UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Naomi Osaka 2.0
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Al femminile

Naomi Osaka 2.0

La storia di una giocatrice che grazie ai notevoli cambiamenti dell'ultimo periodo è riuscita a raggiungere risultati senza precedenti per il tennis giapponese

Last updated: 14/09/2018 12:31
By AGF Published 11/09/2018
Share
23 Min Read
Naomi Osaka - US Open 2018 (foto via Twitter, @usopen)

Il carattere di Naomi Osaka
Non si può chiudere senza affrontare il tema della personalità di Osaka, tennista che ha mostrato doti speciali durante i match, ma che ha anche conquistato tanti sostenitori per come si comporta al di fuori dalle situazioni di gioco. Sul piano mentale durante le partite newyorchesi ha dato prova di una tale forza di carattere da farmi sospendere il giudizio su di lei. Non sono cioè sicuro che anche in futuro riuscirà a riproporre la stessa capacità di focalizzarsi sul campo in modo così totale e assoluto. Mi pare quasi non umano che sia in grado di ripetersi, quanto meno ai livelli degli ultimi incontri.

Osaka ha affrontato le due giocatrici di casa rimaste in corsa (Madison Keys in semifinale e Serena in finale), e pur avendo l’enorme Arthur Ashe Stadium compattamente schierato contro di lei non ha mostrato alcun segno di insofferenza, come fosse dentro una “bolla” inscalfibile. Le 13 palle break su 13 salvate contro Keys, ma anche le 5 su 6 contro Serena ci restituiscono una tennista in grado di servire al meglio proprio nei frangenti più importanti. Diverse volte ha salvato le palle break direttamente con un ace. E l’ultimo game della finale, nello stadio fuori controllo con la gente che gridava e inveiva durante gli scambi, è stato una prova mostruosa di resistenza mentale.

Ma anche se queste due settimane rimanessero irripetibili nella carriera, rimane comunque una sua caratteristica la tendenza a vivere la partita in modo introverso. Seguendola dal vivo si percepisce chiaramente come il linguaggio del corpo rimanga orientato verso se stessa, quasi mai con atteggiamenti che mirano a comunicare con l’avversaria. Baijn l’ha descritta come una giocatrice timida, che dovrebbe a volte anche imparare a far sentire di più la sua personalità a chi ha di fronte. Timida ma non paurosa. Naomi ama i grandi palcoscenici e abbiamo visto che ha giocato alcune delle sue migliori partite avendo tutto il pubblico a sfavore: contro Barty in Australia, o contro Keys e Serena negli USA.

C’è poi la Naomi giocatrice che comunica nelle situazioni fuori dal campo, attraverso i social ma anche in conferenza stampa o nelle premiazioni. E anche in questo caso appare come una personalità del tutto particolare.
Emerge il suo lato svagato, o meglio, “finto svagato”, che secondo me significa soprattutto questo: la volontà di vivere con leggerezza situazioni che altre protagoniste tendono invece a enfatizzare o drammatizzare. Quello che proprio non vuole è l’essere percepita come troppo “convinta” o seriosa. Quindi bando alle frasi magniloquenti e pompose, per lasciare spazio al disincanto e all’autoironia.

Ma questo atteggiamento leggero non è incompatibile con la sincerità, anzi. In passato ha spesso parlato delle proprie debolezze o delle difficoltà che una teenager può incontrare in termini di relazioni interpersonali. Ha confessato di avere la tendenza a essere negativa e ipercritica verso se stessa, con momenti che sfiorano la depressione, e per questo ha bisogno di avere un team di persone con un atteggiamento positivo, che riequilibri la sua situazione emotiva. A questo aggiunge la dichiarata passione per i cartoni animati e i videogame, rivendicando così il diritto di mantenere un lato infantile pur essendo una tennista professionista.

Nell’ultima conferenza stampa ha raccontato che non sa bene cosa faccia suo padre mentre lei gioca, visto che durante i match è così nervoso da non poter stare fermo nel box come spettatore. E dunque ha suggerito: “Bisognerebbe mettergli una GoPro per scoprire cosa fa durante le mie partite”. Tipica battuta da Naomi, che secondo me il meglio lo dà quando trova qualche intervistatore che, più o meno consapevolmente, agisce da “spalla” comica. Come quando ha commentato cosa avrebbe fatto dopo aver vinto lo Slam.
“Come festeggerai stasera?” “Dormendo. Non sono una persona con quel genere di vita sociale. Forse mi dedicherò a qualche videogioco”.
“Ma andrai fuori a bere?” “Nooo, ho (solo) 20 anni!”.

Previous Page1234

Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Naomi OsakaUS Open 2018
Leave a comment

Ultimi articoli

WTA Guadalajara: Iva Jovic, 17 anni e non sentirli. Domina Arango e vince il primo titolo in carriera
WTA
Tartarini sul derby tra Musetti e Sinner: “Lorenzo era completamente bloccato mentalmente. Con Jannik non c’è rivalità”
Interviste
WTA San Paolo: Rakotomanga Rajaonah supera Tjen e festeggia il primo titolo della carriera
WTA
Coppa Davis, ecco tutte le nazionali qualificate per la Final Eight
Coppa Davis
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?