Ubitennis Ubitennis Ubitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Indian Wells, spunti tecnici: Andreescu, colpitrice moderna che usa la testa
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
(S)punti Tecnici

Indian Wells, spunti tecnici: Andreescu, colpitrice moderna che usa la testa

Bianca Andreescu è la rivelazione del torneo. La tecnica è perfetta, l'istinto tattico fa la differenza

Ultimo aggiornamento: 18/03/2019 10:14
Di Luca Baldissera Pubblicato il 15/03/2019
6 min di lettura 💬 Vai ai commenti

da Indian Wells, il nostro inviato

La diciottenne canadese di origini rumene Bianca Andreescu è un gran bel personaggio, prima ancora che una tennista emergente che ci sta facendo vedere prestazioni di altissimo livello a Indian Wells. Ne potete leggere un esauriente profilo qui, a opera di Alessandro Stella. Ero molto curioso di vederla da vicino e di fianco, come si sa la prospettiva migliore per valutare le esecuzioni dei colpi dal punto di vista strettamente tecnico. Campo centrale, porte chiuse al pubblico, Bianca ci metteva piede per la prima volta. Un’oretta dopo il warm-up che stiamo per andare a vedere insieme avrebbe dato un clamoroso 6-0 6-1 a Garbine Muguruza, fuori forma finché volete, ma pur sempre di una ex numero 1 WTA e due volte campionessa Slam stiamo parlando. Diamo un’occhiata al dritto.

Qui sopra, un dritto “comodo”, in neutral stance (affiancata o quasi). Gran bella ovalizzazione (osservate dove inizia e dove finisce lo swing), ottima compostezza in generale del corpo, ben stabile sugli appoggi. Da notare, coppia di immagini in mezzo, la linearità del percorso che fa la testa della racchetta entrando verso l’impatto, zero energia sprecata, va tutta sulla palla.

Qui sopra, un dritto stavolta in open stance (frontale rispetto alla palla), come nel caso precedente, ovalizzazione completa anche se necessariamente più rapida, Bianca era al termine di uno spostamento laterale. Standole a tre metri, devo dire che si sentivano delle gran belle schioppettate, la traiettorie erano filanti, questa è una ragazza che cerca di tirare più piatto possibile, con solo il finale dei colpi a spazzolare la palla quel minimo necessario a trovare sicurezza. Molto bello. Vediamo il rovescio.

Preparazione praticamente in linea (“alla” Serena Williams), cioè con pochissima ovalizzazione. Come possiamo apprezzare dalle ultime due immagini, l’impatto e la prima parte dell’accompagnamento finale, il colpo è ancora più piatto del dritto, sono palle che filano tese e schizzano via dopo il rimbalzo che è un piacere. Passiamo al servizio.

Nulla da eccepire, tecnica foot-up (con il passetto della gamba posteriore che va a unirsi all’altra, per poi scatenare la spinta delle ginocchia), ottima “trophy position“, la postura con entrambe le braccia alzate al termine del caricamento, bell’ingresso in avanti dell’anca sinistra, pronazione e flessochiusura verso il basso del braccio-racchetta decise e veloci.

In definitiva, una tecnica ottima, quasi scolastica in senso moderno se vogliamo, senza una particolarità di spicco, a parte la tendenza – lodevole – a privilegiare la spinta e la velocità di palla rispetto alle rotazioni esasperate in top-spin. Ma allora, dov’è che Bianca primeggia al punto da salire i gradini del ranking dieci alla volta? Non si arriva in semifinale in un Premier Mandatory, in questo modo poi, per caso. Ricordiamo inoltre una finale a Auckland a inizio stagione, partendo dalle qualificazioni. La risposta, semplicemente, è che Andreescu questo tennis “standard” (ma di livello top, s’intende, sempre relativamente al meglio mondiale ne stiamo parlando) è in grado di applicarlo in partita, spesso e volentieri, in modo tatticamente acutissimo.

Non sono cose che si insegnano più di tanto, è una sensibilità geometrica, una visione degli spazi, dei tempi e dei ritmi di gioco che hai o non hai. Bianca è un vero e proprio “animale da tennis”, nel senso che trova le soluzioni che infastidiscono maggiormente le avversarie con lucidità e naturalezza, cosa impressionante considerata la giovane età. Alle belle botte di dritto, rovescio e servizio, poi, Andreescu è in grado di alternare palle corte o slice improvvisi molto ben portati, e in particolare messi a segno nei momenti giusti. Chissà, magari tutta questa sagacia e sensibilità strategica sono frutto anche del lavoro mentale che Bianca fa su se stessa, con la meditazione quotidiana, come potete leggere nell’approfondimento/intervista linkato nel pezzo all’inizio.

Per concludere, vediamo qui sopra un finale del dritto: dal lato destro, impressione confermata dai colleghi canadesi, Bianca è praticamente identica a Eugenie Bouchard, con questo swing portato molto di spalla, come un cazzotto, e una grande rotazione del busto, con il piano delle spalle che va ad accennare un ribaltamento in avanti, quasi fosse un servizio eseguito in orizzontale. La cosa, considerando che Andreescu si è formata a livello di alta prestazione preso gli stessi centri tecnici frequentati qualche anno fa da “Genie”, è perfettamente comprensibile. Per completezza, un breve video con due sequenze standard di allenamento, ovvero servizio più dritto e poi servizio più rovescio. Footwork buonissimo, rapidità di spostamenti, tutto ineccepibile.

Vediamo un po’ cosa saprà farci vedere, a partire dalla sfida con la tenacissima Elina Svitolina in semifinale, la simpatica ragazza con il dritto di Bouchard e il rovescio di Serena Williams. Le basi, come abbiamo ammirato, ci sono eccome, la “testa da tennis” è di primordine, il fisico è solido e potente. Benvenuta nel tennis che conta, Bianca.


Tabelloni ATP / WTA | Rassegna Stampa | ⚠️ Iscriviti a Warning | Commenta l'articolo

TAGGED:Bianca AndreescuWTA Indian Wells 2019
Leave a comment

Ultimi articoli

Coppa Davis, Cerundolo: “I dettagli hanno fatto la differenza”. Javier Frana: “Orgogliosi di noi stessi”
Coppa Davis
Coppa Davis, Zverev: “È triste vedere solo un migliaio di persone negli spalti durante queste partite”
Coppa Davis
Rassegna stampa – Oggi Italia-Belgio, avanzano Spagna e Germania
Rassegna stampa
Coppa Davis, preview: Belgio ostico, ma l’Italia è favorita
Coppa Davis
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?