Naomi Osaka 2.0

Al femminile

Naomi Osaka 2.0

La storia di una giocatrice che grazie ai notevoli cambiamenti dell’ultimo periodo è riuscita a raggiungere risultati senza precedenti per il tennis giapponese

Pubblicato

il

 

US Open donne 2018: uno Slam da ricordare. Forse anche più di altri, per alcuni record che lo rendono speciale. La vittoria di Naomi Osaka ha infatti significato questo: prima giocatrice giapponese della storia a vincere un Major; più giovane campionessa a Flushing Meadows dai tempi di Maria Sharapova (2006); finale dell’era open con la seconda maggiore differenza di età tra le partecipanti (16 anni e 20 giorni), dietro solo a Navratilova vs. Seles US Open 1991 (17 anni e 45 giorni); ma soprattutto consacrazione di una giocatrice, Naomi Osaka, che merita tante attenzioni. Sicuramente più di quelle che ha ricevuto il giorno della finale e anche in quelli successivi, quando la questione tra Serena Williams e l’arbitro Carlos Ramos ha fagocitato quasi tutto il resto. Ed è veramente un peccato: non solo per Naomi, ma per tutti gli appassionati di tennis, visto che stiamo parlando di una giovane tennista per nulla banale, dentro e fuori campo.

Due parole stringatissime sulle sue vicende da ragazzina: nata in Giappone da mamma giapponese e papà haitiano, si è trasferita negli USA a tre anni. Gioca per il Giappone per scelta del padre, che quando ancora era una bambina di fronte alle offerte di appoggio tecnico e finanziario di due federazioni (quella giapponese e quella statunitense) scelse quella asiatica. Ma per chi vuole saperne di più sul suo periodo di formazione rimando a questo articolo di due anni fa, del 2016. Qui non c’è spazio per approfondire perché da allora sono accadute molte cose estremamente interessanti, che vanno per forza raccontate.

L’evoluzione di Naomi Osaka dal 2016 a oggi
Tra il 2015 e il 2017 si erano fatte notare cinque giocatrici tutte nate nel 1997. Teenager straordinarie, tanto che già allora ci si chiedeva quanto il loro talento avrebbe potuto influire sul futuro della WTA. Erano Bencic, Kasatkina, Ostapenko, Osaka, Konjuh. Ebbene, malgrado gli infortuni abbiano rallentato la carriera di Bencic e Konjuh, tutte e cinque sono già riuscite come minimo a diventare Top 20, tre di loro Top 10 (Bencic, Ostapenko e Osaka) e due di loro addirittura a vincere uno Slam a soli 20 anni (Ostapenko e Osaka). A questo punto solo il tempo potrà dirci chi avrà la carriera più fulgida. Però per il momento Osaka in una cosa sicuramente non ha rivali: nessuna è cambiata nel proprio gioco quanto lei. E lo ha fatto nel giro di un paio di stagioni. Anzi, in realtà bisognerebbe dire: nel giro di pochi mesi.

Torniamo a due anni fa. Naomi comincia a farsi conoscere grazie alle eccezionali qualità di colpitrice: servizio con velocità da record (125 miglia di velocità massima, che la colloca ai vertici del circuito attuale e nella Top 10 di sempre a livello WTA), dritto potentissimo (oltre 100 miglia misurate di velocità di punta, un dato sensazionale per una ragazza), e rovescio quasi altrettanto efficace. Il che fa di lei una giocatrice simmetrica, senza particolari punti deboli nello scambio da fondo. È il periodo in cui viene considerata la classica mina vagante, che nelle giornate di vena può sconfiggere qualsiasi avversaria, e per questo è sempre meglio evitare  Anche la grande Serena Williams, si pronuncia su di lei: “I have seen her play. She’s really young and really aggressive. She’s a really good, talented player. Very dangerous”.

E oggi quel “very dangerous” suona profetico, considerati i loro successivi scontri diretti (0-2). Queste caratteristiche rendono la Osaka di allora una tipica rappresentante di quella giocatrici che ho definito “superattaccanti”; tenniste iper-offensive con un gioco votato alla massima aggressività, alla ricerca dell’uno-due e della conclusione vincente, rapida e sistematica. Basandosi su queste doti Naomi era salita in classifica piuttosto in fretta. Queste le sue posizioni nel ranking di fine stagione dal 2012 al 2016: numero 1028, 430, 250, 203, 40.
Approdata nei grandi tornei WTA, per Osaka forse la difficoltà maggiore è riuscire a proporre con continuità un tennis tanto difficile e rischioso, un tennis che per essere efficace richiede sempre la massima condizione fisica e mentale. Muscoli tirati a lucido e testa senza paura, altrimenti si rischia di sparacchiare la palla ovunque tranne che in campo.

Probabilmente il momento in cui risulta chiaro a tutti quanto può essere forte, ma anche quanto per lei può essere difficile praticare quel tipo di tennis, è agli US Open 2016. Dopo avere sconfitto CoCo Vandeweghe  si ritrova al terzo turno in vantaggio per 7-5, 4-6, 5-1 contro la testa di serie numero 9, Madison Keys. Un’altra tipica superattaccante, messa sotto a suon di vincenti. Eppure Keys riesce a ribaltare il risultato; e lo fa, quasi incredibilmente, grazie al superiore gioco difensivo (diversi recuperi in scivolata sul cemento), ma anche approfittando del “braccino” che blocca la diciottenne Naomi al momento di chiudere il match (perso al tiebreak).

Chiuso il 2016 dopo la finale a Tokyo (sconfitta contro Wozniacki), il 2017 di Osaka si rivela una stagione opaca: 23 vittorie, 22 sconfitte, mai oltre i quarti di finale in alcun torneo. E inevitabile calo in classifica di 28 posti rispetto all’anno precedente (da 40 a 68). Alla fine del 2017 Naomi decide di cambiare coach. E sceglie un esordiente, anche se già molto conosciuto. Assume infatti per la prima volta con il ruolo di allenatore il più famoso hitting partner del tennis femminile, Sascha Bajin (per tanti anni hitting partner di Serena Williams, poi di Azarenka e anche di Wozniacki).

a pagina 2: La svolta del 2018

Pagine: 1 2 3 4

Continua a leggere
Commenti
Advertisement

⚠️ Warning, la newsletter di Ubitennis

Iscriviti a WARNING ⚠️

La nostra newsletter, divertente, arriva ogni venerdì ed è scritta con tanta competenza ed ironia. Privacy Policy.

 

Advertisement
Advertisement
Advertisement