UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Wimbledon junior: la cronaca delle semifinali femminili
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Flash

Wimbledon junior: la cronaca delle semifinali femminili

Finale tutta europea nel torneo femminile: la svizzera Kung e la polacca Swiatek sconfiggono le cinesi (omonime) Wang

Last updated: 15/10/2018 17:35
By AGF Published 14/07/2018
Share
11 Min Read

Seconda semifinale: Iga Swiatek def. Wang Xinyu [4] 7-5, 7-6(1)

La seconda cinese in campo nella seconda semifinale, Wang Xinyu l’ho già vista giocare contro Elisabetta Cocciaretto, in un match nel quale la differenza di peso di palla si era rivelata determinante. Alta circa 1,80 comunica una sensazione di potenza. Per questo turno si presenta con una vistosa fasciatura al ginocchio destro. Come già nella prima semifinale, la sua avversaria europea è un po’ più piccola fisicamente.

“Questa” Wang mi dà l’impressione di essere più matura (o più varia tatticamante), della sua omonima: anche se non rinuncia a spingere i colpi, modula di più la velocità.  E poi, almeno in questo match, Xinyu apre di più le geometrie dei suoi scambi e quindi “allargando” di più il campo riesce anche a sfruttare l’opzione del contropiede. Non ne ho praticamente visti nella prima semifinale, ne arrivano spesso in questa seconda. Wang è alta e potente ma non si muove male, anche se mi sembra più a suo agio sugli spostamenti orizzontali che su quelli verticali.

Anche Iga Swiatek, polacca, costruisce geometrie, e serve bene per la sua statura, (direi circa 1,70). E poi “attacca” bene le parabole con il dritto, senza mai subire la palla. Ma soprattutto Iga mi colpisce per quanto sia coordinata. E non parlo strettamente di tennis. Sempre in controllo del corpo, a volte si permette dei giochini (come rispondere ai servizi lunghi con la racchetta dietro il corpo) che dimostrano una volta in più quale talento coordinativo possegga. Ho l’impressione sia la tipica persona che avrebbe potuto fare bene in praticamente tutti gli sport.

Altro esempio per spiegare le sue doti: serve una prima potente, Wang impatta alla perfezione e ne esce la tipica risposta fulminante. Iga si ritrova con la palla che rimbalza, rapidissima, un metro alla sinistra dei suoi piedi; di istinto, mette la racchetta per un rovescio a una mano di controbalzo e rimanda di là una palla che nel 99% dei casi sarebbe stata un punto sicuro per Wang. Tanto è vero che Wang, colta di sorpresa, sbaglia il colpo successivo. Forse la “maga” Radwanska ha trovato una erede per questo genere prodezze. Altra cosa radwanskiana: la capacità di colpire quasi in genuflessione, specie dalla parte del rovescio.

Sarà che le due cinesi hanno lo stesso cognome, fatto sta che le loro partite seguono anche lo stesso sviluppo. Swiatek alza la qualità di gioco per il 7-5 del primo set e poi si ritrova a servire per la finale del torneo sul 5-3 nel secondo. E anche lei come Kung non riesce a chiudere. Poi però ha altre occasioni sul 5-4 in risposta, e su un match point prova anche a tuffarsi per rimandare di rovescio una palla semplicemente imprendibile. Non è la prima volta nel match in cui Swiatek si tuffa  e così la sua candida canottiera a fine partita sarà nera sulla schiena.

Si approda al tiebreak e questa volta Wang non ha più la forza di reagire: si trova immediatamente sotto nel punteggio e l’unico punto che riesce a conquistare in tutto il tiebreak lo ottiene grazie a un doppio fallo di Swiatek. Un’ora e 33 minuti di partita che hanno definito una finale tutta europea: la svizzera Leonie Kung contro la polacca Iga Swiatek.

Statistiche:
Ace/doppi falli: Swiatek 7/6, Wang 5/2
Saldo vincenti/errori non forzati: Swiatek +6 (30/24), Wang -2 (20/22)
Punti a rete giocati/vinti: Swiatek 9/8, Wang 14/8

Previous Page12

Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Iga SwiatekJuniorLeonie Kungwang xinyuWang XiyuWimbledon 2018
Leave a comment

Ultimi articoli

Tartarini sul derby tra Musetti e Sinner: “Lorenzo era completamente bloccato mentalmente. Con Jannik non c’è rivalità”
Interviste
WTA San Paolo: Rakotomanga Rajaonah supera Tjen e festeggia il primo titolo della carriera
WTA
Coppa Davis, ecco tutte le nazionali qualificate per la Final Eight
Coppa Davis
Musetti sventola la bandiera a scacchi al GP di Misano: “Giocare con Sinner mi ha fatto capire tante cose”
Italiani
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?