddetto “Manic Monday“, a Wimbledon, vede in campo tutti gli ottavi di finale, sia del tabellone maschile che di quello femminile. Non c’è un match che non sia intrigante, ma tra i “big”, a mio avviso, Federer e Nadal dovrebbero cavarsela senza problemi. Djokovic e del Potro, invece, potrebbero trovare insidie pericolose nei loro match. Abbiamo Ernests Gulbis nella seconda settimana, ed è un piacere a dire poco. Ma soprattutto, come è ovvio, occhi puntati sul campo 12, a sostenere l’ultima racchetta azzurra ai Championships: Camila, siamo tutti con te. vediamo le pertite potenzialmente più interessanti.

Karen Khachanov – Novak Djokovic (terzo match, campo 1, nessun precedente)

Difficoltà in crescendo per l’ottimo e grintoso Nole visto finora. Contro Edmund è andato in affanno per un set e mezzo, poi pian piano ha trovato il modo di inchiodare l’avversario sulla diagonale del rovescio, e ha vinto in quattro set. Oggi affronterà una versione simile ma a tratti ancora più potente del biondo Kyle, ossia Karen Khachanov, un brutalizzatore di palle niente male. Lo schema tattico per il “Djoker” sarà lo stesso, resistere alle bombe di servizio e dritto che gli arriveranno addosso, cercando poi di incidere sul rovescio di Karen. Ma non sarà facile, il russo sull’erba sa giocare, ha personalità da vendere, e zero pressione addosso. Potrebbe venirne fuori una scazzottata non da poco.
Consigliato a chi se ne sta lì, match dopo match, a gioire per i progressi dell’uomo di gomma.

Juan Martin del Potro – Gilles Simon (campo 2, terzo match, precedenti 4-3 del Potro)

Fin qui, il mitico Gian Martino è andato come un treno, prendendo a pallate chiunque, e mostrando, oltre al super-servizio e al drittone da fantascienza che tutti ben conosciamo, anche un rovescio solido e ficcante, sia giocato bimane in spinta che affettato con lo slice (che ha giocoforza migliorato moltissimo durante tutti i mesi in cui ha potuto solo tagliarlo). Gran delPo per adesso, insomma. Però, dall’altra parte della rete, oggi pomeriggio si ritroverà uno dei migliori incontristi del circuito. Il buon vecchio Gilles Simon, infatti, quando è in forma riesce a diventare quasi impossibile da sfondare, corre leggero e rapidissimo, più forte gli tiri, meglio lui si appoggia, e poi ti aggredisce quando meno te lo aspetti (parole di Matteo Berrettini, che lo ha provato sulla sua pelle). Favorito del Potro, ma non potrà permettersi di scendere di livello.
Consigliato a chi si diverte a vedere le gran pallate opposte alle geometrie difensive.

Kei Nishikori – Ernests Gulbis (secondo match, campo 2, precedenti 2-0 Nishikori)

Dopo essere uscito vincitore dallo psicodramma Kyrgios, l’adorabile Kei affronta un altro bel fenomeno di talento e discontinuità, Ernests Gulbis, che però, a differenza di Nick, il tennis lo ama eccome, anche se lo gioca come fosse la roulette russa. Partita che si preannuncia divertentissima, il talento di entrambi potrà esprimersi in un confronto di stili molto intrigante. Bombe di servizio, rovesci anticipati, e quel dritto con apertura alare da gabbiano per Ernests, risposte fulminanti, lungolinea perfetti, e tanto istinto per il contrattacco per Nishikori. Oltre agli aspetti tecnico-tattici, molti significati emotivi e umani per tutti e due: dopo infinite vicissitudini fisiche, per Kei ritornare ai quarti di uno Slam dopo oltre un anno (Roland Garros 2017, perse da Murray) sarebbe importantissimo. Per Gulbis, che in fondo a uno Slam non ci va dal 2014 (semifinale al Roland Garros, perse da Djokovic), vorrebbe dire poterci credere ancora, di essere davvero tra i migliori, almeno quando le cose girano bene.
Consigliato a chi adora vedere uno scontro di tennis e personalità tanto diversi.

Camila Giorgi – Ekaterina Makarova (ore 12.30 italiane, campo 12, nessun precedente)

La nostra sparapalle nazionale va alla caccia, per la terza volta, dei primi quarti di finale Slam (ottavi qui nel 2012, perse da Radwanska, e allo US Open nel 2013, perse da Roberta Vinci). Affronterà, per quel che conta (di chi ci sia dall’altra parte della rete, a Camila interessa poco, il che è contemporaneamente un pregio e un difetto) la mancina russa Ekaterina Makarova, una molto insidiosa su questi campi, gran doppista in coppia con Elena Vesnina, quindi assai brava a rete. Potenzialmente, un’avversaria davvero difficile, esperta. Ma come sempre, dipenderà da Giorgi, se le sue percentuali saranno positive, la pressione da fondo, con gli anticipi, e gli schiaffi al volo, è letteralmente insostenibile per qualsiasi avversaria, figurarsi Makarova, che non ha nella difesa e nella corsa le armi migliori. Sarà importante mentenere anche un saldo positivo al servizio, pazienza i doppi falli, se le battute vincenti saranno un buon numero. Dai Camila, tira tutto come sai, e facci felici.
Consigliato a tutti, perchè Camila è Camila.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Camila GiorgiErnests GulbisJuan Martin Del PotroWimbledon 2018
Leave a comment

Ultimi articoli

WTA San Paolo: Rakotomanga Rajaonah supera Tjen e festeggia il primo titolo della carriera
WTA
Coppa Davis, ecco tutte le nazionali qualificate per la Final Eight
Coppa Davis
Musetti sventola la bandiera a scacchi al GP di Misano: “Giocare con Sinner mi ha fatto capire tante cose”
Italiani
Pablo Carreno Busta - Barcellona 2022 (Twitter - @bcnopenbs)
Coppa Davis, Spagna-Danimarca da 0-2 a 3-2: Carreno Busta completa la clamorosa rimonta
Coppa Davis
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?