UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
  • ULTIME
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • US Open
    • Wimbledon
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
  • INTERVISTE
  • VIDEO
Reading: Naomi Osaka 2.0
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
  • ULTIME
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • US Open
    • Wimbledon
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
  • INTERVISTE
  • VIDEO
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Al femminile

Naomi Osaka 2.0

La storia di una giocatrice che grazie ai notevoli cambiamenti dell'ultimo periodo è riuscita a raggiungere risultati senza precedenti per il tennis giapponese

Last updated: 14/09/2018 12:31
By AGF Published 11/09/2018
Share
23 Min Read
Naomi Osaka - US Open 2018 (foto via Twitter, @usopen)

📣 Dal 7 al 18 maggio non perderti neanche un match degli Internazionali BNL d’Italia in diretta streaming solo su NOW

E nel 2018 comincia una sorprendente trasformazione. Che qualcosa nel suo gioco stia cambiando lo si intuisce già a Melbourne, gennaio 2018. Agli Australian Open sconfigge al terzo turno la giocatrice di casa Ashleigh Barty disputando un match di impressionante consistenza: 6-4, 6-2. Con il pubblico tutto schierato per Ashleigh, si esalta al servizio (dodici ace), ma mostra anche una sorprendente solidità nel palleggio. Sembra lanciata per un grande torneo, ma si presenta svuotata mentalmente contro la numero 1 Simona Halep, che la supera al quarto turno senza appello: 6-3, 6-2.

Allora non era ancora del tutto chiaro, ma Naomi stava attraversando un processo di trasformazione del proprio tennis tanto rapido quando profondo. Gli effetti quasi definitivi  di questo processo si comprendono già in marzo, con la vittoria a Indian Wells, il torneo probabilmente più ambito al di fuori degli Slam e del Masters. Con una serie di partite eccezionali supera nell’ordine: Sharapova, Radwanska, Vickery, Sakkari, Pliskova, Halep e Kasatkina. In semifinale contro Halep lascia appena tre giochi alla numero uno del mondo (6-3, 6-0), ribaltando l’esito di qualche settimana prima.

Le prestazioni di Naomi in California non lasciano dubbi: nel giro di pochi mesi è diventata una tennista diversa. Da superattaccante si è  trasformata in attaccante, cioè in una giocatrice meno estrema, disposta ad affrontare scambi più lunghi, rischiare meno e attendere con maggiore pazienza il momento di provare il vincente. Consapevole anche di poter andare incontro a conseguenze indesiderate, come la possibilità di perdere il controllo dello scambio e doversi sacrificare in situazioni difensive. Per esempio la “nuova” Osaka durante il confronto sulle diagonali invece che cercare il colpo definitivo cambiando lungolinea (come avrebbe fatto in passato) preferisce spesso adottare la soluzione opposta, cioè stringere di più l’angolo della stessa diagonale per mandare fuori campo l’avversaria; oppure lavora sulla variazione di intensità e parabola del topspin per ottenere il punto attraverso l’errore altrui invece che con il proprio vincente.

Intervistato ai recenti US Open, Sascha Bajin ha spiegato con molta chiarezza che cosa ha provato a fare insieme a lei (dal minuto 1’50” del video): “Naomi ha sempre avuto grande potenza, anche prima che arrivassi io. Ma non aveva del tutto chiaro come gestirla e controllarla. Forse non sapeva quando era il momento giusto di “premere il grilletto” e quando invece no. Forse non sapeva che ci sono anche altri modi per esercitare pressione sull’avversaria, semplicemente lavorando sul ritmo della palla. Dunque quello che ho cercato di fare è mantenere la sua potenza grezza, facendole però capire che ci sono anche altri mezzi per mettere in difficoltà l’avversaria”.

Facile a dirsi, ma estremamente difficile a farsi. Per molte ragioni: tecniche, fisiche, mentali. A mio avviso quello che è riuscito a Naomi è un cambiamento eccezionale, perché è molto più di un affinamento: è quasi una trasformazione strutturale. E che sia avvenuta nel giro di pochi mesi mi lascia ancora più sorpreso. Come spiegarla? I dati di fatto portano per forza a dare grandissimi meriti al nuovo coach, ma mi sembra impossibile che tutto questo possa essere frutto soltanto di input esterni. Mi spiego: forse Bajin si è reso conto che un tipo di gioco più articolato era già nelle corde di Naomi, più della impostazione precedente. Probabilmente questo tipo di tennis era più affine alla natura profonda di Osaka, e una volta compreso questo Bajin ci ha lavorato per metterlo in campo al meglio. Con i risultati straordinari che abbiamo tutti visto.

Se analizziamo attraverso quali soluzioni si esprime il cambiamento, ci troviamo di fronte a una lunga lista di novità: maggiore topspin su alcuni colpi, uso dello stesso topspin non solo in chiave offensiva ma anche difensiva, per rallentare lo scambio nelle situazioni di difficoltà. Inserimento di maggiori risposte interlocutorie, a volte anche arretrando la posizione di attesa della battuta. E poi: miglioramenti nella esecuzione dei chop difensivi, ma anche nell’esecuzione dei cross stretti in funzione aggressiva.

Accanto a questi progressi tecnici ci sono quelli fisici: maggiore resistenza nello scambio prolungato, aumento della mobilità e della capacità di invertire la direzione in orizzontale, che ha permesso a Naomi di crescere in modo sostanziale nelle fasi difensive.
E poi ci sono i progressi mentali: la capacità di soffrire nelle situazioni difficili, accettare che anche nei momenti in cui l’ansia potrebbe spingere a soluzioni definitive a volte si può puntare sull’errore dell’avversaria, etc.
A scanso di equivoci: con tutto ciò non voglio dire che questo sia l’unico modo possibile per vincere; ad esempio Ostapenko ha conquistato il Roland Garros rimanendo la stessa superattaccante di sempre, semplicemente eseguendo al meglio il proprio tennis. Ma probabilmente per Osaka questo è davvero il tennis a lei più congeniale.

a pagina 3: La vittoria agli US Open

Previous Page1234Next Page

Tabelloni ATP presented by VALMORA / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Naomi OsakaUS Open 2018
Leave a comment

Ultimi articoli

WTA Roma, Sabalenka: “Orgogliosa della vittoria, oggi non mi girava nulla. Swiatek tornerà al top, è una campionessa”
Interviste
ATP Roma: Musetti festeggia la 150° vittoria ATP battendo Nakashima. Sfiderà Medvedev agli ottavi
Italiani
ATP Roma, Medvedev: “Mi piacciono i 1000 da due settimane. Ma il calendario dovrebbe cambiare”
Interviste
WTA Roma: Sabalenka soffre contro una ritrovata Kenin. Sfiderà Kostyuk agli ottavi
WTA
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?